Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Documenti analoghi
Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Psicrometria. Definiamo titolo o umidita' assoluta o umidita' specifica il rapporto tra le due masse dei gas: . (5.2)

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

Laurea in Archite:ura

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

Psicrometria propedeutica all essiccamento

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

Diagramma dell aria umida (Carrier)

Psicrometria . (5.2) che, usando le (5.1) e la relazione tra la costante del gas e la costante universale dei gas dà:

J/ ( kgk) J/ ( kgk)

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione di Fisica Tecnica

FISICA TECNICA AMBIENTALE

L ARIA UMIDA. Figura 1. Ingegneria Chimica Ambientale - Esercitazioni - Aria Umida - Ing. Alessandro Erto -

Esercizio 1 Esercizio 2

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Calore sensibile. Qs = m c T [kcal nel Sistema Tecnico] [kj nel Sistema Internazionale] dove:

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale -

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Laurea in Archite:ura

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

il diagramma 2 psicrometrico esempi di calcolo teorico e grafico

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico. Condizioni Ambiente Estate Inverno Ta C C ϕ % %

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE

Miscela aria - vapore

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

numero complessivo di variabili = c f + 2

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Condizionamento dell aria. A cura di G. Miragliotta

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Termodinamica dell atmosfera

Copyleft elettrix01. Svolgimento:

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Analisi dei volumi di controllo: - Conservazione della massa - Primo Principio della Termodinamica

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Termodinamica degli stati:

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

'5'4%+<+1UWNXGPVKNCVQTG: dimensionare l impianto di ventilazione per un ambiente di

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

LE TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

Corso di Termofluidodinamica

EDILIZIA ZOOTECNICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNOLOGIA E PATOLOGIA DELLE SPECIE AVICOLE, DEL CONIGLIO E DELLA SELVAGGINA

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Terminologia Cecomaf 1

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

MISCELE DI GAS PERFETTI

Umidificazione con acqua

APPROFONDIMENTI SULLA STAMPA Il vaporizzaggio

Gli impianti di climatizzazione e trattamento dell aria faranno capo ad unità esterne da collocarsi sulla copertura dell'edificio stesso, in numero

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Transcript:

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i. Vale la legge di Dalton : P i = P Per le condizioni usuali in cui si considerano queste miscele, si può considerare che i gas si comportino come gas perfetti; per ciascuno di essi si può quindi scrivere: P v V = m v R v T ; P a V = m a R a T Definiamo titolo o umidita' assoluta o umidita' specifica il rapporto tra le due masse dei gas: x = m v ma. che, usando le equazioni di stato e la relazione tra la costante del gas e la costante universale dei gas dà: x P R v a vm v 0 v = = = = 0, 622 P R a v m m am P R P R a 0 18P 29P a P v P P v dove 18 e 29 sono le masse molari del vapore e dell'aria. Miscele aria vapor d'acqua pag. 1

Se definiamo l'umidita' relativa o grado igrometrico come il rapporto tra la pressione parziale del vapore nel volume considerato e quella che lo stesso avrebbe in condizioni di saturazione, cioè in presenza di vapore e liquido, alla medesima temperatura avremo: ϕ = P P v s = x( P P v 0,622P s ) quindi ϕ Ps x= 0,622 P ϕ P s e ϕ = ( x x P + 0,622) Utilizzando la proprietà additiva, essendo M la massa complessiva dell'aria e del vapore, avremo Mh = m a h a + m v h v Per l'aria, assumendo lo stato di riferimento a 0 C e 1 bar, avremo: h a = h 0a + c pa (T-T 0 ) = c pa t con t temperatura in gradi centigradi. Per il vapore analogamente assumiamo come riferimento lo stato del liquido a 0 C otterremo: h v = h 0v + r v0 + c pv (T-T 0 ) = r v0 + c pv t P s Miscele aria vapor d'acqua pag. 2

con r v0 = 2500 kj/kg = 597 kcal/kg; c pv = 1,9 kj/(kg K) = 0,45 kcal/(kg C); c pa = 1 kj/(kg K) = 0,24 kcal/(kg C) quindi: Mh = m a c pa t + m v ( r v0 + c pv t) da cui dividendo per la massa dell'"aria secca" e ricordando x si ottiene: J = c pa t + x( r v0 + c pv t) si può scrivere J = h a + x h v Oppure inserendo i valori numerici nel Sistema Internazionale J = t + x (2500 + 1,9 t) kj/kg Miscele aria vapor d'acqua pag. 3

acqua 1 2 Fig. 1 - Schema apparato per umidificazione adiabatica Il bilancio delle masse applicato a tale volume fornisce: m a1 = m a2 ; ; m v1 + m H = m v2 Miscele aria vapor d'acqua pag. 4

In condizione di regime stazionario, il primo principio fornisce per lo stesso volume, assumendo nulli il calore (condizione di adiabaticità) ed il lavoro scambiati: m a1 h a1 +m v1 h v1 +m H h H - m a2 h a2 - m v2 h v2 + (m a1 +m v1 )(w 1 2 /2+gz 1 ) + + (m a2 +m v2 )(w 2 2 /2+gz 2 )+m H [(w H 2 -w 2 2 )/2+g(z H -z 2 )] = 0 Considerando trascurabili le variazioni di energia cinetica e quelle di energia potenziale si può scrivere: m a1 h a1 + m v1 h v1 + m H h H = m a h a1 + m v1 h v1 + (m v2 -m v1 )h H = m a h a2 +m v2 h v2 da cui, dividendo per m a : h a1 + x 1 h v1 + (x 2 - x 1 )h H = h a2 + x 2 h v2 che in termini di entalpia della miscela diviene J 1 + (x 2 - x 1 )h H = J 2 Poiché in condizioni usuali alla temperatura di 20 C, la differenza tra i due titoli è di circa 1.10-2 kg e l'entalpia dell'acqua Miscele aria vapor d'acqua pag. 5

h H = h 0 + c ph (T-T 0 ) 84 kj/kg si considera che una trasformazione isoentalpica approssimi abbastanza bene una "umidificazione adiabatica". Bulbo Umido Bulbo Secco La temperatura a cui esce l'aria dopo una simile trasformazione viene detta temperatura di saturazione adiabatica, quando l'aria risulti satura. E' questa la cosiddetta temperatura di bulbo umido perché ottenuta mediante un termometro con il bulbo umidificato da un opportuno sistema (garza imbevuta di acqua); la ventilazione viene ottenuta in genere con mezzi meccanici (psicrometro di Assmann). Altri strumenti sono in genere più difficili da gestire, o meno affidabili o non adatti a misure in continuo. Miscele aria vapor d'acqua pag. 6

Diagramma psicrometrico di Mollier Miscele aria vapor d'acqua pag. 7

Miscele aria vapor d'acqua pag. 8

Miscele aria vapor d'acqua pag. 9

Miscele aria vapor d'acqua pag. 10

x [g/kg a ] J t [ C] Miscele aria vapor d'acqua pag. 11

a-vapore d'acqua saturo C kpa m3/kg kj/kg kj/(kg K) t p vl vv ul ulv uv hl hlv hv sl slv sv 0.01 0.6113 0.001000 206.14 0.00 2375.3 2375.3 0.01 2501.3 2501.4 0.0000 9.1562 9.1562 10 1.2276 0.001000 106.38 42.00 2347.2 2389.2 42.01 2477.7 2519.8 0.1510 8.7498 8.9008 20 2.3390 0.001002 57.79 83.95 2319.0 2402.9 83.96 2454.1 2538.1 0.2966 8.3706 8.6672 30 4.246 0.001004 32.89 125.78 2290.8 2416.6 125.79 2430.5 2556.3 0.4369 8.0164 8.4533 40 7.384 0.001008 19.52 167.56 2262.6 2430.1 167.57 2406.7 2574.3 0.5725 7.6845 8.2570 50 12.349 0.001012 12.03 209.32 2234.2 2443.5 209.33 2382.7 2592.1 0.7038 7.3725 8.0763 60 19.940 0.001017 7.671 251.11 2205.5 2456.6 251.13 2358.5 2609.6 0.8312 7.0784 7.9096 70 31.19 0.001023 5.042 292.95 2176.6 2469.6 292.98 2333.8 2626.8 0.9549 6.8004 7.7553 80 47.39 0.001029 3.407 334.86 2147.4 2482.2 334.91 2308.8 2643.7 1.0753 6.5369 7.6122 90 70.14 0.001036 2.361 376.85 2117.7 2494.5 376.92 2283.2 2660.1 1.1925 6.2866 7.4791 P [Pa] 50000 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 y = 0.1207x 3-4.069x 2 + 137.3x + 418.45 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 t [ C] Miscele aria vapor d'acqua pag. 12

b-vapore d'acqua saturo C MPa m3/kg kj/kg kj/(kg K) t p vl vv ul ulv uv hl hlv hv sl slv sv 100 0.10135 0.001044 1.6729 418.94 2087.6 2506.5 419.04 2257.0 2676.1 1.3069 6.0480 7.3549 110 0.14327 0.001052 1.2102 461.14 2057.0 2518.1 461.30 2230.2 2691.5 1.4185 5.8202 7.2387 120 0.19853 0.001060 0.8919 503.50 2025.8 2529.3 503.71 2202.6 2706.3 1.5276 5.6020 7.1296 130 0.2701 0.001070 0.6685 546.02 1993.9 2539.9 546.31 2174.2 2720.5 1.6344 5.3925 7.0269 140 0.3613 0.001080 0.508 588.74 1961.3 2550.0 589.13 2144.7 2733.9 1.7391 5.1908 6.9299 150 0.4758 0.001091 0.39289 631.68 1927.9 2559.5 632.20 2114.3 2746.5 1.8418 4.9960 6.8379 160 0.6178 0.001102 0.3071 674.87 1893.5 2568.4 675.55 2082.6 2758.1 1.9427 4.8075 6.7502 170 0.7917 0.001114 0.2428 718.33 1858.1 2576.5 719.21 2049.5 2768.7 2.0419 4.6244 6.6663 180 1.0021 0.001127 0.19405 762.09 1821.6 2583.7 763.22 2015.0 2778.4 2.1396 4.4461 6.5857 190 1.2544 0.001141 0.15654 806.19 1783.8 2590.0 807.62 1978.8 2786.2 2.2359 4.2720 6.5079 200 1.5538 0.001157 0.12736 850.65 1744.7 2595.3 852.45 1940.7 2793.2 2.3309 4.1014 6.4323 210 1.9062 0.001173 0.10441 895.53 1703.9 2599.5 897.76 1900.7 2798.5 2.4248 3.9337 6.3585 220 2.318 0.001190 0.08619 940.87 1661.5 2602.4 943.62 1858.5 2802.1 2.5178 3.7683 6.2861 230 2.795 0.001209 0.07158 986.74 1617.2 2603.9 990.12 1813.8 2804.0 2.6099 3.6047 6.2146 240 3.344 0.001229 0.05976 1033.21 1570.8 2604.0 1037.32 1766.5 2803.8 2.7015 3.4422 6.1437 250 3.973 0.001251 0.05013 1080.39 1522.0 2602.4 1085.36 1716.2 2801.5 2.7927 3.2802 6.0730 260 4.688 0.001276 0.04221 1128.39 1470.6 2599.0 1134.37 1662.5 2796.9 2.8838 3.1181 6.0019 270 5.499 0.001302 0.03564 1177.36 1416.3 2593.7 1184.51 1605.2 2789.7 2.9751 2.9551 5.9301 280 6.412 0.001332 0.03017 1227.46 1358.7 2586.1 1236.0 1543.6 2779.6 3.0668 2.7903 5.8571 290 7.436 0.001366 0.02557 1278.92 1297.1 2576.0 1289.1 1477.1 2766.2 3.1594 2.6227 5.7821 Miscele aria vapor d'acqua pag. 13

In base a quanto visto le trasformazioni di riferimento ottenibili sono: isotitolo (raffreddamento e riscaldamento) isoentalpiche (umidificazione e deumidificazione) deumidificazione con raffreddamento a umidità relativa del 100% Tutte legate agli apparati che siamo capaci di realizzare. A queste negli ultimi anni si è aggiunta una trasformazione di umidificazione con riscaldamento a umidità relativa del 100%, introdotta da Maisotsenko con l'obbiettivo di raffreddare una corrente d'aria (Cosiddetto M-cycle). L'apparecchiatura è la seguente (HMX Heat Mass Exchanger) Miscele aria vapor d'acqua pag. 14

Si tratta di una evoluzione del sistema di scambiatore-raffreddatore indiretto di figura L'aria "secondaria" (una parte dell'aria raffreddata) subisce un riscaldamento ed una umidificazione in questo modo raffreddando la corrente in ingresso. Le trasformazioni ottenibili in realtà sono tantissime, semplicemente come combinazione delle trasformazioni di riferimento Miscele aria vapor d'acqua pag. 15