Sportello unico per le imprese



Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Allegato alla DGR n. del

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Ministero dello Sviluppo Economico

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Comune di Monserrato

Dematerializzare per Semplificare

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

FORUM P.A. SANITA' 2001

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO

Comune di San Martino Buon Albergo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROCEDURA

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE per il Triennio

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

COMUNE DI RAVENNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

PERFORMANCE ORGANIZZATIVA LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO AREA, PROGRAMMA, PROGETTI, OBIETTIVI STRATEGICI

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Piano delle Performance

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

1- Corso di IT Strategy

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

Appendice 2 Piano di business preliminare

LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Programmazione Pubblica/Mercato

Dematerializzare per Semplificare

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Progetto SICO e quadro normativo Leonardo Draghetti Responsabile di Servizio Regione Emilia-Romagna FACCIAMO IL

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI.

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

...dove c è un condominio

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Transcript:

Sportello unico per le imprese Lo sportello unico per le imprese rappresenta una svolta nel modo di porsi della pubblica Amministrazione Comunale nei confronti delle imprese: da detentore di potere autorizzatorio a ente che fornisce servizi con l obiettivo di promuovere l attività imprenditoriale. In particolare, lo sportello unico per le imprese gestisce tutti i processi, comprensivi di autorizzazioni, concessioni e permessi, che portano l imprenditore a: avviare un attività imprenditoriale o commerciale (localizzazione, costruzione, installazione degli impianti, collaudo, avvio dell attività, acquisizione autorizzazioni e licenze) trasformare o modificare l attività da molteplici punti di vista: - edile (manutenzione straordinaria, ristrutturazione, ampliamento, ecc.) - tecnologico e merceologico (riconversione impianti, installazione nuovi macchinari, adeguamento alla normativa sulla sicurezza, cambio di categoria commerciale, ecc.) - societario (cambio di proprietà, subentro commerciale, ecc.) dismettere o cessare l attività (comunicazione di cessazione attività, smantellamento impianti, demolizione, ecc.) Tutto ciò presuppone che il servizio offerto dal Comune tramite lo sportello unico non è il prodotto di un singolo procedimento o della somma dei prodotti di singoli procedimenti, ma è la soddisfazione di un bisogno complesso manifestato dall utente al momento della domanda (l avvio di una nuova attività produttiva, l apertura di un esercizio commerciale, ecc.) Per l erogazione di un servizio così complesso lo sportello unico deve gestire la domanda in un ottica di processo, in cui l utente assume il compito di fornitore di informazioni e di beneficiario dei risultati prodotti, mentre il Comune si pone quale unico gestore del processo amministrativo. L'attività dello sportello unico per le imprese: comporta l'azione coordinata del Comune interessato e degli altri Enti a vario titolo coinvolti nel procedimento; ha come finalità la semplificazione dell'attività delle imprese sul territorio indipendentemente dal comune in cui si trovano; può essere una leva per incidere sullo sviluppo del territorio con un impatto che può andare oltre i confini del territorio Comunale. 115

Questo comporta tra l'altro la semplificazione della normativa di riferimento e la razionalizzazione delle procedure attuative, al fine di permettere all'utente un accesso unico e semplificato e soprattutto di riuscire a rispettare i tempi; la definizione di modalità di coordinamento tra enti; la revisione del modello organizzativo in modo che lo Sportello Imprese non sia un semplice coordinatore di uffici, ma sia l'interfaccia per l utente di una struttura integrata, organizzata per processi, che presiede all'erogazione dei servizi. Il progetto Sportello imprese del Comune di Paternò. Il Comune di Paternò ha intrapreso il processo di sviluppo dello sportello unico per le imprese, con l'obiettivo di attivarlo entro il 2002. La scelta di rinviare l'apertura oltre la scadenza di legge è stata determinata dall'esigenza di non fare una semplice "operazione di facciata", ma di puntare più sugli aspetti sostanziali che su quelli formali. In questo senso il Comune ha deciso di: gestire il progetto interno di sviluppo dello sportello unico nell ambito di un processo più ampio di riorganizzazione della macchina comunale, che porterà ad un modello di Comune fortemente orientato all'utente; gestire i rapporti e le attività di coordinamento con gli enti esterni coinvolti nel processo unico di autorizzazione, all interno di un progetto provinciale. In particolare, si è arrivati alla stipula di un Protocollo di Intesa tra Comune di Paternò, Provincia, AUSL, VVF, ARPA e AMPS a garanzia dell armonizzazione dei tempi e della modulistica. Lo sportello unico per le imprese riceve lunedi, martedi, mercoledi, venerdi dalle ore 9.30 alle ore 12.00; giovedi dalle ore 9.30 alle 12.0; dalle 16.00 alle 18.00. La missione dello SI del Comune di Paternò 1) promuovere il marchio Città di Paternò : sviluppando uno sportello all avanguardia, capace di offrire servizi evoluti alle imprese; mettendo le esigenze delle imprese al centro dell azione amministrativa; 2) mettere gli operatori economici in condizioni di lavoro ottimale attraverso: il miglioramento e la semplificazione delle funzioni amministrative relative alla realizzazione, la modifica o la cessazione; la capacità di interpretare le esigenze degli utenti e attrezzare la capacità di risposta per aree tematiche (coerenti con la domanda degli utenti) e non per competenze settoriali; 3) costituire una prima occasione di innovazione organizzativa e gestionale della macchina comunale con l obiettivo di: orientare l azione amministrativa e gestionale dell ente alla soddisfazione delle esigenze dei cittadini - utenti; 116

ottimizzare il livello di servizio in una logica cliente-fornitore ; sviluppare la cultura dell interazione con gli utenti; 4) assicurare le stesse caratteristiche di servizio e condizioni di accesso, in un quadro di corretta informazione verso gli operatori economici e tecnici 5) supportare il governo e la valorizzazione del territorio del Comune di Paternò attraverso: la creazione di una rete di servizi integrata alle aziende che coinvolge e valorizza gli intermediari tradizionali (studi tecnici, associazioni di categoria, camere di commercio, ); la promozione di interventi integrati sul territorio con gli altri operatori istituzionali; l attrazione di capitali di investimento per lo sviluppo di infrastrutture e la creazione di posti di lavoro. Il percorso di avvicinamento dello Sportello Imprese L attivazione a regime dello Sportello Imprese sarà il risultato di un processo complesso che comporterà tra l altro: un ridisegno della organizzazione interna al Comune (modello organizzativo/gestionale e sistemi informativi di supporto) in funzione dell erogazione di servizi e dell interazione proattiva con gli utenti una revisione delle norme e delle procedure (concordata anche con gli altri enti interessati) finalizzata a semplificare e a rendere meno aleatoria l interazione con gli utenti lo sviluppo di un sistema informativo on-line orientato a: - supportare l erogazione dei singoli servizi e la necessaria interazione con gli utenti (architettura web) - gestire e visualizzare il flusso delle pratiche e lo stato di avanzamento puntuale. Per raggiungere questo obiettivo ambizioso, il Comune di Paternò si è dato un percorso in tre tappe, che vedono altrettante evoluzioni successive nei servizi offerti dallo SI: 1) la prima tappa prevede la realizzazione di uno SI che sarà un interlocutore unico in grado di rilasciare un provvedimento unico comprensivo di tutte le autorizzazioni necessarie a risolvere problematiche complesse legate all attività di impresa. In questo modo lo SI rappresenta l unico interlocutore sul territorio, garantendo certezza dei tempi, delle modalità e dei costi di accesso. 2) la seconda tappa prevede uno SI orientato a erogare servizi a valore aggiunto alle imprese: per esempio supporto alla progettazione, valutazione preliminare dei progetti, studi di fattibilità; 3) la terza tappa prevede uno SI promotore dello sviluppo del territorio. La struttura si occuperà di promuovere il territorio di Paternò attraverso la ricerca di nuovi spazi e nuove idee per lo sviluppo imprenditoriale. 117

Il primo passo di questo percorso si è sostanziato con l apertura dello SI a febbraio 2001, erogando un prodotto complesso: l autorizzazione unica a realizzare opere edili. Come funziona L attività imprenditoriale necessita spesso di numerose autorizzazioni complesse da parte della Pubblica Amministrazione, che richiedono l apporto di soggetti diversi: il Comune, la AUSL, che verifica il rispetto delle norme di igiene, i VVF, che verificano la sicurezza degli impianti, e così via. Lo SI diventa l unica controparte dell imprenditore per la soluzione dei suoi problemi con riferimento a tutte le autorizzazioni pubbliche. Ad esempio, se un imprenditore ha la necessità di costruire un capannone per avviare una attività produttiva, lo SI si preoccupa di fargli ottenere una unica autorizzazione: indicandogli le norme da rispettare per la realizzazione dell intervento; raccogliendo, attraverso un opportuna modulistica le informazioni necessarie per le varie autorizzazioni; interagendo direttamente, per conto dell utente, con le diverse amministrazioni coinvolte; rilasciando un provvedimento finale con valore di autorizzazione unica rispetto a tutti gli aspetti valutati e autorizzati dagli altri enti/uffici. Lo SI è organizzato in: a) Una struttura di front office, ovvero lo sportello a cui si rivolge l utente, che si occupa di: accogliere gli utenti e rispondere alle richieste di informazioni; orientare l utente nella individuazione degli aspetti rilevanti del suo problema ; fornire all utente: la modulistica da compilare, l elenco della documentazione da produrre e la quantificazione di tutte le spese da sostenere; le istruzioni necessarie per la corretta compilazione dei moduli e redazione delle eventuali relazioni tecniche; i riferimenti normativi del caso; convocare la conferenza dei servizi in caso di ritardi nel rilascio di pareri/autorizzazioni; erogare il prodotto finale. b) Una struttura di back office, ovvero la struttura operativa interna, che si occupa di: contattare, per conto dell utente, tutti gli enti coinvolti nel rilascio di pareri o autorizzazioni funzionali all erogazione del prodotto (autorizzazione unica); controllare i tempi di rilascio dei pareri/autorizzazioni; 118

sollecitare gli enti/uffici in caso di ritardi; convocare e coordinare la Conferenza dei Servizi; recuperare tutti gli atti prodotti dagli enti/uffici e sintetizzarli nel provvedimento unico di autorizzazione. I vantaggi rispetto al passato I vantaggi per l utente rispetto alla prassi del passato, sono la diretta conseguenza di un nuovo modo di lavorare dell amministrazione comunale, basato sull orientamento alla soddisfazione dei bisogni dell utente. In particolare gli aspetti caratterizzanti l attività dello Sportello Imprese di Paternò sono: capire e risolvere le problematiche dell utente in caso di esecuzione di: opere di realizzazione; opere di ristrutturazione; opere di ampliamento; opere di riconversione; opere interne a impianti produttivi; avvio, modifica o trasformazione dell attività commerciale; aiutare l utente a capire ed esplicitare tutti gli aspetti che caratterizzano l intervento che intende realizzare; fornire all utente tutte le informazioni e tutte le cose di cui ha bisogno (elenco di documenti da produrre, moduli e istruzioni per la compilazione, testi normativi di interesse, ecc.) per presentare una domanda unica per realizzare l intervento; contattare, coordinare e interagire con tutti gli enti coinvolti nel processo per conto dell utente; rilasciare una autorizzazione unica per la soluzione di problemi complessi dell utente imprenditore. Di conseguenza i vantaggi di cui potrà beneficiare l utente saranno: possibilità di avere un unico punto di riferimento; informazioni univoche e complete; minori rischi di presentare domande incomplete; minore spreco di tempo e risorse; chiarezza sui tempi totali e quindi possibilità di fare previsioni e pianificazioni per il futuro; possibilità di quantificare il costo totale, in termini di tempo e denaro, sostenuto per ottenere la soluzione al suo problema. I diritti e doveri dell utente A fronte dell introduzione dello sportello imprese l utente ha il diritto di: avere informazioni chiare e complete su cosa deve contenere la domanda unica e come deve essere redatta; 119

usufruire di una unica interruzione del procedimento per la richiesta di integrazioni documentali o modifiche progettuali; avere una risposta ai suoi problemi entro 90 giorni (150 in caso di VIA), qualora la domanda sia completa; conoscere, in qualsiasi momento, a che punto del processo di autorizzazione si trova la domanda; conoscere le generalità del responsabile dell intero procedimento unico di autorizzazione; convocare una Conferenza dei Servizi in caso di diniego. L utente ha comunque anche dei doveri, nei confronti dello SI descrivere in modo chiaro, completo e veritiero il suo problema allo SI; compilare con cura la scheda di accesso; compilare in modo completo ed esaustivo la modulistica fornita dallo SI; seguire con attenzione tutte le indicazioni fornite dallo SI sulla presentazione della domanda (istruzioni per la compilazione dei moduli, indicazioni sulla stesura delle relazioni tecniche e la preparazione dei disegni, normativa di riferimento); rispettare gli orari e i tempi di apertura dello SI. Il rispetto di questi doveri permette all utente di: ridurre al minimo le possibilità di incompletezza della domanda unica di autorizzazione e quindi ridurre a casi eccezionali le richieste di integrazione, che, di fatto, comportano rallentamenti nel processo di autorizzazione e sforzi da parte dell utente); minimizzare, a livello di caso eccezionale, i ricorsi alla Conferenza dei Servizi, che comporta un allungamento indefinito dei tempi necessari a concludere l esame di merito del progetto e quindi al rilascio dell autorizzazione/diniego. 120