02L La scala infinita Documentazione tecnica

Documenti analoghi
Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica

IL CODICE BINARIO. Il codice binario. Codifica posizionale. Aritmetica binaria

Compressione del Segnale (Audio)

Circuiti amplificatori

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Rappresentazione delle immagini

Realizzazione siti web. I suoni

wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare.

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Oggetti e modelli OGGETTI / ENTITA MODELLI MATEMATICI

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

CT228 Dispositivo controllo temperatura

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Digital Signal Processing: Introduzione

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Elementi di teoria dei segnali /b

AMPLIFICATORI DI POTENZA

Premessa Sai cos è un Business Game? Il Virtual Talent

Orlando Allocca Regolatori standard

LABORATORIO DI SISTEMI

Processi decisionali individuali e di gruppo

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Flussi Multimediali. Introduzione

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Codifica dei numeri negativi

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Domande a scelta multipla 1

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

Generazione della portante sinusoidale

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Codifiche a lunghezza variabile

La scala musicale e le alterazioni

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Lezione 8: Suono (1) Sommario. Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Elaborazione di segnali biologici

SN76477N. Per la descrizione dei singoli stadi, scegliere nell'elenco:

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

LA METODOLOGIA DI PASSI

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Materiali e metodi per la. sport

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC


Alessandro Pellegrini

2 - Modifica Annulla Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

ELETTRONICA DIGITALE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Descrizione dettagliata delle attività

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Informatica per la Storia dell Arte

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Macchine sequenziali

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Usando il pendolo reversibile di Kater

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Fondamenti teorici dello SS

Considerazioni sulle specifiche.

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

2 DESCRIZIONE MODALITÀ

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

IL SISTEMA INFORMATIVO

Intelligenza Artificiale

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Trasduttore digitale Rettilineo

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Transcript:

0: La scala di Shepard Nel 1964, lo psicologo Roger N. Shepard pubblico' un articolo dal titolo 'Circularity in judgements of relative pitch', in cui descriveva un effetto psicoacustico che si manifesta nell'ascolto di una successione finita di toni propriamente sintetizzati e riprodotti in una sequenza chiusa ad anello. Questa scala, pur ripetendosi, illude l'ascoltatore di non aver fine, di salire o scendere quindi all'infinito; cosi' come la scala di Escher rappresenta la stessa illusione sotto un profilo visivo: Fig. 1 di Escher Piu' tardi, intorno agli anni 60, il compositore Jean-Claude Risset, basandosi sul lavoro di Shepard, sviluppo' una alternativa alla scala discreta utilizzando un unico tono modulato. 1.1: Principi della illusione Per il teorema di Fourier, ogni segnale periodico Y(t) di frequenza f e che rispetti le condizioni di Dirichlet puo' essere scomposto nella somma di un termine costante (valore medio) e di segnali sinusoidali, il primo di frequenza f (fondamentale) e i successivi di frequenza multipla di f (armoniche superiori). La percezione assoluta delle altezze sonore da parte del nostro sistema uditivo e' vincolata al riconoscimento dell'onda fondamentale. Ad esempio, in una scala naturale, le note LA2 e LA3 (A2,A3) saranno caratterizzate da fondamentali rispettivamente di 440Hz e 880Hz. Risulta quindi facile discernere le due note anche se non proposte in una scala tonale. Nell'illusione di Shepard viene meno il concetto di fondamentale: il suono viene realizzato mediante la sintesi di armoniche (in genere in numero maggiore di 4), elaborate poi da un filtro passa banda a forma caratteristica. Tale ultima operazione aumenta considerevolmente l'effetto di circolarita' per i motivi che andremo ad analizzare nei capitoli successivi. Documento tecnico 31/07/03 02L.net pg 1/6

1.2: La scala La scala di Shepard e' generalmente costituita da 12 toni appositamente 'preparati' e riprodotti in successione, cominciando nuovamente dal primo una volta suonato il dodicesimo. Anche senza la presenza di una fondamentale, saremmo comunque in grado di ricostruire l'altezza del suono, sebbene in maniera ambigua. E' questa ambiguita' che rende funzionale l'illusione: la nostra mente percepira' il passaggio dal tono #12 al tono #1 (o viceversa) non come un salto di una intera ottava, ma di un solo mezzotono. La figura seguente e' una rappresentazione spettrografica (tempo/frequenza) di una scala di Shepard suonata per due volte: Fig. 2Spettrogramma a tempo di due scale consecutive I segmenti rappresentano le singole armoniche, la loro tonalita' l'intensita' del segnale (minore se piu' scuro), ogni blocco contrassegnato dal numero bianco il tono in riproduzione. Le frecce bianche collegano due armoniche che tornano a ripetersi dopo il modulo di 12 toni. L'armonica di frequenza piu' alta non si raccorda, ma sfuma considerevolmente fino a divenire impercettibile. Documento tecnico 31/07/03 02L.net pg 2/6

Uno schema piu' intuitivo, a titolo di esempio di cio' che accade alla successione delle armoniche puo' essere riassunto nella seguente figura: Gli archi individuati dalle aree coperte dalla corona circolare segmentata possono essere paragonati all'andamento di due armoniche. Assimilato ad un grafico polare, il tempo assumerebbe la coordinata angolare, la frequenza il raggio. Fig. 3Spirale di Koeningen Cominciando la riproduzione dei toni, ovvero la visita in senso orario o antiorario da uno qualsiasi dei segmenti, si arriva in un segmento dove si assiste alla 'uscita' dal tracciato della spirale nella parte esterna della corona. Questo e' cio' che accadeva in Fig.2 per il tono #12. Prendendo una 'istantanea' dello spettro di due qualsiasi toni, ad esempio del #1 e del #6 otterremmo: Fig. 4Spettro di due toni Documento tecnico 31/07/03 02L.net pg 3/6

Il filtro passabanda a campana introdotto nel capitolo 1.1 e' chiaramente visibile in questo grafico. Mentre le armoniche (ora rappresentate dai picchi di diverso colore) si spostano verso destra (maggiore frequenza), l'inviluppo del filtro rimane costante e permette alle armoniche piu' esterne di entrare o uscire 'dolcemente' nello scenario. Una ulteriore rappresentazione di Fig.2 e' visibile nella successiva: In questo caso le intensita' sono discernibili dalle altezze relative dei picchi (cfr. con la Fig.2). Documento tecnico 31/07/03 02L.net pg 4/6

2.1: 02L.net e La Scala Infinita 2.1.1: Obiettivi 1. Realizzare l'illusione acustica di Shepard 2. Onorare la richiesta di localizzazione della fonte sonora (sensori:casse = 1:1) 3. Ottenere prestazioni real-time (causa/effetto: pressione->emissione) 4. Raggiungere massimi margini di affidabilita' 5. Rendere soddisfacente la qualita' di riproduzione sonora 6. Massimizzare l'intuitivita' della esperienza 2.1.1.1: La scala di Shepard L'esito di una buona esperienza e' indubbiamente legato alla qualita' del set di campioni caricato sul sistema. I campioni sono stati prodotti con avanzate tecniche di sintesi, tali da garantire un ottima prestazione e dinamica di riproduzione. 2.1.1.2: Trasduttori locali La localizzazione delle fonti sonore risponde all'esigenza di minimizzare le potenze in gioco. In questo modo l'esperienza diviene piu' intima, riducendo le interferenze arrecate a postazioni posizionate sulla stessa sala. 2.1.1.3: Prestazioni La relazione causa/effetto del contatto con l'area sensibile e l'emissione sonora, gioca un ruolo cruciale nella retroazione che lo sperimentatore ha con il sistema. Real-time significa che il ritardo di attivazione del suono non e' umanamente percepito. 2.1.1.4: Affidabilita' Una installazione stabile deve poter essere affidabile massimizzando la durata operativa. Questo riduce i costi di manutenzione e i disagi causati da un malfunzionamento che potrebbe tendere a bloccare il sistema. 2.1.1.5: Qualita' di riproduzione sonora Il campione viene convertito in suono da una speciale unita' di decodifica digitale (DAC). Questo segnale viene poi trasferito ad un amplificatore ed infine ad una cassa. La qualita' intrinseca di ogni stadio determina poi la qualita' finale di riproduzione. 2.1.1.6: Esperienza intuitiva Per sperimentare l'effetto bastera' attenersi alle indicazioni presentate su una brochure o su un espositore. Nulla toglie al visitatore di poter spaziare su prospettive diverse, rendendo l'installazione duttile alle proprie fantasie. Documento tecnico 31/07/03 02L.net pg 5/6

2.2: La dotazione 2.2.1: Le componenti L'installazione e' costituita da: Struttura orbitale che accoglie gli elementi sensibili (triggers) 12 moduli sintetizzatori Tali moduli, denominati MDMA, sono dei sintetizzatori a wave-table riprogrammabili e configurabili per suonare uno dei 16 campioni in memoria. Tutti i moduli vengono programmati con lo stesso file, che conterra' i campioni ad offset di 4kB. La sintesi viene attivata per mezzo di un trigger esterno di tipo a contatto secco e l'emissione durera' per l'intera chiusura del circuito. L'intero sistema e' infine gestito completamente a bassa tensione per soddisfare i parametri di sicurezza per il pubblico. 2.2.2: Il modulo MDMA Il modulo MDMA presenta le seguenti caratteristiche (MDMA v0.1-rev2): Memoria wave-table Configurazione banco Programmazione wave-table Formato wave-table Precisione DAC Frequenza di riproduzione Ingresso trigger Ritardo di attivazione da transizione O-C trigger Ritardo di disattivazione da transizione C-O trigger Uscita audio Alimentazione 64kB suddivisa in 16 banchi da 4kB, EPROM commerciale 27C512 stabile mediante dip-switch, codifica binaria mediante programmatore EPROM (non fornito) Unsigned 8bit 8bit Configurabile tra 48kHz e 100kHz, tarata in laboratorio a 64kHz dry-contacts con stadio optoisolatore 0.6ms 2ms Temperatura di esercizio 0 C - 50 C 2.4Vpp, impedenza 47kOhm 9..12V cc (non stabilizzata) Documento tecnico 31/07/03 02L.net pg 6/6