PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

Documenti analoghi
Patologia del linguaggio in età evolutiva

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Neuromotorie

LE CONVULSIONI FEBBRILI

Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

LA SCLEROSI MULTIPLA IN ETÀ PEDIATRICA: DIAGNOSI ED EVIDENZE TERAPEUTICHE

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Cecità bilaterale all esordio

Dott.ssa Patrizia D Argenio

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

CLINICAL ROUND 28/09/2015. Dott.ssa M.F. Maraschi Scuola di Specializzazione Neuropsichiatria Infantile Università di Pavia

Programma del Convegno

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

Perché è importante vaccinarsi??

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

UPDATE ON EPILEPSY: GESTIONE DELLA MALATTIA TRA IL CENTRO E IL TERRITORIO. 6 CREDITI ECM 12 APRILE 2019 NAPOLI

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

La Sclerosi Multipla. Patogenesi. La Sclerosi Multipla: La multidisciplinarietà al servizio di una malattia

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV. M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Acromegalia: l assistenza infermieristica nella fase della diagnosi

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Una rete clinica multidisciplinare per le patologie X Fragile

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Atypical clinical and therapeutic aspects in a Sporadic late-onset nemaline myopathy (SLONM)

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE?

Fabio Voller ARS Toscana

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

MEDICINA di GENERE: cultura della differenza Napoli, 30 Novembre 2017

Update sulle malattie infiammatorie e infettive del SNC

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

Corso Bobath EBTA di Livello Base La Rieducazione Delle Paralisi Cerebrali Infantili E Condizioni Neurologiche Affini - Concetto Bobath

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

Il dolore osteo-artromuscolare

Con il patrocinio di

Patologia del linguaggio in età evolutiva

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

8 9 GIUGNO Biblioteca storia ex convento dei Cappuccini Via dei Cappuccini 2b, Pisa. Con il patrocinio di:

LA GESTIONE MEDICA DELLE EPILESSIE

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017


Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum.

Epilessia. Il termine deriva dal greco : essere sopraffatti, essere colti di sorpresa.

Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori. Leggere I numeri del cancro

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta

Transcript:

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

PESS - Definizione Rara forma cronica e progressiva di encefalite che si manifesta nei bambini e nei giovani adulti, causata dalla persistenza del virus del morbillo nel tessuto cerebrale. La PESS si presenta circa 2-8 anni dopo l'infezione iniziale. L incidenza della PESS è inversamente proporzionale alla copertura vaccinale Complessivamente, sono attesi dai 4 agli 11 casi di PESS ogni 100.000 casi di morbillo, ma l incidenza è maggiore nei bambini di età inferiore ai 5 anni (18/100.000) La più alta incidenza di PESS rispetto al tasso di morbillo è segnalata nei paesi orientali, dove il tasso è 360/100.000 in individui infetti prima di 1 anno di età

Patogenesi La PESS è causata da un virus con alto potenziale mutazionale. I soggetti che sviluppano la PESS sembrano presentare un alterata risposta cellulare a comuni antigeni (polimorfismi genetici). Attivazione dell immunità umorale a discapito di quella cellulo-mediata. Il virus continua a riprodursi con modalità meno citopatica evitando così il danneggiamento della cellula ospite Cronicizzazione dell infezione. FATTORI di RISCHIO Assenza di immunizzazione vaccinazione Età precoce al momento dell infezione primaria (primo anno di vita)

Caratteristiche cliniche

Diagnosi

Terapia Non esiste una terapia curativa della PESS. Il 30-35% dei pazienti trattati con antivirali e terapie immunomodulanti presenta dei benefici. rallentata progressione di malattia, stabilizzazione, aumento della sopravvivenza e in pochi casi un miglioramento del quadro clinico. Ad oggi i risultati migliori sono stati ottenuti con un associazione di isoprinosina per via orale più INF alfa intratecale settimanale.

Prognosi La malattia ha un andamento progressivo con exitus nel 95% dei casi. Meno del 7% dei partecipanti resta in vita dopo 6 anni La percentuale di remissione spontanea in età pediatrica è del 5% L'immunizzazione contro il morbillo è l'unico tipo di prevenzione possibile.

Casi di PESS presso Neurologia OPBG dal 2016 Età infezione da morbillo Cristiano Daniel Ciro 11 mesi di vita 15 gg di vita 3 anni Vaccinazione No No No Età di esordio dei sintomi Sintomi 5 anni e 6 mesi 3 anni e 10 mesi 15 anni Regressione cognitiva (linguaggio poco fluente, goffaggine motoria) A 6 anni epilessia focale A 6 anni e 2 mesi in occasione di un evento febbrile deterioramento cognitivo e motorio (atassia, mioclonie, tremori diffusi, stato soporoso) In un mese, tetraparesi spastica aposturale PEG Grave deterioramento cognitivo Comportamenti regressivi Mioclonie massive Crisi atoniche Difficoltà motorie prevalenti nell'area della motricità grossolana e della coordinazione oculo-manuale. 15 anni epilessia con crisi focali e crisi atoniche 16 anni mioclonie massive, deterioramento cognitivo movimenti ballici degli arti superiori Deambulazione possibile ma con sostegno monolaterale STADIO 3 STADIO 2A STADIO 2C

Esami Diagnostici Rachicentesi Alto titolo di IgG anti Morbillo nel liquor (> 300 UI/ml) Presenza di bande oligoclonali con profilo 3

Terapia e follow up Terapia Cristiano Daniel Ciro Isoprinosina 100 mg/kg/die per os + INF alfa intratecale settimanale per 12 mesi International Consortium on Subacute Sclerosing Panencephalitis (Gascon et al., J Child Neurol 2004) Isoprinosina 100 mg/kg/die per os + INF alfa intratecale settimanale per 12 mesi International Consortium on Subacute Sclerosing Panencephalitis (Gascon et al., J Child Neurol 2004) Isoprinosina 100 mg/kg/die per os + INF alfa intratecale settimanale per 12 mesi International Consortium on Subacute Sclerosing Panencephalitis (Gascon et al., J Child Neurol 2004) Dopo 12 mesi ridotta la frequenza delle infusioni a cadenza mensile Dopo 6 mesi pompa intratecale 250.000 U/die Ultimo Follow up + RIABILITAZIONE + terapia di supporto (antidistonica + antiepilettica) Dopo 2 anni: Tetraparesi su sistema posturale Migliorata la partecipazione ambientale (segue con lo sguardo, accenna al sorriso, vocalizi) Ripresa alimentazione per OS + RIABILITAZIONE + terapia di supporto (antiepilettica) Dopo 1 anno: Deambulazione non più autonoma. Linguaggio assente. Buona la comprensione + RIABILITAZIONE + terapia di supporto (antiepilettica) Dopo 2 anni: Disabilità intellettiva Deambulazione con supporto Segnala i suoi bisogni primari Stadio STADIO 2 B (da 3) STADIO 2 B ( da 2A ) STADIO 2 C (da 2 C)

Conclusioni La PESS è una patologia che torna all attenzione di neurologi e neuropediatri. Ha caratteristiche cliniche tipiche e di facile riconoscimento e diagnosi (infezione da morbillo, andamento acuto progressivo con regressione psicomotoria, episodi critici e disturbi del movimento). Ad oggi i risultati migliori sono stati ottenuti con un associazione di isoprinosina per via orale più INF alfa intratecale settimanale. Nonostante l evoluzione delle terapie la prognosi rimane infausta con alta mortalità a 5 anni. L'immunizzazione contro il morbillo è l'unico tipo di prevenzione possibile.

Grazie UO di Neurologia Dott. Massimiliano Valeriani Dott. Alessandro Capuano Dott.ssa Federica Graziola