IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Documenti analoghi
Assemblea Dinamiche di mercato e strategie d impresa opportunità e sfide per l industria del Largo Consumo. Luca Pellegrini

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018

GLI SCENARI Francesco Daveri Università di Parma e Sda Bocconi. Bologna Fiere, 15 Gennaio 2014 IL CONTRIBUTO DELLA GDO E DELLA MARCA DEL

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

L evoluzione del mercato del Largo Consumo in tempo di crisi Industria e distribuzione di confrontano sul valore

XIV RAPPORTO MARCA. Osservatorio Marca EDIZIONE 2018

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

Supportare innovazione e controllo. Copyright Sinfo One SpA Tutti i diritti riservati

Volantino promozionale: Sta cambiando qualcosa?

Adem Lab Università di Parma LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: LE DETERMINANTI DI SUCCESSO SECONDO I CONSUMATORI

Il Mercato dei Formaggi in Italia e in Europa

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

La progettazione della struttura distributiva

QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

LA FRUTTA SECCA NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA ITALIANA:

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Il marketing operativo

SUPERMERCATO ESSENZIALE O SUPERDISCOUNT? Roberto Della Casa. Il format che sconvolgerà negozi e confezioni

IL MERCATO ITALIANO DEI PRODOTTI BIOLOGICI

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: OPPORTUNITA' PER IL CONSUMATORE E MOTORE DI CRESCITA PER L'ECONOMIA

I rapporti tra fornitori e la grande distribuzione

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

Lezione 6 12 marzo 2010

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

POINT OF VIEW. Volantini promozionali. Cosa è emerso nel 2015 e cosa dobbiamo attenderci? Breve analisi sui trend In-Store Flyer

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita. Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

Sociologia del Lavoro

Internazionalizzazione delle PMI

FEDERALIMENTARE LOMBARDIA. MIlano,

ALIMENTARE LA CRESCITA Nuove relazioni lungo le filiere agroindustriali

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa

MODELLI DI SVILUPPO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI

Perché è importante? Export componente più dinamica del PIL italiano

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

Introduzione Obiettivi e contestualizzazione del lavoro

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Atteggiamento del consumatore e out of stock, tra categorie e canali. Marco Colombo Solutions & Innovation Director IRI 4 Maggio2016

Il contesto economico nel 2013

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

IL PANE: una filiera di salute

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

Giuseppe ZULIANI DIRETTORE COMUNICAZIONE E MARCA COMMERCIALE CONAD

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

LA MANIFESTAZIONE IL MERCATO

Primi 5 mesi 2019: + 5,5 %

3 Beauty Summit Pambianco"

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Internazionalizzazione d impresa: scelte strategiche ed operative. Giulio VENERI Senior Partner Consorzio GoToWorld

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia

MEDIE ECCELLENTI LUIGI SERIO UNIVERSITA CATTOLICA FONDAZIONE ISTUD MILANO MAGGIO 2017

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

C È QUOTA PER TUTTI LA MARCA DEL DISTRIBUTORE NEL

Convegno IL BUONO DEL BIO, Cia e Confagricoltura Treviso. Treviso, 29 Novembre 2016 Il mercato dei prodotti biologici nella grande distribuzione.

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Transcript:

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016

Percorsi di sviluppo nei mercati dei beni di consumo: implicazioni per l industria Luca Pellegrini Ordinario di Marketing, Università IULM - Presidente TradeLab Roma, 14 giugno 2016

I macro trend del largo consumo Globalizzazione Dopo il B2B, ha interessato anche i mercati al consumo Apertura e forte sviluppo dei paesi emergenti Ridefinizione delle opportunità per i grandi gruppi multinazionali: priorità ai nuovi mercati con maggiori potenzialità di crescita Conseguente ridefinizione delle opportunità di mercato anche per le Pmi Potere contrattuale e cambiamenti nella distribuzione Concentrazione e aumento del potere negoziale della Gdo La crisi ha accelerato l erosione dei margini e la banalizzazione Crescita della marca commerciale Diffusione delle insegne discount/low cost Nuovi canali: drug, specialisti e opportunità nel fuori casa 31

Macro trend: implicazioni Che implicazioni hanno queste tendenze per le imprese italiane? Offrono opportunità specifiche anche per le Pmi? Esistono sentieri di crescita coerenti con le caratteristiche delle imprese italiane? Quali risorse aziendali richiedono per essere percorsi? Le nuove condizioni di mercato hanno aperto 4 sentieri di crescita: Presidio locale Outsourcing di produzione Partnership con il trade Nicchie globali 32

Presidio locale Grandi gruppi: globalizzazione e concentrazione della crescita nei paesi emergenti Opportunità per le imprese che operano localmente e che fanno della loro capacità di adattamento ai singoli mercati uno dei loro vantaggi competitivi Impianti: concentrazione per macro regioni Presidio paese: filiali commerciali Focalizzazione: billion dollar brands Categorie più banalizzate: uscita Riduzione del presidio locale Dismissione di brand di nicchia o solo locali 33

Presidio locale: un approfondimento Il presidio locale consente di sfruttare le opportunità offerte dalla crescita dei canali alternativi alla Gdo: horeca e «Eataly» farmacia e parafarmacia nuove specializzazioni: drugs, pet food, biologico, baby care canali professionali La focalizzazione di prodotto e di mercato consente innovazione per ridare valore anche a categorie mature Innovazione attuata spesso giocando sulla qualità e sul legame fra prodotto e territorio Vendite Gdo Nielsen 2014 (iper + super + discount + piccoli pdv a libero servizio) di LCC e fresco (escluso altro non food): 83,2 mld Contabilità nazionale Istat 2014, consumi delle famiglie (residenti e non) di alimentari + bevande alcoliche e non + beni per la casa e cura della persona: 171,7 mld Gdo su totale: 48,2% Fuori casa: 74,8 mld «Fuori Gdo»: 163,3 mld 34

La Gdo non è tutto: fuori casa Consumi totali, F&B home e F&B Afh Prezzi 2010, 2007 = 100 Consumi totali: - 7,5% F&B home: -13,0% F&B fuori casa: -1,7% Consumi F&B fuori casa sul totale dei consumi F&B: Fonte: Istat 2007 = 30,7 2014 = 33,3 35

La Gdo non è tutto: canale drug Numerica della rete specialisti Drug 4000 3500 3000 3.376 Venduto: 2,6 mld 2500 2.214 2000 1500 1000 500 0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: Nielsen 36

Outsourcing di produzione Spostamento del baricentro strategico delle filiere su sviluppo del prodotto e presidio del mercato: ridefinizione della divisione del lavoro Opportunità per le imprese che si specializzano nella produzione, offrendo competenze specifiche e flessibilità Ricerca di maggiore flessibilità Outsourcing: partner per la produzione Riduzione dei costi fissi per focalizzarsi su R&S e marketing Specializzazione delle competenze produttive Allontanamento dalle competenze di produzione 37

Outsourcing di produzione: un approfondimento Sta crescendo in tutti i settori: flessibilità e riduzione dei costi fissi L Idm richiede elevate competenze (prodotti con standard complessi): l esperienza con l Idm facilita l entrata nel mercato della marca del distributore Focalizzazione produttiva e innovazione di processo consentono la costruzione di vantaggi competitivi: riduzione del numero di partner qualificati per l Idm La riduzione dei player qualificati ed efficienti apre alla crescita anche all estero La flessibilità produttiva e nei servizi di consegna al trade è una difesa da concorrenti in paesi a basso costo del lavoro 38

Partnership con il trade Crescita della marca commerciale: il trade ha bisogno di partner qualificati Le grandi imprese di marca di norma non le producono Opportunità per le imprese che a partire dalla partnership con il trade possono sviluppare anche prodotti con la loro marca Richiesta di efficienza: scala produttiva Ricerca di partner anche a supporto di innovazione di prodotto: discount Partnership di lungo periodo Possibile apertura al referenziamento di brand dei partner 39

Marca del distributore: un approfondimento Percorso di crescita seguito da molte Pmi: spesso un modo per raggiungere scala ed efficienza e lanciare anche marche proprie Il discount e la sua crescita hanno offerto nuove e stabili opportunità: pochi operatori con alti volumi Il trade chiede un contributo di innovazione come contropartita a partnership di lungo periodo Il passaggio da un innovazione di processo a una di prodotto rende meno sostituibili La produzione di marche commerciali è un mercato sovranazionale: export 19,0 18,5 18,0 17,5 17,0 16,5 16,0 Quote di mercato della MDD nel LCC: iper + super + LSP (Fonte : IRI) 18,7 18,4 18,2 18,1 17,2 2011 2012 2013 2014 2015 40

Marca del distributore: crescente complessità Crescono le MDD Premium e Bio, si riduce il primo prezzo: la MDD si qualifica Tipologia Quota sul totale % Valore m Var 2015/2014 in valore Insegna 82,4 7.866 1,1% Premium 6,3 606 13,1% Bio 5,7 547 10,8% Primo prezzo 3,4 325-38,0% Altre 2,1 205 0,0% Totale 100,0 9.549 0,1% Quota sul venduto Ipermercati 15,9 Superstore 16,5 Supermercati 1300-2500 18,3 Supermercati 800-1299 18,7 Supermercati 400-799 19,3 LSP (100-399) 20,8 La quota della MDD cresce al decrescere delle superfici e la prossimità sta aumentando 41

Marca del distributore: Gdo v discount Anno 2015 Valore MDD GDO: 9,5 mld > 8 anni 4-8 anni MDD: durata del rapporto di fornitura 22,9% 39,6% 37,3% 47,5% Valore MDD Discount: 5,7 mld Mercato MDD: 15,2 mld 24-48 mesi 12-24 mesi < 12 mesi 0 0 2,1% 8,3% 15,3% 27,1% Fonte: IBC Quota MDD discount : 37,5% Numero medio di relazioni commerciali GDO: 9,6 Discount: 2,6 Discount Gdo L opinione dell industria sulla competenza dei buyer: alta o molto alta GDO: 41,7 % Discount: 60,4% 42

Marca del distributore e innovazione Trasferimento dell innovazione dalla marca industriale alla MDD Fonte: IBC 43

Nicchie globali Ridefinizione delle nicchie di mercato: da piccole locali a grandi globali Occupazione dello spazio liberato da grandi multinazionali Rafforzamento brand di nicchia Opportunità per le imprese italiane con una forte focalizzazione di prodotto e radicate sul mercato locale Verticalizzazione delle competenze di filiera Prodotti a forte connotazione locale (es.: made in Italy) Crescita all estero 44

Nicchie globali: un approfondimento Il ridisegno strategico di molte grandi multinazionali dell Idm apre nicchie anche a livello globale: multinazionali tascabili Nell alimentare molte Pmi si sono internazionalizzate grazie al «made in Italy»; In lo hanno fatto anche alcune multinazionali Vantaggi competitivi costruiti sulla qualità e sulla partnership con la produzione agricola: un lavoro faticoso, locale, difficile per i maggiori player globali Anche nel non food, dove dominano grandi gruppi multinazionali, ci sono nicchie per specialisti: mercati troppo piccoli o complessi da presidiare senza filiali con indipendenza operativa 45

I punti in comune dei 4 percorsi Focalizzazione su un ambito produttivo molto specifico: sviluppo di competenze in profondità La focalizzazione consente di esprimere forti capacità di innovazione di processo e anche di prodotto Centralità dell innovazione di processo: l impiantistica di produzione e messa in linea degli impianti, con lo sviluppo di rilevanti economie di apprendimento su singoli processi produttivi Ruolo chiave dell innovazione nel packaging, che dipende dalle tecnologie di produzione a cui è legata nelle linee Nell alimentare, costruzione di partnership a monte, con la produzione agricola, per valorizzare la qualità e dare una forte connotazione territoriale ai prodotti Spesso le singole imprese hanno seguito nel tempo più di uno dei 4 percorsi 46

Le relazioni fra i 4 sentieri di crescita e i principali driver di successo Presidio locale Nicchie globali Marca Presidio di nicchie Innovazione di prodotto Verticalizzazione delle competenze Marca Forte identità del prodotto Canali alternativi alla Gdo Innovazione: processo Innovazione: packaging Flessibilità Volumi Efficienza Flessibilità Presidio di categoria Outsourcing di produzione Partnership con il trade 47