SOLUZIONE. SI SI È l esercizio del libro pag. 110 n. 7 c. x y = 1 NO Una funzione è tale se ad ogni elemento x A corrisponde uno e un

Documenti analoghi
Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Derivata di una funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esempi di funzione...

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

DISEQUAZIONI DI II GRADO

FUNZIONI E LORO PROPRIETA'

Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi. 1 2 n + 5 n 10 n n + 1.

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

Le funzioni reali di una variabile reale

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Appunti di Matematica

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - 12 Luglio Le soluzioni

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Precorso di Matematica

Coordinate Cartesiane nel Piano

1 Funzioni algebriche fratte

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Modulo di Matematica

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

Modulo di Matematica

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015

Verifica di Matematica Classe Quinta

PROGRAMMA di MATEMATICA

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Esercitazioni di Matematica

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Le equazioni e le disequazioni frazionarie

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Disequazioni razionali (in una variabile)

5. Massimi, minimi e flessi

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Argomento 7. Studio di funzione

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Disequazioni valore assoluto

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

Noi studiamo funzioni da R R x è la variabile indipendente y è la variabile dipendente

1.4 Geometria analitica

RIPASSO PROPEDEUTICO AL V ANNO. Disciplina: MATEMATICA

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

Funzioni elementari: funzioni potenza

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

Modulo di Matematica

Disequazioni di II grado

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA (V anno)

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Teorema del valor medio e di Rolle

1. Denotando con I(x 0, r) l intorno sulla retta reale di centro x 0 R e raggio r 0, si considerino i 3 insiemi

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

Calcola il valore dei seguenti limiti precisando quando si tratta di una forma indeterminata di quale forma si tratta:

Funzioni. Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi

3 Equazioni e disequazioni.

Esercitazioni di Matematica Generale

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Liceo Scientifico Statale A. Einstein Via A. Einstein, Milano

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Modello di un fenomeno

Esercitazione 2 - Soluzioni

Modulo di Matematica

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Rette 1. Matematica con Elementi di Statistica

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

Matematica per le Applicazioni Economiche I 12 gennaio 2017 FILA A

Transcript:

Macerata 0 novembre 04 classe M TEST DI MATEMATICA SOLUZIONE ) Scrivendo o NO nella casella vuota stabilisci se le equazioni indicate rappresentano delle funzioni f : A y B? a b y = 4y = 0 È l esercizio del libro pag. 0 n. 7 c y = NO Una funzione è tale se ad ogni elemento A corrisponde uno e un d y = sol elemento y B. La a) può essere scritta nella forma y =, la b) y = e quindi ad ogni R corrisponde un sol valore di y. La stessa cosa succede per la d) 4 dove però bisogna tener conto che la funzione è definita solo per e. Per la c) invece risulta y = ± e quindi ad ogni corrispondono due valori di y. ) Scrivendo o NO nella casella vuota indica quali di questi grafici rappresentano una funzione? Sono gli esercizi del libro pag. n. e a b c d NO NO a) b) c) d) Per definizione il grafico a) e il grafico d) rappresentano delle funzioni; il grafico b) non rappresenta una funzione perché per < ci sono due valori di y; il grafico c) non rappresenta una funzione perché per = 0 ci sono due valori di y.

b) c) ) Data la funzione f ( ) a) calcola: se < = + se f ( ) = 5 f ( 0) = 0 f ( ) = non esiste ( ) ( ) f = b) trova il/i valori di per i quali si ha: = f ( ) = 7 = c) indica gli intervalli in cui la funzione non è definita < e <. f = -5 È l esercizio del libro pag. n. 45 È una funzione definita per casi che può essere scritta nella forma + se f ( ) = se < < + se a) Per = la funzione è definita come f ( ) = + e quindi f ( ) = 5. Per = 0 la funzione è definita come ( ) f ( 0) = 0. Per = la funzione non è definita. Per f = e quindi = la funzione è definita come f ( ) quindi f ( ) = 5. = + e

f = significa che si devono risolvere i sistemi b) ( ) soddisfatto per < e = = il secondo non è soddisfatto. La soluzione è quindi < f ( ) = 7 significa che si devono risolvere i sistemi. Il primo è + = =. Analogamente e = 7. Questa volta è il + = 7 primo sistema a non essere soddisfatto, mentre per il secondo si ha: =. La soluzione è quindi =. c) La funzione è definita per < e, e quindi per, < <,. NON e pertanto definita per < e <. Nella figura il grafico della funzione aiuta a rispondere ai quesiti. 4) Determina il dominio naturale della funzione y = + + + È l esercizio del libro pag. 5 n. 8 leggermente modificato + 0 Bisogna risolvere il sistema di disequazioni: 0 + La prima disequazione è soddisfatta per. La seconda è una disequazione razionale fratta il cui denominatore è sempre maggiore di zero (è la somma di due quadrati). La frazione sarà quindi maggiore o uguale a zero quando il numeratore è maggiore o uguale a zero e quindi per 0. La soluzione del sistema è quindi 0. 5) Una sola delle seguenti funzioni ha il grafico che appartiene alle zone colorate della figura a fianco. Quale? Indicala con una X sopra la lettera. a) y = b) y = 4 4 c) y 8 = + d) y = 8 È l esercizio del libro pag. 7 n. 5 leggermente modificato La funzione cercata deve essere uguale a zero per =, = 0 e =, per cui la a) è da scartare in quanto si annulla solo per = 0. La b) è da scartare perché per > 0 è sempre positiva ad eccezione di = per il quale valore si annulla. Studiamo il segno della c), a tal fine risolviamo la disequazione: + 8 = 4 > 0 > 0 per < 0 ( ) 4 > 0 per <, >. + 8 > 0;

Da quanto ricavato, è facile dedurre quando i fattori sono negativi o nulli. Riportando in diagramma: - 0 + + 0 - - 4 + 0 - - 0 + + 8 + 0-0 + 0 - Abbiamo che la funzione è positiva per < e per 0 < <, negativa per < < 0 e > e nulla per =, = 0 e =. Ciò è proprio quello che viene rappresentato nella figura del testo. La risposta è quindi c). Si può osservare subito che la d) è la c) cambiata di segno e quindi il suo grafico appartiene alle zone bianche della figura. Vedi i relativi grafici a) b) c) d) 6) Indica quale dei seguenti grafici rappresenta una funzione di R in R. Per ogni funzione indica se è una funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva. Scrivi l intervallo in cui la funzione è positiva. 4

a) b) c) È una funzione? Scrivi o NO È iniettiva? È suriettiva? È biiettiva Intervallo in cui la funzione è positiva a NO NO NO NO --- b NO NO 0 < < > c NO NO < < < È l esercizio del libro pag. n. 70 leggermente modificato Dal testo, A e B sono R. Ricordiamo le definizioni Una funzione da A a B si dice iniettiva se ogni elemento di B è immagine al più di un elemento di A. Una funzione da A a B si dice suriettiva se ogni elemento di B è immagine di almeno un elemento di A. Una funzione da A a B è biiettiva quando è sia iniettiva sia suriettiva. a) non è una funzione perché ad ogni > 0 corrispondono due valori di y. Non essendo una funzione non ha senso chiedersi se è iniettiva, suriettiva, biiettiva, o dove è positiva b) è una funzione, è iniettiva, ma non è suriettiva in quanto gli elementi < y < non sono immagine di nessun elemento di A. Non essendo iniettiva e suriettiva non è biiettiva. c) è una funzione, è non iniettiva perché ci sono elementi di B che sono immagine di due elementi di A (in questo caso ci sono delle rette parallele all asse che incontrano il grafico della funzione in due punti), è suriettiva in quanto ogni elemento di B è immagine di almeno un elemento di A. Essendo non iniettiva non può essere biiettiva. Gli intervalli in cui le funzioni sono positive si deducono facilmente dai grafici. 7) Definisci quando una funzione è Crescente in senso stretto Se,, D con <, f( ) < f( ) Decrescente in senso stretto Se,, D con <, f( ) > f( ) Crescente in senso lato Se,, D con <, f( ) f( ) Decrescente in senso lato Se,, D con <, f( ) f( ) Indica per ognuna delle funzioni i cui grafici sono riportati qui sotto se è crescente o decrescente (in senso stretto o in senso lato) in R. 5

a) b) c) Crescente in senso stretto? Decrescente in senso stretto? Scrivi o NO Crescente in senso lato? Decrescente in senso lato? A NO NO NO B NO NO NO C NO NO NO È l esercizio del libro pag. n. 9 modificato 8) Quali di queste funzioni sono pari, quali dispari, quali né pari né dispari? (indica con una X) a) esercizio pag. n. 95 b) pag. n. 97 c) pag 4 n. 0 d) pag. 4 n. 99 Pari Dispari Né pari né dispari a y = X b c d y = 9 X y = + y = X X Ricordiamo che una funzione è pari se f ( ) = f ( ), mentre è dispari se f ( ) f ( ) a) f ( ) = ( ) = + b) ( ) ( ) f c) ( ) = 9 = 9 ( ) ( ) ( ) f = y = = d) f ( ) + + + + +, si osservi che y = = = ( ) 4 = = =. Si ha: 6

4 5 9) Data la funzione f ( ) =, trova f ( ) e calcola f ( ) f 5 4 ( ) = ( ) + ( ) 5 + 4 f = = 7 È l esercizio del libro pag. 4 n. 07 4 Posto y = ricaviamo la. Si ricava 5 = 5y + 4 0) Date le funzioni: f ( ) = e g ( ) f g e g f = 4 determinarne il dominio e il codominio e quindi È l esercizio del libro pag. 7 n. 0 leggermente modificato (quello del libro fatto in classe) Dominio f ( ) = + R Dominio g ( ) = Codominio f ( ) = + R Codominio g ( ) = y 4 R f g = 4 g f = 4 ( ) g f = g f ( ) = ( ) 4 = 4 f g = f g = 4 7