SECONDA E TERZA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE SPAGNOLO TEDESCO

Documenti analoghi
SECONDA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE o SPAGNOLO

SECONDA E TERZA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE SPAGNOLO TEDESCO

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

Scrivere testi brevi e semplici su se stessi

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Istituto Comprensivo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Istituto Comprensivo

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

Allegato alla circolare n. 39_

Lingua francese anno scolastico

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

! Direzione Educazione! Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle

Programmazione curricolare d istituto

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL -

III ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE Seconda lingua comunitaria

Dipartimento di Tedesco. Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Lingua francese anno scolastico

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FRANCESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

CURRICOLO VERTICALE DI SPAGNOLO/FRANCESE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

classe prima DISCIPLINARI DI RIFERIMENTO CHIAVE DI CITTADINANZA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Competenze Conoscenze Abilità

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - FRANCESE -

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

Programmazione didattica Classe IID enogastronomico A.S 2018/19 Docente: Venturino Marinella

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASALBIANCO PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A-E

PIANO DI PROGETTO / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIU CLASSI STESSA SEZIONE.. PIU DOCENTI DI PIU CLASSI STESSA SEZIONE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Dante Alighieri

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

Transcript:

SECONDA E TERZA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE SPAGNOLO TEDESCO PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della seconda e t e r z a lingua straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento e lo sviluppo di competenze relative all universo culturale legato alle lingue di riferimento. Lo studente dovrà sviluppare capacità di: comprensione di testi orali e scritti su argomenti comuni relativi alla vita quotidiana; produzione di testi orali e scritti per riferire fatti e descrivere situazioni, esprimere il proprio pensiero in semplici sequenze lineari su argomenti anche astratti (culturali, quali film, libri, musica ecc.); interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; analisi di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento a tematiche comuni alle altre lingue studiate. Il valore aggiunto sarà costituito dall esercizio di tali competenze attraverso l uso consapevole di strategie comunicative e della riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fatti culturali. Questo percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di elaborazione culturale: scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all estero in realtà culturali, sociali, produttive, professionali, saranno parte integrante di questo percorso liceale. Obiettivi specifici di apprendimento primo biennio Lingua Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. In particolare dovrà possedere: Comprensione globale di brevi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale. In particolare: saper identificare all'ascolto il numero e l'identità dei parlanti, l'origine e lo scopo del messaggio saper identificare le informazioni essenziali fornite nel testo orale o scritto, compilando

tabelle, griglie ecc. saper rispondere ad un questionario relativo ad un testo, giustificando le risposte Produzione di brevi testi orali e scritti per descrivere in modo semplice persone e situazioni. In particolare: saper riferire oralmente il contenuto di un dialogo o di un semplice testo saper produrre oralmente/scrivere semplici testi per parlare di sé, di un amico, della propria famiglia, dei propri gusti e preferenze, delle attività scolastiche ed extrascolastiche, per descrivere persone e oggetti, per rispondere ad un questionario Partecipazione a brevi conversazioni e interazione in semplici scambi su argomenti noti di interesse personale. In particolare: saper rispondere a domande e gestire interazioni semplici della vita quotidiana (entrare in contatto; presentarsi e presentare qualcuno chiedere/dare informazioni personali; parlare di gusti, preferenze e attività; descrivere persone e oggetti) Riflessione sul sistema e sulle funzioni linguistiche, anche in un'ottica comparativa con la lingua italiana. In particolare: saper riconoscere e descrivere gli aspetti fonologici, ortografici, morfosintattici e lessicali della lingua straniera saper parlare/leggere con fonetica corretta saper scrivere rispettando le regole ortografiche e morfosintattiche e utilizzando un lessico vario ed appropriato riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera, al fine di sviluppare autonomia nello studio Conoscenze Culturali Comprensione ed analisi di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all'ambito sociale Analisi di semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di interesse personale e sociale Confronto di aspetti della propria cultura con aspetti relativa alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata

Classe prima FRANCESE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE CONOSCENZE CULTURALI Alfabeto, ortografia e fonetica Pronomi personali soggetto atoni e tonici Articoli determinativi e indeterminativi Monsieur, Madame, Mademoiselle Aggettivi numerali cardinali La forma affermativa, interrogativa e negativa Aggettivi e avverbi interrogativi Qui est-ce? / Qu'est-ce que c'est? C'est/Ce sont Oui/si/non Pas un, une/pas de Aggettivi possessivi Preposizioni semplici e articolate: uso con nomi di giochi, sport, strumenti musicali, luoghi della città, nomi geografici La formazione del femminile di nomi e aggettivi: aggettivi di nazionalità; nomi di professioni Gli aggettivi beau, nouveau, vieux L'aggettivo tout Articoli partitivi (I) Aggettivi dimostrativi Indicativo presente degli ausiliari, dei verbi del I gruppo (con particolarità ortografiche), dei verbi del II gruppo e di alcuni verbi irregolari (aller, venire faire, dire, connaître, devoir, pouvoir, vouloir, savoir) Imperativo La formazione del passé composé Pronunciare e sillabare Entrare in contatto, salutare, chiedere come va, ringraziare, scusarsi, chiedere di ripetere Presentare se stessi e gli altri Riconoscere il codice formale o informale di una conversazione Chiedere e dare informazioni personali (nome, provenienza/ nazionalità, età, data di nascita, indirizzo, numero di telefono) Usare i numeri (chiedere l età, numeri di telefono, esprimere la data) Parlare di professioni e mestieri Esprimere gusti e preferenze Identificare e descrivere persone (aspetto fisico e carattere) Identificare e descrivere oggetti Esprimere l ora Parlare delle attività del tempo libero Parlare della famiglia e dello stato Civile Parlare di azioni passate (I) Scrivere un semplice testo per parlare di sé, della propria famiglia e Geografia generale del paese Festività e tradizioni (I livello) La lingua nel mondo COMPETENZA LINGUISTICA RAGGIUNTA AL TERMINE DEL PRIMO ANNO : A1/A2

Classe prima SPAGNOLO COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE CONOSCENZE CULTURALI Alfabeto e ortografia Pronomi personali Articoli determinativi e indeterminativi Formazione dei generi e del numero del sostantivo Numeri cardinali ed ordinali Dimostrativi Interrogativi Possessivi Presente indicativo dei verbi regolari ed irregolari Verbi riflessivi Pronomi complemento diretto e indiretto Preposizioni semplici e articolate Imperfetto, passato prossimo, passato semplice, trapassato prossimo dei verbi regolari e irregolari Nessi logici causali e consecutivi Pronunciare e sillabare Salutare Presentare se stessi e gli altri Riconoscere il codice formale o informale di una conversazione Chiedere e dare informazioni personali (nome, provenienza/ nazionalità, età) Usare i numeri (chiedere l età, chiedere informazioni sul prezzo, sui numeri di telefono, esprimere la data e l'ora) Parlare della professione Esprimere gusti Descrivere persone Localizzare oggetti e persone Geografia generale del paese Principali regioni geografiche La lingua nel mondo Principali festività e tradizioni Lessico della famiglia o della scuola o della casa o dell abbigliamento o della natura o della gastronomia Descrivere attività abituali Parlare di azioni passate COMPETENZA LINGUISTICA RAGGIUNTA AL TERMINE DEL PRIMO ANNO : A1/A2

Classe prima TEDESCO COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE CONOSCENZE CULTURALI Geografia generale del paese Grammatica: l infinito e la 1 persona del verbo La terza persona singolare del verbo essere Lessico: nazioni di lingua tedesca, colori, forme di saluto, nazioni e lingue, attività del tempo libero, numeri da 1 a 20, città e punti cardinali Saper pronunciare i Paesi di lingua tedesca Descrivere i colori delle bandiere Salutare Presentarsi Festività e tradizioni (I livello) Abitudini alimentari Grammatica: la domanda e la risposta, i pronomi di 3 pers. Interrogativi wer, wo,was, wie alt, wohin? Coniugazione dei verbi al presente Verbi irregolari L inversione Il moto a luogo (nazioni, città) Le preposizioni nach, in Lessico: nazioni e professioni, numeri fino a 1000, lingue Chiedere il nome, la provenienza, la residenza, il lavoro Presentarsi Chiedere l età e l indirizzo Chiedere che lingua si parla Gammatica: iverbi tanzen, lesen, haben I verbi composti e separabili Il complemento di tempo L articolo determinativo Interrogativi, preposizioni e avverbi di tempo Stunde Uhr Lessico: attività del tempo libero, parti della giornata, giorni della settimana, l ora Parlare delle attività del tempo libero Parlare delle attività della settimana Parlare dell orario scolastico Chiedere oggetti Chiedere e dire l ora Grammatica: il verbo mögen L interrogativo wie viele? L aggettivo predicativo L articolo indeterminativo e negativo I verbi in dentale L aggettivo possessivo Lessico: materie scolastiche e insegnanti, stanze e mobili, animali domestici, nomi di parentela Parlare di materie e insegnanti Descrivere una casa e una stanza Parlare dei propri animali Descrivere la propria famiglia, aspetto e carattere

Grammatica: Verbi riflessivi L espressione es gibt La congiunzione sondern I verbi nehmen e möchte La risposta con doch Il caso dativo Le preposizioni zu e bei + dativo Lessico: attività della giornata, parti e generi alimentari,pietanze, parti del corpo e malattie Descrivere la propria giornata Parlare del cibo Scegliere cibi, esprimere le proprie preferenze, ordinare Chiedere e dire come ci si sente Grammatica: L imperativo Preposizioni di stato e moto: an, in, zu, bis, nach, auf I verbi modali Il compativo di maggioranza L interrogativo welch-? Il verbo gefallen Lessico: malattie, edifici della città, negozi, capi di vestiario e prezzi Esortare Chiedere e dare indicazioni stradali Dire dove si fanno acquisti Indicare bisogni e possibilità Chiedere il permesso ed esprimere divieti Comperare vestiario Confrontare oggetti COMPETENZA LINGUISTICA RAGGIUNTA AL TERMINE DEL PRIMO ANNO : A1/A2

Classe seconda FRANCESE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE CONOSCENZE CULTURALI Consolidamento dei seguenti argomenti: strutture morfosintattiche di base articoli, pronomi personali, aggettivi possessivi e dimostrativi) formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi indicativo presente dei verbi del 1 gruppo (con particolarità ortografiche), del 2 gruppo e di alcuni verbi del 3 gruppo (aller, faire, venir, vouloir, pouvoir, devoir, savoir) forma negativa (ce n'est pas un.../je n'ai pas de...) Contenuti morfosintattici: VERBI: formazione del passé composé e participio passato dei verbi principali accordo del participio passato con être e avoir differenze IT/FR nell'uso degli ausiliarii verbes ponominaux il faut c est / il est l'imperativo l'imperfetto i gallicismi il futuro il condizionale alcuni verbi del 3 gruppo articoli partitivi avverbi di quantità preposizioni semplici e articolate: uso con date e indicazioni temporali pronomi complemento COD, COI, en, y (semplici e accoppiati) avverbi e preposizioni di luogo i pronomi relativi qui, que, où, dont numerali ordinali comparativi e superlativi Situare nel tempo e raccontare azioni passate Chiedere e dire l'ora Parlare della routine quotidienne Parlare del tempo atmosferico Parlare degli alimenti ed esprimere la quantità Ordinare al ristorante Dire di fare Proporre, invitare, accettare, rifiutare Dire ciò che si sta facendo, si è appena fatto e si sta per fare Situare nello spazio Acquistare capi d'abbigliamento Esprimere giudizi e confrontare Fare progetti Dare consigli Redigere un'e-mail / una lettera Argomenti relativi alla cultura dei paesi francofoni, con particolare riferimento alla sfera sociale. Le scelte vengono operate autonomamente dai docenti sulla base delle tematiche proposte dai libri di testo e dagli spunti offerti dall'attività didattica. COMPETENZA LINGUISTICA RAGGIUNTA AL TERMINE DEL SECONDO ANNO : A2

Classe seconda SPAGNOLO COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE CONOSCENZE CULTURALI Ripasso del presente indicativo Imperfetto, passato prossimo passato semplice, trapassato prossimo dei verbi regolari e irregolari Nessi logici causali e consecutivi Perifrasi verbali all infinito Imperativo affermativo Pronomi complemento diretto e indiretto Contrasto ser /estar Parlare di azioni abituali Parlare di azioni passate Esprimere obbligo e proibizioni Chiedere e fornire direzioni Dare ordini e permesso Esprimere la distanza Regioni geografiche e capoluoghi Clima, montagne e fiumi Madrid e Barcellona Lessico dei negozi degli sport della città dei mezzi di trasporto della natura e degli animali del tempo meteorologico Futuro semplice regolare e irregolare Contrasto ir /venir llevar / traer pedir/ preguntar quedar /quedarse Nessi logici correlativi Fare programmi Invitare Chiedere e dare il numero di telefono Chiamare al telefono e scrivere messaggi COMPETENZA LINGUISTICA RAGGIUNTA AL TERMINE DEL SECONDO ANNO : A2

Classe seconda TEDESCO COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE CONOSCENZE CULTURALI Il Perfekt dei verbi regolari e irregolari Il participio passato dei verbi regolari e irregolari Il Preteritum di haben e sein Il dativo e l accusativo: articolo det., indet., pronomi personali La posizione dell accusativo e dativo nella frase Verbi con dativo e accusativo Preposizioni di tempo La data La costruzione del periodo: la frase principale e la frase secondaria La frase secondaria causale: la congiunzione weil La congiunzione temporale wenn L imperativo I nomi composti Indicazioni di quantità Il comparativo Il superlativo La secondaria finale : um...zu; damit zu + infinito La secondaria oggettiva: dass I pronomi indefiniti: jeder, alle, alles L espressione dabei sein + zu L espressione gerade La declinazione dell aggettivo nei casi: nominativo, accusativo, dativo Il preterito dei verbi modali, dei verbi regolari e irregolari (da Mach s gut) Gli articoli interrogativi: welcher e was für ein Il pronome dimostrativo dieser I verbi riflessivi Dare indicazioni di tempo Esprimere le ore Narrare avvenimenti passati Descrivere un sogno Descrivere feste e festività Anniversari Dare indicazioni di tempo determinato Esprimere desideri Esprimere inviti Scrivere biglietti di auguri Descrivere acquisti al supermercato Al ristorante: ordinare, pagare Comprendere e dare indicazioni per una ricetta di cucina Fare paragoni Esprimere preferenze Esprimere uno scopo Esprimere un azione che si sta svolgendo Saper riassumere un testo Descrivere una casa Descrivere le e l arredamento di una casa Descrivere persone Descrivere l abbigliamento Descrivere immagini Descrivere quadri Descrivere un evento nella sua successione Argomenti relativi alla cultura dei paesi germanofoni, con particolare riferimento alla sfera sociale. Le scelte vengono operate autonomamente dai docenti sulla base delle tematiche proposte dai libri di testo e dagli spunti offerti dall'attività didattica.

I pronomi riflessivi al dativo e accusativo Il genitivo: articoli e declinazione dell aggettivo Preposizioni con il genitivo (Mach s gut) Indicazioni di tempo con: vor, nach, seit, in, für I verbi con preposizione Präpositionalobjekte La costruzione della frase con i Prepositionalobjekte Pronomi relativi La frase relativa Il relativo espresso con wo e wohin Descrivere azioni quotidiane Esprimere appartenenza Descrivere eventi passati Descrivere viaggi, vacanze Fare progetti per le vacanze Esprimere intenzioni Specificare e definire mete COMPETENZA LINGUISTICA RAGGIUNTA AL TERMINE DEL SECONDO ANNO : A2 Metodo Il metodo sarà comunicativo, secondo l Approccio Funzionale, e sarà articolato in tre fasi: 1) Presentazione: momento della globalità 2) Esercitazione: momento dell analisi 3) Produzione libera: momento della sintesi L insegnamento sarà volto a stimolare al massimo la partecipazione degli allievi, il cui ruolo attivo è essenziale per l acquisizione di conoscenze, competenze e capacità specifiche, sviluppo di spirito critico e autonomia. L uso della lingua straniera in classe è fondamentale per abituare gli studenti all esposizione e all uso dell inglese come strumento quotidiano.

Verifica - test (strutturati e di trasformazione), - dialoghi (aperti e su traccia), - lettere (informali e formali), - riassunti guidati (orali e scritti), - giochi di ruolo, - lettura (intensiva ed estensiva), - lavori di gruppo, - brevi composizioni (descrittive e narrative), - brevi relazioni (orali e scritte) - comprensioni all ascolto. Nelle verifiche orali si terrà conto prevalentemente della competenza comunicativa dello studente, mentre in quelle scritte dell accuratezza linguistica. Fondamentali per la valutazione complessiva saranno la partecipazione, l interesse e l impegno. Ogni intervento in classe del singolo alunno contribuirà a completare la valutazione orale. La valutazione sarà effettuata sulla base dei criteri esplicitati nel POF dell Istituto, sintetizzati nelle griglie di valutazione e chiariti agli studenti. Ai fini della valutazione complessiva e conclusiva si terrà conto del percorso di crescita personale e cognitiva dell alunno/a rispetto ai livelli di partenza