MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).



Documenti analoghi
MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 febbraio Cognome e Nome... C.d.L... Matricola n... Firma...

Per motivi di bilancio, la Banca può scegliere di finanziare una sola delle due imprese. Quale sceglierà, e per quale motivo?

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

Esercizi svolti in aula

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

Esercizi di Matematica Finanziaria

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. Prova del 23 giugno Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma...

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale

Nome e Cognome... Matricola...

rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 4 luglio Esercizio 1 (6 punti)

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

3b. [2] Dopo aver determinato la rata esatta, scrivere il piano di ammortamento.

1b. [2] Stessa richiesta del punto 1a., con gli stessi dati salvo che la valutazione deve essere fatta rispetto alla legge lineare.

Soluzioni del Capitolo 5

Cognome Nome Matricola

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

1.a [3] Trovare quale importo può essere finanziato pagando una rata mensile posticipata di 1000e per 5 anni, al tasso semestrale del 5%.

MATEMATICA FINANZIARIA

1a. [2] Determinare il tasso annuo d interesse della legge lineare cui avviene l operazione finanziaria.

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

M 1 + i = = =

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

Esercizi Svolti di Matematica Finanziaria

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014

Strategie di copertura rischio tasso

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

II Esercitazione di Matematica Finanziaria

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO

Metodi matematici 2 21 settembre 2006

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. PROVA DI COMPLETAMENTO 27 maggio 2010

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. PROVA DI COMPLETAMENTO 22 maggio 2009

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse.

1) MUTUO GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE A TASSO FISSO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

Corso di Matematica finanziaria

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI ALLE PMI DEL MEZZOGIORNO

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013

Foglio Informativo CR_ACC-MTP01. Foglio Informativo

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE. Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

Banca di Legnano 17 Maggio 2013/2016 Tasso Misto,

Banca di Legnano 23 Agosto 2013/2017 Tasso Misto,

Quesiti livello Application

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI AGRARI

Transcript:

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo 2013 Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................... Firma.................................................. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Un investitore decide di investire un dato ammontare monetario S in regime di legge esponenziale al tasso annuo i C per 4 anni e 4 mesi, che alla scadenza rimborsa il 20% in più di quanto investito. Si determini i C e il tasso interno di rendimento i dell operazione, esprimendolo in forma percentuale e su base annua. i C = % i = % Si risponda alla medesima domanda nel caso in cui l investimento avvenga in regime di legge lineare, determinando cioè il tasso annuo semplice i S tale che l operazione alla scadenza rimborsi il 20% di quanto investito e il tasso interno di rendimento di questa operazione. i S = % i = % Esercizio 2. Nel mercato dei titoli di Stato sovrani europei sono quotati: un Bund (titolo a cedola fissa semestrale emesso dalla Repubblica Federale di Germania) con nominale 100 euro, prezzo 96.5 euro, cedola di 2 euro e scadenza un anno. un BTP con nominale 100 euro, scadenza un anno e cedola di 3.5 euro. Si calcoli anzitutto il tasso interno di rendimento i Bund del Bund. Sapendo poi che lo spread fra il BTP e il Bund è di 285 punti base ( = 2.85%), si calcoli il tasso interno di rendimento i BTP (in base annnua) e la quotazione P BTP del BTP. i Bund = % i BTP = % P BTP = euro

Esercizio 3. Si consideri un mutuo non standard, acceso per una somma S = 120 000 euro, con 4 rate semestrali posticipate al tasso annuo i = 5%, con le seguenti caratteristiche: la prima rata è di preammortamento la seconda rata è pari a R 2 = 20 000 euro. le ultime due quote capitali sono uguali tra loro (C 3 = C 4 ) Si compili il piano di ammortamento. rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo 0 0 0 0 120 000 1 2 20 000 3 4

Esercizio 4. Si consideri un mercato in cui sono quotati un TCN a pronti con scadenza 6 mesi con facciale 1000 e prezzo 980 euro, e un TCF a rata semestrale, con scadenza 1 anno, tasso nominale annuo il 4% e quotato alla pari. In questo mercato, si determini il prezzo P di una rendita con due rate posticipate semestrali, entrambi pari a 4 000 euro. P = euro Sapendo che nello stesso mercato, per maturità superiori ad un anno, è in vigore la seguente struttura per scadenza dei tassi di interesse in base annua i(0, t) = 2% + 1% t, per ogni t > 1, si determinino i seguenti tassi a termine (in base annua): i(0, 0.5, 1) = % i(0, 1, 1.5) = % i(0, 1.5, 2) = % Esercizio 5. Nel mercato eurobond sono disponibili due titoli: a) il titolo x, con prezzo P x = 200 euro e duration D x = 8 anni; b) il titolo y, con prezzo P y = 100 euro e duration D y = 2 anni; Il sig. Bianchi ha un portafoglio z composto da α x = 6 unità del titolo x e α y = 4 unità del titolo y. Si calcoli il prezzo P z e la duration D z del portafoglio. P z = euro D z = anni Il sig. Bianchi si accorge che il portafoglio ha una duration troppo bassa e decide di aumentarla di un anno, vendendo un certo numero di quote del titolo y e investendo l intero ricavato nel titolo x. Determinare le nuove quote di composzione α x e α y del portafoglio dopo questa movimentazione. α x = unità α y = unità

Esercizio 6. Sul mercato secondario sono quotati due titoli a tasso variabile perfettamente indicizzati e privi di spread: 1. titolo x con cedola annuale e scadenza 3 anni e mezzo, nominale 100 euro, prossima cedola 3 euro e prezzo 101.5 euro. 2. titolo y con cedola semestrale e scadenza 5 anni e tre mesi, nominale 100 euro, prossima cedola 1 euro e prezzo 100.2 euro. Si determinino le duration D x e D y (in anni) dei due titoli, nonché il prezzo P e la duration D di un titolo a tasso variabile perfettamente indicizzato appena emesso, con nominale 400 euro, cedola trimestrale, durata sei mesi e spread di 50 punti base ( = 0.50%) su ogni cedola. D x = anni D y = anni P = euro D = anni

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo 2013 Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................... Firma.................................................. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Un investitore decide di investire un dato ammontare monetario S in regime di legge esponenziale al tasso annuo i C per 4 anni e 8 mesi, che alla scadenza rimborsa il 30% in più di quanto investito. Si determini i C e il tasso interno di rendimento i dell operazione, esprimendolo in forma percentuale e su base annua. i C = % i = % Si risponda alla medesima domanda nel caso in cui l investimento avvenga in regime di legge lineare, determinando cioè il tasso annuo semplice i S tale che l operazione alla scadenza rimborsi il 30% di quanto investito e il tasso interno di rendimento di questa operazione. i S = % i = % Esercizio 2. Nel mercato dei titoli di Stato sovrani europei sono quotati: un Bund (titolo a cedola fissa semestrale emesso dalla Repubblica Federale di Germania) con nominale 100 euro, prezzo 96.6 euro, cedola di 2 euro e scadenza un anno. un BTP con nominale 100 euro, scadenza un anno e cedola di 3.5 euro. Si calcoli anzitutto il tasso interno di rendimento i Bund del Bund. Sapendo poi che lo spread fra il BTP e il Bund è di 275 punti base ( = 2.75%), si calcoli il tasso interno di rendimento i BTP (in base annnua) e la quotazione P BTP del BTP. i Bund = % i BTP = % P BTP = euro

Esercizio 3. Si consideri un mutuo non standard, acceso per una somma S = 120 000 euro, con 4 rate semestrali posticipate al tasso annuo i = 6%, con le seguenti caratteristiche: la prima rata è di preammortamento la seconda rata è pari a R 2 = 20 000 euro. le ultime due quote capitali sono uguali tra loro (C 3 = C 4 ) Si compili il piano di ammortamento. rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo 0 0 0 0 120 000 1 2 20 000 3 4

Esercizio 4. Si consideri un mercato in cui sono quotati un TCN a pronti con scadenza 6 mesi con facciale 1000 e prezzo 990 euro, e un TCF a rata semestrale, con scadenza 1 anno, tasso nominale annuo il 2% e quotato alla pari. In questo mercato, si determini il prezzo P di una rendita con due rate posticipate semestrali, entrambi pari a 4 000 euro. P = euro Sapendo che nello stesso mercato, per maturità superiori ad un anno, è in vigore la seguente struttura per scadenza dei tassi di interesse in base annua i(0, t) = 2% + 1% t, per ogni t > 1, si determinino i seguenti tassi a termine (in base annua): i(0, 0.5, 1) = % i(0, 1, 1.5) = % i(0, 1.5, 2) = % Esercizio 5. Nel mercato eurobond sono disponibili due titoli: a) il titolo x, con prezzo P x = 200 euro e duration D x = 8 anni; b) il titolo y, con prezzo P y = 100 euro e duration D y = 2 anni; Il sig. Bianchi ha un portafoglio z composto da α x = 7 unità del titolo x e α y = 5 unità del titolo y. Si calcoli il prezzo P z e la duration D z del portafoglio. P z = euro D z = anni Il sig. Bianchi si accorge che il portafoglio ha una duration troppo bassa e decide di aumentarla di un anno, vendendo un certo numero di quote del titolo y e investendo l intero ricavato nel titolo x. Determinare le nuove quote di composzione α x e α y del portafoglio dopo questa movimentazione. α x = unità α y = unità

Esercizio 6. Sul mercato secondario sono quotati due titoli a tasso variabile perfettamente indicizzati e privi di spread: 1. titolo x con cedola annuale e scadenza 4 anni e mezzo, nominale 100 euro, prossima cedola 3 euro e prezzo 101.6 euro. 2. titolo y con cedola semestrale e scadenza 6 anni e tre mesi, nominale 100 euro, prossima cedola 1 euro e prezzo 100.3 euro. Si determinino le duration D x e D y (in anni) dei due titoli, nonché il prezzo P e la duration D di un titolo a tasso variabile perfettamente indicizzato appena emesso, con nominale 500 euro, cedola trimestrale, durata sei mesi e spread di 60 punti base ( = 0.60%) su ogni cedola. D x = anni D y = anni P = euro D = anni