PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEI TRAUMI CRANICI

Documenti analoghi
Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini

Comune di Verona 1998/1999

La fase post-operatoria

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

SIPed: definizione, indicazioni, survey

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione

Il trattamento con balance board portatile per Training Domiciliare

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

La gestione intensiva infermieristica dell aneurisma rotto

Rieducazione Neuromotoria

PROGRAMMA DIDATTICO Sabato 5 Novembre 2011 Lezione Frontale L insegnamento Bobathiano e l evoluzione della tecnica

Riabilitazione nella revisione femorale

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE SUCCESSIVA AL RISVEGLIO

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

VERTIGINI: GLI ATTORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

Le attività di riabilitazione motoria

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare

CURRICOLO di SCIENZE MOTORIE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE. I fattori della strutturazione dello schema corporeo.

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

La neuroriabilitazione in età evolutiva

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

CONFERENZA DI CONSENSO DELLE ASSOCIAZIONI

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Dal 2012 ad oggi, libero professionista. Dal 1998 al 2001, dipendente presso Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo Isokinetik, Bologna

Giornata informativa con la Neuropsicomotricista

Università degli Studi di Palermo

Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo.

Convegno RIABILITAZIONE POST CHIRURGICA DEL DISTRETTO LOMBO SACRALE

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPALLA DOLOROSA (ELABORAZIONE METODO KABAT) BASIC LIFE SUPPORT (BLS) CAT.

La gestione del dolore acuto in area critica

La neuroriabilitazione in età evolutiva

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta


TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Programma Corso Base Bobath

Bilancio di salute in etàpediatrica

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Cartella Riabilitativa

TERAPIA OCCUPAZIONALE UN OPPORTUNITÀ PER L AUTONOMIA

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Alberto Falcone

Prestazioni e Servizi

Fondazione Franco Demarchi

COSA FARE DOPO IL PARTO. Dedicato alle neomamme per ritrovare il completo benessere

Corso per BRAIN TRAINER

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo

seduta briciola lunga.mpg

Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea

RIABILITAZIONE. La riabilitazione è un processo di soluzione di problemi e di educazione

TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico

Valutazione della fluenza verbale

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

Il ginocchio del bambino, dell adulto, dell anziano, dello sportivo: meccanismi di lesione, cure mediche, chirurgiche e riabilitive ;

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

ICTUS. Incidenza In Italia: casi/anno

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PRESENZA ED EVOLUZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO IN UNA UNITA DI NEURORIABILITAZIONE SPECIALISTICA

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

L ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE

CAPITOLO 1. IL PROBLEMA DEL METODO L.A. Rinaldi e F. Mengali CAPITOLO 2 I DETERMINANTI DEL RECUPERO NEUROLOGICO. C. Bozzolini

Pagina 1Curriculum vitae di Sortino Daniele. Curriculum Vitae

IL GUSTO DI STARE INSIEME

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

Generalità sui traumi

EVENTO RESIDENZIALE: PER LE PROFESSIONI DI FISIOTERAPISTA. Bergamo, Via Monte Gleno, 49 presso Fondazione Carisma DESCRIZIONE

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

RUOLO DELLA FISIOTERAPIA NELLA GESTIONE DELLA MACRODATTILIA DEL PIEDE

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Corso di Idrokinesiterapia ANIK. Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Primo modulo

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Curriculum Vitae Europass

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

Transcript:

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEI TRAUMI CRANICI www.fisiokinesiterapia.biz 16/11/2008 1

Non è possibile descrivere la rieducazione neuromotoria all interno di schemi operativi stereotipati riferentesi a questa o quella tecnica particolare. Raramente sindrome classiche Più spesso miscellanea di disturbi centrali e periferici, neurologici ed ortopedico Più grave è il TC più complessi e duraturi sono i disturbi della mobilità ; Analogo discorso è possibile fare per i disturbi cognitivi 16/11/2008 2

Necessità di intervenire in tutte le fasi del recupero post traumatico L I M I T I Problema neurologico ( dipendente dal tipo di lesione : alcune con buona prognosi contusioni- ; altre cattiva lesioni diffuse -) Aspetti cognitivi e neuropsicologici associati a fattori emotivi e di reazione all aggressione da parte del mondo esterno con reattività non prevedibili ; Complicanze intercorrenti che aggravano e modificano il progetto riabilitativo 16/11/2008 3

FASI DI INTERVENTO RIABILITATIVO Periodo di permanenza presso le cure intensive Periodo di persistenza del disturbo di coscienza in ambiente non rianimatorio Periodo del risveglio 16/11/2008 4

Periodo di permanenza presso le cure intensive Limiti legati alle necessità rianimatorie ( respiratore, sistemi infusionali, sistemi di rilevazione delle funzioni vitali, ecc. ) Necessità di mantenere integre le caratteristiche elastiche dei gruppi muscolari e l ampiezza delle escursioni articolatorie. Mantenere attive le informazioni propriocettive inviate dai recettori articolari Contribuire all incremento di informazioni esterocettive provenienti da un ambiente naturalmente povero ; Mantenimento di un canale di comunicazione con l ambiente esterno Necessità di accompagnare l attività motoria con rinforzi di tipo vocale. 16/11/2008 5

Se alterazioni del tono ricerca di posture inibenti ( più spesso del capo) Esercizi respiratori necessari per la liberazione dalla respirazione meccanica. Coscienza del proprio ruolo all interno di un gruppo di professionisti che operano per la evoluzione positiva di un grave cataclisma esistenziale. Questa fase termina con il raggiungimento della normale omeostasi delle più importanti funzioni di base. 16/11/2008 6

Abbandono del reparto di rianimazione Liberazione da apparecchiature di controllo Riproposizione di ritmi biologici più naturali e familiari Necessità di assicurare il mantenimento delle funzioni vitali cercando l autonomia precoce in rapporto ai mezzi esterni ( respirazione, infusionali, alimentazione con sonda, catetere ) Prevenzione delle complicanze neuroortopediche. Favorire il risveglio incrementando i contatti con il mondo esterno. 16/11/2008 7

Area di intervento del T.d.R. nel periodo di miglioramento ed adattamento delle funzioni vitali Problemi legati alla presenza della tracheocannula, alterata frequenza respiratoria, sindrome ipersecretiva con ripercussioni sulla funzione respiratoria, Utilità del trasferimento di competenza tra operatori ( per es. modalità di un drenaggio posturale con clapping, modalità di utilizzo di un aspiratore ) Ripristino del controllo pressorio in ortostatismo 16/11/2008 8

Prevenzione delle complicanze ortopediche Retrazioni tendinee Anchilosi articolari Paraosteoartropatie neurogene. 16/11/2008 9

16/11/2008 10

16/11/2008 11

Ambiti di intervento diretto del t.d.r. Presenza pressochè costante di ipertono con rinforzi parossistici in decorticazione o decerebrazione con necessità di utilizzare posture inibenti che si ispirano alla metodica Bobath con utilizzo di atteggiamenti che rovesciano gli schemi posturali stereotipati che l ipertono impone. Necessità di un intervento dolce e non forzato. Intervento di stiramento muscolare progressivo. Limitare l utilizzo di docce e tutori che spesso aggiungono stimoli nocicettivi che tendono a perpetuare l ipertono. 16/11/2008 12

Passaggio alla carrozzina Permette l inizio della frequentazione di ambienti nuovi anche se per funzioni familiari (mensa, sala, studio dei vari operatori : logopedista, T.O., 16/11/2008 13

16/11/2008 14

STIMOLAZIONE DEL RISVEGLIO Messa in opera di situazioni stimolanti che utilizzano i vari canali percettivi. Ogni manovra va integrata con un rinforzo vocale indirizzato alla ricerca di un contatto. Necessità di ambiente rilassante a basso contenuto di stimolazioni sensoriali. Utilità di limitare il numero di operatori in contatto di retto con il paziente, ogni manovra del T.d.R. va affiancata da stimolazioni collaterali con funzione di rinforzare l atto principale e di rassicurazione del paz. Utilizzo di autocontatti guidati dalla mano del terapista, frizioni e carezze, pressioni profonde sui diversi segmenti corporei Ogni stimolazione va verbalizzata in una prospettiva di reintegrazione della coscienza percettiva. 16/11/2008 15

Linguaggio volutamente significante, con riferimenti temporali precisi Ricerca di acquisire posture in grado di migliorare il livello di vigilanza : in carrozzina, in poltrona, bagni terapeutici come momenti di osservazione delle reazioni di risveglio 16/11/2008 16

FAMIGLIA Deve essere coinvolta abbastanza precocemente diventando parte attiva del progetto riabilitativo come integratori prosecutore delle attività proposte dai vari operatori. Consapevole del fatto che la degenza in ambiente ospedaliero rappresenta solo la prima delle tappe che dovrà percorrere il loro congiunto Consapevole del fatto che il percorso riabilitativo che dovranno affrontare passerà necessariamente anche attraverso la collaborazione con strutture extraospedaliere sanitarie e non. 16/11/2008 17