Conversione analogico-digitale

Documenti analoghi
Campionamento e quantizzazione

Campionamento. Campionamento: problema

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re Elaborazione Numerica dei segnali 1

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

Conversione Analogico/Digitale

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

Codifica dei segnali audio

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Modello di sistema di comunicazione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto (cfr.

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

Rappresentazione digitale del suono

Conversione A/D e D/A

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Comunicazioni Elettriche II

Teoria della probabilità Variabili casuali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

Slide del corso di. Controllo digitale

LA TRASMISSIONE DIGITALE

IL CAMPIONAMENTO DEI SEGNALI

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

Fasi di analisi dei segnali biomedici

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Teoria dell informazione

FONDAMENTI DI INFORMATICA

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

Segnali Numerici. Segnali Continui

La trasmissione e la commutazione numerica

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

Modello di sistema di comunicazione

Anno accademico Presentazione del Corso di Teoria dei Segnali Docente: G.Poggi

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione

Capitolo 4. Campionamento e ricostruzione

Rappresentazione digitale del suono

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

u(t)=u s (t)+u n (t)

L informazione numerica

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Elementi di Teoria dei Segnali

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISTEMI

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

I suoni Rappresentazione digitale

Acquisizione di segnali dal mondo fisico

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006

Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Sistemi LTI: conversione da tempo continuo a tempo discreto per campionamento

Seconda prova Intermedia

Lezione introduttiva

Transcript:

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione e la trasmissione dei segnali possono avvenire sia in forma analogica che numerica. Spesso, è molto più conveniente, sotto vari aspetti, effettuare una trasmissione o elaborazione in forma numerica. A tal fine, è necessario convertire i segnali analogici in numerici e, dopo aver effettuato la trasmissione o l elaborazione, riconvertirli in segnali analogici. 2 1

Conversione analogico-digitale (cont.) La conversione di un segnale analogico in segnale numerico si divide in due fasi. Il campionamento: consiste nel leggere il valore del segnale ad istanti di tempo equispaziati x(kt c ). La quantizzazione: consiste nel codificare i valori x(kt c ) assegnando ad ognuno di essi un valore discreto. 3 Campionamento È dato un segnale x(t) con spettro di ampiezza X( f ). Si estrae da x(t) una sequenza di campioni x[n] = x(nt c ) È possibile, a partire da x[n], ricostruire x(t)? 4 2

Campionamento (cont.) Per ricostruitre il segnale originario x(t), si deve risolvere un problema di interpolazione, cioè si deve trovare una funzione K(t) con le seguenti caratteristiche: in modo da poter scrivere 5 Campionamento (cont.) Se non si fissano ulteriori voncoli su K(t), si ottiene un segnale x K (t) = x(t) per t = i T c. Per risolvere il problema di interpolazione è però necessario trovare una funzione K(t) tale che x K (t) = x(t) t R Esiste una funzione K(t) tale che x K (t) = x(t) t R? 6 3

Campionamento (cont.) Si definisce il segnale x(t) campionato come x(t) t 7 Campionamento (cont.) Ricordando che la trasformata di Fourier di un treno di δ vale si ottiene la trasformata del segnale campionato: 8 4

Campionamento (cont.) Quindi lo spettro di ampiezza del segnale campionato è la somma di infinite repliche dello spettro di x(t), traslate in frequenza di multipli interi di f c = 1/T c, la frequenza di campionamento. X δ ( f ) -f c 0 B f c f 9 Campionamento (cont.) La possibilità di ricostruire esattamente un segnale analogico a partire dai suoi campioni è legata alla relazione tra la banda del segnale B e la frequenza di campionamento f c = 1/ T c Se B < f c / 2, le repliche dello spettro di x(t) non si sovrappongono, rendendo possibile la ricostruzione X δ ( f ) -f c 0 B f c f 10 5

Campionamento (cont.) La ricostruzione avviene mediante filtro passa-basso ideale con frequenza di taglio pari alla banda del segnale B. Se invece B > f c / 2, le repliche dello spettro di x(t) si sovrappongono, rendendo impossibile la ricostruzione: X δ ( f ) -f c 0 B f c f 11 Teorema del campionamento Il primo criterio di Nyquist enuncia che un segnale tempo-continuo può essere campionato e perfettamente ricostruito se la frequenza di campionamento è maggiore del doppio della banda del segnale. 12 6

Ricostruzione del segnale analogico La ricostruzione del segnale avviene mediante moltiplicazione nel dominio della frequenza di X δ ( f ) per un segnale porta in frequenza p fc ( f ) X δ ( f ) p fc ( f ) -f c 0 B f c f 13 Ricostruzione del segnale analogico (cont.) Nel dominio del tempo, il prodotto diventa una convoluzione: 14 7

Ricostruzione del segnale analogico (cont.) Si è ottenuta una funzione K(t) che soddisfa le condizioni richieste e consente di ricostruire esattamente il segnale di partenza: x(t) 2T c -T c 0 T c t 15 Aliasing Se il segnale analogico x(t) non è limitato in banda, non è possibile campionarlo in modo da poterlo ricostruire esattamente. Tuttavia, in pratica, spesso la maggior parte dell energia è concentrata in un intervallo [-B e, B e ]. X( f ) -B e 0 B e f 16 8

Aliasing (cont.) Scegliendo f c = 2 B e, si ottiene una sequenza di campioni che non consente la esatta ricostruzione, poiché si ha sovrapposizione spettrale (aliasing). In tal caso, prima del campionamento, si applica un filtro passa-basso analogico con risposta in frequenza H( f ) = p 2Be ( f ) allo scopo di eliminare tale fenomeno X( f ) H( f ) -B e 0 B e f c f 17 Campionamento reale Nella realtà, il campionamento è effettuato mediante un circuito che può essere esemplificato da un interruttore e un condensatore. Idealmente, l interruttore rimane chiuso per un tempo infinitesimo, durante il quale il condensatore viene caricato. x(t) it c x[n] 18 9

Campionamento reale (cont.) In realtà, l interruttore rimane chiuso per un tempo finito, chiamato aperture time. La non idealità dei dispositivi di campionamento provoca quindi una alterazione del segnale. È possibile compensare parzialmente tale alterazione mediante filtri di compensazione. 19 Quantizzazione Dopo il campionamento, la conversione analogicodigitale viene completata con la quantizzazione, che consiste nell associare ad ogni campione x[n] R un valore discreto. Le tecniche di quantizzazione più comunemente usate sono il troncamento e l arrotondamento. 20 10

Quantizzazione (cont.) La caratteristica ingresso-uscita di un quantizzatore è la seguente: Arrotondamento Troncamento x q [n] x q [n] 3q 2q q 3q 2q q q/2 3q/2 5qb/2 x[n] q 2q 3q x[n] 21 Quantizzazione (cont.) La quantizzazione introduce un errore nella sequenza di campioni. Dopo la quantizzazione non è più possibile effettuare l esatta ricostruzione del segnale analogico x(t). Si modella la quantizzazione nel seguente modo: dove e[n] è il segnale errore introdotto dal quantizzatore. 22 11

Quantizzazione (cont.) Nel caso di quantizzazione per troncamento: Nel caso di quantizzazione per arrotondamento: 23 Rapporto segnale-rumore di quantizzazione Nel caso di arrotondamento, si modella e[n] come un processo casuale stazionario avente densità di probabilità uniforme in [-q/2, q/2]. La potenza di rumore vale 24 12

Rapporto segnale-rumore di quantizzazione (cont.) Il quantizzatore ha a disposizione B bit per codificare i campioni alla sua uscita. Per convenzione, si assume che l intervallo in cui opera il quantizzatore sia [-1, 1]. Ciò permette di determinare l ampiezza dell intervallo di quantizzazione q a partire dal numero di bit a disposizione: 25 Rapporto segnale-rumore di quantizzazione (cont.) Si definisce il rapporto segnale-rumore di quantizzazione come dove S è la potenza del segnale e N q è la potenza di e[n]. Nel caso di quantizzazione per arrotondamento: 26 13

Rapporto segnale-rumore di quantizzazione (cont.) Nel caso in cui il segnale analogico sia si ottiene S = ½ e quindi 27 Rapporto segnale-rumore di quantizzazione (cont.) Se il segnale analogico è un processo casuale con densità di probabilità Gaussiana con media nulla e variaza σ 2, si applica un guadagno opportuno in modo di avere σ 2 = ¼ = S: e quindi 28 14

Degradazione Dato un segnale in ingresso al quantizzatore caratterizzato dal rapporto segnale-rumore si definisce il rapporto segnale-rumore d uscita del quantizzatore come dove N q è la potenza del errore di quantizzazione. 29 Degradazione (cont.) Si ottiene: La degradazione è definita come la differenza tra il rapporto segnale-rumore in ingresso al quantizzatore e il rapporto segnale-rumore in uscita: 30 15

Pulse-Coded Modulation (PCM) Si tratta di una tecnica di codifica e trasmissione per segnali analogici. Consiste nel campionamento del segnale analogico ad una frequenza opportuna, seguita dalla quantizzazione con codifica lineare o logaritmica. Viene usata nelle reti telefoniche numeriche (ad es., ISDN) 31 Pulse-Coded Modulation (cont.) Nelle reti telefoniche, la codifica vocale avviene mediante campionamento con f c = 8 khz e quantizzazione logaritmica Legge µ (Nord America) µ = 100 oppure µ = 255 Legge A (Europa) A = 87.6 32 16

Esercizio 1 È dato il seguente segnale analogico con f 0 = 10 khz. 1. Determinare lo spettro di ampiezza del segnale. 2. Determinare lo spettro di ampiezza del segnale x(t) campionato con frequenza di campionamento f c = 15 khz. 33 Esercizio 1 (cont.) 1. Lo spettro di ampiezza del segnale vale A/2 X( f ) -f 0 0 f 0 f 34 17

Esercizio 1 (cont.) 2. Lo spettro di ampiezza del segnale campionato vale A/2 X( f ) -f c -f 0 0 f 0 f c f 35 Esercizio 2 È dato un segnale Gaussiano (µ = 0, σ 2 = 0.25) con spettro nullo al di fuori dell intervallo [260 khz, 360 khz] f. 1. Determinare la minima frequenza di campionamento necessaria per una corretta ricostruzione del segnale. 2. Se il segnale è quantizzato utilizzando 8 bit, determinare il rapporto segnale-rumore di quantizzazione e la velocità di trasmissione necessaria. 36 18

Esercizio 2 (cont.) La minima frequenza di campionamento necessaria per una corretta ricostruzione del segnale è determinabile applicando la seguente relazione: che implica 37 Esercizio 2 (cont.) Si ottiene Si determina ora il rapporto segnale-rumore di quantizzazione: 38 19

Esercizio 3 Un segnale con densità di probabilità di ampiezza Gaussiana ha un rapporto segnale-rumore di 40 db. Determinare il numero di bit di quantizzazione in modo da avere una degradazione inferiore a 0.3 db. 39 Esercizio 3 (cont.) Si deve ottenere Applicando si ottiene 40 20

Esercizio 3 (cont.) Si ottiene Poiché il segnale è Gaussiano, applicando si ottiene 41 Esercizio 4 Un segnale passa-banda ha spettro di ampiezza non nullo per f [f 1, f 2 ]. Secondo il teorema del campionamento, f C > 2 f 2 Si tratta della minima frequenza di campionamento necessaria per evitare la sovrapposizione spettrale? X PB ( f ) -f 2 -f 1 f 1 f 2 f 42 21

Esercizio 4 - soluzione Per evitare la sovrapposizione spettrale, è necessario rispettare la seguente relazione: Per f 1 = 0, f 2 = B, la precedente relazione implica k = 0 e si riduce al teorema del campionamento: B f c / 2. X PB,δ ( f ) -f 2 -f 1 f c f 43 Riferimenti bibliografici [1] G. Prati, Videocorso Teoria dei Segnali [2] L. Lo Presti, F. Neri, L Analisi dei Segnali, CLUT, Torino, 1992 44 22