Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Documenti analoghi
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Allegato alla circolare n. 39_

Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

Programmazione Annuale a.s

I.I.S. "PAOLO FRISI"

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Programmazione francese classe I

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Ministero della PubblicaIstruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Lo Presti Michelina. 1) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

Curriculo Verticale I.C. Artena

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE

Lo Presti Michelina Lingua Francese 1 A, B, C ) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Lingua Francese 1 A,B,C,G

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

COMPETENZA DISCIPLINARE: INGLESE

Curricolo disciplinare 2016/2017

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Piano di lavoro del docente

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA - SAN SPERATE. Anno Scolastico 2018/2019. Docente: Yvonne Lecca

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

Transcript:

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE CLASSE PRIMA 1^-B-E ANNO SCOLASTICO 2018-2019 I.S.I.S. Mamoli - Programmazione annuale di francese a.s.2018/2019 - classe PRIMA 1

1) FINALITA : Le finalità dell insegnamento della lingua francese sono le seguenti: L acquisizione di una competenza comunicativa che consenta di servirsi della lingua in modo adeguato alle varie situazioni; La formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà, in un educazione interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso da sé; L ampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura, attraverso l analisi comparativa con altre lingue e culture. 2) OBIETTIVI GENERALI Al termine dell anno scolastico ogni studente dovrà essere in grado di: comprendere una varietà di messaggi orali di carattere generale finalizzati a scopi diversi cogliendone la situazione, l argomento e gli elementi del discorso atteggiamenti, ruoli e intonazioni degli interlocutori, informazioni principali, specifiche e di supporto; esprimersi su argomenti di carattere generale in modo sufficientemente comprensibile ed adeguato al contesto e alla situazione; comprendere il senso e lo scopo di messaggi/testi scritti per usi diversi e sviluppare la capacità di dedurre il significato di elementi non noti di un testo sulla base delle informazioni ricavabili dal contesto; produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale che siano sufficientemente corretti nella forma ed adeguati alla situazione; individuare e sistematizzare strutture e meccanismi linguistici inerenti ai diversi livelli (testuale, semantico-lessicale, morfosintattico e fonologico) ed operare un analisi contrastiva L1/L2 3)LIVELLI SPECIFICI CONOSCENZE Conoscere il sistema fonologico, il ritmo e l intonazione della frase, l ortografia e la punteggiatura Conoscere le strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi,semplici e brevi, scritti/orali, multimediali su argomenti noti inerenti alla sfera personale, familiare o sociale Conoscere il lessico e la fraseologia idiomatica di uso frequente relativi ad argomenti abituali di vita quotidiana, familiare e sociale Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie di testo (messaggi, lettere informali, descrizioni, ecc) Conoscere gli aspetti socio-culturali dei paesi di cui si studia la lingua COMPETENZE Attribuire correttamente ad un dato il significato proposto. Saper applicare regole, termini, contenuti appresi in contesti nuovi e diversi Comprendere una varietà di messaggi di carattere generale, finalizzati a scopi diversi. La comprensione, obiettivo fondamentale nello studio della lingua straniera, verrà suddiviso nelle due abilità linguistiche:comprensione scritta e comprensione orale ABILITÀ Interagire su argomenti di carattere quotidiano e familiare in modo efficace Utilizzare appropriate strategie per la comprensione di messaggi semplici scritti ed orali su argomenti noti Utilizzare un repertorio lessicale per esprimere episodi concreti della vita quotidiana Descrivere in maniera semplice situazioni, persone, attività relative alla sfera personale, sociale e familiare. Scrivere brevi testi semplici e lineari su argomenti quotidiani I.S.I.S. Mamoli - Programmazione annuale di francese a.s.2018/2019 - classe PRIMA 2

Cogliere i diversi aspetti socio-culturali dei paesi di cui si studia la lingua LIVELLI MINIMI CONOSCENZE conoscere le principali regole di pronuncia, ritmo ed intonazione conoscere le strutture di base della lingua conoscere le funzioni linguistiche fondamentali della lingua possedere un lessico di base conoscere alcuni aspetti culturali e sociali del paese del quale si studia la lingua COMPETENZE saper applicare le strutture di base della lingua saper utilizzare le funzioni linguistiche fondamentali saper utilizzare il lessico appreso sapersi esprimere con pronuncia,ritmo ed intonazione accettabili I.S.I.S. Mamoli - Programmazione annuale di francese a.s.2018/2019 - classe PRIMA 3

4) CONTENUTI DISCIPLINARI CON IL SUPPORTO DEL MANUALE IN ADOZIONE: Cocton,Dauda,Giachino,Caneschi,Checchi, Tortelli, "Étapes"Version légère, Zanichelli. CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA' PERIODO BIENVENUE - La fonetica - La France et les autres - Un cours de français - Les couleurs - L'alphabet - Lire en français UNITÉ 1 Funzioni communicative: -Presentarsi e presentare qualcuno - Chiedere e dire l'età - Chiedere e dire la provenienza e la nazionalità - Salutare - Chiedere e dire la data. Strutture grammaticali: - Les pronoms personnels sujets - Les verbes être et avoir - Les articles définis et indéfinis - La formation du féminin (1) - La formation du pluriel (1) - Les adjectifs possessifs Lessico: - Les pays et les nationalités - Les jours de la semaines - Les mois de l'année. - Les saisons - Les nombres de 0 à 69 - La famille (1) - Les animaux domestiques - Comprendere brevi messaggi orali relativi alla propria persona. - Ricercare informazioni all'interno di brevi testi - Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali - Interagire oralmente su temi di interesse personale o su argomenti noti - Scrivere correttamente brevi e semplici testi su argomenti noti - Utilizzare le risorse digitali per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (brani di ascolto e filmati) - Operare in L1 e/o L2 confronti fra la cultura della L1 e L2 Comprensione orale: - Comprendere espressioni e frasi usate per descrivere persone - identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si descrivono persone Produzione orale: - descrivere persone utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti se stessi Comprensione scritta: - Comprendere brevi testi descrittivi Produzione scritta: - Scrivere testi brevi e semplici per descrivere se stessi e gli altri usando parole e frasi già incontrate Riflessione sulla lingua: - Osservare le parole nei contesti d'uso e rilevare le eventuali variazioni di significato - Osservare alcune diversità tra lingua formale e informale. SETTE MBRE DICEM BRE I.S.I.S. Mamoli - Programmazione annuale di francese a.s.2018/2019 - classe PRIMA 4

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA' PERIODO UNITÉ 2 Funzioni communicative: - Identificare qualcuno e qualcosa - Chiedere e indicare la professione - Chiedere delle informazioni personali - Usare la formula di cortesia Strutture grammaticali: - La formation du féminin (2) - La phrase interrogative. - Qu'est-ce que..?/ Qu'estce que c'est?/ Qui est-ce? - La phrase négative (1) - C'est/il est - Les verbes du premier groupe - Les verbes aller et venir Lessico: - Les professions - Quelques objets - La fiche d'identité - Comprendere brevi messaggi orali relativi all'identificazione delle persone e delle cose - Interagire oralmente in contesti personali e sociali - Leggere e comprendere brevi testi relativi alla sfera personale - Scrivere brevi testi di presentazione di sé e degli altri - Collaborare con i compagni per la formazione di semplici dialoghi riguardanti l'identificazione di oggetti e le professioni - Utilizzare le risorse digitali per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (brani di ascolto e filmati) - operare in L1 e/o L2 confronti fra la cultura della L1 e L2 Comprensione orale: - Comprendere brevi messaggi orali relativi all'identificazioni di oggetti e persone - identificare l'informazione richiesta in un breve messaggio Produzione orale: - descrivere persone utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni riguardanti la data di nascita e la professione - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti la famiglia, le professioni, la data di nascita. Comprensione scritta: - Comprendere brevi testi descrittivi Produzione scritta: - Scrivere testi brevi e semplici riguardanti oggetti e personaggi famosi Riflessione sulla lingua: - Osservare le parole nei contesti d'uso e rilevare le eventuali variazioni di significato - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione construtti e intenzioni. GENNAI O- MARZO I.S.I.S. Mamoli - Programmazione annuale di francese a.s.2018/2019 - classe PRIMA 5

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA' PERIODO UNITÉ 3-4 Funzioni communicative: - Descrivere l'aspetto fisico - - Descrivere il carattere - Parlare al telefono - L ora Strutture grammaticali: - Monsieur, Madame, Mademoiselle - La formation du féminin(3) - Les articles contractés - Les pronoms personnels toniques - Il y a - Les adverbes interrogatifs - Les nombres - Les prépositions de lieu - Les verbes du deuxième groupe - Le verbe faire - les adjectifs intèrrogatifs - les nombres ordinaux - verbes pronominaux Lessico: - L'aspect physique - Le visage - Le caractère - Les nombres à partir de 70 - Les activités quotidiennes - Le temps et l heure - Comprendere brevi dialoghi orali relativi alla descrizione fisica, brevi telefonate e messaggi - Interagire al telefono in contesti personali dando e/o ricevendo informazioni su persone ed avvenimenti - Leggere e comprendere brevi testi descrittivi - Scrivere brevi testi descrittivi sul carattere e sulla collocazione spaziale degli oggetti - Collaborare con i compagni per la formulazione di semplici telefonate - Utilizzare le risorse digitali per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed esercitarsi a comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (brani di ascolto e filmati) - operare in L1 e/o L2 confronti fra la cultura della L1 e L2 Comprensione orale: - Comprendere brevi messaggi orali relativi alla descrizione di persone e brevi telefonate - identificare l'informazione richiesta in un breve messaggio Produzione orale: - descrivere l'aspetto fisico e caratteriale di una persona utilizzando parole e frasi già incontrate - parlare al telefono per scambiarsi semplici informazioni. - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti l'aspetto fisico e caratteriale. Comprensione scritta: - Comprendere brevi testi descrittivi sull'aspetto fisico. Produzione scritta: - Scrivere brevi testi descrittivi sull'aspetto fisico e caratteriale e sulla collocazione spaziale degli oggetti Riflessione sulla lingua: - Osservare alcune variazioni lessicali - Rilevare le regole di formazione delle preposizioni articolate APRILE- GIUGNO N.B. Ci si riserva di apportare delle modifiche qualora se ne ravvisi la necessità in corso d anno. I.S.I.S. Mamoli - Programmazione annuale di francese a.s.2018/2019 - classe PRIMA 6

LIVELLI MINIMI QUADRIMESTRALI E FINALI l articolo formazione del femminile e del plurale (regolari ed irregolari) indicativo presente degli ausiliari, dei verbi del primo e secondo gruppo e dei principali verbi irregolari come da testo forma interrogativa (tre modi) forma negativa pronomi personali soggetto e tonici aggettivi possessivi articles contractés funzioni: salutare presentare e presentarsi parlare di se stesso descrivere qualcuno chiedere/rispondere relativamente a nazionalità e professioni parlare della propria famiglia chiedere l ora azioni quotidiane 5) LINEE METODOLOGICHE DI INSEGNAMENTO L'insegnamento in classe prevederà diverse strategie: si alternerà la lezione frontale alla lezione applicazione, lezione dialogata /scoperta guidata, lavoro di gruppo o a coppie. Per il raggiungimento degli obiettivi sopra elencati si farà costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche di base saranno usate in modo realistico, sia nel codice orale, sia in quello scritto, in varie situazioni. Di conseguenza, si privilegerà un approccio di tipo comunicativo (nozionale-funzionale) che favorisca l'acquisizione di una competenza linguistico-comunicativa di base. Le attività proposte saranno motivate, impegnative (difficoltà graduate), integrate (passaggio continuo dalla fase ricettiva a quella produttiva e viceversa), realistiche. Durante il ciclo di lezioni in cui sono suddivise le Unità didattiche facenti parte del modulo, si presenterà dapprima il materiale linguistico nuovo da comprendere e assimilare, poi si farà riutilizzare in attività sia orali che scritte ed infine si verificherà che l'obiettivo delle singole Unità didattiche sia stato raggiunto dalla classe, infine si verificherà il raggiungimento di tutto il Modulo. L'attività di classe sarà centrata sull'allievo, che avrà la massima opportunità di usare la L2 mediante attività di coppia o di gruppo, basata su giochi linguistici, tecniche di simulazione, drammatizzazione, interprétation de rôle, ecc... Pur privilegiando l'aspetto comunicativo non si dovrà perdere di vista l'aspetto della correttezza formale. Si promuoveranno inoltre negli studenti strategie di apprendimento autonomo mediante l'utilizzo di materiale appositamente raccolto e predisposto dall'insegnante. In ogni momento dell'attività didattica non si trascurerà nessuna occasione per evidenziare i significati culturali e civili di cui la lingua è portatrice. Particolare importanza avrà la lettura sia in classe sia a casa, di materiale autentico e possibilmente "reale" che contenga in pratica informazioni sul mondo esterno. I.S.I.S. Mamoli - Programmazione annuale di francese a.s.2018/2019 - classe PRIMA 7

6) VERIFICHE (NUMERO/ TIPOLOGIA) Saranno effettuate due verifiche (orali e/o scritte) per quadrimestre come numero minimo. La verifica, parte integrante di tutto il processo didattico-educativo, si avvarrà di prove di tipo oggettivo e soggettivo. Le prove oggettive, utili per la verifica delle abilità ricettive non sono invece funzionali alla verifica degli aspetti produttivi della competenza comunicativa, per la quale ci si avvarrà piuttosto di prove soggettive. In questo caso, essendo numerose le variabili da controllare, sarà opportuno partire da una griglia contenente una serie di parametri per ridurre l'inevitabile soggettività della loro "lettura". L'analisi dell'errore, parte essenziale della verifica, rappresenta uno strumento diagnostico fondamentale per orientare in itinere il processo di insegnamento/apprendimento e per impostare eventuali attività di recupero. 7) CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE Per uniformare i criteri di valutazione sommativa è stata predisposta una griglia di misurazione/valutazione cui gli insegnanti faranno riferimento. La valutazione" formativa" (al termine di ogni segmento significativo del programma) non sarà volta a classificare il profitto, ma darà agli studenti informazioni sul livello raggiunto e una riflessione sull efficacia della sua azione didattica e sull'opportunità di attivare interventi di recupero. La valutazione "sommativa", funzionale alla classificazione degli alunni, utilizzerà strumenti validi ad accertare il raggiungimento di precisi obiettivi didattici, a breve, medio e lungo termine, fissati in sede di programmazione. La valutazione di fine periodo terrà conto dei risultati delle prove sommative svolte in itinere e degli altri elementi concordati in seno al Consiglio di Classe (impegno, progressione rispetto ai livelli di partenza, ecc.), senza tuttavia mai prescindere dal raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari prefissati. Per la valutazione delle prove scritte si terrà conto della funzionalità del messaggio, della correttezza grammaticale ed ortografica. Per le prove orali verranno prese in considerazione la pronuncia, l intonazione, la fluenza, la pertinenza del messaggio ed i contenuti. La valutazione verrà effettuata mediante una griglia comune di valutazione, stabilita in sede di riunione di dipartimento. La progressione numerica va da 1a 10. Il livello di sufficienza viene attribuito generalmente al 60% degli items corretti. 8) PROPOSTE DI RECUPERO Si opererà un lavoro di sostegno e recupero in itinere, riprendendo ciclicamente le strutture e le funzioni studiate e si attueranno tutte le forme di recupero previste e approvate dal C.D.D. Bergamo, 31 ottobre 2018 Le docenti: Pappalardo Agata Romanini Carla Scotti Giuliana I.S.I.S. Mamoli - Programmazione annuale di francese a.s.2018/2019 - classe PRIMA 8