PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

Disegno e Storia dell'arte

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

CLASSE Quarte LICEO SA

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3, 4 SEZ. INDIRIZZO Liceo Scientifico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Liceo G. Galilei Trento

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ)

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Orfini Anna Maria

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO e STORIA DELL'ARTE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Anno scolastico

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

Disciplina: Storia dell Arte

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2016./2017 CLASSE 3 SEZ.C INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

ARTE E TERRITORIO STRUTTURA DIDATTICA. Classe Indirizzo. Quarta

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

ANNO SCOLASTICO 2018./2019 CLASSE 4 SEZ.C INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO. INSEGNANTE Raffaella Terribile CL. 4 SEZ. DC MATERIA Storia dell arte

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE TERZA. Competenze

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

LA CLASSE RISULTA FORMATA DA DUE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol

LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI DOCENTI

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVCL CLASSI: 4 CL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVAL CLASSI: 4 AL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI

La disciplina in senso generale tende a sviluppare, graduandole in funzione dei due bienni e dell'ultimo anno di corso:

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

P I A N O D I L A V O R O

DISEGNO E STORIA DELL ARTE classe prima

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate MATERIA: Disegno e Storia dell'arte DOCENTE: Tiziano Bastoni Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa attraverso la capacità di vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali ed artificiali. Il linguaggio grafico/geometrico è utilizzato dallo studente per imparare a comprendere, sistematicamente e storicamente, l'ambiente fisico in cui vive. La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l utilizzo degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire esempi significativi della storia dell'arte e dell architettura. Lo studente dovrà essere in grado di leggere e interpretare alcuni esempi della storia dell'arte attraverso gli strumenti dell'analisi storica, formale e stilistica. La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: CS1: Essere in grado di padroneggiare il linguaggio grafico geometrico, i principali metodi di rappresentazione, per comprendere sistematicamente l ambiente fisico in cui vive; CS2: Padroneggiare gli strumenti propri del disegno al fine di studiare e comprendere le tappe fondamentali dell evoluzione dell arte e dell architettura; CS3: Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi CS4: CS5: descrittiva appropriata; Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica; Essere in grado sia di collocare un opera d arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. Nelle tabelle che seguono viene riportato: nella prima colonna il periodo dell anno scolastico a cui ci si riferisce; nella seconda colonna l argomento dell unità di apprendimento; nell ultima colonna le competenze che tale unità vuole sviluppare; nella terza e quarta colonna le conoscenze e le abilità associate alle competenze di cui sopra, come vengono dichiarate nella programmazione di materia di riferimento, ove necessario declinate in termini di contenuti. 1

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Introduzione alla analisi dell ambiente costruito (autocad 2D) Il Rinascimento (seconda parte) Arte del XVI sec. C1.1Convenzioni UNI, ISO del disegno tecnico C1.2 Caratteristiche geometriche degli oggetti C1.4 Introduzione alla conoscenza e all analisi dell ambiente costruito anche attraverso l uso di strumenti informatici per la rappresentazione grafica C2.2 Le tappe evolutive delle tecniche di rappresentazione nelle arti e nell architettura del periodo affrontato C2.3 Gli esempi più significativi dell'arte del fine 1400 e de1500 in Italia e in Europa: Michelozzo, le città nel 1400, Piero della Francesca, arte fiamminga, Mantegna, Venezia, Milano, Botticelli, Bramante, Leonardo da Vinci; Michelangelo; Raffaello; Giorgione e Tiziano. Correggio, Durer, introduzione al Manierismo. Giulio Romano, Parmigianino, Veronese Tintoretto, Benvenuto Cellini, J. Sansovino. Architettura del cinquecento: Bramante, Baldassarre Peruzzi, Antonio da Sangallo, Vignola, i progetti della Basilica di San Pietro. Palladio. Trattatisti del 1500. La città del cinquecento. C3.1 Gli elementi compositivi tipici delle opere architettoniche e artistiche rinascimentali C3.2 Uso di una corretta terminologia nelle diverse categorie artistiche C4.1 Conoscenza dei linguaggi espressivi C4.2 Conoscenza dei valori formali delle opere C4.3 Conoscenza degli strumenti di indagine e di analisi delle opere C5.1 Conoscenza delle caratteristiche di alcune opere fondamentali. C5.2 Conoscenza dei materiali e delle tecniche utilizzate nelle opere artistiche C5.3 Conoscenza dei caratteri stilistici delle opere C5.4 Conoscenza delle destinazioni d uso, funzioni e committenze delle opere A1.1 Saper cogliere la forma dell oggetto e tradurla in linguaggio grafico A1.2 Saper rappresentare le ombre di figure piane in P.O. e in assonometria A1.4 Utilizzo corretto degli ordinari strumenti di disegno anche informatici A2.1 Saper distinguere e classificare le opere architettoniche, pittoriche e scultoree A3.1 Osservare e interpretare le opere architettoniche, pittoriche e scultoree proposte A4.1 Saper utilizzare strumenti di lettura formale e iconografica A5.1 Riconoscere le caratteristiche delle opere A5.2 Saper distinguere le opere d arte in base ai caratteri stilistici A5.3 Saper collocare nel contesto storico culturale le opere CS1 CS2 CS3 CS4 CS5

C5.5 Conoscenza del contesto socio culturale geografico

Gennaio Febbraio Ripasso della prospettiva frontale ed accidentale e della teoria delle ombre L arte della Controriforma e Barocca (prima parte) C1.1Convenzioni UNI, ISO del disegno tecnico C1.3 Ripasso della prospettiva, frontale e accidentale, con metodo dei punti di distanza e del taglio dei raggi visuali di solidi semplici e di volumi architettonici e teoria delle ombre applicata a prospettive C1.5 Modalità e procedure di utilizzo corretto degli strumenti di disegno C2.2 Introduzione all arte della Controriforma e Barocca Il seicento contesto storico. I Carracci; Caravaggio Introduzione al Barocco Barocco Architettura: Maderno, G.L. Bernini Borromini Pietro da Cortona, G.Guarini, Baldassarre Longhena. Palazzo privato nel 1600. Scultura barocca: G.L. Bernini C2.3 Conoscenza degli esempi più significativi dell architettura del 1600 ( Bernini e Borromini) C3.1 Gli elementi compositivi tipici delle opere architettoniche C3.2 Uso di una corretta terminologia nelle diverse categorie artistiche C4.1 Conoscenza dei linguaggi espressivi nella pittura e nella scultura barocche (Caravaggio e Bernini) C4.2 Conoscenza dei valori formali delle opere C4.3 Conoscenza degli strumenti di indagine e di analisi delle opere C5.1 Conoscenza delle caratteristiche di alcune opere fondamentali del periodo C5.2 Conoscenza dei materiali e delle tecniche utilizzate nelle opere C5.3 Conoscenza dei caratteri stilistici delle opere A1.1 Saper cogliere la forma dell oggetto e tradurla in linguaggio grafico A1.2 Saper rappresentare oggetti geometrici in prospettiva A1.4 Saper utilizzare correttamente gli ordinari strumenti di disegno A2.1 Saper distinguere e classificare le opere architettoniche ed artistiche A3.1 Osservare e interpretare le opere architettoniche e artistiche proposte A4.1 Saper utilizzare strumenti di lettura formale e iconografica A5.1 Riconoscere le caratteristiche delle opere A5.2 Saper distinguere le opere d arte in base ai caratteri stilistici A5.3 Saper collocare nel contesto storico culturale le opere CS1 CS2 CS3 CS4 CS5

C5.4 Conoscenza delle destinazioni d uso, funzioni e committenze delle opere C5.5 Conoscenza del contesto socio culturale geografico

Marzo Aprile Introduzione alla analisi dell ambiente costruito (Autocad e Schetch Up 2D e 3D) L arte Barocca (seconda parte) Neoclassicismo e Romanticismo C1.1Convenzioni UNI, ISO del disegno tecnico C1.2 Caratteristiche geometriche degli oggetti C1.4 Introduzione alla conoscenza e all analisi dell ambiente costruito anche attraverso l uso di strumenti informatici per la rappresentazione grafica C2.2 Le città nel 1600: generalità comuni, Torino, Roma, Parigi, Sud Italia, Noto. Il Classicismo barocco; il genere della natura e la Canestra di frutta di Caravaggio Rembrant, Rubens, El Greco, Velazquez Le tappe evolutive delle tecniche di rappresentazione nelle arti e nell architettura del periodo affrontato C2.3 Gli esempi più significativi dell'arte del Neoclassicismo e del Romanticismo C3.1 Gli elementi compositivi tipici delle opere architettoniche e artistiche C3.2 Uso di una corretta terminologia nelle diverse categorie artistiche C4.1 Conoscenza dei linguaggi espressivi C4.2 Conoscenza dei valori formali delle opere C4.3 Conoscenza degli strumenti di indagine e di analisi delle opere C5.1 Conoscenza delle caratteristiche di alcune opere fondamentali. C5.2 Conoscenza dei materiali e delle tecniche utilizzate nelle opere artistiche C5.3 Conoscenza dei caratteri stilistici delle opere C5.4 Conoscenza delle destinazioni d uso, funzioni e committenze delle opere C5.5 Conoscenza del contesto socio culturale geografico A1.1 Saper cogliere la forma dell oggetto e tradurla in linguaggio grafico A1.2 Saper rappresentare semplici elementi geometrici con disegno computerizzato A1.4 Introduzione all utilizzo corretto di sistemi di rappresentazione computerizzata (Autocad e Sketch Up) A2.1 Saper distinguere e classificare le opere architettoniche ed artistiche A3.1 Osservare e interpretare le opere architettoniche e artistiche proposte A4.1 Saper utilizzare strumenti di lettura formale e iconografica A5.1 Riconoscere le caratteristiche delle opere A5.2 Saper distinguere le opere d arte in base ai caratteri stilistici A5.3 Saper collocare nel contesto storico culturale le opere CS1 CS2 CS3 CS4 CS5

Maggio Giugno Conoscenza e analisi dell ambiente costruito IL ROCOCO E L ARTE DEL 1700 C1.1Convenzioni UNI, ISO del disegno tecnico C1.2 Caratteristiche geometriche degli oggetti C1.4 Conoscenza e analisi dell ambiente costruito C2.2 Settecento: Rococò, pittura in Francia,architettura in Italia (F. Juvarra, Roma e Napoli), Reggia di Caserta. La pittura nel 1700: Italia ( di genere, a Venezia, Tiepolo, Vedutismo) C2.3 Le opere più significative della prima parte del XVIII sec. C3.1 Gli elementi compositivi tipici delle suddette opere architettoniche e artistiche C3.2 Uso di una corretta terminologia nelle diverse categorie artistiche C4.1 Conoscenza dei linguaggi espressivi C4.2 Conoscenza dei valori formali delle opere C4.3 Conoscenza degli strumenti di indagine e di analisi delle opere C5.1 Conoscenza delle caratteristiche di alcune opere fondamentali del XIX sec. C5.2 Conoscenza dei materiali e delle tecniche utilizzate nelle opere artistiche C5.3 Conoscenza dei caratteri stilistici delle opere C5.4 Conoscenza delle destinazioni d uso, funzioni e committenze delle opere C5.5 Conoscenza del contesto socio culturale geografico A1.1 Saper cogliere la forma dell oggetto e tradurla in linguaggio grafico A1.2 Saper rappresentare elementi architettonici semplici A1.4 Utilizzo corretto di sistemi di rappresentazione grafica ai fini del rilievo A2.1 Saper distinguere e classificare le opere architettoniche ed artistiche A3.1 Osservare e interpretare le opere architettoniche e artistiche proposte A4.1 Saper utilizzare strumenti di lettura formale e iconografica A5.1 Riconoscere le caratteristiche delle opere A5.2 Saper distinguere le opere d arte in base ai caratteri stilistici A5.3 Saper collocare nel contesto storico culturale le opere CS1 CS2 CS3 CS4 CS5