IL BURN-OUT NEI MEDICI



Documenti analoghi
Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

QUESTIONARIO. Grazie

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Rapporto dal Questionari Insegnanti

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

STATISTICA IX lezione

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Indagine qualita percepita

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

La Giornata del 30ennale Roma, 16 ottobre 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

5 La popolazione disabile

Area Marketing. Approfondimento

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Orientamento in uscita - Università

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Questionario insegnante

VERIFICA DELLE IPOTESI

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Visita il sito

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE PER LA PREVENZIONE DELLO STRESS E DEL BURN-OUT NELLA CRITICITÀ CLINICA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

SINTESI DEI RISULTATI

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Indagine sulla soddisfazione per i servizi sanitari dei cittadini del territorio dell ULSS 3 di Bassano del Grappa

LA CORRELAZIONE LINEARE

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Sistema di sorveglianza Passi

La scuola italiana della provincia di Bolzano

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Comune di San Martino Buon Albergo

Caratteristiche dell indagine

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Gentile Dirigente Scolastico,

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, BRESCIA - TEL FAX

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Transcript:

IL BURN-OUT NEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI MODENA Prevalenza e variabili correlate MARIA STELLA PADULA, ENRICA FERRETTI *, ELENA SVAMPA **, ROBERTO D AMICO ***, MARCO VENUTA ****, GIAN PAOLO GUARALDI ***** MMG, Presidente SIMG Modena, Professore a contratto di Medicina Generale, Università di Modena e Reggio Emilia; * Specializzanda in Psichiatria; ** Dottoranda in Psicobiologia dell Uomo; *** tore in Statistica Medica; **** Psichiatra, Clinica psichiatrica; ***** Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università di Modena e Reggio Emilia Il termine anglosassone burn-out, traducibile in italiano con bruciato, esaurito, scoppiato, esprime con un efficace metafora il bruciarsi dell operatore e il suo cedimento psico-fisico rispetto alle difficoltà della sua attività professionale (Pellegrino, 2000). Secondo la Maslach (1982), il burn-out è una sindrome caratterizzata da esaurimento emozionale, depersonalizzazione e riduzione delle capacità personali, che può presentarsi nei soggetti che per professione si occupano delle persone (helping professions). La pratica clinica, sebbene procuri molte gratificazioni e soddisfazioni, presenta notevoli aspetti stressanti con conseguenze potenzialmente negative per la salute e il benessere dei medici (McCranie e Brandsma, 1988). Il medico affetto da disturbi psichici rimane spesso un paziente solitario, con scarsi riferimenti privati e nessuno nel settore istituzionale, bloccato nelle sue richieste di aiuto dalla paura del giudizio altrui (Di Sciascio e Calò, 2000). Questa solitudine professionale è ancora più marcata per il Medico di Medicina Generale (MMG). Negli ultimi anni i livelli di burn-out tra i medici delle cure primarie in Europa stanno aumentando in modo rilevante, e questo può essere dovuto all incremento del carico lavorativo e ai conflitti di ruolo. Ciò deve indurre a studiare il fenomeno in modo più sistematico per sviluppare strategie preventive efficaci (Kushnir et al., 2004). Tuttavia, non esistono soluzioni rapide e facili al problema (Maslach, 1982). L unico reale rimedio al burn-out è infatti la prevenzione: è infatti molto difficile recuperare una situazione degenerata sia per il singolo sia per l ambiente lavorativo nel suo complesso. Per dirlo con le parole di Christina Maslach, un grammo di prevenzione vale quanto mezzo chilo di cura (Rossati e Magro, 1999). OBIETTIVI Tra i MMG, il burn-out è una realtà verso la quale è necessario prendere provvedimenti mirati, in considerazione delle conseguenze che ha sul medico stesso, sul paziente e sul sistema sanitario. L obiettivo primario che ci siamo posti è stato quello di valutare la prevalenza della sindrome del burn-out tra i MMG di Modena e provincia, per accertare l estensione effettiva del fenomeno. Secondariamente, abbiamo voluto verificare l esistenza di un eventuale associazione tra la presenza di alti livelli di burn-out e certe variabili che consideravamo implicate in tale fenomeno (obiettivo secondario), per identificare i possibili fattori responsabili della sindrome, nella prospettiva di attuare percorsi di prevenzione mirati. Le motivazioni che ci hanno condotto a interessarci dell argomento sorgono da una precedente esperienza di terapia di gruppo, intrapresa da medici sensibilizzati che hanno manifestato l esigenza di studiare il fenomeno del burn-out nell ipotesi di programmare interventi di prevenzione e cura. MATERIALI Sono stati utilizzati due strumenti di valutazione sotto forma di questionari autosomministrati: una scheda dati di carattere demografico-organizzativo e il Maslach Burnout Inventory (MBI). Per quanto riguarda la valutazione della prevalenza del burn-out tra i MMG modenesi, abbiamo utilizzato il Maslach Burnout Inventory, che prende il nome da colei che lo ha pensato, Christina Maslach, ed è sicuramente il questionario più utilizzato e attendibile per valutare il fenomeno (Maslach e Jackson, 1982). In particolare, rispetto alla categoria professionale scelta per la nostra ricerca, secondo uno studio pilota condotto su MMG di 16 diversi paesi europei, il MBI è uno strumento valido e attendibile: il suo utilizzo permette di identificare i medici che hanno già sperimentato il burnout o che sono a rischio (Yaman e Soler, 2002). Il MBI è finalizzato alla valutazione del burn-out nel personale che opera nei servizi sociosanitari e nelle istituzioni educative (medici, infermieri, educatori, assistenti sociali, insegnanti). Nel nostro studio abbiamo utilizzato il MBI nel suo adattamento italiano per i servizi sociosanitari. Il MBI serve per valutare tre dimensioni indipendenti della sindrome, ognuna misurata con un apposita sottoscala: 1. esaurimento emotivo (EE): esamina la sensazione di essere inaridito emotivamente ed esaurito dal proprio lavoro; 2. depersonalizzazione (DP): misura una risposta fredda e impersonale nei confronti degli utenti del proprio servizio; 3. realizzazione personale (RP): valuta la sensazione relativa alla propria competenza e al proprio desiderio di successo nel lavorare con gli altri.

4 TABELLA I Giudizio di frequenza nel questionario. QUANTO SPESSO 0 1 2 3 4 5 6 Mai Qualche volta all anno Una volta al mese o meno Qualche volta al mese Una volta alla settimana Qualche volta alla settimana Ogni giorno Si tratta di un questionario autosomministrato composto da 22 affermazioni, che esplorano in ordine sparso le tre dimensioni indipendenti del burn-out: EE, DP, RP. Per ognuna delle 22 affermazioni bisogna apporre un giudizio di frequenza che va da 0 a 6 in base a quanto spesso si prova il sentimento descritto (Tab. I). Occorre sottolineare che il burn-out non è una variabile dicotomica (presente o assente), ma si tratta di una variabile continua da basso, a moderato, ad alto grado di sentimenti provati (Maslach e Jackson, 1993): alto grado di burn-out: si avrà con elevati punteggi nelle sottoscale EE e DP e bassi punteggi nella sottoscala RP; medio grado di burn-out: si avrà con punteggi medi in tutte e tre le sottoscale; basso grado di burn-out: si avrà con bassi punteggi nelle sottoscale EE e DP e alti punteggi nella sottoscala RP. Allegata al MBI abbiamo inserito la scheda dati contenente le variabili, scelte in base a un attenta analisi dei dati presenti in letteratura e all esperienza professionale diretta di alcuni MMG: variabili di tipo demografico: età, sesso, stato civile, numero ed età figli; variabili di tipo organizzativo: attività esclusiva o non di MMG, numero anni di convenzione, ore lavorate per settimana, numero totale di assistiti, numero assistiti sopra i 65 anni, numero di ricusazioni, contesto geografico di lavoro, collaborazione con gruppo di MMG, presenza di infermiera e/o segretaria, partecipazione ad attività di formazione e aggiornamento (da discente e/o docente e/o tutor). METODO Un campione di 80 MMG è stato selezionato in modo casuale tra tutti i 535 MMG di Modena e provincia. Tale campione corrisponde al 15% del totale della popolazione dei MMG modenesi e la scelta è superiore al 10% perché consente di avere un margine nei confronti dei MMG che non avrebbero risposto. Per ottenere dei risultati statisticamente significativi, infatti, sono necessarie almeno 54 risposte (10% del totale dei MMG modenesi). Nella scelta del metodo con cui procedere si è tenuto conto principalmente della compliance al questionario stesso, ovvero della probabilità di risposta: è parso ottimale scegliere l anonimato, dato che l ambito di indagine comprende condizioni molto personali. Inoltre, tenendo presente l elevato impegno lavorativo di tale categoria professionale, è sembrato più favorevole utilizzare il mezzo postale per dare modo ai MMG di rispondere nel momento a loro più conveniente. L analisi statistica dei dati raccolti è stata eseguita tramite l utilizzo del software Stata versione 8. Per effettuare lo studio delle eventuali associazioni tra le variabili e alti livelli di burn-out, espresso dalle tre sottoscale dell esaurimento emotivo (EE), della depersonalizzazione (DP) e della realizzazione personale (RP), si è utilizzato il modello di regressione logistica. La misura di associazione utilizzata è stata l odds ratio (OR = p/1-p): OR < 1: significa che il rischio di burn-out diminuisce all aumentare unitario della variabile; OR > 1: significa che il rischio di burn-out aumenta all aumentare unitario della variabile. RISULTATI Sono pervenuti in totale 56 questionari (tasso di risposta del 70%), pari al 10,5% della popolazione totale dei MMG considerati. Dall analisi statistica effettuata sui dati raccolti, il campione risulta costituito come illustrato nella Tabella II. Per quanto riguarda la prevalenza del burn-out, rispetto alle 3 sottoscale del MBI, è stato rilevato che: il 37,5% degli intervistati presenta alti livelli di esaurimento emotivo, il 33,9% livelli moderati, il 28,6% bassi; il 26,8% presenta alti livelli di depersonalizzazione, il 28,6% moderati, il 44,6% bassi; l 8,9% presenta alti livelli di scarsa realizzazione personale, il 35,7% moderati, il 55,4% bassi (Fig. 1). Successivamente ci siamo occupati di identificare eventuali variabili associate alla presenza di alti livelli di burn-out, ottenendo i risultati mostrati in Tabella III. Come si evidenzia, i risultati non sono statisticamente significativi (p > 0,05), quindi non sono generalizzabili. Verosimilmente, la mancanza di significatività statistica dipende dalla ridotta numerosità campionaria: la scelta del campione è stata infatti finalizzata primariamente allo studio della prevalenza. Tuttavia possiamo evidenziare alcune variabili che risultano protettive rispetto ad alti livelli di burn-out; per agevolarne la lettura gli OR sono espressi uniformemente con valori inferiori a 1 (Figg. 2-4). Le variabili che sembrano essere protettive per la dimensione dell esaurimento emotivo sono in ordine di importanza: svolgere attività di docente/tutor, sesso maschile, contesto lavorativo cittadino, assistiti totali > 1000, avere 1-2 figli, svolgere attività esclusiva di MG, avere collaborazione (segretaria, infermiera, gruppo di medici in associazione), età > 50 anni (Fig. 2). Le variabili che sembrano essere protettive per la dimensione della depersonalizzazione sono in ordine di importanza: avere 1-2 figli, contesto lavorativo cittadi-

Il burn-out nei Medici di Medicina Generale di Modena 5 TABELLA II Caratteristiche del campione. VARIABILI DEMOGRAFICHE Sesso Maschi 71,4%; Femmine 28,6% Età media 50,2 anni; range 40-68 Stato civile Coniugato 85,7% Numero di figli Almeno 2 figli 60,7% VARIABILI ORGANIZZATIVE Contesto geografico 44,6% città; 46,4% paese; 8,9% rurale Attività esclusiva di MMG 75% Anni di convenzione In media 17,4 anni; range 1-36 Ore di lavoro settimanali * In media 40,2; range 15-70 Assistiti totali In media 1184; > 1000 assistiti 71,4% Assistiti di età > 65 anni > 30% assistiti ultra65 nel 24% MMG Assistiti ricusanti nell anno passato In media 34; range 0-100 Attività di formazione Docente 25%, tutor 23,2% Medici con collaborazione (segretaria, infermiera, gruppo) 30,4% * Bisogna tuttavia sottolineare che alcuni MMG hanno riportato nel questionario solo le ore di ambulatorio, mentre altri non hanno specificato se le ore riportate siano totali o no. Pertanto questo dato risulta poco attendibile, ovvero probabilmente la media delle ore lavorate per settimana è più alta di quella riscontrata. Questo dato è stato fornito solo dal 61% (n = 49) dei medici intervistati. Dato fornito solo dal 46% (n = 37) dei medici intervistati e non sempre in modo preciso. 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 28,60% 44,60% 55,40% 33,90% 28,60% 35,70% Grado di burn-out no, svolgere attività esclusiva di MG, svolgere attività di docente/tutor, età > 50 anni, ore lavorative settimanali < 40, avere collaborazione (segretaria, infermiera, gruppo di medici in associazione), assistiti totali < 1000, sesso femminile, stato civile non-coniugato (Fig. 3). Le variabili che sembrano essere protettive per la dimensione della realizzazione personale sono in ordine di importanza: avere collaborazione (segretaria, infermiera, Esaurimento emotivo Depersonalizzazione Realizzazione personale 37,50% Basso Medio Alto Figura 1 Prevalenza di burn-out tra i MMG modenesi. 26,80% gruppo di medici in associazione), contesto lavorativo cittadino, ore lavorative settimanali > 40, svolgere attività di docente/tutor, sesso maschile, assistiti totali < 1000, minor numero di figli, non svolgere attività esclusiva di MG, età > 50 anni (Fig. 4). DISCUSSIONE L obiettivo principale del presente studio è stato quello di valutare la prevalenza della sindrome di burn-out nella popolazione dei MMG modenesi. Tale 8,90% valutazione è stata effettuata su un campione rappresentativo di medici, prendendo in considerazione le tre dimensioni del burn-out (esaurimento emotivo, depersonalizzazione, realizzazione personale) attraverso la somministrazione del Maslach Burnout Inventory. I risultati ottenuti rivelano che la maggior parte dei MMG modenesi è emotivamente esaurita, circa la metà presenta livelli medio-alti di depersonalizzazione, e più del 50% conserva un buon grado di realizzazione personale. Per valutare se il livello di burn-out dei MMG di Modena fosse in linea con altri MMG italiani ed europei, abbiamo confrontato i nostri risultati con due studi analoghi (Fig. 5).

6 TABELLA III Associazione tra variabili e burn-out. VARIABILI ESAURIMENTO EMOTIVO DEPERSONALIZZAZIONE REALIZZAZIONE PERSONALE OR 95% CI P OR 95% CI P OR 95% CI P DEMOGRAFICHE Sesso (maschi vs. femmine) 3 0,91-9,93 0,072 0,88 0,23-3,31 0,849 1,76 0,27-11,69 0,557 Età ( 50 vs. > 50) 0,89-2,65 0,835 0,77 0,23-2,57 0,673 0,81 0,12-5,28 0,827 N. figli (0 vs. 1-2) 0,11-2,33 0,609 0,10-2,51 0,635 N. figli (0 vs. 3-4) 0,12-5,40 0,609 0,83 0,11-6,11 0,635 N. figli (variabile continua) 1,46 0,57-3,78 0,420 Stato civile (coniugato vs. non coniugato) 1 0,21-4,69 1 1,11 0,20-6,24 2 NS * ORGANIZZATIVE Contesto geografico (città vs. provincia) 0,47 0,15-1,45 0,191 0,53 0,15-1,81 7 0,28 0,03-2,69 0,271 N. ore settimanali ( 40 vs. > 40) 1 0,33-2,98 1 1,24 0,38-4,06 0,728 0,03-2,92 2 N. assistiti > 65 anni 1 0,99-1,00 0,419 1 0,99-1,00 0,798 1 0,99-1,01 0,325 N. assistiti ricusanti 1 0,98-1,02 0,982 0,97 0,93-1,00 0,072 1,02 0,99-1,05 0,215 Attività esclusiva MG (Sì vs. No) 2 0,58-6,83 0,269 1,78 0,48-6,55 0,387 0,73 0,07-7,14 0,787 N. totale assistiti ( 1000 vs. 1000+) 0,48 0,15-1,57 0,226 1,14-4,29 0,849 1,67 0,17-16,17 0,660 Attività docenza/tutoraggio (Sì vs. No) 0,31 0,09-1,13 0,076 0,63 0,17-2,33 0,490 0,46 0,05-4,42 0 Collaborazione (Sì vs. No) 0,8 0,25-2,57 0,708 0,83 0,23-2,94 0,77 0,25 0,04-1,67 0,154 * NS = non stimabile, perché nessuno dei non-coniugati presentava alti livelli di burn-out.

Il burn-out nei Medici di Medicina Generale di Modena 7 0,89 0,70 0,60 0,47 0,48 OR 0,40 0,31 0,33 0,20 0,10 0,00 Variabili Attività docente/tutor Sesso maschile Contesto città Assistiti > 1000 Attività esclusiva MG 1-2 figli Collaborazione Età > 50 anni Figura 2 Fattori protettivi per EE. 0,77 0,83 0,87 0,88 0,70 0,63 0,60 0,53 0,56 OR 0,40 0,20 0,10 0,00 Variabili 1-2 figli Contesto città Attività esclusiva MG Attività docente/tutor Età > 50 anni Ore settimanali < 40 Collaborazione Assistiti < 1000 Sesso femminile Non coniugato Figura 3 Fattori protettivi per DP.

8 0,81 0,68 0,73 0,70 0,60 0,46 0,56 0,59 OR 0,40 0,25 0,28 0,20 0,10 0,00 Variabili Collaborazione Contesto città Ore settimanali > 40 Attività docente/tutor Sesso maschile Assistiti < 1000 < N. figli Altre attività oltre MG Età > 50 anni Figura 4 Fattori protettivi per RP. Rispetto ai risultati dello Studio internazionale sul burn-out nei medici di famiglia europei (Corriere Medico, 17 giugno 2004), i MMG modenesi presentano meno frequentemente livelli elevati di esaurimento emotivo (37,5% vs. 50%) e anche di depersonalizzazione (26,8% vs. 35%), e solo pochi di loro mostrano una bassa realizzazione personale (8,9% vs. 34%). Sempre nello stesso studio, i MMG italiani hanno evidenziato un 30,3% di esaurimento emotivo, valore più basso rispetto ai medici modenesi. Confrontando i nostri risultati con un altro studio effettuato su MMG italiani (Grassi e Magnani, 2000) possiamo osservare che: alti livelli di EE sono più frequenti nei MMG modenesi (37,5% vs. 32,4%); l alta DP è sostanzialmente simile (26,8% vs. 27,4%); la scarsa RP è meno frequente nei MMG modenesi (8,9% vs. 13,1%). Da quanto descritto, la popolazione modenese di MMG risulta emotivamente più esaurita rispetto ai colleghi italiani ed europei, ma presenta una realizzazione personale più marcata. Alti livelli di depersonalizzazione sono 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 invece meno presenti rispetto ai MMG europei, in linea con i colleghi italiani. Per quanto riguarda l associazione delle variabili con alti livelli di burn-out, abbiamo trovato risultati, pur non statisticamente significativi, che confermano molti dei dati presenti in letteratura. Abbiamo scelto invero di valutare tale associazione come obiettivo secondario, nonostante la Studio europeo Wonca 2004 (n = 1484) Studio italiano Grassi et al. 2000 (n = 182) Studio Modena 2005 (n = 56) EE DP RP Figura 5 Prevalenza del burn-out in MG.

Il burn-out nei Medici di Medicina Generale di Modena 9 ristrettezza del campione analizzato, per stimolare successivi lavori in tal senso in virtù del nostro studio pilota. I MMG modenesi risultano per lo più esauriti emotivamente, e i fattori che maggiormente sono apparsi protettivi per tale dimensione del burn-out sono l età superiore a 50 anni e l avvalersi di collaborazione (segretaria, infermiera, associazione di MMG). Quest ultimo dato è confermato da uno studio del 2000 (Dowell et al.), secondo il quale sono meno soddisfatti i medici che lavorano da soli rispetto a quelli che esercitano in gruppo. Secondo Belleri e Casolari (2000) la dimensione del gruppo e l associazionismo tra i MMG rappresentano la strada maestra per poter vincere le sfide della MG nel futuro. Anche per il fattore età ci sono conferme in letteratura. Infatti, la più alta incidenza di burn-out è riportata nei giovani dottori nel primo anno di pratica medica, perché in questo periodo le aspettative spesso cambiano, specialmente se non erano realistiche (Schweitzer, 1994). Per quanto riguarda gli aspetti che sembrano essere protettivi per la dimensione della depersonalizzazione sono emersi i seguenti fattori: il contesto lavorativo cittadino, lo svolgere attività esclusiva di MG, lo svolgere attività di docente/tutor, l età > 50 anni, le ore lavorative settimanali < 40, l avere collaborazione (segretaria, infermiera, gruppo di medici in associazione), gli assistiti totali < 1000, il sesso femminile, lo stato civile non-coniugato. In letteratura ci sono dati contrastanti rispetto al contesto lavorativo: alcuni autori hanno riscontrato maggior soddisfazione lavorativa nei MMG che lavorano in un contesto rurale rispetto ai MMG di città (Fennig et al., 2000). Secondo altri autori invece, i MMG delle zone rurali risultano meno soddisfatti del loro lavoro rispetto ai medici urbani (Dowell et al., 2000; Thommasen et al., 2001), in linea con i nostri risultati. Infatti, i MMG rurali soffrono di alti livelli di depressione e altissimi livelli di burn-out (Thommasen et al., 2001). I MMG che svolgono anche attività come docente e tutor risultano meno depersonalizzati rispetto ai loro pazienti. In accordo con quanto detto, Bernstein e Halaszyn (1989) ritengono che dare una svolta alla propria professione, come appunto assumersi incarichi di docente oppure accompagnare uno studente nella sua formazione professionale, può essere una soluzione valida contro il burn-out. Lavorare meno di 40 ore alla settimana proteggerebbe dalla depersonalizzazione. Infatti, i MMG con lavoro part-time mostrano livelli inferiori di burn-out rispetto ai MMG a tempo pieno (Kirwan e Armstrong, 1995). I MMG con meno assistiti sono meno depersonalizzati. Al contrario, infatti, quelli con elevato numero di pazienti (Appleton et al., 1998), e che effettuano molte visite giornaliere (Lindas et al., 1991) presentano livelli di burn-out più elevati. Le dottoresse risultano meno depersonalizzate perché traggono maggior soddisfazione lavorativa dalla relazione col paziente rispetto ai colleghi maschi (Chambers e Campbell, 1996). Il non essere coniugati sarebbe protettivo per la depersonalizzazione, ma ciò è in contrasto con quanto riporta Lemkau, in quanto la famiglia, tuttavia, può avere anche un ruolo protettivo: i MMG con figli di età inferiore ai 5 anni manifestano minor depersonalizzazione (Lemkau et al., 1994). Rispetto alla realizzazione personale, i MMG modenesi risulterebbero protetti dai seguenti fattori: sesso maschile, assistiti totali < 1000, < numero di figli, svolgere altre attività oltre alla MG, età > 50 anni. In alcuni studi trovati in letteratura, contrariamente con quanto emerso nel nostro campione, le donne MMG appaiono più soddisfatte della professione rispetto agli uomini (Fennig et al., 2000), e mostrerebbero livelli di ansietà e depressione paragonabili alla popolazione generale, mentre i colleghi maschi presentano valori più elevati (Sutherland e Cooper, 1993). CONCLUSIONI Il presente lavoro è il primo studio eseguito sul tema del burn-out nella provincia di Modena su un campione rappresentativo di MMG ed è il frutto di un esigenza reale espressa dagli stessi MMG nel corso di un esperienza di formazione psicologica nell ambito di una collaborazione tra ospedale e territorio. I risultati ottenuti sulla prevalenza del burn-out nella popolazione in esame confermano l entità e la consistenza del problema; tuttavia, i livelli di esaurimento emotivo, depersonalizzazione e realizzazione personale risultano paragonabili alla media del resto dei MMG italiani e di quelli europei. Riteniamo che le associazioni tra burn-out e variabili che abbiamo verificato potranno servire a sensibilizzare le istituzioni, a progettare interventi mirati di tipo sia preventivo sia terapeutico (come gruppi di sostegno psicologico), a informare i MMG stessi del rischio di burnout e della necessità di aderire a progetti di formazione psicologica per la prevenzione. Una recente review (Williams e Cockrell Skinner, 2003) indica per la ricerca futura alcune direzioni da seguire: realizzazione di studi su campioni più grandi, con strumenti di misurazione standardizzati e confrontabili, e con l impiego di tecniche sofisticate di analisi statistica; indagini sui meccanismi attraverso i quali l insoddisfazione dei medici influenza la guarigione dei pazienti; studi sulle altre conseguenze dell insoddisfazione dei medici (errori clinici, qualità della gestione ecc.). A queste noi aggiungiamo l identificazione dei fattori modificabili della gratificazione professionale, in modo da poter recuperare i MMG a rischio, e la ricerca sulle possibilità di sostegno ai medici già in burn-out, cui sarà dedicato lo sviluppo del presente lavoro. Bibliografia a richiesta (padula.maria.stella@simg.it)