SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016/2017

Documenti analoghi
ARBITRO DI PALLAVOLO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016/2017

SPORT VARI (calcio, calcetto, basket, hitball, badminton )

TENNIS TAVOLO (PING PONG)

TORNEO DI PALLAVOLO DI ISTITUTO

ESPERIENZE D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017

UN SORRISO PER IL CARCERE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016/2017

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

SCHEDA DI PRESENTAZIONE NUOVO PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE NUOVO PROGETTO. a.s.2015/2016. Studenti arrivati in Italia da meno di un anno con livello di conoscenza della lingua A1/A2

Progetto Milano-Praga sul disegno odontotecnico

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEI NUOVI PROGETTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

PROPOSTA DI PROGETTO (IN ORARIO DIURNO O POMERIDIANO)

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale. Gruppo di Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina, prof.ssa Di Pierro Anna Maria, Gruppo studenti.

SCHEDA POF - PRESENTAZIONE PROGETTI

Imparare a riflettere in maniera consapevole sul tema

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO RACCORDO INFANZIA- PRIMARIA DOCENTE RESPONSABILE PEDRONI GABRIELLA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ORIENTAMENTO : IO SCELGO PER CRESCERE DOCENTE RESPONSABILE. Professoressa Rosa Russo

Prot. N 3196/C1 Milano, 4 luglio 2017

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Oggetto: presentazione progetti curricolari ed extracurricolari

L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI. INPS, Direzione regionale Veneto, area Formazione

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE ANDRE Via Castello, CASARZA LIGURE (GE) Tel.: 0185/46023 Fax 0185 /

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni

Piano di Miglioramento

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

LICEO STATALE ENRICO MEDI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. anno scolastico

SCHEDA di PROGETTO: Funzione Strumentale per la Formazione. a. s. 2016/2017

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Iniziativa Formativa su Piattaforma SOFIA as 2017/18

Dati identificativi dell'istituto DENOMINAZIONE DELL'ISTITUTO : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GORGO AL MONTICANO

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA SCHEDA DESCRITTIVA

PROGETTO A.S /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO PROGETTO ALTERNATIVA ALL IRC - IL VIAGGIO- DOCENTE RESPONSABILE PROFESSORESSA BERNARDINI ELVIRA

Circolare N 3 Prot. n C / 1 Crotone, 19 settembre 2017

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

1. Obiettivi disciplinari

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Gestione Risorse Multimediali

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Comunità Scolastiche Sostenibili

Potenziamento Fisiologico

Anno scolastico 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Curriculare. a.s. 2017/2018

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso.

OLIMPIADI DI MATEMATICA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIREZIONE DIDATTICA «C.BATTISTI»

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO

PIANO DI FORMAZIONE D'ISTITUTO - anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

13/09/2019 CIRCOLARE N 6 AL PERSONALE DOCENTE SITO WEB

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ENGLISH FOR EVERYBODY DOCENTE RESPONSABILE ROMEO NAZZARENA RITA

Prot. n. 9643/IV.5 Teramo, 01/10/ Ai Docenti dell I.I.S. Alessandrini-Marino - Al DSGA - All albo - Al sito web

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Transcript:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 SITO WEB: www.severi-correnti.gov.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X * preside@severi.org * liceo@severi.org SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO a.s.2016/2017 PROGETTO ESISTENTE NEL PTOF X PROGETTO NUOVO Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione progetto: Educazione alla Cittadinanza attiva Area PTOF: area di progetto 1 (umanistica) area di progetto 2 ( linguistica) area di progetto 3 ( indirizzo odontotecnico) area di progetto 4 ( orientamento) X area di progetto 5 (della salute, dell integrazione, delle attività per gli studenti) area di progetto 6 ( scientifica-tecnologica) area di progetto 7 ( sportiva) Codice progetto (a cura della segreteria):. 1.2 Responsabile progetto: Docente responsabile: Duilio Catalano Altri docenti: Silvia Bulletta, Cecilia Di Bona, Barbara Jotti, Laura Spoleti 1.3 Destinatari MODELLO D 24 BIS.doc Pag. 1 di 7

Il nostro istituto partecipa a due accordi di rete tra scuole finalizzati a promuovere l'educazione alla legalità e alla cittadinanza: - Coordinamento delle scuole milanesi per l'educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva (scuola capofila Liceo Statale Virgilio di Milano - CPL LOMBARDIA (scuola capofila ITSOS Albe Steiner di Milano) Si allegano i testi degli accordi di rete con gli elenchi delle scuole partecipanti Le iniziative previste dal progetto sono dirette a tutti i docenti e a tutte le classi dell'istituto che vogliono partecipare alle iniziative proposte. La partecipazione agli eventi esterni è sempre a numero chiuso (negli anni passati sono stati disponibili ca. 100 posti per il convegno sui diritti umani e circa 80 per il convegno del 23 maggio) a causa della capienza dei luoghi in cui si tengono le iniziative e del numero delle scuole partecipanti, che è andato progressivamente aumentando. In questi casi sarà data la precedenza, in primo luogo, alle classi che partecipano direttamente all'organizzazione dell'evento (convegno o altro) con la presentazione di un lavoro e/o con la preparazione di letture e, in secondo luogo, a quelle classi che avranno almeno compiuto un percorso di preparazione con i loro docenti. Le iniziative interne, sebbene richiedano sempre un minimo di preparazione, sono invece aperte a tutte le classi che, con i loro docenti, decidano di partecipare, sempre compatibilmente con gli spazi disponibili nel nostro istituto. 1.4 Gradimento rilevato dal progetto (o da progetto analogo nella struttura) nell a.s. precedente (solo per progetti già esistenti) numero partecipanti nell'anno precedente: numero variabile a seconda delle singole iniziative, mediamente quattro classi dell'istituto gradimento acquisito attraverso questionari sì X no La rilevazione del gradimento è stata effettuata tramite discussioni, attività di approfondimento e utilizzo dei materiali inerenti al progetto per verifiche nelle singole classi. La partecipazione alle iniziative è stata molto ampia, tanto che si è resa sempre necessaria una selezione delle classi. Il feedback dopo le iniziative è stato ottimo ed è stata riscontrata una crescita dei livelli di apprendimento. Per l'anno in corso si prevede di sottoporre agli studenti un questionario finale per la valutazione del gradimento. 1.5 Formulazione del progetto ( per un progetto nuovo utilizzare il punto 3.2 del presente modello) Presentazione sintetica del progetto obiettivi ( anche in riferimento agli obiettivi formativi riconducibili all'area di appartenenza del Progetto): sensibilizzazione degli studenti riguardo al problema del rispetto della legalità non intesa come esaltazione dell'obbedienza, ma come sviluppo del senso di responsabilità; educazione alla partecipazione alla vita democratica; educazione alla cittadinanza attiva tanto nell'esperienza quotidiana quanto ai livelli più alti della vita associata; ricaduta didattica ed educativa ed eventuale relazione con il territorio: MODELLO D 24 BIS.doc Pag. 2 di 7

capacità di riflessione su quei fenomeni di disgregazione del tessuto sociale e di crisi della cosa pubblica che favoriscono la diffusione e l'accettazione dei comportamenti illegali, a livello nazionale e internazionale ma anche nella dimensione urbana e regionale. 1.6 Pianificazione temporale MODELLO D 24 BIS.doc Pag. 3 di 7

Indicare le fasi del progetto in relazione, se possibile, ai due periodi di suddivisione dell anno scolastico. x trimestre x pentamestre Il progetto si svolge: x in orario curriculare x in orario extra-curriculare giorno della settimana: variabile altre indicazioni: Le iniziative si svolgono dal mese di ottobre al mese di maggio. In particolare sono già previste tre uscite didattiche mattutine per il convegno sui diritti umani (12 dicembre 2016), per la giornata della memoria delle vittime di mafia (21 marzo 2017) e per il convegno in memoria dei giudici Falcone e Borsellino (23 maggio 2017). Descrizione dei due eventi già programmati: 1) Partecipazione al convegno per l'anniversario della promulgazione della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, organizzato dal Coordinamento scuole per l'educazione alla legalità e alla cittadinanza e dall'associazione LIBERA; la decima edizione sarà dedicata ai diritti di nuova generazione, in particolare alle tematiche dell'ambiente, degli interventi dannosi e illegali dell'uomo su di esso e delle possibilità di controllo e difesa del territorio da parte dei cittadini. 2) Giornata della memoria della vittime di mafia: partecipazione ad eventi commemorativi ancora in fase di programmazione. 3) Partecipazione alle iniziative promosse dall'associazione LIBERA e dal Coordinamento delle scuole per l'educazione alla legalità e alla cittadinanza per l'anniversario della strage di Capaci (23 maggio), in memoria dei giudici Falcone e Borsellino e delle loro scorte. Iniziative interne all'istituto: 1) Partecipazione a un corso organizzato dall'associazione Memorial-Italia sui diritti umani nel contesto delle crisi internazionali. 2) Due/tre incontri con esperti esterni sulle mafie. Altri eventi, sia interni all'istituto (incontri con esperti, spettacoli teatrali, proiezioni di documentari ecc.) sia esterni (partecipazione a conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici), verranno programmati in itinere, anche grazie all'accordo di rete fra gli istituti Marignoni, Virgilio, Volta, Severi-Correnti, Leonardo da Vinci e alla collaborazione con l'associazione LIBERA e alle possibilità offerte dagli enti che agiscono sul territorio (Università, Enti locali, Fondazioni Culturali e Associazioni). Una rappresentanza di studenti e docenti responsabili del progetto parteciperà all'iniziativa, prevista dal CPL Lombardia per la giornata del 23 novembre in piazzale Regione Lombardia, che prevede la presentazione alla cittadinanza dei lavori delle scuole lombarde. MODELLO D 24 BIS.doc Pag. 4 di 7

1.7 Spazi utilizzati X Aula Magna X Aule normali Laboratori Altro: Aula Informatica 1 1.8 Attrezzature utilizzate X Videoproiettore X Lavagna interattiva Altro: PC, scanner, videocamera, impianto audio, fotocopie. Sezione 2: Risorse 2.1 Risorse umane interne a) Docenti interni partecipanti: I docenti che decidono di prendere parte alle iniziative, in particolare i docenti Bulletta, Catalano, Di Bona, Jotti, Spoleti, i quali parteciperanno alle periodiche riunioni organizzative con i docenti delle altre scuole del Coordinamento e a incontri interni al nostro istituto. Personale ATA necessario ad un eventuale utilizzo pomeridiano degli spazi e per l'uso delle attrezzature già indicate. b) Risorse umane esterne ( docenti universitari, liberi professionisti, ONLUS, enti, ecc. ): Esperti qualificati delle tematiche trattate, fra cui i docenti universitari dell'associazione Memorial-Italia. 2.2 Risorse economiche MODELLO D 24 BIS.doc Pag. 5 di 7

a) Ore complessive di docenza: si prevedono almeno due ore di preparazione per ciascun evento. b) Ore complessive non di docenza: 20 ore per il docente responsabile del progetto e per ciascuno degli altri docenti promotori Eventuale costo della collaborazione degli esperti esterni: gli interventi degli esperti esterni sono previsti a costo zero Eventuale costo di strutture esterne/ affitto: l'utilizzo di strutture esterne è previsto a costo zero Altro (materiali necessari, fotocopie ecc..) Eventuale contributo pro-capite degli studenti/utenti ( progetto autofinanziato): è ipotizzabile un contributo pro-capite degli studenti per la partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici su tematiche inerenti al progetto. Sezione 3: Formulazione del progetto- azioni previste /metodologia 3.1. Progetto già esistente nel PTOF Eventuali modifiche rispetto all analogo progetto dell anno precedente. Il progetto presentato ha le stesse caratteristiche sostanziali dell'attività erogata negli anni passati, secondo il consueto schema di intervento centrato su due tematiche fondamentali a cui si possono aggiungere nel corso dell'anno nuovi argomenti. Tematiche fondamentali: 1) Educazione alla legalità centrata soprattutto sul tema del rapporto tra Stato, società e mafie; 2) Conoscenza dei diritti umani così come sono articolati nelle carte dei diritti e nella Costituzione, come fondamento nella formazione di cittadini responsabili e nella loro reale applicazione. I diritti umani vengono quindi utilizzati come punti prospettici da cui leggere la realtà. Dal punto di vista delle modalità di intervento non ci sono cambiamenti. 3.2 Progetto NUOVO Presentazione del Progetto nei suoi: obiettivi ( anche in riferimento agli obiettivi formativi riconducibili all'area di appartenenza del Progetto). ricaduta didattica ed educativa ed eventuale relazione con il territorio metodologia MODELLO D 24 BIS.doc Pag. 6 di 7

Data.. Firma del docente referente.. MODELLO D 24 BIS.doc Pag. 7 di 7