06b Principi di Astrofisica Radio-loud AGNs

Documenti analoghi
B8 Principi di Astrofisica Radio-loud AGNs

Studio dei lobi in banda X della radiogalassia Pictor A

Indicazioni sulla distanza dei blazar da osservazioni gamma ad alta energia

L Effetto Sunyaev-Zel dovich

LE GALASSIE ATTIVE. Capitolo 17

Corso di Radioastronomia 2

Nuclei Galattici Attivi nei raggi X. Sunday, December 16, 12

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Astrofisica e particelle elementari

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 11

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 13

La componente elettronica dei Raggi Cosmici

Galassie Anomale : Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 10

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Questa tesi è stata svolta nell ambito dell Istituto di Radioastronomia - Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) (Bologna).

Studio delle hotspot di radiogalassie nell infrarosso

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

PROPRIETÀ NUCLEARI DEGLI OGGETTI DI TIPO BL LAC E DELLE RADIOGALASSIE

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte

V = qvb R. CICLOTRONE - Lawrence, 1932! B

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Radiazioni ionizzanti

APPUNTI ASTROFISICA Processi radiativi

Emissione termica della polvere

Nuclei Galattici Attivi: fenomenologia e classificazione. Tuesday, October 15, 13

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

E F F E T T O. Doppler

Fondamenti di Astrofisica

Fisica Medica. La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina.

Diffrazione. configurazione che fornisce uno sfasamento di nel passaggio. dal bordo della fenditura al centro. = λ per il primo minimo.

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Risonanza Magnetica Nucleare

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 12

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Fondamenti di Astrofisica

Spettro elettromagnetico

ALMA Mater Studiorum Universita` degli di Studi Bologna

Indice. 1 Struttura delle Galassie e leggi fondamentali Classificazione di Hubble Leggi Fondamentali... 3

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

Il mezzo circumnucleare: NLR/BLR. Monday, January 9, 12

5.4 Larghezza naturale di una riga

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Grandezze Fisiche caratteristiche

Sistemi di coordinate[1]

Scattering Cinematica Relativistica

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Le Galassie. Lezione 8

Proprietà in banda radio di nuclei galattici attivi

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

I Raggi Cosmici alle energie estreme dallo spazio (Cosmic ray at extreme energy from space)

I mostri del cielo incontri con la ricerca

Studio multi-banda dal sub-parsec al kilo-parsec dell emissione del getto nella radio galassia IC 1531

Principio di Huygens (1678)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Galassie, Quasar e Buchi neri

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri

Laboratorio di Fisica Biomedica

Introduzione allo spettro solare

Effetto Zeeman anomalo

2 (9.1) Larmor (1897) reinterpretò la formula, ammettendone la validità anche per un singolo elettrone, sottoposto ad una accelerazione istantanea

Astronomia Strumenti di analisi

Lo Spettro Elettromagnetico

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Sommario Onde radio e loro meccanismi di produzione Breve storia della radioastronomia Radiotelescopi e loro funzionamento Galassie e radiogalassie

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Astrofisica e particelle elementari

Spettroscopia. Spettroscopia

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

Convezione Conduzione Irraggiamento

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

(c) laura Condorelli 2009

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Lezione 7. Cenni di cosmologia (parte II osservazioni dell'universo lontano: due esempi)

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

DECADIMENTO RADIOATTIVO

Riconnessione magnetica, filamenti ed eventi di espulsione in plasmi di laboratorio

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Materia oscura nell Universo

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando:

Dischi di accrescimento: struttura

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

Transcript:

06b Principi di Astrofisica Radio-loud AGNs

Radio-loud AGN definiti come L 5GHz > 10 24 W/Hz Ma definizione arbitraria: AGN che presentano luminosità radio più basse presentano caratterisiche simile ai radio-loud (radio-jet, lobi,...), semplicemente scalati in luminosità. Ha più senso una definizione di radio-loudness in termini di potenza radio relativa alla luminosità ottica, o meglio in banda X... La Franca+10

tipico esempio di radio galassia potente (FRII) radio lobi getto hot spots Il gas ionizzato emesso dal nucleo viaggia a velocità relativistiche (v~c) lungo getti collimati. L energia viene poi dissipata negli hot spots (dove interagisce col mezzo intergalattico) emettendo radiazione di sincrotrone

La frequenza di emissione di sincrotrone è data da ν 16.08x10 6 B E 2 MHz Gauss Energia elettroni in GeV E = γ m e c 2 Nei lobi radio B~10-5 -10-6 G Si osserva emissione di sincrotrone a diversi GHz => E > 10 GeV => γ ~ 10 3-10 5 Gli elettroni relativistici perdono energia per emissione di sincrontrone (e anche per scattering Compton inverso); il tasso di perdita di energia è dato da: de/dt E 2 gli elettroni più energetici perdono la loro energia molto più rapidamente L invecchiamento della popolazione di elettroni relativistici produce un cutoff nella distribuzione energetica degli elettroni: E cutoff 120 (B 2 t) -1 [GeV] G yr

Il cutoff in energia implica un cutoff (ancora più pronunciato) nello spettro di sincrotrone (vedi eq. precedente) ν cutoff (B 3 t 2 ) -1 [GeV] ovvero, ci si aspetterebbe di osservare uno spettro del tipo log F ν ν cutoff In effetti lo spettro di sincrotrone delle sorgenti radio estese mostra un irripidimento ad alte frequenze (ν >~10 GHz), 1 2 3 4 log ν (MHz) che suggerisce la presenza di una componente invecchiata, ma NON mostra un netto cutoff questo significa che c è un continuo rifornimento di elettroni relativistici

Sia la forma spettrale che la forte polarizzazione indicano che l emissione Radio è dominata da emissione di sincrotrone log F ν em. sincrotr. trasparente log F ν em. sincrotr. trasparente steepening ad alte energie auto assorbimento di sincrotrone 1 2 3 4 1 2 3 4 log ν (MHz) log ν (MHz) log F ν componente estesa trasparente componente compatta auto-assorbita log F ν spettro flat (sovrapposizione di diverse componenti auto-assorbite) 1 2 3 4 log ν (MHz) 1 2 3 4 log ν (MHz)

Sono i getti che riforniscono i lobi di elettroni relativistici Bow shock JET Inter Galactic Medium Hot Spot I getti colpiscono il mezzo intergalattico (IGM) -> hot spots, e generano un bow shock, producendo i radio lobi In corrispondenza degli hot spots lo spettro di sincrontrone è più piatto (-> popolazione più giovane di elettroni relativistici), mentre lungo i lobi radio lo spettro si irripidisce -> invecchiamento degli elettroni

I radio getti Spesso ben collimati fino a scale molto piccole, vicine al nucleo Ancora non ben chiara la loro origine, probabilmente generati dal campo magnetico rotante nelle parti più interne del disco di accrescimento (diversi modelli) Anche l origine del meccanismo di collimazione non è totalmente chiara, probabilmente è lo stesso campo magnetico lungo il getto (diversi modelli)

Boosting relativistico Spesso si osserva un solo getto, ma la presenza di un radio-lobo anche dalla parte opposta suggerisce che ci debba essere anche il getto opposto. L unica spiegazione è che l emissione radio nei getti non sia isotropa bensì relavistically boosted

L emissione di una particella che si muove relativisticamente viene emessa all interno di uno stretto cono, con apertura angolare ~ 2/γ 1/γ v Il boosting relativistico è dato da v F obs = F rest [γ (1- β cosθ)] 3 θ se θ è piccolo e γ grande il boosting relavistico può essere di diversi ordini di grandezza Se θ π (ovvero il jet si muove nella direzione opposta alla linea di vista) allora si ha un relativistic dimming v v θ

F obs = F rest [γ (1- β cosθ)] 3-α Se θ π (ovvero il jet si muove nella direzione opposta alla linea di vista) allora si ha un relativistic dimming v Se due gruppi di elettroni relativistici si muovono in θ direzioni opposte (jet e counter-jet) allora il v rapporto osservato delle loro luminosita` R = ( 1 + β cosθ 2-α ) 1 - β cosθ Se α=-0.7 (tipico della radiazione di sincrontrone), β 0.95 e θ 10 ο -> R 10-4! -> che spiega perché nelle FRII si osserva in genere solo un getto (quello che si avvicina). In mappe radio molto profonde, con range dinamico molto ampio, si riesce comunque a vedere il debole counter-jet

Le sorgenti radio compatte, ovvero nelle quali non si osserva (apparentemente) una componente estesa, possono essere spiegate anch esse tramite un relavistic boosting estremo: se l angolo con la linea di vista è molto piccolo (pochi gradi) allora il boosting è cosí potente da rendere la componente di jet totalmente dominante Tuttavia in mappe radio con elevato range dinamico si riesce a vedere la componente estesa, ovvero il lobi visti face on, anche nelle sorgenti apparentemente compatte

Lo stesso effetto di boosting relavitistico è responsabile del forte continuo ottico non termico osservato nei BL Lac -> si tratto di oggetti nei quali il getto è osservato quasi pole-on e di conseguenza il boosting relativistico è tale che l emissione di sincrotrone domina anche nell ottico (anche in conseguenza del Doppler blue-shift)

Moti super-luminali Nei radio getti si osserva spesso blobs che si muovono apparentemente con velocità superiori a quella della luce! Si tratta di un effetto di proiezione di moti relativistici aventi la direzione vicina alla linea di vista Δl = c τ - v τ cosθ v τ cosθ t=τ t=0 θ cτ v app = vτsinθ τ- βτcosθ = v sinθ 1- β cosθ => se θ è piccolo e γ grande -> v app >> c

Ri-acelerazione nei getti Il tempo di vita degli elettroni nei getti che emettono per sincrotrone è: t life (B 3/2 ν 1/2 ) -1 [yr] Gauss GHz Avevamo visto che: ν cutoff (B 3 t 2 ) -1 [GeV] B ~ 10-3 -10-4 G lungo il jet Per elettroni che emettono a frequenze ν > 10 GHz => t life 10 5 yr Tuttavia non si osserva alcun cutoff di invecchiamento per l intera lunghezza del jet. Inoltre per raggiungere i radio-lobi a distanze dell ordine di ~ Mpc sono necessari oltre 10 6 yr, anche se gli elettroni viaggiassero alla velocità della luce -> necessario un meccanismo di ri-accelerazione lungo i get Non ancora ben chiaro il meccanismo responsabile di tale ri-accelerazione, forse onde di campo magnetico lungo il jet...

FRI versus FRII Meno luminose Getti meno collimati e più distorti Emissione più forte vicino al centro, con intensità che diminuisce verso l esterno ( edge-darkened ) Più luminose Getti ben collimati Emissione più forte nelle hot spots esterne ( edge-brightened ) Mentre la differenza fra sorgenti compatte e sorgenti estese è attribuibile unicamente a effetti di orientamento rispetto alla direzione dei jet, la differenza fra FRI e FRII sembra invece dovuta a differenze intrinseche

FRI versus FRII Due possibilità: 1) i getti partono più deboli nelle FRI 2) i getti vegono prodotti con la stessa intensità, me nelle FRI vengono arrestati distorti prima dall interazione col mezzo interstellare della galassia ospite 2kpc Osservazioni ad alta risoluzione angolare mostrano che effettivamente alla base del jet (D<kpc) la potenza e la morfologia dei jet sono simili nelle FRI e nelle FRII. Inoltre si osserva nelle FRI evidenza di forti interazioni (shocks) del jet su scale del kpc (galassia ospite).