Cognome Nome Matricola Indirizzo (Inf, Aut) Anno frequentato

Documenti analoghi
2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Definizione del problema (1/2)

(VDPHGL)RQGDPHQWLGL$XWRPDWLFD &RUVLGL/DXUHDLQ(OHWWURQLFD0HFFDQLFDHG,QIRUPDWLFD VHWWHPEUH

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Esame di Regolazione e Controllo

α f(t) 2a) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento 400(50 s) c y controllore R(z) che assicuri una funzione di

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

Controlli Automatici - Parte A

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist

K c s h. P(s) 1/K d. Esame di Elementi di Regolazione Corso di Laurea Nuovo Ordinamento in Ingegneria Meccanica 31 marzo 2003 Compito A.

t (sec) t (sec)

Cognome Nome Matricola Corso

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

10-1 MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

Il Criterio di Nyquist

( s / ) ( s/ )( s/ )( s/ )

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Esame scritto di: Sistemi a Controreazione N.O.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Nome: Nr. Mat. Firma:

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale RETI CORRETTRICI

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 gennaio Numero di matricola = 10α 1 = 10β 1 = 10γ 1. Figure 1: Modello del sistema

Nome: Nr. Mat. Firma:

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Nome: Nr. Mat. Firma:

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Nome: Nr. Mat. Firma:

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 7

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Analisi dei sistemi in retroazione

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Gennaio 2005

Esercizi sul luogo delle radici

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

Nome: Nr. Mat. Firma:

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione X: Risposta in Frequenza

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Nome: Nr. Mat. Firma:

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

14. Reti Correttrici. Controlli Automatici

Controlli Automatici - Parte A

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

10 (1 + s)(1 + 0,5s)(1 + 0,1s)

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 24 Giugno 2004

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Fondamenti di Automatica - I Parte Metodologia di approccio al controllo per sistemi instabili ad anello aperto.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω))

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

3-1 RISPOSTA PERMANENTE NEI SISTEMI LINEARI. y f (t) A(s) =b nsn + + b 0. Classe di funzioni di ingresso. (s z i ) P (s) = (s p i )

Nyquist Diagrams Real Axis

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Il luogo delle radici

ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Diagrammi di di Nyquist. G(jω 4 ) G(jω 1 ) G(jω 3 ) G(jω 2 ) A. Beghi Fondamenti di Automatica Universita` di Padova

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

Figura 1: Sistema meccanico. m r = f + mg cos(θ) d cos(θ) (1)

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Controlli Automatici

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Stabilità di sistemi di controllo con feedback. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

La Retroazione. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Controlli Automatici - Parte A

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

Transcript:

Cognome ome Matricola Indirizzo (Inf, Aut) Anno frequentato Esercizi svolti e consegnati 3 4 5 6 7 (sottolineare) ) Determinare lo schema a blocchi e la funzione di trasferimento a ciclo aperto del seguente sistema di controllo di posizione, dove il motore è alimentato in tensione sull'armatura. Motore C.C. ingranaggi : Potenziometro, lungo L controllore e amplificatore C(s) Rullo Alim. p + - M Riferimento ) Linearizzare il seguente modello dinamico intorno al punto di lavoro assegnato [ = 3[ + [ + X X = π /3 HT [ = [ [ + sinx 3) Determinare col criterio di Routh i valori di K per cui le radici del seguente denominatore sono negative: 4 [ + 3[ + 3[ + + 4) Disegnare il diagramma di yquist relativo alla seguente FdT. Determinare se, un sistema a controreazione unitaria avente tale FdT nella catena diretta, risulti stabile a ciclo chiuso. 5) Tracciare il diagramma di Bode relativo alla FdT seguente e determinarne i margini di fase e di guadagno.. + 7H + 4+ 49 6) Detta y(t) la risposta a un gradino di un sistema: \W () = ( + 5+ ) determinare il valore di y(t) per tæ infinito e della sua derivata temporale per tæ.

&RPSLWRGL)RQGDPHQWLGL$XWRPDWLFD% Cognome ome Matricola Indirizzo (Inf, Aut) Anno frequentato Esercizi svolti e consegnati 3 4 5 6 7 (sottolineare) ) Determinare lo schema a blocchi e la funzione di trasferimento a ciclo aperto del seguente sistema di controllo di posizione, dove il motore è alimentato in tensione sull'armatura. Motore C.C. ingranaggi : Potenziometro, lungo L controllore e amplificatore C(s) Rullo Alim. p + - M Riferimento ) Linearizzare il seguente modello dinamico intorno al punto di lavoro assegnato [ = 3[ + [ + X X = π /6 HT [ = [ [ + cosx 3) Determinare col criterio di Routh i valori di K per cui le radici del seguente denominatore sono negative: 4 [ + 4[ + 3[ + + 4) Disegnare il diagramma di yquist relativo alla seguente FdT. Determinare se, un sistema a controreazione unitaria avente tale FdT nella catena diretta, risulti stabile a ciclo chiuso. 5 5) Tracciare il diagramma di Bode relativo alla FdT seguente e determinarne i margini di fase e di guadagno.. + 6H + + 6) Detta y(t) la risposta a un gradino di un sistema: \W () = ( + 5+ ) determinare il valore di y(t) per tæ infinito e della sua derivata temporale per tæ.

&RPSLWRGL)RQGDPHQWLGL$XWRPDWLFD& Cognome ome Matricola Indirizzo (Inf, Aut) Anno frequentato Esercizi svolti e consegnati 3 4 5 6 7 (sottolineare) ) Determinare lo schema a blocchi e la funzione di trasferimento a ciclo aperto del seguente sistema di controllo di posizione, dove il motore è alimentato in tensione sull'armatura. Motore C.C. ingranaggi : Potenziometro, lungo L controllore e amplificatore C(s) Rullo Alim. p + - M Riferimento ) Linearizzare il seguente modello dinamico intorno al punto di lavoro assegnato [ = 3[ + [ + cosx X = π /6 HT [ = [ [ + X 3) Determinare col criterio di Routh i valori di K per cui le radici del seguente denominatore sono negative: 4 [ + 9[ + 6[ + + 4) Disegnare il diagramma di yquist relativo alla seguente FdT. Determinare se, un sistema a controreazione unitaria avente tale FdT nella catena diretta, risulti stabile a ciclo chiuso. 8 4 + 3 5) Tracciare il diagramma di Bode relativo alla FdT seguente e determinarne i margini di fase e di guadagno.. + 6H + 4+ 4 6) Detta y(t) la risposta a un gradino di un sistema: \W () = 6 ( + 6+ 6) determinare il valore di y(t) per tæ infinito e della sua derivata temporale per tæ.

&RPSLWRGL)RQGDPHQWLGL$XWRPDWLFD' Cognome ome Matricola Indirizzo (Inf, Aut) Anno frequentato Esercizi svolti e consegnati 3 4 5 6 7 (sottolineare) ) Determinare lo schema a blocchi e la funzione di trasferimento a ciclo aperto del seguente sistema di controllo di posizione, dove il motore è alimentato in tensione sull'armatura. Motore C.C. ingranaggi : Potenziometro, lungo L controllore e amplificatore C(s) Rullo Alim. p + - M Riferimento ) Linearizzare il seguente modello dinamico intorno al punto di lavoro assegnato [ = 3[ + [ + sinx X = π /3 HT [ = [ [ + X 3) Determinare col criterio di Routh i valori di K per cui le radici del seguente denominatore sono negative: 4 [ + 6[ + 9[ + + 4) Disegnare il diagramma di yquist relativo alla seguente FdT. Determinare se, un sistema a controreazione unitaria avente tale FdT nella catena diretta, risulti stabile a ciclo chiuso. 3 + 3 5) Tracciare il diagramma di Bode relativo alla FdT seguente e determinarne i margini di fase e di guadagno.. + 6H + + 6) Detta y(t) la risposta a un gradino di un sistema: \W () = 5 ( + 7+ 9) determinare il valore di y(t) per tæ infinito e della sua derivata temporale per tæ.

) La FdT a ciclo aperto è quella tra il segnale che entra all'ingresso "+" del comparatore e il segnale che entra all'ingresso "-", quindi lo schema a blocchi dettagliato risulta essere: s J L +D L C(s) K m -- R a + s L a - s J m + D m s p L K m Riassorbendo l anello del carico e, posti J=J m +J L /n e D=D m +D L /n si ha C(s) K m -- R a + s L a - s J + D p sl K m da cui C(s) Km p F(s) = ---- s L [(R a + s L a )(s J + D) + K m ] a) HT [ [X X [ [ HT [ [6,X 6,X [[ b d 68%67ˆHTXyyyˆ ce [ [ b d 68%67ˆHTXyyyˆ ce [[

6/87,6 [ [q [[>[ [@ fh ˆˆ gi -$&%,$>HTHT@>[[X@ f [h ˆˆ g&6xi G[GW X [ [ G[GW X [[ G >[ q\ [ q\ @ G[GW X [ [ G[GW X [ [ E >[ q\ [ q\ @ G[GW X [ [ G[GW X [[ F >[ q\ [ q\ @ G[GW X [ [ G[GW X [[ 3a,b,c,d) Mancando il coeff. di x 3 non è mai possibile avere tutte le radici con Re< 4a,b) 5 yquist Diagrams From: U() 5 Imaginary Axis To: Y () -5 - -5 - - -8-6 -4 - Real Axis x 4 on è stabile

4c,d) x 7 4 yquist Diagrams From: U() 3 Imaginary Axis To: Y () - - -3-4 -4-3 - - Real Axis x 4 on è stabile 5a) Bode Diagrams From: U() Phase (deg); Magnitude (db) To: Y () - 5-5 - - Frequency (rad/sec)

5b) Bode Diagrams From: U() Phase (deg); Magnitude (db) To: Y () 5-5 - - - 5c) Frequency (rad/sec) Bode Diagrams 5 From: U() Phase (deg); Magnitude (db) To: Y () -5-5 - -5 - Frequency (rad/sec) 5d) Bode Diagrams 4 From: U() Phase (deg); Magnitude (db) To: Y () - -5 - - Frequency (rad/sec)