Capitolo 9: L ingresso sui mercati esteri e la produzione internazionale

Documenti analoghi
CAPITOLO IX L ingresso sui mercati esteri e la produzione internazionale

CAPITOLO IX L Ingresso sui mercati esteri e la produzione internazionale

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale

Capitolo 3: Il vantaggio comparato. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Capitolo 4: Il commercio Intra-settoriale. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Una delle dorsali invisibili della globalizzazione..

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Le alleanze strategiche. Management delle imprese internazionali, Prof. Riccardo Resciniti

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Capitolo 10: IDE e commercio intra-aziendale. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

ITALIA MULTINAZIONALE 2006

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1)

Internazionalizzazione.... e ora, che faccio? da dove parto? dove vado?...

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

Le strategie di entrata nei mercati esteri

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

Indice. Introduzione pag. 11

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Economia e gestione delle imprese - 03

LE MULTINAZIONALI IN PIEMONTE: ANALISI DELL INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO. novembre 2016

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Economia delle Imprese Multinazionali

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

L internazionalizzazione delle imprese e sistema paese

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

1.5.3 Il settore Ca. in Europa Il fenomeno pub in UK Il settore Ca. in Italia Progressivo ampliamento delle attiv

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Internazionalizzazione intelligente

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Risorse e competenze 1

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Le opportunità di creazione di innovazione

«Le imprese americane in Italia» Survey Fabrizio Onida, Professore Emerito di Economia Internazionale

Hong Kong: Your Gateway to China. Invest Hong Kong. Stefano De Paoli Rappresentante in Italia Bologna, 18 aprile 2012

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Il contesto: gli inizi degli anni 90

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso

Cosa determina la performance?

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino

tramite investimenti diretti esteri

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 7 15 marzo 2010

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

STRUTTURA FINANZIARIA E LIMITI ALL USO DEL DEBITO

Belt and Road Initiative: un progetto politico ed economico. Alessia A. Amighini Co-Head of Asia Programme, ISPI

I mercati emergenti 26 Ottobre 2017 Francesca Cabiddu

Produzione e sistemi Logistici

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Dolomiti Mountain Resort in Cina (Hebei)

Introduzione. Lelio Iapadre, Università dell Aquila

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

RICONFIGURAZIONE DELLE OPERATIONS E RE-SHORING GUIDO NASSIMBENI UNIVERSITÀ DI UDINE UNICLUB MORE

Transcript:

Capitolo 9: L ingresso sui mercati esteri e la produzione internazionale An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Obiettivo del capitolo Valutare le differenti forme di ingresso sui mercati esteri, individuando le diverse motivazioni dietro ciascuna di esse

Introduzione Le esportazioni sono solo uno dei modi in cui un impresa può internazionalizzarsi, cioè vendere all estero parte della sua produzione (foreign market entry) Le due altre modalità sono: 1. Contratti / Appalti 2. Investimenti Diretti Esteri (IDE o FDIs, Foreign Direct Investments) Contratti / Appalti e IDE rappresentano due modalità di produzione internazionale Tutte queste modalità sono descritte nella Tabella 9.1 od

Table 9.1: The Foreign Market Entry Menu Categoria Modalità Caratteristiche Domestica Nessuna Impresa puramente domescica (fornisce solo il mercato interno) Esportatrice Esportatrice indiretta Un altra impresa agisce come agente di vendita Esportatrice Esportatrice diretta L impresa compie le operazioni di esportazione al suo interno Contrattuale Cessione di Licenza L impresa cede a un impresa estera una licenza a usare il processo produttivo Contrattuale Franchising Licenza con un controllo maggiore per assicurare la coerenza delle operazioni tra i vari mercati Contrattuale Subappalto (Subcontracting) L impresa appalta a un impresa estera la produzione in conformità ad alcune specifiche Investimento Joint Venture (JV) L impresa crea una nuova impresa nel paese straniero, in comproprietà con un impresa di quel paese Investimento Investimento Fusioni e acquisizioni (Mergers and Acquisitions, M&A) Greenfield (investimento vergine) Acquisto di quote azionarie o dell intero capitale di un impresa estera già esistente Creazione di una nuova società/stabilimento

Modalità di internazionalizzazione Ciascuna modalità presenta differenti costi che l impresa deve sostenere Cercheremo di: Valutare i tre tipi di ingresso sul mercato estero Identificare le differenti motivazioni a sostegno della produzione industriale Esaminare la decisione relativa a quale strategia di ingresso adottare

Esportazioni Esistono sostanzialmente due modalità: Esportazione indiretta L impresa si affida ad un altra impresa come agente commerciale per completare la transazione commerciale Esportazione diretta L impresa effettua direttamente (al suo interno) la transazione commerciale L esportazione richiede costi di transazione relativi alla ricerca, al marketing, al finanziamento e alla logistica necessarie per vendere all estero. Tali costi aggiuntivi possono essere tali da limitare le attività di esportazione ad un insieme ristretto di aziende

Contratti Cessione di licenza L impresa consente all impresa estera licenziataria di usare (parte) del proprio processo produttivo (marchio, logo, brevetti, design etc.) nel mercato estero L impresa estera riconosce in cambio delle royalties Molto diffuso in campo manifatturiero / Accordi di cessione in licenza di tecnologie Franchising Come un accordo di licenza, ma l impresa nazionale esercita un maggiore grado di controllo sulla produzione ed il marketing per assicurare una congruenza tra differenti mercati esteri Diffuso nel settore dei servizi (e.g. Catene di ristorazione, Alberghi etc.) Sub-appalto L impresa nazionale sposta la produzione (o parte di essa) su mercati esteri, affidandola ad una impresa estera, regolando con un contratto la cessione della proprietà e le specifiche di produzione (materiali, qualità etc.) Diffuso nel settore elettronico, dell abbigliamento e farmaceutico

Investimenti Diretti Joint-Venture (JV) L impresa nazionale avvia un impresa sul mercato estero condividendone la proprietà con un impresa estera. Con questa modalità, l impresa nazionale acquisisce più facilmente familiarità con il mercato locale, le leggi ed i regolamenti locali Fusioni e acquisizioni (M&A) L impresa nazionale compra parte delle (fusione) o tutte le (acquisizione) azioni di una impresa che già opera sui mercati esteri Greenfield (Investimento vergine) L impresa nazionale direttamente stabilisce sul mercato estero una propria sussidiaria. E l opzione che richiede il maggiore impegno da parte dell impresa nazionale ma che consente anche il maggiore controllo sulla produzione estera

Motivazioni per la produzione Internazionale Accesso alle risorse Naturali (p.e. minerali) o umane (p.e. disponibilità di manodopera a basso costo) Sempre meno rilevante (Canada è destinatario di IDE nonostante i livelli salariali siano maggiori che negli USA) Accesso al mercato Per localizzarsi vicino a mercati in rapida crescita, oppure per adattare meglio la produzione ai bisogni locali o fornire prodotti intermedi ad altre imprese Ricerca di Efficienza Trarre benefici (legati alle economie di scala / di scopo / a livello di impresa) dalla comune governance di attività disperse in senso geografico Azione Strategica Parte di una strategia che serva a contrastare i propri concorrenti all interno di mercati di Kenneth oligopolio A. Reinert, Cambridge

Esempi di Azioni Strategiche Dunning and Lundan (2008): Acquistare o collaborare con un impresa per evitare che lo facciano dei propri concorrenti Fondersi con propri concorrenti per rafforzare le rispettive capacità Acquistare un gruppo di fornitori per accaparrarsi l intero mercato di una specifica materia prima Conquistare l accesso alla distribuzione per promuovere in modo più efficace il proprio prodotto Comprare un impresa che produce un insieme di prodotti / servizi complementari in modo da poter offrire ai propri clienti una gamma maggiormente diversificata della propria offerta Unire le forze con imprese locali con la speranza di posizionarsi più favorevolmente per acquisire commesse dai Governi locali

Scelta della modalità di ingresso, I Visione Economica L impresa sceglierà la modalità di ingresso che le consentirà di massimizzare il rendimento atteso dall investimento, per dato livello di rischio Non è chiaro quali siano i rischi associati alle differenti modalità di ingresso né come differiscano i rispettivi rendimenti Approccio sequenziale Si adottano le varie modalità, iniziando dalla più semplice e passando poi a quelle più complesse (Learning-by-doing) Non sempre seguito Approccio attività specifiche dell azienda Valorizzare risorse tangibili o intangibili dell azienda (p.e. brevetto, tecnologia, cultura aziendale etc.) che la rendano competitiva Un importante attività strategica è il capitale di conoscenza, che può anche essere incorporato nelle risorse umane L impresa però si espone al rischio che questo capitale di conoscenza possa essere appropriato dalla impresa straniera (rischio di disseminazione - come negli accordi di licenza)

Scelta della modalità di ingresso, II Volendo sintetizzare, i 3 fattori principali che influenzano la scelta della modalità di ingresso sono: Grado di controllo Livello di impegno delle risorse Grado di rischio di disseminazione

Table 9.2: Factors Influencing Choice of Foreign Market Entry Mode Mode Degree of Control Level of resource commitment Trade Low Low Low Contractual Low Low High Investment- Joint Venture Investment- M&A or greenfield Degree of dissemination risk Medium Medium Medium High High Low Source: Hill, Hwang and Kim (1990)

Scelta della modalità di ingresso, III Se la preoccupazione maggiore dell impresa fosse Il grado di controllo sui processi produttivi e di marketing L impresa dovrebbe effettuare un IDE creando una propria sussidiaria acquistandola (acquisizione) o creandola ex novo (greenfield) Limitare l impegno delle risorse a livelli bassi L impresa dovrebbe considerare l esportazione o le modalità di ingresso basate su contratti Mantenere basso il grado di rischio di disseminazione L impresa dovrebbe esportare o operare tramite una sussidiaria (IDE) Nella maggior parte delle situazioni, le imprese hanno più di una preoccupazione maggiore

La nascita delle Imprese Multinazionali, I Le prime imprese multinazionali fanno parte delle esperienze di colonizzazione avvenute nel XVI e XVII secolo (colonialismo mercantile) Esempi sono le compagnie commerciali di proprietà statale quali la Compagnie dell India Orientale, Britannica e Olandese, oppure la Compagnia Africana Reale A seguito della rivoluzione industriale del XIX secolo si afferma il capitalismo industriale Molte imprese britanniche si localizzano in India, Cina, America Latina e Sudafrica Soprattutto nel settore minerario, agricolo, finanziario e trasporto marittimo Il Giappone fu interessato da questo processo al termine della Restaurazione Meiji (1868 1912)

La nascita delle Imprese Multinazionali, II Nel XX secolo la produzione industriale ha sviluppato una maggiore intensità di capitale Assumono più importanza sia il ruolo delle linee di produzione (catene di montaggio) sia le economie di scala ad esse associate Il capitalismo industriale si sostanziò nel Fordismo (capitalismo manageriale) Il centro delle attività economiche innovative si sposta dall Europa agli USA La dimensione media di azienda aumenta Il successo di un impresa dipende sempre più dalla abilità di coordinare un insieme sempre maggiore di attività complementari

La nascita delle Imprese Multinazionali, III A seguito della grave depressione che emerse con la Grande Crisi di Wall Street (1928-29) e della Seconda Guerra mondiale gran parte delle attività economiche internazionali subirono un forte rallentamento La ricostruzione del Dopo-Guerra contribuì a rafforzare il ruolo delle imprese multinazionali USA Il vantaggio tecnologico delle imprese USA contribuì a sviluppare la teoria del ciclo-di-vita del prodotto (Vernon, 1966) Nelle prime fasi, la produzione è concentrata nel paese domestico per sfruttare la maggiore disponibilità di tecnologie produttive sofisticate Successivamente, la produzione può essere spostata su mercati esteri per trarre vantaggio da una più favorevole disponibilità di risorse produttive (forza lavoro a basso costo)

La nascita delle Imprese Multinazionali, IV Negli anni 70 si registrò la crescita della produzione industriale nei paesi di nuova industrializzazione (NICs Newly Industrialized Countries) dell Asia Orientale In particolare Giappone, Taiwan e Corea del Sud Questo periodo è noto come Post-Fordismo o Toyotismo L importanza delle economie di scala è sostituita dalla flessibilità quale elemento cruciale per la produzione industriale e dall uso delle tecnologie dell informazione e comunicazione (ICT Information and Communication Technology) per il controllo del processo produttivo La crescita della produzione industriale si accompagnò ad una crescita degli IDE da parte delle imprese multinazionali operanti nell Asia Orientale (Giappone, in particolare)

Table 9.3: Leading Sources of World FDI (percent of global, outward stocks) Source 1960 1980 1990 2000 2010 United States United Kingdom 47 43 24 22 24 18 16 13 15 8 Germany 1 8 8 9 7 France 6 4 6 7 7 Japan 1 4 11 5 4 China 0 0 0 0 1 Brazil 0 0 0 1 1 All Developing NA 3 8 14 15

Table 9.4: Leading Destinations of World FDI (percent of global, inward stocks) Destination 1980 1990 2000 2010 United States 16 20 22 18 United Kingdom 12 10 8 6 Germany 7 6 5 4 France 5 5 5 5 Japan 1 1 1 1 China 0 1 3 3 Brazil 3 2 2 2 All Developing 26 27 30 31

La nascita delle Imprese Multinazionali, V Considerando le prime 25 Imprese Multinazionali non-finanziarie in base alle loro attività estere Predominanza di imprese dell Europa Occidentale, USA e Giappone Prevalenza dei settori: apparati elettrici, telecomunicazioni, automobili, prodotti petroliferi, utilities Nella maggior parte dei casi, le case madri hanno un peso predominante nelle fasi produttive e nei processi di vendita Classifica in base al Transnationality Index dell UNCTAD (TNI) % attività estere sul totale % vendite estere sul totale % occupazione estera sul totale

Aspetti controversi Sebbene un impresa possa essere spinta all espansione sui mercati esteri non è detto che poi abbia necessariamente successo E necessario che abbia il controllo su di una risorsa scarsa che le attribuisca un vantaggio competitivo rispetto alle imprese estere (Cap. 10) Esistono posizioni critiche circa il grado di condizionamento che le imprese multinazionali esercitano sui paesi ospitanti, specie nel caso dei paesi in via di sviluppo (Cap. 22)

IDE e Vantaggi Comparati, I In che modo l esistenza degli IDE modifica il ragionamento fatto circa il ruolo dei vantaggi comparati e della disponibilità dei fattori di produzione o intensità d uso nei settori di produzione (Heckscher-Ohlin) per lo sviluppo dei flussi commerciali? Questo aspetto è considerato nella Fig. 9.1 I vantaggi comparati furono valutati considerando il prezzo relativo del riso rispetto alle motociclette (Pr/ Pm) nel Vietnam e in Giappone Poiché questo prezzo relativo era inferiore in V, allora il Vietnam ha un vantaggio comparato nella produzione di riso (il Giappone nella produzione di motociclette)

IDE e Vantaggi Comparati, II Supponiamo adesso che ci sia un flusso di IDE dal Giappone verso il Vietnam (per esempio, la chiusura di un impianto in Giappone ed apertura di un altro in Vietnam) Si modifica la disponibilità relativa dei fattori di Produzione: Il Vietnam aumenta la disponibilità di capitale; quella del Giappone si riduce Questi cambiamenti modificano le FPP dei due paesi

Figure 9.1: FDI and Comparative Advantage between Vietnam and Japan

IDE e Vantaggi Comparati, III La FPP del Vietnam si sposta più verso l asse verticale, cioè in modo da favorire la produzione capital intensive (motociclette) La FPP del Giappone si sposta più verso l asse orizzontale, cioè in modo da favorire la produzione labour intensive (riso) In condizioni di autarchia il prezzo relativo muta (linea tratteggiata): aumenta in Vietnam e si riduce in Giappone Questi cambiamenti riducono la forza dei vantaggi comparati Gli IDE possono essere considerati dei sostituti per i flussi commerciali Se però la tecnologia di produzione non è la stessa nei due paesi ( H.O.), gli IDE possono essere complementari ai flussi commerciali (e rafforzare i vantaggi comparati)