RELAZIONE FINALE PROGETTO



Documenti analoghi
IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Allegato 2. Anna Magnani II anno Classe C2 Tutor: Isa Maria Sozzi RELAZIONE FINALE

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

YouLove Educazione sessuale 2.0

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Anno scolastico PROGETTO

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico

IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Tempi di realizzazione

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Sistema qualità IC 16 Verona

La guerra, percorso interdisciplinare

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

Per gli alunni delle classi prime.

Imparare facendo. Imparare collaborando

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Orientamento in uscita - Università

L AQUILONE vola alto

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

FINESTRE INTERCULTURALI

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Il progetto classi 2.0

Relazione finale. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

Aula Digitale per Tutti

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

FINESTRE INTERCULTURALI

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA APRICENA (FG) Tel: 0882/641311

Antonella Foco Relazione finale 2 Anno 2008/2009 Classe E12 Tutor: Angela Passoni Allegato 2

Istituto Comprensivo Scandicci I

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Questionario PAI Personale Scolastico

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

Codice e titolo del progetto

Studenti partecipanti per Rete

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Costruiamo e leggiamo statistiche

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Preparare una lezione sulla favola

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Transcript:

Maria Elisa Meschisi Classe E11 RELAZIONE FINALE PROGETTO L idea di un progetto sulla fame nel mondo è nata dall aver visto l anno scorso un videogioco Food Force che trattava questo argomento e che poteva essere lo spunto per inserire nell ambito dell attività curricolare educazione all alimentazione un tema così attuale e importante.un ulteriore spinta alla proposta è venuta dal fatto che quest anno il 16 Ottobre si è celabrata la giornata mondiale dell alimentazione e sarebbe stato utile proporre qualche attività integrativa. Il progetto è stato proposto ad alunni della classe seconda di un istituto secondario di 1 grado. 25 alunni di cui uno diversamente abile hanno lavorato al progetto dal 21 Ottobre al 16 Dicembre 2008 trattando i seguenti argomenti.: Gruppi di alimenti e principi nutritivi Fabbisogno energetico Conteggio energetico nella giornata Malattie correlate alla cattiva alimentazione Fame e malnutrizione Aree e persone a rischio Operatori locali che lavorano nelle aree a rischio e discussione sugli aiuti Organismi internazionali Il progetto si è svolto a scuola in orario scolastico nell aula della classe durante le ore di scienze e nel laboratorio multimediale durante le ore di lezione di tecnologia. Si sono utilizzati i seguenti strumenti di proprietà della scuola : lavagna, computer, Internet, cartine, materiali per disegnare. Tempo impiegato a scuola per la realizzazione del progetto: 3 ore a settimana da metà Ottobre a metà Dicembre. In realtà le ore si sono ridotte per le riunioni sindacali e gli scioperi contro la riforma Gelmini e in più quest anno i ragazzi hanno avuto disagi perchè il laboratoro di informatica non è stato pienamente operativo. A casa è stato chiesto agli alunni di continuare il lavoro per la costruzione dell ipertesto e di approfondire alcune tematiche.

Sono stati coinvolti gli insegnanti di : Scienze: Prof. Ssa Barreca, Tecnologia: Prof. Pumilia, L ins.di sostegno: Prof.ssa Meschisi. Il progetto si è articolato in varie fasi che elenco dettagliatamente riportando la tabella utilizzata nella griglia di progettazione : Fasi Attività Spazi e tempi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Introduzione problematica agli argomenti: brainstorming su parole come salute, benessere, malnutrizione, fame Gruppi di alimenti e principi nutritivi Lezione dialogata Carboidrati proteine e grassi. Esempi di dieta mediterranea. Lezione dialogata Vitamine e minerali. Concetto di caloria. Discussione sul concetto di fabbisogno energetico e dieta equilibrata. Lezione dialogata. (utilizzate tabelle e immagini) Raccolta di dati relative all alimentazione giornaliera degli alunni e presa a campione del conteggio energetico. (Malattie correlate alla cattiva alimentazione (diabete,anemia,obesità etc..) Lettura testo Malattie legate alla malnutrizione Verifica orale e lavoro sull ipertesto Visione del film Amore senza confini La fame e la malnutrizione.le persone e le aree più a rischio Gli organismi internazionali che combattono la fame nel mondo. Lettura testo Operatori che operano in realtà a noi vicine e organizzazioni onlus per sostegno a distanza Produzione da parte degli alunni di un power point su quanto trattato. Aula 2 ora Sala Video 2 ore Aula informatica e lavoro a casa 15 ore Rispetto alla griglia iniziale sono state apportate delle variazioni che riguardano i tempi e i contenuti. E stato necessario dedicare più tempo ai gruppi di alimenti e alle malattie correlate alla cattiva alimentazione, sia perchè i ragazzi intervenivano in maniera attiva, facendo tante domande,

sia per sfatare noi insegnanti dei luoghi comuni e delle false informazioni, derivanti da tutti i programmi televisivi su medici e malattie che quasi quotidianamente vediamo in TV. Il prolungarsi delle attività e la riduzione delle ore non ci ha permesso di incontrare un operatore che lavora nel territorio e si occupa di poveri, per impegni di quest ultimo e date che non coincidevano più con le nostre. Inoltre la ricerca di personaggi storici, leggendari che hanno lottato contro la povertà è stata appena accennata (Robin Hood è stato l eroe leggendario favorito), perchè il lavoro a casa è stato portato a termine solo da pochi ragazzi. Il territorio in cui opera la scuola è modesto dal punto di vista socio-culturale; le famiglie sono per lo più mono reddito e non tutti i ragazzi possiedono il computer. Noi abbiamo più volte suggerito di lavorare in gruppi a casa di qualcuno, ma abbiamo visto che le loro scarse competenze informatiche e la mancanza di supporto da parte dei familiari produceva scarsi risultati. Nonostante qualche difficoltà abbiamo notato curiosità e l interesse per il progetto e soprattutto per l utilizzo delle tecnologie. I ragazzi sono sempre motivati se viene loro prospettato un lavoro con il computer e qualsiasi sia la tematica ho visto che l uso delle tecnologie rappresenta una novità a loro molto gradita. Dimostrano iniziativa, collaborano e sono pronti a mettersi in gioco. Anche l atmosfera in classe è più gioiosa e rilassata, sia tra alunni che tra colleghi. Gli svantaggi derivano dalle difficoltà tecniche che sorgono immancabilmente là dove le tecnologie sono utilizzate raramente in orario curricolare da docenti diversi da quelli di informatica. Il laboratorio informatico non è sempre disponibile e quest anno, quando lo è stato, non tutte le postazioni erano operative per guasti vari. Solo pochi ragazzi per volta riuscivano a lavorare. Si è cercato di risolverlo chiedendo ai colleghi delle altre ore curricolari il permesso di far scendere a turno i ragazzi per terminare i lavori. Non è stato però sempre facile perchè spesso altre classi occupavano la stessa sala e perchè tutti i ragazzi a quel punto volevano scendere, creando scompiglio in classe e imbarazzo per me nei confronti degli altri colleghi Ciò ha demotivato un pò i ragazzi, rallentato l attività didattica e creato difficoltà organizzative e metodologiche perchè il problema era far lavorare tutti, non far calare la motivazione e non disperdere tempo ed energie. Poichè la consegna del progetto era il 16 Dicembre i ragazzi per riuscire a terminare il compito hanno dovuto lavorare in tempi e giorni diversi, cambiando noi docenti metodologia a seconda delle possibilità ( lezione frontale e lavoro di gruppo in classe, lavoro individuale o in gruppo in sala informatica, o ancora lavoro individuale con un computer in classe, lavorando in parallelo con la collega). L attività è stata comunque portata a termine e dopo verifiche orali abbiamo visto che gli alunni avevano acquisito le seguenti abilità: o Valutare il proprio regime alimentare paragonandolo con un regime equilibrato

o Riconoscere i principali componenti degli alimenti o Comprendere quali sono le fasi che costituiscono la nutrizione o Conoscere la differenza tra salute e malattia e riconoscere alcune situazioni patologiche per prevenirle e orientarsi verso un alimentazione corretta. o Conoscere cosa sono la fame e chi sono gli affamati. o Far conoscere le associazioni che operano nel territorio per riflettere su realtà a noi vicine o Riflettere sul problema alimentare nel mondo e su come evitare sprechi. Il supporto informatico ha permesso di : o Migliorare la socializzazione o Migliorare l autostima o Tenere alta la motivazione o Saper creare un semplice ipertesto; o Saper cercare sul web immagini da inserire nell ipertesto o Saper utilizzare con guida risorse reperibili in internet A questo proposito è stato utile quanto studiato nel primo modulo DOL (3 settimana) e cioè la ricerca delle informazioni e la loro qualità. Ho infatti spiegato agli alunni come cercare nel web, quali sono i principali motori di ricerca e i criteri per una ricerca di qualità. Questo intervento è stato anche apprezzato dalla collega che è intervenuta anche con un breve discorso sui rischi del web. Abilità acquisite dagli insegnanti o Saper lavorare in gruppo o Saper condividere e organizzare informazioni o Migliorare la comunicazione L utilizzo delle ICT rilassano la relazione e la comunicazione; ciò avviene senz altro tra alunno e docente. L insegnante viene visto come costruttore di ambienti di apprendimento dove lo studente è orientato ad agire ma non è diretto in modo univoco; questo facilita la comunicazione, la richiesta di aiuto, i momenti di riflessione individuali e collettivi, diversamente da quanto avviene in altre forme di apprendimento in cui è difficile valorizzare l individualità e favorire uno scambio costruttivo.ho notato che il setting didattico modifica le relazioni, il clima relazionale e operativo,

le motivazioni e le aspettative. I ragazzi sono più esigenti sui risultati, più critici; proprio perchè più partecipi vogliono poter condividere e mostrare il risultato del loro lavoro. Diverso è il rapporto fra docenti. L entusiasmo iniziale è grande, ma il più delle volte il computer è un mero e ulteriore supporto didattico che non altera gli equilibri esistenti ma si appiattisce tra questi e quindi viene meno l integrazione fra le indicazioni didattiche e metodologiche con le potenzialità della tecnologia. In altre occasioni ho parlato della percezione che ho avuto di una mancanza di organizzazione nel progetto, dovuta sicuramente a una mia inesperienza, ma non solo. Mi è sembrato che l approccio dei colleghi ( di uno in particolare) sia orientato verso una conoscenza che non passa da percorsi multipli e integrati. A parte ciò se ci spostiamo sul campo relazionale il progetto ha stimolato la discussione e promosso la comunicazione tra immigrati digitali, tra chi ha già adottato l innovazione e chi sta ancora valutando i pro e i contra. Essendo insegnante di sostegno io sto spesso in classe con i colleghi, ma il mio lavoro è spesso relegato al rapporto con l alunno disabile; in questa occasione la proporzione si è ribaltata perchè ho lavorato quasi sempre con l intera classe perchè l alunno disabile si è integrato perfettamente e ha prodotto anche autonomamente piccoli lavori al computer. I ragazzi come ho già detto hanno mostrato interesse e partecipazione. Hanno formato gruppi di lavoro a casa, si sono scambiati materiali, si sono aiutati e i più bravi hanno fatto da tutor agli altri, anche all alunno disabile. Ovviamente le difficoltà tecniche hanno un po smorzato gli entusiasmi iniziali e i più pigri hanno avuto l occasione di continuare a sonnecchiare. Spesso si sono infatti lamentati di non aver potuto lavorare sufficientemente a scuola al progetto e di non conoscere bene il programma di power point perchè avrebbero voluto animare, inserire audio, filmati. Avevo chiesto loro di scegliere una musica tra quelle che normalmente si scaricano per inserirla, ma non c è stato abbastanza tempo per condividere e discutere la scelta così ho pensato che fosse più corretto non inserirla io, a mia scelta. Ho solo mostrato loro la procedura. Alla fine non tutti hanno partecipato alla stesura finale del power point e qualcuno mi ha chiesto di continuare dopo le vacanze, ma ciò sarà possibile solo per acquisire ulteriori conoscenze del programma power point in quanto i termini di consegna erano il 16 Dicembre e i colleghi devono continuare con il loro programma. Peccato ci sono rimasta un pò male, ma credo che anche loro abbiamo provato la stessa sensazione. Questa tematica è conclusa ma stiamo pensando con la collega d italiano di scegliere un argomento di storia e utilizzare il programma movie maker per creare un nuovo prodotto multimediale. Vorrei spendere qualche parola sul lavoro con l alunno disabile che ha partecipato al progetto, lavorando in gruppo per la preparazione del sulla piramide alimentare e individualmente

preparando qualche slides con il programma power point. E stato gratificante vedere come un bambino con ritardo mentale medio sia stato capace, con una piccola guida, di inserire immagini, scrivere, utilizzare Word Art e salvare su pen drive (è stato il regalo della classe per Natale) il suo contributo al progetto. La sua partecipazione e il risultato conseguito ha limitato il gap scolastico e incentivato la visione di sè e la capacità di operare bene per creare un prodotto che è stato fonte di orgoglio e di riconoscimento personale e sociale. La scelta di usare power point un programma abbastanza conosciuto e inserito nel programma di informatica del 2 anno, è stata dettata dalla facilità di accesso e fruizione in un contesto scolastico poco abituato all uso delle tecnologie, come parte integrante dei supporti didattici, e per la mancanza di interlocutori che avessero già progettato con altri strumenti. Avrei voluto costruire un blog ad esempio, ma non ho avuto il coraggio di cimentarmi per la prima volta senza alcun supporto da parte di qualche collega che lo aveva già sperimentato. L esperienza mi ha comunque arricchita perchè sono stata la promotrice dell attività, ne ho sperimentato i vantaggi e verificato i punti di forza e di debolezza e perchè ho portato alla luce a scuola le mie conoscenze informatiche. Il Dirigente scolastico mi ha già proposto un corso, insieme a qualche altro collega, sulla lavagna interattiva che la scuola ha già acquistato e, compatibilmente con l impegno DOL, credo proprio che accetterò. Per una futura esperienza vorrei collaborare maggiormente con l insegnante di lettere perchè la costruzione di ipertesti necessita una capacità di raccolta delle informazioni e di sintesi in forma personale, originale e autonoma di cui i ragazzi sono poco capaci. Sono troppo ancorati al testo che da loro risposte e percorsi spesso già confezionati, mentre la prospettiva formativa a cui bisogna tendere ( ne abbiamo parlato nel 2 modulo- 1 settimana) si sofferma proprio sul nuovo modo di acquisire conoscenze attraverso processi autonomi e personali di modifica, ri-produzione e conservazione delle informazioni. La costruzione e non la riproduzione della conoscenza è l obiettivo di una didattica nuova supportata dalle ICT e l aver sperimentato in prima persona nella preparazione e nell esecuzione di questo progetto le difficoltà dei ragazzi ad intraprendere questo percorso, ha rafforzato l impegno a raggiungere questo obiettivo nei prossimi, spero interessanti e stimolanti progetti.