Finalità del progetto



Documenti analoghi
I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate


Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Provenienza degli Ospiti Caratteristiche degli Ospiti Età

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Empowerment di comunità

SEZIONE V Area disabili

Domiciliarità e assistenza domiciliare

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

DOMANDA DI FINANZIAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO INDIVIDUALIZZATO AI SENSI DELLA D.G.R. X/740/2013 ANNO 2014

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Residenza per anziani "Le Querce"

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Protocollo d intesa tra tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil. Anno 2015

Progetto Comes, sostegno all handicap

Il nuovo welfare dei Dottori Commercialisti. Napoli 01/04/2016

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

AREA DISABILITA Domanda di finanziamento per l attivazione di un progetto individualizzato per la vita indipendente ai sensi della DGR 2883/2014

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE

CASF e SET nel territorio con poche riserve

Firenze, giugno 2014 LE SFIDE DEL WELFARE. La sostenibilità di un modello di copertura universale contro il rischio di non autosufficienza

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

I Servizi per Anziani di ASP Città di Bologna

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

ATTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Deliberazione n. 25. OGGETTO: Approvazione del budget di previsione per l anno 2015.

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 26/09/2008 DATA INIZIO PUBBLICAZIONE 02/10/2008

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

LA RETE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN VERSILIA: Giovanna Fontanesi e coll. U.F. Strutture di Assistenza Sociale

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

EDUCAZIONE SOCIALE ED EMOTIVA

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

Indagine e proposta progettuale

Un percorso di cura verso casa.

D.G.R.n del

Introduzione al Risk Management L approccio Kirey. FondiWeb. per la gestione amministrativa dei Fondi Pensione

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Transcript:

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione HOTEL A LA SPERIMENTAZIONE DI UNA RESIDENZIALITA INTERMEDIA PER L ALZHEIMER Castellanza, 6 novembre 2013 a cura di Roberto Bonini e Walter Bianchi Finalità del progetto sperimentare e progettare soluzioni innovative, flessibili e leggere, partecipando attivamente alla rete di sperimentazione regionale sull habitat, proponendo un modello riproducibile per l innovazione del welfare regionale, sensibilizzando le istituzioni locali e regionali sulle urgenze evolutive del sistema 1

Legge regionale 2/2012 Domanda Offerta Libertà di scelta Libertà di spesa della risorsa assegnata (voucher) DGR n 116 maggio 2013 Ampliamento della rete d offerta Progettazione di offerte meno onerose definire un nuovo modello per l assistenza residenziale, flessibile in funzione dei bisogni mutevoli della popolazione Il ciclo dell offerta Residenza Socio-Assistenziale Domiciliarità assistita Residenzialità intermedia Servizi Domiciliari 2

L HOTEL A: Propone una residenzialità protetta intermedia destinata a portatori di sindromi dementigene Caratteristiche dell offerta Risponde ad esigenze di supporto relazionale ed assistenziale continuativo Offre un ambiente ed una relazionalità ad alto contenuto protesico, per persone con condizioni cliniche a medio-bassa intensità assistenziale L HOTEL A: La location è collocata su tre dei cinque piani di uno storico e prestigioso Hotel cittadino del centro storico di Gallarate 18 camere tra singole e doppie, nonché un grande spazio open che ospita un giardino d inverno Alzheimer, con un ampia zona living con cucina a vista 3

L HOTEL A: Le attività quotidiane fanno riferimento al modello francese del Cantou, ovvero micro-comunità che ripropongono convivenze terapeutiche fondate sui ritmi della vita domestica e sulle gestualità quotidiane della convivenza famigliare Gli operatori, presenti 24/24 presso l Hotel, sono OSS integrati all animatore relazionale e a quello di stimolazione motoria, e lavorano sulle resilienze delle persone che abitano l Hotel, così da consentire loro una crescente partecipazione alla quotidianità della comunità Tutte le procedure assistenziali sono tradotte in protocolli operativi dal Referente e supervisionate dal Direttore del Servizio (Geriatra); Gli operatori godono della supervisione del Resp. Metodologico (Psicopedagogista) e del Resp. Gestionale (Educatore). La Referente OSS ha esperienza decennale nella gestione di nucleo Alzheimer; Gli interventi sanitari sono assicurati da servizi del territorio (es. Medico di base) e dall Assistenza Domiciliare. 4

A PROVA DI CRISI BANCA DELLE RISORSE: alle famiglie è offerta la possibilità di detrarre dalla retta una quota pari al costo reale dell operatore affiancato per ogni ora di volontariato, resa alla comunità in mansioni di supporto, pulizie o affiancamento in ruoli relazionali, integrati nel programma operativo PROGETTO INSIEME : per favorire la continuità affettiva del rapporto di coppia, Hotel A offre la possibilità al coniuge care giver di condividere la camera ad un costo scontato, pari ad un terzo della retta 5

6

HOTEL A: ore di servizio assistenziale offerto agli abitanti Le ore complessive sono comprensive di : - 10 ore medie/mese di consulenza medica - 15 ore medie/mese di Fisioterapista - 60 ore medie/mese di Terapista occupazionale HOTEL A: investimento sul personale 7

Prime Analisi Capitale iniziale necessario per l operazione di start up: 170.000 Euro Sostenibilità economica: raggiungimento del punto di pareggio (22 ospiti da Maggio 2013) e iniziale attivo rispetto ai costi di gestione Standard qualitativo riportato dalle testimonianze dirette degli anziani e dei loro famigliari, che attestano la buona percezione rispetto all organizzazione del servizio Hotel A non fruisce di contributi regionali ed ospita al prezzo di 75Euro/die persone affette dal morbo di Alzheimer ancora deambulanti e con un quadro clinico equilibrato, altrimenti ospitati in nucleo protetto di RSA accreditato,con un risparmio istituzionale di quasi ventimila euro/anno per persona. 8

IL CORAGGIO E L IMPRUDENZA La crisi è cambiamento. Il timore del cambiamento è il timore dell ignoto ovvero il sentimento più vicino alla paura della morte. La ricerca della sicurezza è la continua impareggiabile lotta contro la morte. e così per paura di morire, ci dimentichiamo di vivere! M.P. 9