PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

Documenti analoghi
Programmazione modulare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Programmazione modulare

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PROGRAMMAZIONE MODULARE

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1GCA

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

SAN DANIELE DEL FRIULI

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico. Disciplina: MATEMATICA E FISICA

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione:

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENZE UMANE

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

Istituti Paritari PIO XII

SAN DANIELE DEL FRIULI

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/19

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE : III A L

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via A. Moro, Borgomanero (NO) - Tel. e Fax PIANO DI LAVORO DI FISICA, CLASSE SECONDA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

DISCIPLINA FISICA LIBRO DI TESTO LE BASI DELLA FISICA FABBRI-MASINI DOCENTE ANTONIA PIPITONE. Classe III Sezione D

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Protocollo dei saperi imprescindibili

ANNO SCOLASTICO CLASSE: 3 LICEO LINGUISTICO MATERIA: FISICA DOCENTE: PAGLIUCA SILVIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Transcript:

I QUADRIMESTRE PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale E UDA n. 1 GRANDEZZE E MISURE Distinguere tra tipi di grandezze fisiche. Essere in grado di definire le unità di misura delle grandezze fondamentali e ricavare le unità di misura di grandezze derivate. Essere in grado di usare propriamente i multipli e i sottomultipli. Collegare i passi fondamentali della formulazione del metodo sperimentale allo studio dei fenomeni in fisica Le grandezze fisiche fondamentali e derivate Il Sistema Internazionale di misura Unità di misura, multipli e sottomultipli. Le equivalenze. Ordini di grandezza. La notazione scientifica. Strumenti per la misura: portata, sensibilità, precisione Metodo sperimentale di Galilei SCIENZE Risolvere semplici esercizi sulle equivalenze, notazione scientifica, ordine di grandezza utilizzando un linguaggio algebrico appropriato. Esercizi in cui applicare il calcolo algebrico. Utilizzare strumenti di misura Esperienze di misure con l uso di semplice strumentazione (calibro, righello, cronometro, ecc.) Competenze chiave di cittadinanza: collaborare e partecipare, comunicare, individuare collegamenti e relazioni, risolvere problemi 1

I QUADRIMESTRE E UDA n.2 CINEMATICA: MOTO RETTILINEO Individuare le grandezze fisiche necessarie per la descrizione del fenomeno osservato. Riconoscere un moto rettilineo uniforme e un moto rettilineo uniformemente accelerato. Distinguere le leggi orarie. moto rettilineo uniforme e un moto rettilineo uniformemente accelerato Rappresentare e analizzare nel piano cartesiano le leggi orarie e della velocità relative ai due moti rettilinei Analizzare e formulare la legge oraria del moto di caduta libera Sistemi di riferimento Posizione e spostamento Istante e intervallo di tempo I diversi tipi di moto rettilineo: moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato La caduta libera di un grave La velocità, la legge oraria del moto rettilineo uniforme e sua interpretazione nel riferimento cartesiano spazio-tempo. L accelerazione, la relazione tra velocità e tempo nel moto uniformemente accelerato, la legge oraria del moto uniformemente accelerato e sua interpretazione nel riferimento cartesiano spazio-tempo. Le equazioni della caduta libera. MATEMATICA (proporzionalità lineare e proporzionalità quadratica tra due grandezze) Risolvere semplici problemi utilizzando un linguaggio algebrico e grafico appropriato. UDA n. 3 CINEMATICA: MOTO NEL PIANO Riconoscere le grandezze fisiche di posizione, spostamento, velocità ed accelerazione quali grandezze vettoriali. Rappresentare i vettori ed operare con essi. Calcolare le grandezze caratteristiche del moto circolare uniforme e del moto parabolico. Riconoscere nei contesti di vita quotidiana fenomeni riguardanti il moto circolare e parabolico Grandezze scalari e vettoriali. Caratteristiche di un vettore.: algebra dei vettori Il moto circolare uniforme. Il moto dei proiettili (moto parabolico) Osservazione e analisi di fenomeni riguardanti il moto circolare e parabolico nella vita quotidiana MATEMATICA (vettori, circonferenza e parabola) 2

Applicare le conoscenze sulle grandezze vettoriali ai moti piani Riconoscere le relazioni esistenti fra le varie grandezze che descrivono il moto circolare uniforme Risolvere semplici problemi inerenti al moto piano utilizzando un linguaggio algebrico e grafico appropriato Relazione tra le varie grandezze (velocità tangenziale, raggio, periodo, frequenza, accelerazione centripeta, velocità angolare) nel moto circolare uniforme Competenze chiave di cittadinanza: imparare ad imparare, individuare collegamenti e relazioni, risolvere problemi, collaborare e partecipare 3

II QUADRIMESTRE E UDA n. 4 LE FORZE Distinguere punto materiale da corpo rigido Riconoscere il ruolo delle forze nel cambiamento della velocità Riconoscere le forze intorno a noi Riconoscere la forza come vettore e operare vettorialmente con un sistema di forze. Determinare la relazione esistente tra massa e accelerazione. Riconoscere la relazione di proporzionalità diretta tra massa e allungamento della molla Concetto di forza La forza come grandezza vettoriale Misura della forza e del momento di una forza. Risultante di un sistema di forze. Esempi di forze intorno a noi: forza elastica, forza peso e forza di attrito. Relazione esistente tra massa e accelerazione Relazione di proporzionalità diretta tra massa e allungamento della molla. Risolvere semplici problemi utilizzando un linguaggio algebrico e grafico appropriato. UDA n 5 L EQUILIBRIO Riconoscere la differenza tra effetti dinamici e statici di una forza Individuare le condizioni che determinano l equilibrio di un punto materiale, di un corpo rigido vincolato o libero Analizzare i casi di equilibrio stabile, instabile,indifferente. Analizzare i casi di equilibrio nelle macchine semplici. Individuare nei contesti di vita quotidiana alcune macchine semplici Risolvere semplici problemi utilizzando un linguaggio algebrico e grafico appropriato L equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido Le macchine semplici: leve Equilibrio stabile, instabile e indifferente Macchine vantaggiose, indifferenti e svantaggiose nella vita quotidiana 4

II QUADRIMESTRE UDA n. 6 LE FORZE E I FLUIDI Calcolare la pressione esercitata dai liquidi Applicare le leggi di Pascal, Stevino, Archimede nello studio dell equilibrio dei fluidi Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi Comprendere il ruolo della pressione atmosferica. Riconoscere la relazione tra forza premente e superficie Forze e fluidi: pressione, principio di Pascal, legge di Stevino Vasi comunicanti Pressione atmosferica Principio di Archimede Relazione tra forza premente e superficie Risolvere semplici problemi Esempi svolti, problemi modello Competenze chiave di cittadinanza: imparare ad imparare, individuare collegamenti e relazioni, risolvere problemi, acquisire ed interpretare l informazione, collaborare e partecipare E UDA n.7 I PRINCIPI DELLA DINAMICA Comprendere la forza come causa dl un moto. Analizzare gli effetti sul moto di un corpo di una risultante di forze nulla Applicare il terzo principio della Dinamica Riconoscere i sistemi di riferimento inerziali Applicare i principi della dinamica all analisi e alla risoluzione o spiegazioni di situazioni reali Riconoscere la relazione di proporzionalità diretta tra forza e accelerazione. II tre principi della dinamica: l principio d inerzia. Il secondo e terzo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali. Esempi di applicazione dei tre principi della dinamica tratti dalla vita quotidiana Relazione di proporzionalità diretta tra forza e accelerazione Saper risolvere semplici problemi di dinamica utilizzando un linguaggio algebrico appropriato Esempi svolti, problemi modello, problemi graduati Competenze chiave di cittadinanza: imparare ad imparare, individuare collegamenti e relazioni, risolvere problemi, acquisire ed interpretare l informazione. 5

6