PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO

Documenti analoghi
Conferenza dei Servizi 2014

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5

Laboratorio Interaziendale Umanizzazione delle Cure. Proposta per l area sovra zonale del Piemonte Sud-Ovest

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Second International Congress Narrative medicine and rare diseases 13 June 2014 Aula Rossi, Istituto Superiore di Sanità, Rome

La continuità assistenziale

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

L ospedale che accoglie : l apertura dell Area di Cura Intensiva. L esperienza dell Azienda Ospedaliera di Perugia

Dal Curare al Prendersi Cura

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Il paziente fragile. Azienda Sanitaria Firenze. Firenze settembre Telemaco Signorini, 1860 Primavera

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

Aspetti psicologici del dolore

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

DELIBERAZIONE N. 46/ 45 DEL

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

Il malato si racconta

per la Professione di Aiuto

Un nuovo modo di pensare

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

La convivenza con patologie croniche

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PIANO DI UMANIZZAZIONE

2017 FORMAZIONE CONTINUA

IX Giornata mondiale della BPCO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

IL PDTA COME STRUMENTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE. Stefano A. Inglese

MEDICINA NARRATIVA E TERAPIA DEL DOLORE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

La sottoscritta Bui Virna

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Il modello di assistenza

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Un contesto clinico Un metodo clinico Un modello comunicativo

a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

La rete HPH (Health Promoting Hospitals) a cura di E.Dolcini

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Medicina narrativa. Domenica TARUSCIO Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. L utilizzo della Medicina Narrativa nella pratica clinica

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE

A. PERSICO A. ROSSO 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

Io, giornalista, testimone di Parole che curano Relatore Maurizio Maria Fossati giornalista scientifico

Anno XVII Numero ***.15 14/12/2016

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

Educazione Terapeutica. Definizione

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

Convegno. Migliorare la qualità dei servizi sanitari per migliorare la qualità della salute degli italiani. Forum P.A Roma, 8 maggio 2002

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

con il contributo di Marie Manthey

Convegni interregionali

Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica?

I focus. Alessandro Lamanna - Agenas. Roma, 7 novembre Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Un ospedale costruito per la persona malata

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC).

Piano Nazionale della Prevenzione CONSUNTIVO al 31 dicembre 2009 Titolo del progetto: Gestione integrata del diabete Referente

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

Transcript:

Medicina Narrativa e Umanizzazione delle cure Relazione di Salvatore Colazzo Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Coordinatore del Gruppo di ricerca in Pedagogia della Salute del DREAM (Unisalento ASL) Convegno Scientifico PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO Vignacastrisi (Le), Biblioteca Comunale 6 e 7 novembre 2015

Definizione di medicina narrativa Lato paziente: Racconto dell esperienza di malattia Lato medico: Possibilità di condivisione dell esperienza (empatia) Il paziente cerca di dare senso alla sua esperienza di malattia, per integrarla in qualche modo nella propria vita, e viverla in modo meno negativo. Al medico la narrazione deve interessare poiché migliora il rapporto medico-paziente, poiché soggettivizza il malato che si sente accolto ed ascoltato, non ridotto ad un banale caso clinico. Consentire ad un malato di narrare la propria esperienza di malattia è dargli dignità, considerare importanti i suoi vissuti, le sue emozioni. Considerarlo persona.

La malattia è crisi biografica La malattia come la salute ha una pluralità di componenti: fisica, psicologica, sociale. Il malato è costretto a modificare le abitudini quotidiane, a riconsiderarsi nel contesto lavorativo, a rivedere le priorità della propria esistenza, a riflettere sui propri affetti. La malattia è uno snodo narrativo che lacera il senso. E una crisi, che va in qualche modo superata trovando un nuovo senso. Attraverso la narrazione il malato cerca di ricostruire la propria identità messa in questione dalla malattia. La narrazione concorre a sostenere il processo di guarigione o di convivenza con la malattia.

Il senso della medicina narrativa Quando si narra, la presenza di un interlocutore, è indispensabile. Importanza dell alter (medico, infermiere, counselor) nell interazione narrativa. La medicina narrativa costituisce una compensazione alla tecnologizzazione e iperspecializzazione della medicina. La medicina oggi è concentrata sulla diagnostica efficace (con l ausilio di tecnologie opportune) e sulle terapie mirate per risolvere la malattia nel più breve tempo possibile. Il paziente ridotto a fornitore delle informazioni necessarie a fini diagnostici. La narrazione è un altra cosa. Il tempo della narrazione

Empatia vs burocrazia Il rapporto interpersonale tra il paziente e il medico, oggi sostituisce all'empatia una intersoggettività mediata dalla tecnica, più compatibile con le esigenze organizzative ed economiche di sistemi sanitari, caratterizzati da un alto tasso di burocratizzazione (prevalenza delle procedure, dei protocolli ). Che fine fanno gli stati soggettivi delle persone? Sono privi di Che fine fanno gli stati soggettivi delle persone? Sono privi di valore, inutili? Ma per me la malattia è esattamente un complesso di emozioni. La malattia è costituita dal senso che attribuisco alla modifica subita a seguito del sua presenza non richiesta. Chi accoglie le mie emozioni? C è qualcuno che mi aiuta nello sforzo di attribuzione di senso a ciò che emotivamente la malattia mi causa? Spetta primariamente al medico farsi in qualche modo carico. Al medico magari accompagnato da altre figure.

Le dimensioni antropologica e sociale della malattia La medicina narrativa nasce negli anni 80 del secolo scorso in America. Si sviluppa nel corso del decennio e poi si trasferisce in Europa, in Gran Bretagna, per prima. Precursori sono: Arthur Kleinman e Byron Good. Suggeriscono: -La malattia è una costruzione sociale. Distinguono: - disease, malattia come evento oggettivabile e misurabile, grazie ad apposite tecniche, che sono in grado di isolare parametri organici di natura fisico-chimica, assunti ad indicatori di salute o malattia. - illness, malattia come percezione dello star male. Percezione soggettiva, mediata culturalmente, della malattia. -sickness, il significato "sociale" della malattia e del malato. La medicina narrativa dice: - Il malato va curato tenendo presente tutt e tre le dimensioni. Pertengono al medico (ovvero alla struttura sanitaria) la disease, l illness, la sickness. - Se il malato è preso in carico a tutto tondo l'efficacia di cura aumenta (Rita Charon, Columbia University, NY). Ricerche sperimentali confermano.

Umanizzazione delle cure La Umanizzazione delle cure ribadisce la centralità del paziente. Considera il paziente in grado di realmente partecipare alla gestione del percorso di cura. L Umanizzazione delle cure segna il passaggio da una concezione del malato come mero portatore di una patologia ad una come persona con i suoi sentimenti, le sue conoscenze, le sue credenze rispetto al proprio stato di salute. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): diritto a partecipare individualmente e collettivamente ai processi attraverso cui si affrontano le questione della salute e della malattia.

Definizione di Umanizzazione delle cure Impegno a rendere i luoghi di assistenza e i programmi diagnostici e tearapeutici orientati alla persona, considerata in tutti i suoi aspetti: fisici, psicologici, sociali. Per aumentare l Umanizzazione delle cure si interviene su quattro dimensioni: - Dimensione organizzativa: orientamento dei Processi assistenziali e organizzativi al rispetto della dignità e delle specificità della persona. - Dimensione architettonica: Accessibilità, vivibilità e comfort dei luoghi di cura. - Dimensione informativo-comunicativa: Accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza. - Dimensione interazionale: Cura della relazione con il paziente. Ci si può riferire ad una ricerca curata, nel 2012, dal Politecnico di Torino e dall Università di Firenze, finanziata dal Ministero della Salute, che ha curato un questionario (costruito in forma partecipata anche con gli utenti) finalizzato ad accertare il grado di Umanizzazione delle cure nelle strutture ospedaliere. Uno degli item riguarda: Realizzazione negli ultimi 24 mesi di un analisi del clima aziendale e del benessere organizzativo.

Abstract della ricerca La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino 2012: Prima rilevazione, sul territorio nazionale, del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero (pubbliche e private accreditate) con una metodologia fondata sui principi dell empowerment. Lo strumento (checklist) e la modalità di rilevazione sono state definite e sperimentate in 54 strutture di 16 Regioni. Sono stati interessati 287 stabilimenti di cura che sono stati valutati sulla base di una cecklist composta di 144 item. Il giudizio sul grado di umanizzazione della struttura è stato espresso da una gruppo misto (équipe locale) composto da operatori della struttura e da cittadini, che hanno fornito su ciascuno dei 144 item un giudizio condiviso. I risultati sono stati presentati in un convegno finale, svoltosi a Roma il 7 novembre 2014.

Alcuni dati su cui riflettere La stessa ricerca segnala: - Le strutture sono carenti in merito all attivazione di corsi di formazione sulla comunicazione clinica e/o sulla relazione di aiuto per gli infermieri e per i medici. Rare sono le iniziative di medicina narrativa. - L impegno nel promuovere l umanizzazione delle cure si cocnentra in particolare relativamente a: - condizione del bambino in ospedale - lotta alla sofferenza inutile (ospedale senza dolore) - ostetricia - Una criticità: scarsa attenzione alle persone di diversa cultura e provenienza.

Umanizzazione delle cure e Medicina narrativa (qualche punto fermo) La medicina narrativa capacita i pazienti, ossia realizza una situazione meno vincolata, in cui le scelte a disposizione aumentano. Rende i pazienti più disposti a stringere un alleanza terapeutica col medico e mantenersi fedele ad essa. Sicuramente il medico fonda le sue scelte su solide basi scientifiche, ma per svariati motivi il paziente manifesta difficoltà ad aderire alla terapia prescritta. La collaborazione del paziente va cercata e verificata. Laddove venga meno vanno trovate le ragioni e vanno superate. Per far questo la narrazione è insuperabile. Umanizzazione delle cure e Medicina narrativa vanno a braccetto.

Il dottor Internet Le risposte che il paziente non trova nel medico e nella struttura sanitaria vengono cercate, in forma surrogatoria,in Internet. Lì vi sono molti racconti in cui identificarsi e piattaforme attraverso le quali contribuire col proprio alla costruzione di un racconto collettivo relativo alla sofferenza che accomuna malati che hanno analoghe esperienze. La medicina narrativa attiva la resilienza dei pazienti, che diventano soggettivi attivi del processo di guarigione attraverso la costruzione di senso. L ascolto del paziente genera empowerment. In questo modo diventa il più potente alleato del medico. La medicina narrativa consente un uso più efficace di Internet, in quanto diminuisce il carico di angoscia del paziente relativamente alla sua malattia.

Il Patto per la Salute 2014-2016 Impegna le Regioni e le Province Autonome ad attuare interventi di umanizzazione in ambito sanitario che coinvolgano aspetti strutturali, organizzativi e relazionali dell assistenza Ritiene necessaria un apposita formazione del personale Ritiene necessaria un apposita formazione del personale e un attività progettuale per produrre dei cambiamenti significativi che vadano nella direzione della umanizzazione delle cure.

La medicina narrativa funziona Si sono cercati evidenze scientifiche all affermazione che la medicina narrativa ha senso d essere. Stefania Polvani, direttore della Struttura di Educazione alla Salute dell'asl 10 di Firenze e membro del Comitato Scientifico del Laboratorio Sperimentale di Medicina Narrativa, ha esaminato una gran quantità di articoli (a carattere sperimentale) sulla medicina narrativa ed è pervenuta alle seguenti conclusioni. - migliora le relazioni tra paziente, famiglia, medici e personale sanitario - favorisce una diagnosi più approfondita - migliora la strategia di cura - riduce la sofferenza - favorisce una migliore aderenza alla terapia - verifica e permette un feedback ampio sull'aderenza e la funzionalità della terapia - migliora la qualità del servizio, reale e percepita - aiuta e consolida le scelte - fornisce materiale utile da analizzare per nuove strategie di cura - favorisce la formazione di comunità che aiutano il paziente a livello sociale, psicologico, - offre benefici per i malati cronici