Documenti analoghi
IL FEGATO COME CENTRALE METABOLICA E I FATTORI DI DANNO OLTRE I VIRUS EPATITICI. Caso Clinico: una patologia apparentemente benigna

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

dr. Ilario de Sio Cattedra di Gastroenterologia Scuola di Ecografia Internistica di base Scuola avanzata in Ecointerventistica SIUMB II Ateneo Napoli

Savona, 10 aprile 2010

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

EPATITE CRONICA : STORIA NATURALE

VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO. Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G.

Epatite C e transaminasi normali

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI

Il fegato nella sindrome metabolica

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s

Uno strano diabete...

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

MT Bevilacqua SSD Endocrinologia e Diabetologia Ospedale L. Sacco-Polo Universitario MILANO DIABETE MELLITO: UNA MALATTIA MULTIORGANO

LA STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA

Dott.ssa Serena Paoli Ospedale San Donato di Arezzo U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Dott.

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Il riconoscimento del malessere nel soggetto diabetico: presentazione di 2 casi clinici simulati. Iperglicemia

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia. Steatosi e danno epatico: che fare?

Approccio clinico alla diagnosi e alla terapia del paziente con DM2 e NAFLD o altra epatopatia

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

Arriva in ambulatorio un paziente di anni 50,

IL DIABETE A MANTOVA. Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè

Ilaria Manzi. Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università di Ferrara 3 Anno

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE

Classificazione e Definizione del Diabete Mellito

screening SINDROME METABOLICA

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Alessia Giorgini, Ospedale San Paolo Milano

Dott.ssa Ilaria Barchetta

EPATOPATIA ALCOL CORRELATA

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

PSICOFARMACI E SINDROME DISMETABOLICA

Il cammino, come attività aerobica di moderata intensità, aumenta la densità minerale ossea nei pazienti in trattamento con c-art

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Insufficienza Renale Cronica

Jama, 2001, 285(19):

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

NAFLD, NASH e rischio di tumori intestinali

STEATOSI EPATICA. EPIDEMIOLOGIA, FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, TRATTAMENTO DIETOTERAPICO E NUTRACEUTICO

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

The role of the General Practioner

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

Alterazione delle transaminasi: flow chart per inquadrare il problema. Tiziana Quirino

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

Tiroidite autoimmune

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Gruppo 3. Caso Clinico

LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Steatosi e stress ossidativo: approccio terapeutico con nutraceutici

ASSOCIAZIONE BIOLOGI JONICI

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Società Italiana di Medicina Generale

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

La biopsia epatica nelle epatopatie diffuse: quando e perché

Nome Cognome: ROBERTO ZELANTE Titolo della Relazione:LINEE GUIDA AZIENDALI-MALATTIA DIABETICA AUSL 7 RAGUSA-

Ittero e Colestasi. Ittero. Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica.

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni.

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv positivi o anti-hcv negativi IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO

DOTTORATO DI RICERCA IN ULTRASONOLOGIA IN MEDICINA UMANA E VETERINARIA (XIX CICLO)

STATO NUTRIZIONALE 1

IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG

Simona Tomassettiore IPERFERRITINEMIA: INQUADRAMENTO CLINICO E LABORATORISTICO

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Viene alla nostra osservazione un paziente di

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

STILI DI VITA COME TERAPIA

Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica

LESIONI FOCALI BENIGNE

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

Transcript:

NOVITA IN EPATOLOGIA Caso clinico Dott.ssa E. Bongini Arezzo, 17 Marzo 2012

Caso clinico Ragazzo di 25 anni Familiarità per ipertrigliceridemia, malattie cardiovascolari, DM di tipo 2 Non fumatore Alcol 20 g/settimana Non attività fisica regolare BMI 27.8, circonferenza addominale 99 cm PA 120/70 Da 5 anni alterazione degli indici di funzionalità epatica(2 (2-3 x n.v.).)

Caso clinico: dati di Laboratorio PLT (10 9 /L) 124 AST (IU/L) 38 ALT (IU/L) 64 GGT (U/L) 23 Saturazione Transferrina (%) 29 Ferritina (ng/ml) 450 Trigliceridi (mg/dl) 250 Colesterolo Tot/HDL (mg/dl dl) 205/38 Glucosio (mg/dl) 89 Insulina (µu/ml) 15

???

Caso Clinico: dati di Laboratorio HBsAg, HBsAb, HBcAb neg anti-hcv (RIBA) neg α-1 antitripsina: 193 mg/dl Cu: 82 µg/ g/dl dl, ceruloplasmina: 30 mg/dl dl, Cu 24h- urine: 70 µg/24 h ANA, AMA, SMA, LKM, p-anca, c-anca: neg. Immunoglobuline(IgG, IgA, IgM): n.n. IgA-EMA, IgA-tTG ttg: neg TSH: 1.03 µu/ml

Quali ulteriori accertamenti diagnostici dovrebbero essere effettuati in questo paziente? 1. Genetica per emocromatosi 2. HCV-RNA 3. Ricerca di insulino-resistenza

Case Report: 120-min Oral Glucose Tolerance Test (OGTT) HOMA-IR: 3.3 200 Blood Glucose (mg/dl) 500 Blood insulin (µu/ml) 160 CR 400 CR 120 300 80 40 Cont 200 100 Cont 0 0 0 30 60 90 120 0 30 60 90 120 min min

Quiz n. 2 Possiamo far diagnosi di Sindrome Metabolica? SI NO

OMS 1998 Diabete o IGT o IFG o insulino-resistenza + almeno 2 delle seguenti condizioni: Obesità: (BMI>30 o rapporto vita/fianchi >0,9 M o > 0,85 F) Dislipidemia: trigliceridemia 150 mg/dl o HDL < 35 mg/dl M o < 39 mg/dl F Ipertensione: PA > 140/90 mm/hg Microalbuminuria: >20 mg/min

NCEP-ATP III (2001) Presenza di almeno 3 dei seguenti criteri: Obesità addominale: circonferenza vita > 102 M e > 88 F Ipertrigliceridemia: TG 150 mg/dl Dislipidemia: colesterolo HDL < 40 mg/dl M e < 50 mg/dl F Ipertensione: PA > 130/85 mm/hg Glicemia a digiuno: 110 mg/dl

IDF (2005) Obesità addominale: circonferenza vita > 94 cm M e > 80 cm F (etnia europide) + almeno 2 dei seguenti criteri: Ipertrigliceridemia: TG 150 mg/dl o trattamento specifico Dislipidemia: colesterolo HDL < 40 mg/dl M e < 50 mg/dl F o trattamento specifico Ipertensione: PAS > 130 mm/hg o PAD 85 mm/hg Glicemia a digiuno: 100 mg/dl o pregressa diagnosi di diabete di tipo II

???

Quiz n. 3 A questo punto sarebbe consigliabile: 1. Effettuare un ecografia 2. Effettuare una TC epatica 2. 3. Effettuare una RNM epatica 4. Effettuare una biopsia epatica 5. Effettuare un fibroscan 6. Iniziare una dieta

Diffuse hyperechoic echotecture ( bright liver ) Increased liver echotexture compared with the kidney

The diagnosisofnafld ispossible withultrasound? 4 SEGNI ecografici che evocano la diagnosi di steatosi epatica: Diffusa ecostruttura iperecogena ( bright liver ) Ecostruttura del fegato aumentata rispetto al rene Aspetto sfumato dei profili dei vasi intraepatici Attenuazione del fascio ultrasonoro nei piani profondi del parenchima epatico SanyalAJ, Gastroenterology 2002

Ultrasonographydiagnosisofof NAFLD La diagnosi di NAFLD con l ecografia è possibile: ha una sensibilità dell 83% e una specificità del 100%

Ultrasonographydiagnosisofof NAFLD LIEVE: vi è discrepanza di luminosità tra fegato e rene destro MODERATA: vi è discrepanza di luminosità tra fegato e rene destro + attenuazione in profondità SEVERA: vi è discrepanza di luminosità tra fegato e rene destro + attenuazione del fascio ultrasonoro tale che non risultino visualizzabili le radici portali intra-epatiche

The diagnosis of NASH is possible with imaging techniques?

Imagingin non-alcoholic fatty liverdisease Diagnostic performance of US signs for predicting severe fibrosis or cirrhosis in 300 patients. US sign Sensitivity (%) Specificity (%) PLR PPV (%) Surface nodularity 54 (45-63) 95 (92-98) 98) 11.6*(6-22) 86 (78-95) Caudate lobe hypertrophy 41 (32-50) 91 (87-95) 4.6 (2.8-7.7) 72 (61-83) Hepatic venous flow 57 (48-66) 76 (70-82) 2.4 (1.7-3.2) 57 (47-66) *When liver surface nodularity was considered alone, post-test probability of severe fibrosis or cirrhosis increased from 35% to 86%. Colli A et al Radiology 03

SURFACE NODULARITY

???

Biopsia epatica Steatosi macrovescicolare 20%, lieve flogosi lobulare, degenerazione balloniforme, setti fibrosi con iniziale fibrosi a ponte Brunt: steatosis 1, grading 2, staging 3 Fe: 471 µg/g dw (n.v. < 400) Cu: 125 µg/g dw (n.v. < 200)

Liver biopsy

Liver biopsy

Liver biopsy

Quiz n. 4 Quale terapia andrebbe intrapresa in questo paziente? 1. Dieta ed attività fisica 2. Insulino-sensibilizzantesensibilizzante orale 3. UDCA 4. Vitamina E

Metformin vs Vit. E vs Diet Normal ALT (%) 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0 P = 0.0006 Metformin Diet Vitamin E 0 2 4 6 8 10 12 Time (months) Bugianesi et al Am J Gastro 2005

Timecourseofbody weightand ALT Metformin Metformin + diet ALT (U/L) 90 80 70 60 50 40 30 20 10 1500 mg 2000 mg Biopsy 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 BW (kg) ALT BW 0 50 0 3 6 9 12 15 18 24

Liver biopsy pre vs post (1 yr. Therapy with Metformin)

Liver biopsy pre vs post (1 yr. Therapy with Metformin) Istologia: Fibrosi F3 Fibroscan: Stiffness: 7.5 (F1-F2)

Liver biopsy pre vs post (1 yr. Therapy with Metformin)