Percorso di cura del paziente e nuovi sistemi di finanziamento

Documenti analoghi
L applicazione dei costi standard in Sanità

Le decisioni in Sanità: come coniugare qualità e sostenibilità

Costi Standard Ricoveri

Activity-based Budgeting in Sanità

Esperienze di applicazioni dei costi standard in Oncologia

I tre grandi problemi nella determinazione dei costi dei ricoveri

Costi standard in Sanità

L evoluzione dei costi standard in Sanità

L'esperienza della S.C. Chirurgia generale ed Epatobiliopancreatica

Costi standard in Psichiatria

Costi standard e ricoveri anno 2010 Metodo e risultati

Rete N.I.San. I costi standard dei ricoveri anno 2011

L activity-based costing in Sanità. Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard)

Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget

Esperienze di determinazione dei costi standard in Sanità secondo i principi internazionali e nazionali

I COSTI STANDARD: UNA BUSSOLA PER LA SANITÀ

I COSTI STANDARD. Dott.ssa Monica Giordano SC Oncologia Asst-Lariana COMO

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI

Costi standard e Sanità Come coniugare sostenibilità ed innovazione

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH

Controlli di gestione a raffronto

Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere. Paolo Marchetti

osti standard: dalla teoria alla sperimentazione

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

L esperienza dell Ausl VDA nella rete N.I.San.

Tre risposte per rendere operativi i costi standard in Sanità di Alberto Pasdera

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Relazione sulla Performance 2017

Relazione sulla Performance 2015

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

che cos è l appropriatezza nell assistenza?

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Relazione sulla Performance 2016

A cura di: A. Pitidis, S. Cedri. Analisi dei costi dei ricoveri per incidente domestico

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Aspetti metodologici del riparto 2014 delle aziende piemontesi ( DGR del 22 dicembre 2014) Ragnar Gullstrand IRES

ELENCO FIGURE E TABELLE

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I cos& standard in Sanità 4-5 marzo Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scien-fico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i cos- standard)

I cos& standard Evidenze derivan& dalla 7 ricerca N.I.San. (2015) di A. Pasdera, A. Mazzariol

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Costi Standard Ricoveri Ricerca edizione dei costi standard per DRG, regime di ricovero e disciplina di dimissione*

Introduzione. Economic Burden del carcinoma mammario sostenuta dal SSN. Fonte dei dati e metodi. Risultati

Quello che gli oncologi chiedono

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

VALUE BASED HEALTH CARE

EPIDEMIOLOGICI NEI PROCESSI DECISIONALI E DI RICERCA IN SANITA

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

F O R M A T O E U R O P E O

BUDGET 2013 Approvato

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

Proposta tecnica Regole 2012

Nuovi modelli di servizi

ECONOMIA SANITARIA COSTI STANDARD IN ONCOLOGIA

Le competenze da trasferire

Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria. Controllo di Gestione A.S.M.N

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Caratteristiche della BDA della Sicilia

Malattia Venosa Cronica

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

Il costo standard viene comunemente

Lezione 10 LA SANITÀ

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

S TASSO OSPEDALIZZAZIONE IN REGIME ORDINARIO (X 1000 RESIDENTI)

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Stime della spesa sanitaria in oncologia nelle aree coperte dai Registri per i tumori del colon, del retto e della mammella femminile

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Buona codifica e costo standard

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Ministero della Salute

Azienda USL 12 VIAREGGIO

BUDGET 2013 Approvato

Modulo di Ricerca Operativa 9 a lezione: ammissione in ricovero programmato Management Sanitario

BUDGET 2013 Approvato

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

L intensità di cura, il panorama nazionale, i possibili percorsi

C000 - P.O. SESSA AURUNCA

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

BPCO e la Sanità d Iniziativa

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Transcript:

Convegno Regionale SIE Delegazione Regionale Lazio Percorso di cura del paziente e nuovi sistemi di finanziamento Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi standard) Roma, 12 novembre 2012

LA RICERCA S.I.E. SUI COSTI PER I RICOVERI Determinare/validare i costi dei percorsi di ricovero in Ematologia per DRG, tipo ricovero e diagnosi principale Rispettando la normativa relativa ai costi standard per prodotto (art. 8-sexies D.L. 502 del 30/12/1992 e art. 79- quinquies L.133 del 6/8/2008) e le relative regole tecniche internazionali Attraverso l analisi di 19 ematologie per un totale di 14.629 ricoveri per acuti e 94.293 accessi di day hospital e per chemioterapie ambulatoriali N.B.: è la più importante ricerca in Europa sui costi dei ricoveri in Ematologia sia per numerosità del campione sia perché è l unica ricerca specifica per l Ematologia

Riferimenti e regole internazionali La ricerca SIE sui costi rispetta i requisiti per il calcolo dei costi standard in Sanità stabiliti nelle conferenze di Brisbane e Montréal del 2011 derivanti da: Australian Hospital Patient Costing Standards Canadian Institute for Health Information National Health Service ( Acute Health Clinical Costing Standards ) EuroDRG project Health Economics Resource Center Tutte hanno in comune lo stesso metodo: l Hospital Patient Costing (HPC)

Il processo di determinazione dei cos1 secondo l Hospital Pa1ent Cos1ng (HPC) Individuazione delle risorse assegnate ad ogni unità di diagnosi e cura Contabilità dei cos/ Calcolo dei cos/ per a@vità (reparto, DH, ambulatorio, ecc.) Analisi organizza/va (Kaplan- West) Definizione del costo per episodio di ricovero, correlando risorse (contabilità dei cos/) con le a@vità(analisi organizza/va) e risulta/(sdo) Clinical Care Cos/ng

Il costo del percorso del ricovero: esempio

Il costo standard del percorso del ricovero DRG Diagnosi principale Ricovero 404- Linfoma e leucemia non acuta senza CC 20300- Miloma mul1plo, senza menzione di remissione Day Hospital (6,1 giornate di accesso) Voci di costo Impor1 Personale medico 581,1 Altro personale 446,7 Farmaci 3.745,1 Servizi da altri repar1 803,7 Altri cos1 1.341,5 Totale cos1 pieni 6.918,3

Evoluzione del costo standard (già presente in diversi nazioni): il sistema HRG, ovvero dal costo per degente al costo per paziente/utente Ricoveri (DRG) Prestazioni Ambulatoriali/PS Attività territoriali HRG HealthCare Resource Groups CaraWeris1ca: Il finanziamento non avviene più per prestazione/drg ma per percorso di cura

Il sistema HRG: un esempio HRG HRG Patologia. HRG Patologia. HRG Patologia. Totali Costo standard ricovero (SR) 2.000 18.500 4.000 Benchmark ricoveri (X=NR*SR) 8.000 18.500 28.000 54.000 Costo standard ambul. (SA) 100 50 40 Benchmark ambulat. (Y=NA*SA) 4.000 500 2.000 6.500 Benchmark totali (B=X+Y+Z) 28.000 39.000 33.000 100.000 N ricoveri (NR) 4 1 7 12 N prestaz. ambul. (NA) 40 10 50 100 Costo standard territ. (ST) 1.000 5.000 100 Benchmark territ. (Z=NT*ST) 16.000 20.000 3.000 39.000 N uten1 territ. (NT) 16 4 30 50 Benchmark medio unitario per utente (B/NT) 1.750 9.750 1.100 2.000 Finanziamento (ipotesi riduzione 5% della spesa) 26.600 37.050 31.350 95.000

Conclusioni Il sistema HRG (HealthCare Resource Groups) consente: -di determinare il costo effettivo ed il costo standard per percorso del paziente/utente -di conseguenza permette di calcolare delle tariffe non solo per ricovero/prestazione ma soprattutto per l intero percorso di cura -di collegare i costi con quanto effettivamente si dà al paziente/utente -di rappresentare uno strumento pratico per rispettare il vincolo di bilancio non attraverso tagli lineari ma in modo selettivo e strategico (ovvero tenendo conto dei differenti percorsi in termini di analisi costi-benefici)

Allegato metodologico

Definizione tradizionale di costo standard Quan1tà di risorse per una unità di prodowo individuato / individuabile Si accentra l awenzione sulla produzione (che cosa si fa) e non sull utente (per chi lo si fa) Definizione innova1va di costo standard Quan1tà di risorse per una unità di prodowo individuato / individuabile per un dato 1po di utente Si accentra l awenzione non solo sulla produzione (che cosa si fa) ma soprawuwo sull utente (per chi lo si fa)

Le tariffe in Sanità La legge n 133 del 6 agosto 2008 ha innovato i meccanismi di determinazione delle tariffe che devono essere definite sulla base dei costi standard Costo standard : parametro che individua il consumo di risorse per prodowo calcolato sulla base di struwure preven1vamente selezionate secondo criteri di efficienza, appropriatezza e qualità dell assistenza o sulla base dei cos1 standard già disponibili presso le regioni e le province autonome (art. 79, comma 1- quinquies) Caratteristiche fondamentali: -è calcolato sul campo e non a tavolino ; -è un costo-obiettivo medio unitario e non globale; -strumento fondamentale per superare la spesa storica

Differenza tra spesa standard e costo standard Gli standard rappresentano gli strumenti per allocare le risorse in sanità STATO REGIONI Spesa standard: strumento per ripartire le risorse tra regioni Aziende socio-sanitarie Costo standard: strumento per determinare le tariffe e per allocare le risorse tra aziende della stessa regione e per la mobilità tra regioni

Gli standard economici in Sanità Tipologia Spesa storica Spesa (fabbisogno) standard Costo standard per prodotto Costo Standard per prodotto/ utente Esempi % di incremento/decremento * la spesa dell anno scorso dell ASL Costo standard pro-capite di riferimento nazionale per l assistenza ospedaliera * volume popolazione pesata della regione Costo standard unitario del DRG (costi per i dimessi con il DRG... in tutta la regione/ N dimessi)* n dimessi con DRG dall azienda Costo standard unitario regionale per il DRG per utenti con età, gravità,dimessi dalla disciplina * n DRG/utente dello stesso tipo dimessi dall azienda Costo Standard per utente Costo standard unitario regionale per utente/patologia assistito (HRG)

La tecnica dell HPC: l Hospital Activity-Based Costing (HABC) I da/ rela/vi all episodio di ricovero: SDO, schede sala operatoria, prestazioni, ecc. L oggetto di costo I da/ economici: i valori degli aggrega/ di costo di ogni unità di diagnosi e cura Contabilità analitica / settoriale Individuazione del percorso ges/onale di ogni episodio di ricovero Analisi della produzione Distribuzione dei cos/ di ogni unità di diagnosi e cura mediante driver (elemen/ che pilotano i cos/ dei favori produ@vi verso le a@vità) Analisi organizzativa(kaplan-west) Collegare analisi della produzione con l analisi organizza/va: assegnazione dei cos/ delle a@vità ad ogni episodio di ricovero mediante driver avribui/ (ad esempio: imputazione direva dei farmaci) e driver per allocazione (pesi, protocolli, ecc.) per prestazione/percorso di ricovero Clinical Care Costing Costo di ogni episodio di ricovero

Metodi I sistemi di finanziamento Contenuti Filosofia Spesa storica Dare risorse sulla base del finanziamento del periodo precedente (es.: +3% della spesa erogata nel passato) Il passato della struttura ( che cosa si aveva ) Tariffe per prodotto (es.: DRG) Dare risorse sulla base del tipo (es.: DRG) e del relativo volume di prodotti effettivamente erogati Es.: n DRG X * tariffa(standard) del DRG X Che cosa si fa e per chi lo si fa Funzione Risorse da destinare ad una azienda e/o una sua unità per l espletamento di una data attività (es.: euro per la funzione di terapia intensiva) Quanto a priori bisogna fare

Uten1 e pazien1 Utente (Health Resource Group): soggewo (individuato dal percorso di cura) che usufruisce dei servizi sanitari (ospedalieri e non) Paziente ospedaliero (HPC): utente che usufruisce dei servizi ospedalieri (ricoveri, prestazioni) Ricoverato (DRG)

Costo standard per accesso di day hospital del DRG 404- Linfoma e leucemia non acuta senza cc dis<nto per alcune diagnosi principali (fonte: S.I.E.) Diagnosi principale Cos1 pieni Leucemia mieloide cronica, in remissione 6.934,1 Linfosarcoma 5.607,2 Mieloma mul1plo 1.127,9 Altri linfomi, sito non specificato 836,3 Sclerosi nodulare 368,9 Media DRG 404 988,3 Vi sono DRG con una forte diversificazione interna riguardo ai costi: è dunque opportuno differenziare il costo standard per alcune diagnosi pur in presenza dello stesso DRG

BIBLIOGRAFIA Australian Government, Department of Health and Ageing, Australian Hospital Patient Costing Standards, Commonwealth of Australia Canadian Institute for Health Information, Canadian Patient Cost Database Technical Document: MIS Patient Costing Methodology, CIHI Press Canadian Institute for Health Information, Each Patient Counts, PCSI Conference Clinical Costing Standards Association (CCSAA), Hospital Patient Costing Conference, IIR Conferences Health Economics Resource Center (HERC), Microcosting Methods for Determining VA Healthcare Costs, HERC Healthcare Financial Management Association (HFMA), Acute Health. Clinical Costing Standards 2012/2013, HFMA National Health Service, Department of Health, Acute Health Clinical Costing Standards, DH Website Pasdera A., Mazzariol A., Costi standard dell attività di ricovero 2010, N.I.San. Pasdera A., Crupi D., Lagostena A., Costi Standard Ricoveri, F. Angeli Pasdera A., Cure oncologiche: costi e rimborsi. Ricerca sulla determinazione dei costi e dei relativi standard per tipologia di casistica (DRG), Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Il Sole 24 Ore Sanità Pasdera A., Marcolongo A., I risultati della ricerca sull analisi dei costi per DRG in cinque aziende: focus su onco-ematologia, Economia Sanitaria Società Italiana di Ematologia (SIE), I costi dei ricoveri in Ematologia per DRG/tipo ricovero, SIE