Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova Scritta del 17/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 17/9/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 18/2/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 16/09/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 6/7/ NOME, n. matricola

ΔE =0 Q = L = nr Tln (V 2 /V 1 ) = nr Tln (p 1 /p 2 ) ΔS = Q/T= nr ln (p 1 /p 2) = (p 1 V 1 / T ) ln (p 1 /p 2 ) = 843 J/K

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 21/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 21/9/ NOME matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/2/ NOME n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 23/2/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 12/11/ NOME

de T dq T nr 2 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 19/9/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 2/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 7/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 15/9/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 17/02/ NOME

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Δl/l 0 = α ΔT ΔT= (1/α) Δl/l 0 ~ 135 K (o C)

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

Esercizi di magnetismo

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

= 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l tra loro (vedi figura) con. = 2 10 C e avente massa

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

S N S N S N N S MAGNETISMO

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Esame 28 Giugno 2017

Esercizi con campi magnetici statici

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 26 Febbraio 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Numero progressivo: 1 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 24/11/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A febbraio 2018

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica per percorrere ciclicamente la sequenza di trasformazioni riportate in figura: AB BC CD DA. Le trasformazioni AB e CD sono isoterme rispettivamente a T AB = 350 K e T CD = 300 K P A B D C Sapendo che V A = 2 m 3 e V C = 10 m 3, calcolare, per un ciclo completo a partire dallo stato A: a) il Calore totale (Q T ) scambiato dal gas b) il lavoro totale (L T ) compiuto dal gas c) la variazione di entropia del gas (S T ) Soluzione Le trasformazioni AB e CD sono isoterme ΔE = 0 e Q = L (I principio); le trasformazioni BC e DA sono isocore L = 0 e Q = ΔE (I Principio). Nelle due isoterme L = Q = nrt ln(v f /V i ) mentre nelle due isocore ΔE = Q = 3/2 nrδt. Quindi: Perciò: Q AB = L AB = 2* 8.31 * 350 * ln(10/2) = +9.36 10 3 J Q CD = L CD = 2* 8.31 * 300 * ln(2/10) = - 8.02 10 3 J Q BC = 1.5 * 2*8.31*(-50) = -1.25 10 3 J Q DA = 1.5 * 2*8.31*(50) = +1.25 10 3 J a) Q T = Q AB +Q C + Q BC +Q DA = + 1.34 10 3 J b) L T = L AB + L CD =1.34 10 3 J (segue anche dal I Principio. Senza alcun altro calcolo..) c) L entropia è una funzione di stato, quindi per ogni ciclo chiuso ΔS =0 V

2) Tre conduttori paralleli disposti come in figura sono percorsi da correnti continue con i versi indicati in figura (nella vista dall alto, il colore dei cerchi indica il verso di percorrenza della corrente; grigio dall alto verso il basso, bianco: dal basso verso l alto) d d i 1 i 2 i 3 P d/2 d q v i 1 i 2 i 3 Vista laterale Vista dall alto a) Se i 1 = i 3 =1 A e i 2 =2 A e d = 1 cm, e considerando i conduttori infinitamente lunghi, calcolare il modulo del vettore induzione magnetica (B) nel punto P (vista laterale). b) Calcolare modulo, direzione e verso della forza che si esercita su una carica q = 1 C che si trova nella posizione indicata in figura (vista dall alto) e si muove con una velocità v = 1 m/s sempre come indicato in figura. c) Trascurando la presenza della carica q, qual è modulo, direzione e verso del campo B in un punto che dista 10 m dal conduttore centrale? Soluzione a) Si applica la formula di Biot-Savart che, nel caso del filo rettilineo infinitamente lungo, è semplicemente B = μ 0 i/2πr; con r distanza dal filo. La direzione del vettore B è tangente alla circonferenza di raggio r centrata attorno al filo ed il verso è legato a quello di percorrenza della corrente dalla regola della mano destra. I conduttori sono tre e conviene calcolare separatamente B prodotto da ciascuno e quindi utilizzare il principio di sovrapposizione. Attribuendo il segno positivo al vettore B che esce dal piano del foglio e con riferimento alla figura (vista laterale) si può quindi scrivere: B P = (μ 0 /2π) ( 2i 1 /d + 2i 2 /d 2i 3 /3d) 1.1 10-4 T b) Anche in questo caso conviene prima calcolare B totale con il principio di sovrapposizione e poi applicare la formula della forza di Lorenz: F = q vxb. Con riferimento alla figura (vista dall alto):

B 2 B 3 B 1 L origine degli assi disegnati è la posizione della carica q. B1 e B2 hanno modulo uguale e sono inclinati di 45º rispetto agli assi: le loro componenti verticali si annullano mentre quelle orizzontali si sommano, la distanza della carica q è d*sqrt(2) da i 1 e i 3 e d da i 2. Quindi, considerando solo le componenti orizzontali [ sin(45º) = 1/sqrt(2)], nel punto in cui si trova la carica q, B = (μ 0 /2π) ( i 1 /2d + i 2 /d i 3 /2d) 2.0 10-5 T La direzione di B è parallela a quella di v, quindi F = 0 c) Ad una distanza di 10 m, i tre fili si possono considerare come se fossero tutti nella stessa posizione, quindi, utilizzando la legge di Ampere e calcolando la circuitazione di B lungo una circonferenza di raggio = 10 m posta su un piano ortogonale alla direzione dei fili si ottiene semplicemente la formula del filo percorso da corrente con B = (μ 0 /2π) ( i/r) dove i = i 1 +i 2 +i 3 = 0 B = 0

QUESITI 1) In una trasformazione isoterma: ΔE = -L ΔE = 0 ΔE = - Q Q = L 2) Quattro resistenze uguali sono collegate in parallelo. Quanto vale la resistenza equivalente? R eq = 4 R R eq = 1/4 R R eq = R 4 R eq = R 1/4 1) Un voltmetro amatoriale con resistenza interna di 100 kω viene utilizzato per misurare la caduta di tensione su una resistenza di 10 kω attraversata da una corrente continua. Di quanto differisce il valore misurato dalla caduta di tensione sulla stessa resistenza quando il voltmetro non è collegato? ~ 1 % ~ 10% i due valori sono uguali ~ 0.1 % 2) Due onde elettromagnetiche di uguale frequenza in vuoto si muovono in due materiali con indici di rifrazione rispettivamente n 1 ed n 2. Le velocità di propagazione delle onde nei due materiali sono tali che: v 1 /v 2 = 1 v 1 /v 2 = n 2 /n 1 v 1 /v 2 = n 1 /n 2 v 1 /v 2 = c/(n 2 -n 1 )

3) Una delle equazioni di Maxwell nel vuoto afferma che: il flusso del campo B attraverso una superficie è proporzionale alla corrente che attraversa la stessa superficie il flusso del campo E attraverso una superficie è proporzionale alla corrente che attraversa la stessa superficie il flusso del campo B attraverso una superficie chiusa è sempre zero. la circuitazione del campo B lungo una linea chiusa sempre zero 4) Uno specchio sferico convesso di raggio = 2 m è investito da un fronte d onda luminoso piano che si muove parallelamente all asse dello specchio. Lo specchio riflette l onda luminosa facendo convergere i raggi in un punto di coordinate: - 50 cm 100 cm - 100 cm -200 cm 7) Un frigorifero consuma 400 W elettrici e è in grado calore è in grado di sottrarre nell unità di tempo ai cibi in esso contenuti un calore pari a 600 J. Quanto vale il suo coefficiente di prestazione? η = 0.33 η = -1.5 η = 0.67 η = 1.5 8) Nella scala di temperatura fahrenheit: non sono previste temperature negative un grado vale circa 0.56 K un grado F vale 1.8 C il punto triplo dell acqua corrisponde a 0 gradi F

9) Un generatore di f.e.m. alternata per la rete USA oscilla a 60 Hz con una ampiezza massima V 0. Qual è il valore efficace della d.d.p. misurabile ai suoi morsetti? V 0 /60 V 0 /1.414 2V 0 /60 1.414 V 0 10) In un circuito una resistenza da 15 Ω è attraversata da una corrente continua. Se l energia dissipata nella resistenza in 5s è 300 J, qual è l intensità della corrente? 2 A 4 A 0.5 A 0.25 A 11) In un gas perfetto: la densità è sempre molto bassa esiste una relazione che lega pressione, temperatura, volume e numero di moli nessuna delle altre risposte è corretta le molecole interagiscono tra loro solo al momento di un eventuale urto 12) La distanza tra una coppia di fenditure è d. Se la doppia fenditura è investita da un onda piana monocromatica di lunghezza d onda λ, che si muove perpendicolarmente alla congiungente le due fenditure la condizione affichè su un punto P di uno schermo posto oltre la doppia fenditura si verifichi una interferenza distruttiva è che: la differenza di cammino ottico sia λ/2 la differenza di cammino ottico sia = λ/2 la differenza di cammino ottico sia λ. la differenza di cammino ottico sia = λ.