COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

Documenti analoghi
COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Studio della pericolosità idraulica

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Progetto - Esecutivo

Comune di BOSISIO PARINI

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Stima della portata di piena: un esempio

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ]

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Biferno e minori INDICE

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

COMUNE DI LUCCA. Collegamento della frazione di Nozzano e di altre frazioni al depuratore di Pontetetto SCALA:

Idraulica e idrologia: Lezione 9

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

A seguito della Vostra Nota del 12 febbraio 2018 relativa alla procedura di

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

Premessa. Area in esame

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

1 PREMESSA LO STATO ATTUALE DELLA RETE DI DRENAGGIO LO STATO DI PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO... 5

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

1. Premessa Studio idrologico Dimensionamento del canale... 16

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008

Consulente Geologo dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. Mercallo 29/9/2018

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

DOC. B. Comune di ODERZO PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE "BRANDOLINI"

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

Regione Umbria Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

RELAZIONE IDROLOGICA PONTI N

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO

COMUNE DI PONTASSIEVE

All. 3. Relazione idrologica

Regione Valle d Aosta

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE STUDIO IDROLOGICO

IMMOBILIARE SENNI S.r.l.

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014.

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

INQUADRAMENTO GENERALE DEL BACINO...

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7

RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO SULLA PORTATA DI PIENA ORDINARIA DEL TORRENTE MORLA NEL TRATTO DEGLI EX MOLINI MORETTI

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

Lottizzazione Immacolata

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Transcript:

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del Poderuccio IL GEOLOGO Dott. Daniele Nenci GIUGNO 2013

Rapporto sulla stazione di misura: FOSSO DEL PODERUCCIO Calcolo della Massima portata affluente Stazione di misura 1 Dati Serie Serie presenti: 5 Durate presenti: 1 ora, 3 ore, 6 ore, 12 ore, 24 ore Minima dimensione serie: 49 Massima dimensione serie: 52 Serie n. 1 Nome della serie Serie 1 ora Durata 1 ora Descrizione Serie n. 2 Nome della serie Serie 3 ore Durata 3 ore Descrizione Serie n. 3 Nome della serie Serie 6 ore Durata 6 ore Descrizione Serie n. 4 Nome della serie Serie 12 ore Durata 12 ore Descrizione Serie n. 5 Nome della serie Serie 24 ore Durata 24 ore Descrizione 2/30

Serie osservazioni Durate n 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore 1 29.0 47.0 52.5 77.2 119.1 2 60.0 120.6 120.8 129.2 115.5 3 34.6 46.0 50.8 68.2 100.7 4 25.0 27.5 34.5 54.5 88.2 5 26.8 29.2 29.2 36.5 130.0 6 34.5 46.4 73.5 116.1 69.6 7 21.0 33.2 53.0 77.4 82.0 8 15.6 25.6 28.0 47.8 48.5 9 49.0 108.1 164.0 277.1 142.9 10 24.2 26.8 37.0 42.8 83.8 11 21.0 21.8 21.8 31.0 55.0 12 22.8 27.0 42.6 45.8 328.1 13 16.0 21.6 23.0 48.6 52.2 14 33.0 65.0 84.0 101.1 44.4 15 29.6 29.6 34.0 58.0 50.4 16 34.0 55.6 73.2 48.0 51.0 17 32.0 63.0 100.1 77.2 101.1 18 18.6 23.6 33.0 121.3 68.0 19 27.0 34.8 44.0 46.4 85.6 20 22.6 24.4 26.6 59.2 79.2 21 24.2 32.2 39.0 35.2 142.1 22 31.0 32.4 34.4 40.0 58.2 23 20.0 37.5 52.4 39.4 78.0 24 23.8 25.8 32.8 60.0 44.6 25 27.4 28.8 32.8 41.0 48.8 26 10.8 15.6 19.6 37.8 54.4 27 19.6 19.6 20.8 25.5 78.6 28 30.8 38.2 43.6 26.0 42.2 29 25.2 42.6 42.6 53.4 38.2 30 10.2 17.0 28.6 46.4 47.0 31 23.6 37.6 45.4 38.0 60.0 32 39.4 47.0 51.0 54.4 56.0 33 30.0 51.8 52.6 51.0 54.2 34 32.4 57.6 83.8 56.4 48.6 35 20.8 30.6 40.0 84.6 54.4 36 18.2 37.0 38.8 62.6 53.0 37 8.2 14.4 25.4 65.4 56.4 38 16.2 24.2 29.6 38.0 85.2 39 18.2 37.0 37.0 44.0 89.4 40 12.4 20.0 25.0 38.6 96.8 41 23.0 30.0 30.0 37.0 44.4 42 11.0 19.6 28.4 35.0 50.8 3/30

Durate n 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore 43 12.0 13.6 25.0 29.0 42.6 44 11.0 17.0 22.4 31.0 44.0 45 23.4 23.4 23.4 37.0 48.4 46 28.0 54.8 74.0 42.0 31.0 47 45.6 64.6 95.8 93.6 61.4 48 30.8 35.8 45.4 96.0 63.0 49 130.2 199.2 202.6 49.2 57.4 50 - - - - 119.2 51 - - - - 99.6 52 - - - - 60.4 Dati Statistici Durate Parametro 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore Dimensione campione 49 49 49 49 52 Somma dei dati 1333.7 1981.7 2447.8 2950.9 3903.6 Valore minimo 8.2 13.6 19.6 25.5 31.0 Valore massimo 130.2 199.2 202.6 277.1 328.1 Valore medio 27.22 40.44 49.96 60.22 75.07 Dev. standard 18.15 31.28 36.02 40.23 45.22 Coeff. variazione 0.667 0.773 0.721 0.668 0.602 Coeff. asimmetria 4.025 3.352 2.534 3.597 3.691 4/30

Stazione di misura 1. Serie 1 ora. Durata 1 ora Stazione di misura 1. Serie 3 ore. Durata 3 ore 5/30

Stazione di misura 1. Serie 6 ore. Durata 6 ore Stazione di misura 1. Serie 12 ore. Durata 12 ore 6/30

Stazione di misura 1. Serie 24 ore. Durata 24 ore 7/30

Rapporto sull'elaborazione probabilistica: TCEV primo livello Dati Elaborazione Stazione di misura: Stazione di misura 1 Distribuzione probabilistica: TCEV primo livello Metodo di stima dei parametri: Massima verosimiglianza Elaborazioni presenti: 5 (1 ora, 3 ore, 6 ore, 12 ore, 24 ore) Elaborazioni valide: 5 (1 ora, 3 ore, 6 ore, 12 ore, 24 ore) Stima parametri Durate Parametro 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore Dimensione campione 49 49 49 49 52 Valore medio 27.22 40.44 49.96 60.22 75.07 Dev. standard 18.15 31.28 36.02 40.23 45.22. Descrizione Parametri zona: Centro-Nord - Zona C - Durata: 1 ora Parametri regionali Parametri zona: Centro-Nord - Zona D - Durata: 3 ore Parametri zona: Centro-Nord - Zona D - Durata: 6 ore Parametri zona: Centro-Nord - Zona D - Durata: 12 ore Parametri zona: Centro-Nord - Zona D - Durata: 24 ore Lambda* 1.52800 0.36100 0.36100 0.36100 0.36100 Teta* 1.55800 2.36300 2.36300 2.36300 2.36300. Parametri stimati Lambda 1 5.66836 10.46678 12.16687 19.67018 25.59025 Teta 1 7.09481 10.51334 12.16992 13.38231 15.94036 Lambda 2 4.65296 0.97518 1.03931 1.27361 1.42361 Teta 2 11.05372 24.84302 28.75753 31.62240 37.66708 Espressioni delle CDF della distribuzione TCEV primo livello: Serie 1 ora TCEV primo livello: Serie 3 ore 8/30

TCEV primo livello: Serie 6 ore TCEV primo livello: Serie 12 ore TCEV primo livello: Serie 24 ore Espressioni delle Curve di crescita TCEV primo livello: Serie 1 ora TCEV primo livello: Serie 3 ore TCEV primo livello: Serie 6 ore TCEV primo livello: Serie 12 ore TCEV primo livello: Serie 24 ore Frattili distribuzioni probabilistiche Durate Tempi di ritorno 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore 2 anni 24.41 33.36 40.44 50.90 64.82 5 anni 35.61 49.80 59.48 71.83 89.76 10 anni 43.29 62.65 74.35 88.19 109.24 20 anni 50.82 76.82 90.76 106.23 130.73 50 anni 60.74 97.54 114.75 132.61 162.15 100 anni 68.26 114.16 133.98 153.76 187.34 200 anni 75.82 131.14 153.63 175.37 213.08 500 anni 85.85 153.80 179.86 204.21 247.44 1000 anni 93.47 171.00 199.77 226.10 273.51 9/30

Fattori di crescita Durate Tempi di ritorno 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore 2 anni 0.91 0.88 0.88 0.90 0.90 5 anni 1.33 1.31 1.30 1.26 1.25 10 anni 1.62 1.65 1.62 1.55 1.52 20 anni 1.90 2.02 1.98 1.87 1.82 50 anni 2.27 2.57 2.50 2.33 2.26 100 anni 2.55 3.00 2.92 2.71 2.61 200 anni 2.83 3.45 3.35 3.09 2.96 500 anni 3.21 4.05 3.92 3.59 3.44 1000 anni 3.49 4.50 4.36 3.98 3.81 TCEV primo livello. TCEV primo livello: Serie 1 ora. Durata 1 ora 10/30

TCEV primo livello. TCEV primo livello: Serie 3 ore. Durata 3 ore TCEV primo livello. TCEV primo livello: Serie 6 ore. Durata 6 ore 11/30

TCEV primo livello. TCEV primo livello: Serie 12 ore. Durata 12 ore TCEV primo livello. TCEV primo livello: Serie 24 ore. Durata 24 ore 12/30

Rapporto sulla curva di pioggia: Curva pioggia 200 anni Dati Curva di pioggia Tipo: Curva di pioggia calcolata Elaborazione probabilistica: TCEV primo livello Tempo di ritorno: 200.000 anni Numero punti: 5 Durate di calcolo: 1 ora, 3 ore, 6 ore, 12 ore, 24 ore Tabella punti di calcolo Durata n (ore) (minuti) Altezza (mm) 1 1.000 60 75.823 2 3.000 180 131.139 3 6.000 360 153.634 4 12.000 720 175.368 5 24.000 1440 213.084 Risultati interpolazione Coefficienti curva a n correlazione (r) Espressione 83.16 0.31 0.98 Valori curva di pioggia t (ore) h (mm) t (ore) h (mm) t (ore) h (mm) 1 83.163 9 164.859 17 200.971 2 103.200 10 170.358 18 204.580 3 117.090 11 175.491 19 208.054 4 128.065 12 180.311 20 211.405 5 137.282 13 184.863 21 214.642 6 145.302 14 189.179 22 217.774 7 152.448 15 193.288 23 220.810 8 158.921 16 197.212 24 223.756 13/30

Curva pioggia 200 anni 14/30

Rapporto pluviogramma sintetico: Pluviogramma di progetto Dati Pluviogramma Tipo: Pluviogramma sintetico Curva di pioggia: Curva pioggia 200 anni Durata: 3.000 ore Altezza di pioggia complessiva: 117.090 mm Intervallo di discretizzazione: 15 Curva di pioggia a Coefficienti curva n Espressione 83.16 0.31 Tabella pluviogramma n Estremi intervallo (ore) Estremi intervallo (minuti) t(i) t(i+1) t(i) t(i+1) Altezza (mm) 1 0.000 0.250 0 15 3.130 2 0.250 0.500 15 30 3.571 3 0.500 0.750 30 45 4.204 4 0.750 1.000 45 60 5.208 5 1.000 1.250 60 75 7.127 6 1.250 1.500 75 90 13.012 7 1.500 1.750 90 105 54.004 8 1.750 2.000 105 120 9.020 9 2.000 2.250 120 135 5.985 10 2.250 2.500 135 150 4.640 11 2.500 2.750 150 165 3.856 12 2.750 3.000 165 180 3.333 15/30

Pluviogramma di progetto 16/30

Rapporto idrogramma: Idrogramma SCS Dati Idrogramma Tipo: Idrogramma SCS Pluviogramma di input: Pluviogramma di progetto Superficie del bacino: 0.493 kmq Tlag: 0.380 ore Astrazione iniziale: 3.0 mm Curve Number: 37.0 Intervallo di calcolo: 5 minuti Tabella idrogramma n (ore) Tempo (minuti) Afflusso (mm) Pioggia persa (mm) Pioggia netta (mm) Portata (mc/s) 1 0.000 0 1.043 1.043 0.000 0.0 2 0.083 5 1.043 1.043 0.000 0.0 3 0.167 10 1.043 1.043 0.000 0.0 4 0.250 15 1.190 1.186 0.004 0.0 5 0.333 20 1.190 1.180 0.010 0.0 6 0.417 25 1.190 1.173 0.017 0.0 7 0.500 30 1.401 1.373 0.028 0.0 8 0.583 35 1.401 1.364 0.037 0.0 9 0.667 40 1.401 1.356 0.046 0.0 10 0.750 45 1.736 1.668 0.068 0.0 11 0.833 50 1.736 1.655 0.081 0.0 12 0.917 55 1.736 1.642 0.094 0.0 13 1.000 60 2.376 2.226 0.150 0.0 14 1.083 65 2.376 2.203 0.173 0.1 15 1.167 70 2.376 2.179 0.196 0.1 16 1.250 75 4.337 3.921 0.417 0.1 17 1.333 80 4.337 3.847 0.490 0.2 18 1.417 85 4.337 3.775 0.562 0.2 19 1.500 90 18.001 14.945 3.056 0.3 20 1.583 95 18.001 13.873 4.129 0.4 21 1.667 100 18.001 12.912 5.090 0.7 22 1.750 105 3.007 2.070 0.937 1.3 23 1.833 110 3.007 2.046 0.960 2.1 24 1.917 115 3.007 2.023 0.984 2.9 17/30

n (ore) Tempo (minuti) Afflusso (mm) Pioggia persa (mm) Pioggia netta (mm) Portata (mc/s) 25 2.000 120 1.995 1.330 0.665 3.4 26 2.083 125 1.995 1.320 0.675 3.4 27 2.167 130 1.995 1.310 0.685 3.2 28 2.250 135 1.547 1.009 0.538 2.8 29 2.333 140 1.547 1.003 0.544 2.4 30 2.417 145 1.547 0.997 0.549 2.0 31 2.500 150 1.285 0.824 0.461 1.8 32 2.583 155 1.285 0.820 0.465 1.5 33 2.667 160 1.285 0.817 0.469 1.4 34 2.750 165 1.111 0.703 0.408 1.2 35 2.833 170 1.111 0.700 0.411 1.1 36 2.917 175 1.111 0.697 0.414 1.0 37 3.000 180 0.000 0.000 0.000 0.9 38 3.083 185 0.000 0.000 0.000 0.9 39 3.167 190 0.000 0.000 0.000 0.8 40 3.250 195 0.000 0.000 0.000 0.7 41 3.333 200 0.000 0.000 0.000 0.6 42 3.417 205 0.000 0.000 0.000 0.4 43 3.500 210 0.000 0.000 0.000 0.3 44 3.583 215 0.000 0.000 0.000 0.2 45 3.667 220 0.000 0.000 0.000 0.2 46 3.750 225 0.000 0.000 0.000 0.1 47 3.833 230 0.000 0.000 0.000 0.1 48 3.917 235 0.000 0.000 0.000 0.1 49 4.000 240 0.000 0.000 0.000 0.0 50 4.083 245 0.000 0.000 0.000 0.0 51 4.167 250 0.000 0.000 0.000 0.0 52 4.250 255 0.000 0.000 0.000 0.0 53 4.333 260 0.000 0.000 0.000 0.0 54 4.417 265 0.000 0.000 0.000 0.0 55 4.500 270 0.000 0.000 0.000 0.0 56 4.583 275 0.000 0.000 0.000 0.0 57 4.667 280 0.000 0.000 0.000 0.0 58 4.750 285 0.000 0.000 0.000 0.0 59 4.833 290 0.000 0.000 0.000 0.0 60 4.917 295 0.000 0.000 0.000 0.0 61 5.000 300 0.000 0.000 0.000 0.0 62 5.083 305 0.000 0.000 0.000 0.0 63 5.167 310 0.000 0.000 0.000 0.0 64 5.250 315 0.000 0.000 0.000 0.0 65 5.333 320 0.000 0.000 0.000 0.0 66 5.417 325 0.000 0.000 0.000 0.0 67 5.500 330 0.000 0.000 0.000 0.0 18/30

n (ore) Tempo (minuti) Afflusso (mm) Pioggia persa (mm) Pioggia netta (mm) Portata (mc/s) 68 5.583 335 0.000 0.000 0.000 0.0 69 5.667 340 0.000 0.000 0.000 0.0 70 5.750 345 0.000 0.000 0.000 0.0 71 5.833 350 0.000 0.000 0.000 0.0 72 5.917 355 0.000 0.000 0.000 0.0 73 6.000 360 0.000 0.000 0.000 0.0 Tabella risultati Parametro Valore U.M. Portata massima 3.4 mc/s Istante picco 2.083 ore Istante picco 125.0 minuti Durata totale evento 6.000 ore Volume afflusso 58 mc x 1000 Volume deflusso 12 mc x 1000 Altezza afflusso 117.090 mm Altezza deflusso 23.819 mm Coeff. deflusso 0.20 - Coeff. udometrico 6.94 mc/s/kmq Idrogramma SCS 19/30

Note al calcolo della Massima portata affluente I dati sulle piogge critiche che sono stati utilizzati per determinare la massima portata affluente definita nelle pagine precedenti derivano da statistiche provenienti da numerose stazioni pluviometriche dell Italia centro settentrionale. Cautelativamente tali dati sono stati tenuti a base per le determinazione della massima portata affluente, sebbene risultino sensibilmente superiori rispetto a quelli registrati dalla stazione pluviometrica di Casteldelpiano, la più vicina all area in esame; a tal proposito, nella tabella di seguito riportata, si confrontano le altezze di pioggia critica provenienti dalla parametrizzazione regionale e dalla stazione pluviometrica di Casteldelpiano. Come detto, i dati della parametrizzazione regionale risultano superiori a quelli di Casteldelpiano. Tempo (ore) Altezza pioggia (mm) Tempi di ritorno = 200 anni Parametri regionali Stazione di Casteldelpiano Centro Nord Zona D 1.0 92.4 65.4 3.0 131.1 92.3 6.0 153.6 107.8 12.0 175.4 132.5 24.0 213.1 164.6 In appendice si riportano i dati completi delle registrazioni delle piogge critiche della stazione di Casteldelpiano dal 1926 al 1998. Il parametro T lag, utilizzato dal programma di elaborazione, è funzione del Tempo di Corrivazione T c del bacino secondo il seguente rapporto: T lag = 0.6 T c. Tale tempo di corrivazione è stato calcolato con metodo automatico utilizzando la Formula di Giandotti correntemente usata per i bacini montani italiani: essendo: S = superficie del bacino [km 2 ] τ = 4 S + 1, 5L 0, 8 Hm H0 20/30

L = lunghezza dell'asta fluviale [km] H m = quota media del bacino [m s.l.m.] H 0 = quota del punto di chiusura del bacino [m s.l.m.] Nel caso specifico: S = 0.493 km 2 L = 1.13 km H m = 702 m s.l.m. H 0 = 625 m s.l.m. Da cui si ricava T c = 0.640 ore e T lag = 0.380 Il valore del parametro Curve Number, utilizzato dal programma di elaborazione per la definizione del Coefficiente di Deflusso del bacino in oggetto, è stato scelto sulla base della analisi del tipo idrologico di suolo e dell uso prevalente del territorio: nel caso specifico, il tipo idrologico di suolo è il tipo A, essendo l area totalmente interessata da affioramenti di Pietraforte che risulta classificabile come un litotipo ad alta permeabilità; tale indicatore, sommato alla presenza di una copertura forestale estesa ma non completa, determina un valore del parametro CN pari a 37 (cfr. tabella del parametro CN riportata in appendice). Da tale valore deriva in automatico quello del Coefficiente di Deflusso riportato nelle tabelle precedenti. Calcolo della Massima portata ammissibile A partire da un rilievo di dettaglio sull attraversamento dell acquedotto di Acqua Arbure presente lungo il corso del torrente in esame, è stata schematizzata una sezione della struttura (vedi tavola allegata); in questo modo, utilizzando il metodo di Gaukler-Strickler, è stata definita la Massima portata ammissibile contenuta dal manufatto rilevato e schematizzato: am Formula di Gaukler-Strickler: Q = k max S 3 R i 2 dove k, coefficiente di scabrezza del canale, è assunto cautelativamente = 20 S è la sezione dell'attraversamento [m 2 ] 21/30

R è il raggio idraulico = sezione bagnata/perimetro bagnato i è la pendenza dell'alveo nel tratto a monte dell area considerata Abbiamo i seguenti valori: R = 0,304 S = 1,39 m 2 i = 0,10 in un tratto di 100 m a monte dell area considerata Dalla F. di Gaukler-Strickler: Q am max = 3,89 m3 /sec Ricordando che la portata massima affluente per tempi di ritorno pari a 200 anni in questa area è stata calcolata pari a 3,4 m 3 /sec, allora Q am max > Qaff max per la sezione considerata. Inoltre, tracciando due sezioni lungo l alveo nel tratto interessato dalla zona di Piano, a monte dell attraversamento dell acquedotto, si è verificato che la sezione dell alveo all interno dei cigli di sponda risulta ovunque maggiore della sezione dell attraversamento dell acquedotto; quindi nel tratto interessato dalla zona di Piano la massima portata affluente del Fosso del Poderuccio (per tempi di ritorno pari a 200 anni) è sempre contenuta all interno dell alveo delimitato dai cigli di sponda. 22/30

PLANIMETRIA CON INDICAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO CHIUSO NEL PUNTO DI MISURA DELLE MASSIME PORTATE AFFLUENTI Scala 1:10.000 Legenda Reticolo P.A.I. Bacino Fosso del Poderuccio 23/30

A Attraversamento acquedotto A Tracce di sezione B B 24/30

A Attraversamento acquedotto A Tracce di sezione B B 25/30

26/30

27/30

Tabella dei Valori caratteristici del parametro CN 28/30

Stazione pluviometrica di Casteldelpiano Comune CASTELDELPIANO (GR) Provincia GR UTM [m] E 706920 N 4752060 GB [m] E 1706868 N 4751875 Quota [m] 639 Anno Precipitazione (mm) 1h 3h 6h 12h 24h 1926 51.5 1928 23.4 29.8 39 70.2 91 1929 18.8 23.8 28.8 48.9 80.1 1930 32 34.6 36.6 41.6 60 1931 10 18.4 27 40 49.4 1933 25.2 50 62.2 65.6 80 1934 34.8 39.6 52.2 54.6 72 1935 32.1 32.1 34.7 65 74.7 1936 30 59.2 61.6 65.8 70 1937 38 1938 14 23 35 50.2 50.8 1940 19.6 31 38.8 57.6 67.8 1941 15 24.2 38.4 57 64.6 1942 38 51.4 59.6 79.6 82 1943 39 45.6 45.6 45.6 51.6 1944 15.4 30.6 40.8 60.8 61 1945 13.4 20.2 25.6 27.4 64.4 1946 28 39.2 45 60.4 77.6 1947 28 31.6 65.6 97.2 114 1948 40 59.4 59.6 60 67 1949 43.6 61.2 66.4 66.4 68.4 1950 29 39.6 56 56.2 60.4 1951 32.6 45 48.8 63.6 83.4 1952 26 29 29 29 40.4 1954 23.2 25.6 37.8 56 1955 20.8 24 40.8 52 82 1956 15 24 40 62 85 1957 13.6 28 43 69 75.6 1958 37 49 60.8 62.4 74.2 1959 36 43.2 51.8 76.6 94.2 1960 23.6 51 51.6 59.6 68 1961 40 67.8 69.6 78 100.4 29/30

1962 39 45.6 49.6 49.6 52 1963 25.4 30 30 46 73.2 1964 48 78 101.8 108.4 137 1965 31.4 40 69.4 75.6 109 1966 40 81 99.2 134 198.4 1967 37.1 37.4 50.8 80 89.8 1968 24 31.4 33.4 44.4 49.8 1969 32 38.4 41.4 76.6 81.4 1970 21 22.2 25 37 37.2 1971 25 35.4 36.6 39.2 42.6 1972 22.6 23.4 39.4 43.6 47 1973 26 28.4 32.6 39 62 1974 10 14.6 27 42 62 1975 24.2 38.4 45 53.2 59.6 1976 20.4 27.6 27.6 29 34.8 1977 19.2 24.2 25 38.6 38.6 1978 21.4 37 46.2 87.2 91.8 1979 22.8 39.8 48.4 59.8 90.6 1980 31.2 39 52 73.2 82.8 1981 23.6 40 53.8 73.8 87.6 1982 26 33 46 61.6 88.2 1983 11 22 35 48.8 63.8 1984 22 42.8 75 80.6 82 1985 9 14.2 26.4 31.6 43 1986 35.8 70.6 70.8 89.4 91 1987 18 24 39.2 48.4 70.8 1989 26 53.8 76.9 85.2 85.2 1991 24.2 38.4 40.2 40.4 58.8 1992 18.8 21.8 32.8 40 52 1993 28.6 47.4 47.4 47.4 48 1994 25 34.2 45.4 76 76.2 1995 14.8 17.4 22.6 24 40 1996 18.4 26.2 31.8 45.6 59.4 1997 26 47 51.4 52.4 52.4 1998 12.8 17.4 26.4 32 44 Dimensione del campione 66 65 65 65 65 Media M 26.123 36.780 45.862 58.365 71.508 Scarto medio S 10.660 15.072 16.829 20.139 25.287 u = M-0,450S 21.326 29.998 38.289 49.302 60.129 alfa= 1,283/S 0.120 0.085 0.076 0.064 0.051 h per TR = 200 anni (mm 65.4 92.3 107.8 132.5 164.6 30/30