ATTIVITÀ DEL DOCENTE



Documenti analoghi
Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

Progettista della comunicazione web

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Programmazione annuale docente classi 4^

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Curricolo di Religione Cattolica

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Curricolo verticale di ITALIANO

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

DISCIPLINE PITTORICHE

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

LABORATORIO DI INFORMATICA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Liceo Stefano M.Legnani

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

Project Work. La polis e le sue istituzioni. Daniela Di Bari. I. I. S. Savoia Benincasa. Ancona

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

INGLESE CLASSE PRIMA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Transcript:

RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Simona Rita Rizzoli MATERIA filosofia DESTINATARI 3BSU ANNO SCOLASTICO 2012-2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) motivazioni non raggiungimento 1 Agire in modo autonomo e responsabile. 2 Collaborare e partecipare 3 Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa. 4 Rappresentare eventi diversi utilizzando linguaggi specifici appropriati. 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA 1. Comunicare Acquisire il lessico specifico in funzione della lettura di testi filosofici semplici Consultare il dizionario filosofico Analizzare diverse fonti (iconiche, musicali, multimediali ) cogliendone l inerenza filosofica. Elaborare brevi testi relativi ad argomenti filosofici. Raggiunto (sì/no) Sì, dalla maggior parte. motivazioni non raggiungimento 2. Progettare Acquisire un metodo di studio e di lavoro autonomo: individuare parole chiave, elaborare schemi, tabelle, quadri sinottici, mappe concettuali Sì 3. Risolvere problemi Gestire semplici situazioni problematiche per costruire e verificare ipotesi, raccogliendo e selezionando i dati, proponendo soluzioni mediante l utilizzo dei metodi propri della disciplina. 4. Individuare collegamenti e relazioni rafforzare la coerenza argomentativa attraverso l individuazione di collegamenti e relazioni tra autori, correnti e concetti diversi Sì, dalla maggior parte. Sì, dalla maggior parte 5. Acquisire ed interpretare l informazione conoscere i nuclei tematici della disciplina valutare la coerenza logica di una argomentazione sì 2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

RELAZIONE A CONSUNTIVO CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Presentazione della materia e introduzione alla storia della filosofia. Significato del termine filosofia. Specificità della filosofia rispetto alle altre forme di sapere. La filosofia come educazione al pensiero, considerazioni a partire dal testo di E. Severino, Educare al pensiero. Origini greche della filosofia: disputa tra occidentalisti e orientalisti. Filosofia e mito: antiche cosmogonie, lettura e commento passi di Omero, Esiodo, Orfeo Filosofia e meraviglia. Cultura greca (poesia, mito, religione pubblica e religione dei misteri orfici, polis, ideale della giustizia)e filosofia. Prime questioni filosofiche: φύσις e αρχή. Platone, Teeteto, I, 55d. Aristotele, Metafisica, I, 98b, 10-25. Jostein Gaarder, Il mondo di Sofia, Longanesi & C. Milano, 1996. (passi scelti) Hannah Arendt, La vita della mente,il Mulino (passi scelti) Jostein Gaarder, C è nessuno?, Salani Editore, (passi scelti) Jostein Gaarder, Cosa c è dietro le stelle?, Salani Editore, (passi scelti) Nora K. Vittorio Hosle, Aristotele e il dinosauro, Casa Editrice Einaudi, Milano, 1999.(passi scelti) Roger Pol Droit, La filosofia spiegata a mia figlia, Archinto, Milano, 2005 (passi scelti) Omero, Esiodo, Focilide, Pindaro (passi scelti) Le scuole presocratiche Talete Anassimandro Anassimene I pitagorici Eraclito di Efeso Parmenide e Zenone di Elea Gli atomisti Eraclito, frammenti. Parmenide, Sulla natura, proemio, Testo 7 pag. 52-53. 3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

I Sofisti: Caratteri generali della sofistica. Protagora. Socrate Socrate: una personalità complessa. La vita. La filosofia è dialogo. Peculiarità del dialogo socratico e differenze con i sofisti. I momenti del dialogo socratico: non sapere, ironia, maieutica. La definizione. La virtù è sapere. La libertà e la felicità secondo Socrate. L intellettualismo socratico. Il daimonion. Platone, Socrate è come un sileno, Simposio (passi scelti), cfr. libro di testo pag. 98 e pag. 101. Focus: il santuario di Delfi, le sentenze dell oracolo, la superbia umana nei testi dei poeti greci (lettura). Platone Cenni biografici. La questione degli scritti. Le dottrine non scritte. La scoperta della metafisica. Il mondo delle idee. La conoscenza. Lo stato ideale. Platone, Oralità e scrittura, cfr. libro di testo pag. 124-125. Platone, Il mito della caverna, cfr. libro di testo pag. 146-147. Platone, Il mito di Er, cfr. libro di testo pag. 170-171. Platone, Il mito di Eros, cfr. libro di testo pag. 134-135. Aristotele Cenni biografici. Scritti essoterici ed esoterici. La classificazione delle scienze Aristotele e Platone a confronto. La metafisica: le quattro cause, le categorie, la teoria dell atto e della potenza, il sinolo, il motore immobile. La fisica: movimento, mondo celeste e mondo sublunare. La psicologia: anima vegetativa, sensitivo motoria, intellettiva e rispettive funzioni. L etica: virtù etiche e virtù dianoetiche. 4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

La politica: origini e finalità dello stato, disamina delle diverse tipologie di stato e rispettive degenerazioni. La logica: le categorie, la definizione, il giudizio, i diversi tipi di sillogismo, il principio di non contraddizione e il principio del terzo escluso. Aristotele, Il Motore immobile, Metafisica, cfr. libro di testo. Le filosofie post aristoteliche Considerazioni introduttive: la fine dell impero di Alessandro Magno,l affermazione dei regni ellenistici, l importanza di Alessandria d Egitto, il crollo della polis come punto di riferimento per l uomo greco, il cosmopolitismo, la scoperta dell individuo. Epicureismo Epicuro: cenni biografici, la novità del Giardino. L etica. Epicuro, Lettera a Meneceo, libro di testo pag. 292-293. Il cristianesimo e la filosofia. Le origini del cristianesimo: la predicazione di Gesù, la chiesa delle origini, San Paolo e la diffusione del cristianesimo. Elementi di novità del cristianesimo rispetto alla filosofia greca. Apologisti e Padri della Chiesa: Giustino, Tertulliano, Clemente d Alessandria, Origene d Alessandria. Agostino: Agostino: la vita, la formazione, l evoluzione spirituale, fede e ragione, il dubbio e la verità, la scoperta dell io come persona, il concetto di Dio. Agostino, Amore e intelletto, Confessioni, X, pag. 392-393, libro di testo. Agostino, I gradi del bene, De Trinitate. La Scolastica: caratteri generali. Anselmo d Aosta: cenni biografici, il rapporto fede e ragione, le prove del Monologion, l argomento ontologico, l obiezione di Gaunilone. Tommaso d Aquino: il rapporto fede e ragione, le cinque vie. Anselmo d Aosta, Proslogion, T. 82 pag. 424, libro di testo. Tommaso d Aquino, La prima via, Summa Teologiae, pag. 450-451 libro di testo. Tommaso d Aquino, L ultima felicità dell anima, Summa contra Gentiles, libro di testo. MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Nulla di particolare da rilevare. INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Sono stati effettuati interventi di recupero in itinere; più precisamente revisione di parti di programma in previsione delle verifiche, ripassi guidati, orientamento in merito alla metodologia di studio, consolidamento delle attitudini linguistiche con particolare riferimento all acquisizione e all utilizzo della terminologia specifica. Le lezioni frontali hanno spesso previsto momenti di rielaborazione dei contenuti attraverso schemi, mappe concettuali, tabelle di 5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

confronto, dibattito su quesiti proposti dagli studenti. La lettura dei testi è stata accompagnata da questionari per la comprensione e la rielaborazione personale. Tutti i questionari sono stati corretti in classe ed hanno talvolta suscitato dibattiti e confronti. Alla consegna degli esiti di ciascuna verifica si è lasciato spazio per la programmazione dei recuperi sia per gli alunni il cui profitto è risultato insufficiente sia per gli alunni rimasti assenti. TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Ciuffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, Agorà, vol. I Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Appunti. CONSEGNE PER IL LAVORO ESTIVO PER TUTTI GLI STUDENTI Nessuna. RELAZIONE A CONSUNTIVO CONSEGNE PER ATTIVITA DI RECUPERO ESTIVO (PER I SOLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO) Ciascun argomento deve essere rielaborato attraverso una sintesi schematica o discorsiva. Per i testi filosofici si rimanda all analisi del testo proposta a conclusione di ciascuna lettura sul manuale in adozione o alle attività di rielaborazione svolte in classe e disponibili sul quaderno degli appunti. Platone, Aristotele, filosofie post aristoteliche, Agostino, Anselmo, Tommaso. Per il dettaglio dei contenuti e i relativi testi vedi alla sezione contenuti delle attività realizzate del presente programma. 2 SPECIFICHE ATTIVITA DA SVOLGERE PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA CONCLUSIVA Per ciascun autore, dopo la sintesi scritta in forma schematica o discorsiva, compilare la mappa concettuale generale. 3 MATERIALI DA UTILIZZARE PER LA PREPARAZIONE Libro di testo Appunti elaborati in classe. 4 TIPOLOGIA DI PROVA CONCLUSIVA Colloquio orale. Data Il docente 06.06.2013 Simona Rita Rizzoli 6 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM