PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Documenti analoghi
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

A.S /2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO ANALISI CHIMICA STRUMENTALE. Classe 4 a A CHIMICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE A.S CLASSI 4^F

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

REGISTRO DE LLE LEZIONI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018//2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSE 2^ EM Anno 2017/2018

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

SPETTROSCOPIA ATOMICA

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Radiazione elettromagnetica

Corso di Laurea triennale in Chimica

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS)

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO M - Z

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA. Finalità

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

Concetti fondamentali

SPETTROSCOPIA ATOMICA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

Dosaggio delle proteine

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.:

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

PIANO DI LAVORO DI ANALISI CHIMICA CLASSE IV/A CHIMICI A.S. 2007_08 DOCENTI: Quinto CAMA e Francesco MICELI

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO LA SPETTROSCOPIA ATOMICA

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

Le reazioni di ossidoriduzione

I ANNO II ANNO III ANNO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

Chimica generale ed inorganica

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

REGISTRO DELLE LEZIONI a

CURRICULUM METODOLOGICO

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

LABORATORIO DI CHIMICA: MARIDEA GUAGENTI CLASSE 2F ORE: 1 ORA SETTIMANALE

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Transcript:

Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: Analisi Chimica ed elaborazione dati PIANO DELLE CLASSE: IV CHS PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE ANNO: 2016/2017 N.B. : Tale piano di studio, condiviso dal Dipartimento, potrebbe subire modifiche, in funzione della situazione della classe, e diventare una programmazione personale da riportare a consuntivo COMPETENZE della ABILITA n. 1 Titolo:Trattamento statistico del dati analitici Nucleo fondante: il trattamento dei dati analitici Ore : Periodo: Settembre-Ottobre P8 intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici Esprimere il risultato analitico con media, deviazione standard e intervallo di fiducia. Trattamento statistico dei dati analitici. Errori casuali e sistematici. Precisione ed accuratezza, deviazione standard e media di un campione e di una popolazione. Varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione, mediana. Intervallo di fidiucia con la t di Student.

COMPETENZE della ABILITA n. 2 Titolo: Complessometria Nucleo fondante: gli equilibri in soluzione Ore : Periodo: Ottobre -Novembre Saper utilizzare il lessico e la terminologia tecnica corretta. Conoscere i principi teorici alle base del fenomeno della complessazione e dell'assorbimento della luce visibile da parte dei composti di coordinazione Saper condurre una titolazione complessometrica anche selettiva, utilizzando il ph e l'indicatore metallocromico più adatto Definire e applicare la sequenza operativa del metodo analitico previsto. Impostare e risolvere problemi relativi a calcoli numerici. Saper utilizzare un foglio di Excel per la raccolta ed elaborazione dati. Introduzione ai complessi. Definizione Tipologie di metallo e di leganti (monodentati, polidentati). Definizione di Kformazione e Kstabilità. Diagrammi di distribuzione EDTA e complessi ammoniacali Definizione degli alfa valori e dei beta valori. Nomenclatura composti di coordinazione Principi della complessometria. Criteri per la scelta dell'indicatore metallocromico. Determinazione selettiva di diversi cationi con la complessometria. Il colore nei composti di coordinazione. La teoria del campo cristallino nei composti di coordinazione Dosaggio di calcio e magnesio con il metodo complessometrico. Curva di titolazione complessometrica. Analisi complessometrica selettiva del ferro trivalente in presenza di calcio e magnesio 2

COMPETENZE della ABILITA n. 3 Titolo: Potenziometria Nucleo fondante: gli equilibri in soluzione Ore : Periodo: Dicembre-Gennaio Saper utilizzare il lessico e la terminologia tecnica corretta. Conoscere i principi teorici alle base del fenomeno di ossidoriduzione. Conoscere e applicare l equazione di Nernst. Saper descrivere i principali elettrodi utilizzati per la misurazione della potenziale elettrochimico. Essere in grado di applicare la teoria dell'equilibrio chimico per prevedere la reattività. Definire e applicare la sequenza operativa del metodo analitico previsto. Impostare e risolvere problemi relativi a calcoli numerici. Saper utilizzare un foglio di Excel per la raccolta ed elaborazione dati. Elettrodi e potenziale di elettrodo. Classificazione degli elettrodi. Calcolo dei potenziali di elettrodo: legge di Nernst. Polarizzazione degli elettrodi. Celle galvaniche o pile. Potenziali standard di ossidoriduzione. Tensione pratica (ddp) di una pila. Calcolo della tensione teorica (f.e.m.) di una pila. Alcuni tipi di pile. Elettrodi di riferimento: elettrodo a calomelano, elettrodo ad argento/cloruro d'argento, elettrodo a mercurio/solfato di mercurio (II). Elettrodi per la misura del ph: elettrodo a vetro, elettrodi ionoselettivi, elettrodi gas selettivi Curve di titolazione di acidi e basi deboli poliprotici. Elaborazione grafica: metodo della derivata prima. 3

COMPETENZE della ABILITA n. 4 Titolo: Conduttimetria Nucleo fondante: gli equilibri in soluzione Ore : Periodo: Febbraio Saper utilizzare il lessico e la terminologia tecnica corretta. Definire e applicare la sequenza operativa del metodo analitico previsto. Impostare e risolvere problemi relativi a calcoli numerici. Saper utilizzare un foglio di Excel per la raccolta ed elaborazione dati. Conducibilità elettrica delle soluzioni; conducibilità equivalente e legge di Kohlrausch, equazione di Osanger, numeri di trasporto, conduttimetri, celle conduttimetriche; determinazione della costante di cella; titolazioni conduttimetriche; costruzione da dati sperimentali delle curve di titolazione in relazione alla ke. 4

COMPETENZE della ABILITA n. 5 Titolo: spettrofotometria IR Nucleo fondante: interazione luce-materia Ore : Periodo: Marzo P7 essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate Saper utilizzare il lessico e la terminologia tecnica corretta. Saper descrivere i livelli energetici e le configurazioni elettroniche di atomi e molecole. Saper correlare gruppi funzionali organici agli assorbimenti specifici del campo spettrale. Saper preparare correttamente il campione per l analisi. Saper desumere la struttura molecolare dalla lettura dello spettro. Impostare e risolvere problemi relativi a calcoli numerici. Campo spettrale radiazione elettromagnetica; assorbimento della radiazione, assorbimento delle molecole; assorbimento nell IR: modello classico e modello quantistico delle molecole; vibrazioni molecolari; spettri IR: parametri caratteristici schema a blocchi dello strumento, trasformata di Fourier; tecniche preparazione del campione; interpretazione degli spettri di gruppi funzionali piu comuni. 5

COMPETENZE della ABILITA n. 6 Titolo: Metodi Spettrofotometrici Nucleo fondante: interazione luce-materia Ore : Periodo: da Aprile a Maggio P7 essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate Saper utilizzare il lessico e la terminologia tecnica corretta. Conoscere e saper applicare la legge di Lambert-Beer. Saper descrivere i componenti e saper riprodurre lo schema a blocchi di uno spettrofotometro UV- Vis e AAS. Essere in grado di applicare la teoria della luce per prevedere la reattività, l'influenza delle variabili operative e descriverne lo spettro di assorbimento o le righe di assorbimento. Progettare l esecuzione di una retta di taratura nota la sensibilità della tecnica ed utilizzarla nell'analisi quantitativa. Definire e applicare la sequenza operativa del metodo analitico previsto. Principi dell'uv/vis, parametri caratteristici delle onde elettromagnetiche (lunghezza, frquenza, numero d'onda, periodo, velocità). Spettri in UV-VIS: transizioni σ σ* π π* n π* con descrizione degli orbitali di tipo normale ed asteriscato. Analisi qualitativa e quantitativa (metodo della retta di taratura e dell'aggiunta multipla) Effetto batocromo (red shift) ed ipsocromo. Ripasso di tutte le cause di deviazione dalla legge di Lambert Beer (fisiche, chimiche, strumentali) Sorgenti (lampada a tungsteno, a tungsteno/alogeno, lampade a D2 o H2), monocromatori (filtri, reticoli, prismi), rivelatori (fototubi, tubi fotomoltiplicatori, fotodiodi). Descrizione diodo (giunzioni p/n, polarizzazione diretta ed inversa). Strumenti monoraggio e doppio raggio. Principi dell'aas: spettri di assorbimento atomico, cause di allargamento delle righe spettrali legge di correlazione fra l'assorbimento atomico e la concentrazione sorgenti (lampade a catodo cavo mono e multielementi)sistemi di atomizzazione (a fiamma, fornetto di grafite), tipi di fiamma più utilizzati (ariaacetilene, aria idrogeno, protossido di azotoacetilene),programmazione di temperatura nel fornetto di grafite, sistemi a vapori freddi ed a idruri volatili monocromatori rivelatori e sistemi di lettura dei segnali, interferenze non spettrali (fisiche, chimiche, da ionizzazione) e spettrali. Sistemi di correzione dell'assorbimento di fondo con il metodo delle linee, sistema a sorgente continua, effetto Zeeman Analisi quantitativa: preparazione di soluzioni di lavoro dei principali analiti Analisi quantitativa di miscele di ioni metallici in matrici anche complesse quali terreni, integratori, tessili ecc. 6