Analisi della Dinamica

Documenti analoghi
Elementi di Teoria dei Sistemi

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Sistemi e modelli matematici

Controllo a retroazione

Equazioni differenziali lineari

Richiami sulle Equazioni Differenziali

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Progettazione di strutture di controllo complesse

Sistemi LTI a tempo continuo

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento

Teoria dei sistemi di controllo

Integrazione delle equazioni del moto

Elementi di Teoria dei Sistemi. Sistemi dinamici a tempo discreto

Esercizi. Funzioni di trasferimento. Dato un sistema LTI descritto dalle equazioni di stato:

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

1 Posizionamento di un sistema meccanico lineare

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x,

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

Fondamenti di Automatica. Feedback vs Feedforward. Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza

Progettazione del sistema di controllo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

La funzione di trasferimento

Integrazione delle equazioni del moto

Esercizio 1, 6 punti [ ] Sapendo che una grandezza P(t) è caratterizzata dalle seguenti proprietà:

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 2

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

Fondamenti di Dinamica di Processo. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente

Stabilità dei sistemi dinamici

Tre fattori geometrici condizionano la distribuzione della radiazione solare (vedasi fig 1.2) - l eccentricità dell orbita (attualmente e=0.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 5 Luglio 2016

Dinamica dei Sistemi del I ordine

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Di conseguenza, se anziché l equazione (1), si ha il problema di Cauchy

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

1 Esercizi 13. 3x + λy + 2z = 0 (1 λ)x + 5y + 3z = 0 3x + 2y + z = 0

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Soluzioni delle Esercitazioni VII 12-16/11/ x+c = 1 2 x4 3 2 x2 +x+c. + x4/3. x + 1 )

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Prova TIPO B per: ESERCIZIO 1.

19 Marzo Equazioni differenziali.

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

PROBLEMA DI ELETTROTECNICA II (2) 1

Modelli differenziali per le scienze della vita

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Controlli Automatici I

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

Funzione di trasferimento

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Sistemi Lineari. Andrea Galasso

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico

Modelli I/0 Sistemi LTI a tempo continuo

Proprietà dei sistemi dinamici lineari

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

Segnali e trasformate

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate

Esercizi di teoria dei sistemi

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

Convezione Conduzione Irraggiamento

[Si può fare una dimostrazione valida per ogni scelta di u, che sfrutti solo la linearità del prodotto scalare]

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

Matematica con elementi di Informatica

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli

Dinamica e Controllo dei Processi Chimici Esercizi - Controllo

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Lecture 3 Conservation Laws Text:

CONTROLLO IN RETROAZIONE

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

Analisi dei Sistemi. Pre-esame 2 Novembre 2002

EQUAZIONI DIFFERENZIALI CAPITOLO 4 EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI (III)

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

11.1. Esercizio. Dato il numero complesso z = 2 + i 2, calcolare z, z, scrivere la rappresentazione trigonometrica di z, calcolare z 8.

Ax = b ; b = b 1 b 2. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. b m. a m1 a m2 a mn

Bilancio radiativo e temperatura planetaria (Sez.1.3)

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Identificazione di modello

Transcript:

Analisi della Dinamica Si potrebbe operare sul sistema reale. Potrebbe non esistere Time consuming e costoso Rappresentazione matematica (idealizzata ) Dato un modello matematico si può studiare la risposta del sistema a vari cambiamenti degli ingressi Modello Input functions (Forzanti) Modelli ODE Lineari:Trasformate di Laplace Nonlineari: Linearizzazione, Metodi numerici PDE

Il riscaldatore a perfetta miscelazione (Stirred Heating Tank) Ipotesi: perfetta miscelazione Q, T i Grandezze importanti: Q portata volumetrica (stazionaria) T i Temperatura corrente in ingresso (input - disturbo) T Temperatura corrente in uscita (output misurabile) Calore scambiato nell unità di tempo q (input manipolabile). Q, T TC FC

Bilancio in condizioni stazionarie Bilancio su sistema aperto I principio della termodinamica Q, T i In out = 0 Qρc P (T is -T rif ) + q s - Qρc P (T s -T rif ) = 0 Q, T Ipotesi: Densità e calore specifico costante TC FC Qρc P (T s -T is )= q s

Bilancio in condizioni stazionarie T i Qρc P (T s -T is )= q s Se T is cambia anche T s cambia T isn = T is +ΔT T sn =T s + ΔT T t Non abbiamo modo di dire nulla sulla dinamica, sappiamo solo cosa succederà a tempi lunghi. t Per avere informazioni sulla dinamica dobbiamo costruire il modello che descriva anche il transitorio.

Bilancio in condizioni dinamiche Acc = in - out Per un liquido è ragionevole supporre che ΔU ΔH Quindi il termine di accumulo possiamo scriverlo come: Ipotesi: il volume non cambia.

Bilancio in condizioni dinamiche Manca una condizione iniziale perché il problema sia ben posto: @t=0, T=T 0 Possiamo quindi determinare la funzione T(t) a partire dalla condizione iniziale scelta. Importante: in generale anche T i e q dipendono dal tempo. Considereremo la condizione iniziale come il set point. Nella logica del controllo regolativo siamo interessati a conoscere come T si discosta da T s. Variabili deviate: T =T-T s. Possiamo riscrivere tutto in termini di variabili deviate.

Bilancio in condizioni dinamiche in termini deviati Se il sistema non è controllato q è nullo perché non manipolato. Il parametro V/Q è il tempo di residenza, τ.

Se il sistema non è forzato, quindi T i =0 il sistema resta nel set point. Se il sistema è forzato osserveremo una dinamica. Per esempio se la corrente in ingresso cambia la sua temperatura a gradino allora: t<0 T i =0, t 0 T i =ΔT Il modello diventa: Integrando si ottiene: T 63% valore finale τ t

Soluzione Eq. Differenziali lineare I ordine non omogenea Il modello a cui eravamo pervenuti era: Tutte le equazioni lineari non omogenee di primo ordine sono risolubili, perché è sempre possibile trovare un fattore integrante che è una funzione della sola variabile indipendente. Se l'associata equazione omogenea è risolubile, l'unica complicazione aggiuntiva nel risolvere un'equazione non omogenea è trovarne una soluzione particolare.

Soluzione Eq. Differenziali lineare I ordine non omogenea Equazione da risolvere: Nel nostro caso: EQ. OMOGENEA ASSOCIATA

Soluzione Eq. Differenziali lineare I ordine non omogenea Serve l integrale particolare. Usiamo il metodo della variazione della costante arbitraria di Lagrange. Sostituiamo nell equazione originaria:

Soluzione Eq. Differenziali lineare I ordine non omogenea Utilizzando la condizione iniziale si risolve il problema:

Se dobbiamo risolvere un problema di tipo regolativo dobbiamo operare su q manipolandola. Il modello diventa: Come manipoliamo q? Possiamo far variare q proporzionalmente a quanto si discosta T da zero ovvero T dal set point. (Controllore Proporzionale)

Il modello diventa: Integrando si ottiene: Cosa succede a tempi lunghi? >1 Dipendentemente da K c si riduce lo scostamento dal set point.

Le previsioni del modello confermano che al crescere di K c la costante di tempo diminuisce ed il discostamento dal set point anche diminuisce. T K c =0 t

Parole Chiave Modello dinamico. Input. Output. Modelli ODE Lineari. Trasformate di Laplace. Problema stazionario. Transitorio. Variabili deviate. Controllore proporzionale.