Dall osservazione strutturata all audit per il controllo delle ICA: l esperienza dell AOU Maggiore



Documenti analoghi
Essere educatori Modena 2 1 febbraio 2012

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Progetti di Formazione sul campo

QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

La traiettoria Formazione disegnata dalla Rete HPH Toscana

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

un valore aggiunto al sistema salute

Il sistema di gestione del rischio clinico

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

A cura di Giorgio Mezzasalma

Il sistema di Incident reporting

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STRESS LAVORO-CORRELATO

Il project management in microbiologia

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

La partecipazione del tecnico della prevenzione nell ambito dell attività del medico del lavoro

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016.

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)


Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".


TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Effettuare gli audit interni

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

I percorsi organizzativi integrati

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

La cosulenza infermieristica del paziente diabetico in ospedale

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Customer satisfaction 2012

Governare il processo della sicurezza

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

LA REDAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La gestione del rischio clinico nei reparti ospedalieri e nelle RSA

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Transcript:

Dall osservazione strutturata all audit per il controllo delle ICA: l esperienza dell AOU Maggiore della Carità di Novara Rel.: Barbara SUARDI ICI Sig.ra Rita NEGRI Inf. Sig.ra Carla GUENZI Comitato Infezioni Ospedaliere

Il contesto: AOU Maggiore della Carità di Novara TOTALE COMPLESSIVO PERSONALE 2467 (al 01/01/2012) Comparto ruolo sanitario 1257 Comparto ruolo professionale 1 Comparto ruolo tecnico 477 Comparto ruolo amministrativo 250 Dirigenza 482 + 52 ruolo universitario ANNO 2012 ANNO 2010 ANNO 2011 Posti letto per ricoveri ordinari Posti letto per ricoveri in day hospital 635 130 Sale operatorie 25 Ricoveri ordinari Ricoveri in day hospital Prestazioni specialistiche ambulatoriali Prestazioni D.E.A. 2 liv. non seguite da ricovero 23.973 23.385 15.906 14.740 1.646.356 2.122.302 337.240 397.444

COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE Le persone: - 1 Infermiere CI(ICI) -1 Infermiere Mission: Potenziare la formazione, creare commitment, favorire la prevenzione, garantire il monitoraggio e il trattamento mirato delle ICA; Prendersi cura delle persone assistite e addette all assistenza. Strategia: Coinvolgimento e partecipazione del personale del comparto addetto all assistenza ai processi di prevenzione e controllo delle infezioni Tattica: Creazione di task force di operatori del Comparto allocati nelle strutture di degenza formati per: - prevenire le ICA, - rilevare i comportamenti a rischio, - rivedere le prassi e gli strumenti, - produrre un miglioramento, - creare un sistema di monitoraggio stabile e flessibile in grado di crescere con l Azienda.

Il percorso formativo 2006-2013 01/2006 -Predisporre e utilizzare strumenti di valutazione e monitoraggio del livello di adesione ai protocolli aziendali presso i reparti 02/2007 -Predisporre e utilizzare strumenti di valutazione e monitoraggio del livello di adesione ai protocolli aziendali presso le sale operatorie ECM 10/2007 Rilevare la compliancedegli operatori sanitari alle misure di prevenzione delle infezioni 10/2011 Formazione dei referenti infermieristici Infezioni Ospedaliere 09/2012 Audit: dalla teoria alla rilevazione

Il percorso formativo 2006-2013 03/2013 Referentiinfermieristici Infezioni ospedaliere Sale operatorie ECM 03-10/2013 Audit: dalla rilevazione al miglioramento 04-11/2013 Audit e igiene delle mani Oggi Riverare i risultati, impostare un audit clinico Proseguire il percorso di Ricerca Azione

Macroprogettazione Periodo: gennaio 2006 - novembre 2013 Struttura: 8 corsi di formazione, 12 edizioni complessive, 52 giorni di formazione Destinatari: operatori del comparto, da 25 a 11 per edizione (74 operatori, di cui 60 infermieri reparti di degenza, 2 tecnici e 12 infermieri di sala operatoria) Scopo: - Sensibilizzare un gruppo di infermieri circa la complessità del problema ICA; -Fornire competenze circa i metodi di rilevazione dell adesione alle misure di prevenzione delle infezioni ospedaliere nei reparti di degenza -Formare una task force stabile (delibera aziendale 2011 e successive integrazioni Referenti di Reparto > Referenti di dipartimento )

Metodo Lezioni partecipate aspetti teorici, Work group (piccoli gruppi) per la costruzione degli strumenti di lavoro, Esecuzione diretta in aula/simulazioni, Rilevazione sul campo con metodologia dell osservazione strutturatanon partecipante e dell osservazione strutturata partecipante Confronti e dibattiti inerenti il perfezionamento dell attendibilità e oggettività del dato (tecniche singolo osservatore e in coppia)

Contenuti dei programmi 1. Delle linee guida ai bundleica, 2. Costruzione di strumenti di monitoraggio evidence based delle attività assistenziali, 3. Definizione di standard, criterio e norma, 4. Definizione di indicatori di struttura, di processo e di esito, 5. Metodi di raccolta dati, 6. Tecniche e strumenti di osservazione strutturata (check list), 7. Costruzione di check list di monitoraggio delle variabili osservate, 8. Accuratezza, precisione, utilità del dato rilevato, 9. Il concetto di miglioramento continuo e governo clinico, 10. Tecniche di audit e reporting

Risultati Operatori Formati: 72 Strutture monitorate: 65 Media di permanenza nel gruppo Aziendale CIO in anni: 7 ca. (95% dal 2006 ad oggi) Ore medie di formazione dal 2011 ad oggi: -40 ore d aula pro capite, -26 ore di rilevazione sul campo.

Risultati Produzione e revisione di 9 Check list per l osservazione strutturata sul campo CHECK LIST ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Ferita Chirurg. CVC Cateter. vesc. Igiene Mani - Disinfettanti Lesioni Press. Isolamento - - Rifiuti Biancheria ICI ICI

Esempio Esempio di checklist prodotta a un gruppo di lavoro. La checklistprodotta dagli operatori è stata strutturata dopo la discussione dei bundle, LGA e procedure per la prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica. L osservazione sul campo con checklist strutturate consente di migliorare l oggettività dell osservazione ( un operatore o due?)

Risultati CHECK LIST 3525 Item rilevati nel 2011 Strutt. Compl. Schede Item rilevati TOTALE Ferita Chirurg. 8 66 9 594 CVC 7 53 10 530 Cateter. vesc. 14 77 6 462 Mani - - - - Disinfettanti 11 37 5 185 Lesioni Press. 7 71 12 852 Rifiuti 10 36 9 324 Biancheria 7 71 8 568 Isolamento 1 2 5 10

Risultati CHECK LIST 4844 Item rilevati nel 2012 Strutt. Compl. Schede Item rilevati TOTALE Ferita Chirurg. 10 57 10 570 CVC 5 60 10 600 Cateter. vesc. 12 93 8 744 Mani 23 115 13 1495 Disinfettanti 27 39 7 273 Lesioni Press. 11 135 6 810 Rifiuti 24 32 11 352 Biancheria - - - - Isolamento ICI ICI ICI ICI

Risultati CHECK LIST 5860 Item rilevati nel 2013 Strutt. Compl. Schede Item rilevati TOTALE Ferita Chirurg. 12 65 9 585 CVC 4 19 10 190 Cateter. vesc. 20 123 10 1230 Mani 23 132 15 1980 Disinfettanti 65 65 7 455 Lesioni Press. 11 194 5 970 Rifiuti 45 45 10 450 Biancheria - - - - Isolamento ICI ICI ICI ICI

Risultati Produzione di 9 checklist impiegabili sul campo e durante l osservazione diretta e indiretta 14229 rilevazioni tra il 2011 e il 2013 Crescita della robustezza metodologica (persone e strumenti) Aumento dell accuratezza del dato (Cosa è utile rilevare? Che informazione ci fornisce il dato? Come possiamo utilizzarla per migliorare? Potevamo raccogliere diversamente l informazione? Il dato dice effettivamente quello che volevamo sapere?.) Preparazione all audit clinico per il controllo delle infezioni

Conclusioni Il percorso formativo ha migliorato la compliance degli operatori addetti all assistenza ed ha consentito di produrre strumenti specifici di raccolta dati impiegabili direttamente nell assistenza. Il coinvolgimento diretto degli operatori impegnati nell assistenza consente di superare i punti deboli della raccolta dati e di aumentare la consapevolezza.

Conclusioni La rilevazione dell applicazione delle raccomandazioni evidencebased viene accettata ed è possibile quando sono gli operatori stessi a effettuarla, dando valore e significato. Creare competenzenel controllo delle ICA richiede lunghi percorsi e un forte investimento sulle persone. I percorsi di ricerca-azione (crescita delle conoscenze e decisioni prese in relazione ai dati raccolti in continuo nella pratica clinica) possono rappresentare un modo di procedere utile nel combattere i comportamenti che favoriscono le ICA

Grazie dell attenzione Ogni essere umano, nel corso della propria esistenza, può adottare due atteggiamenti: costruire o piantare. I costruttori possono passare anni impegnati nel loro compito, ma presto o tardi concludono quello che stavano facendo. Allora si fermano, e restano lì, limitati dalle loro stesse pareti. Quando la costruzione è finita, la vita perde di significato. Quelli che piantano soffrono con le tempeste e le stagioni, raramente riposano. Ma, al contrario di un edificio, il giardino non cessa mai di crescere. Esso richiede l attenzione del giardiniere, ma, nello stesso tempo, gli permette di vivere come in una grande avventura. Paolo Coelho, da Brida