Se andiamo a calcolare le funzioni di base su ogni triangolo, la formulazione finale sarà: sul primo triangolo u 1 2 x 2y x sul secondo triangolo

Documenti analoghi
METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Lezione 3 Interpolazione Polinomiale.

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Analisi 4 - SOLUZIONI (15/07/2015)

Equazione di Laplace

Il Metodo degli Elementi Finiti. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Curve e lunghezza di una curva

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Analisi Matematica 2. Forme differenziali lineari. Forme differenziali lineari 1 / 26

Esonero di Analisi Matematica II (A)

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1

Preparazione orale analisi numerica:

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j

Corso di Modelli Numerici per i Campi. Interpolazione polinomiale. Giovanni Miano

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Metodi di Iterazione Funzionale

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A

Equazioni differenziali

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Trasformazioni non isometriche 1

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Modulo di Matematica

Soluzioni del Foglio 9

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 2006

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009)

Lezione del 2 aprile 2019

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

Analisi Numerica. Francesca Mazzia. a.a. 2006/2007. Integrazione. Dipartimento di Matematica. Università di Bari

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1

Foglio Esercizi A (interpolazione, approssimazione, integrazione)

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Fluidodinamica delle Macchine

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013

GEOMETRIA /2009 II

Ist. di Fisica Matematica mod. A Quarta esercitazione

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Interpolazione di Funzioni

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi)

14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali

EH. Equazioni di Hamilton

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Equazioni differenziali - 3

francesca fattori speranza - bozza febbraio 2018 LIMITI applicati allo studio di funzione

Equazioni di Hamilton

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

Esercitazione n 5. 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili. Esercizio 1: Si verifichi che la funzione f definita per ogni (x, y) R 2 da

h (y) = e y2 (1 2y 2 )

Equazioni alle derivate parziali ANALISI NUMERICA CALCOLO NUMERICO (A.A ) Prof. F. Pitolli

Forme differenziali lineari

Analisi Numerica: quadratura

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

17 - Serie di funzioni

Problema 1 PNI. = 2 vale 2. Abbiamo allora. ae b 2. a 1 + e b 2 = 4

24 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

5 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Equazione di Laplace

Successioni ricorsive

Rette e piani nello spazio

Cenni sulla risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie (ODE) f(t, y(t))dt. y (t)dt = y(x) y(x 0 ) =

Equazioni differenziali

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 5: formule di quadratura. Roberto Ferretti

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2

Un pilinomio di grado n può essere scritto nella forma:

Corso di Analisi Numerica

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE SCHEMI RIASSUNTIVI LEZIONI DI TOPOLOGIA PER STUDENTI DEL QUINTO ANNO. Prof. Sara Dragotti

2 - Le successioni per ricorrenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta - fuori corso - di Matematica II 11 Novembre 2010

Transcript:

Elementi conformi Partiamo dal considerare elementi finiti triangolari in un semplice dominio costituito da due triangoli Le coordinate dei punti sono T T 3 4 Punto Coordinate (0,) (0, 0) 3 (,) 4 (,0)

Quindi il primo triangolo è individuato dai nodi, e 4 mentre il secondo triangolo è individuato dai nodi, 4 e 3. Di conseguenza, localmente, la rappresentazione del nostro problema alle derivate parziale sarà così espresso: sul primo triangolo u (x, y) = u ξ (x, y) + u ξ (x, y) + u 4 ξ 3(x, y) sul secondo triangolo u (x, y) = u ξ (x, y) + u 4 ξ (x, y) + u 3 ξ 3(x, y).

Se andiamo a calcolare le funzioni di base su ogni triangolo, la formulazione finale sarà: sul primo triangolo u x y x (x, y) = u y + u + u 4 sul secondo triangolo u x + x + y (x, y) = u + u 4 ( y) + u 3. Cosa succede sul lato comune ai due triangoli? (nel caso particolare il lato che congiunge i nodi e 4). Un punto che appartiene a questo lato, può essere visto come facente parte del segmento congiungente i due nodi e 4, per cui y = x/ per x [0, ]. Andiamo a sostituire in u e u e otteniamo - dopo aver fatto tutti i passaggi : u (x, y) = u ( x/) + u 4 x u (x, y) = u ( x/) + u 4 x 3

Quindi abbiamo la stessa rappresentazione sul lato comune: c è continuità della soluzione sulla frontiera degli elementi contigui. L elemento si dice conforme. 4

Elementi finiti non conformi Gli elementi si dicono non conformi quando su ciascun elemento finito le funzioni di base sono date da polinomi di grado m e le derivate di ordine m della rappresentazione presentano discontinuità sulla frontiera degli elementi contigui. Nel caso precedente, abbiamo polinomi di primo grado, perciò siamo andati a vedere la continuità della rappresentazione stessa (e non delle derivate) sulla frontiera. Se definissimo polinomi di interpolazione lineari che violassero la continuità della rappresentazione sui lati dei triangoli, avremmo elementi finiti non conformi. 5

Patch test Il metodo agli elementi finiti che usa elementi non conformi può convergere ugualmente. Per vedere ciò si utilizza il cosiddetto patch test: sia r l ordine massimo di derivata nel funzionale; le funzioni base per gli elementi non conformi siano costituite da polinomi di grado r; si scelga una soluzione esatta u (il nostro caso test) data da un polinomio di grado r su un insieme di elementi (il patch), imponendo le condizioni al contorno coerenti con la soluzione esatta. Si applica poi il metodo di Ritz: se la soluzione, sugli elementi del patch, coincide esattamente con la soluzione prescelta, allora il patch test è positivo - il che vuol dire che il metodo agli elementi finiti converge su questi elementi non conformi. 6

Esempio di applicazione del patch test Consideriamo l equazione di Laplace u x + u y = 0 cui associamo il funzionale quadratico [ ( u ) ( ) ] u Ω(u) = + x y R dx dy 7

(0,). (,) T.. 5. 3. T (0,0) 4 (,0) 8

Il funzionale Ω contiene solo derivate del primo ordine, quindi l ordine massimo di derivata vale r =. In ciascun elemento non conforme (triangolo) prendiamo per u una rappresentazione lineare (r = ). Ora però vogliamo rappresentare la soluzione non sui vertici dei triangoli (come facciamo di solito) ma sui punti medi di ogni lato (i nodi,, 3, 4 e 5). Le due approssimazioni su T e T sono: sul primo triangolo u (x, y) = ( x)u ( y)u + ( + x y)u 5 sul secondo triangolo u (x, y) = ( + x)u 3 + ( y)u 4 + ( x + y)u 5 9

Lungo il lato comune ai due triangoli (il segmento congiungente i punti di coordinate (0, 0) e (, ), le due rappresentazioni non assumono lo stesso valore (tranne che nel nodo 5). Perciò abbiamo elementi non conformi. Fissiamo la seguente soluzione per il nostro problema (di grado r = ): u = x + y. Questa funzione soddisfa l equazione di Laplace. Sui nodi del contorno assume i valori u = u 4 = 0.5 e u = u 3 =.5. Imponendo le condizioni al contorno - cioè imponendo che u e u assumano i valori della soluzione test sui nodi,, 3 e 4 - si ha: u (x, y) = x + 3y + ( + x y)u 5 u (x, y) = + 3x y + ( x + y)u 5 0

La soluzione approssimiata che andiamo cercando è data da ũ = u su T e da ũ = u su T. Andiamo a sostituire la ũ nel funzionale che dobbiamo minimizzare - Ω - funzionale dato sull unione T dei due triangoli T e T : [ ( ũ ) ( ) ] ũ Ω(u) = + dx dy = T x y [ ( u ) ( ) u ] = + dx dy+ T x y [ ( u ) ( ) u ] + + dx dy T x y Andando a sostituire u e u e minimizzando si ricava u 5 =, che sostituito in u e u dà: u (x, y) = u (x, y) = x + y = u

Infatti, abbiamo (sostituendo): Ω(u) = T [ ( + u 5 ) + (3 u 5 ) ] dx dy+ + T [ ((3 u 5 ) + ( + u 5 ) ] dx dy Considerato che abbiamo degli integrali che ora non dipendono da x e da y e che l area dei triangoli vale /, si ha, facendo tutti i calcoli, Ω(u) = 5 + 4(u 5 ) 8u 5. Il funzionale dipende solo da u 5 : per minimizzarlo facciamo la derivata rispetto a u 5 e imponiamo che valga zero. Si ricava facilmente che u 5 deve valere.

Questo risultato si ricava anche aumentando il numero di elementi e ci porta a dire che gli elementi finiti triangolari non conformi superano il patch test e assicurano la convergenza. 3