I NUOVI BANDI PON Presentazione generale. Ripa e Torrevecchia T. 27/28 settembre 2018

Documenti analoghi
Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

Fondi Strutturali Europei Piano Operativo Nazionale

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Abstract Buone Pratiche

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO

Piano di Miglio rament o

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

PIANO DIGITALE DI ISTITUTO 2016/2019

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CRONISTI PER UN GIORNO. Primaria Viale della Vittoria

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MATER DOMINI" CATANZARO VIA T. CAMPANELLA

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Progetti PON a.s. 2018/2019. Istituto Comprensivo Margherita Hack San Vito al Tagliamento (PN)

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

FINESTRE RITMATE. Acquisire e interpretare informazioni. Progettare e risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni.

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Curriculare. a.s. 2017/2018

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTU

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Prot. n. 4051/A14 Soverato, 12/10/2017 Anno scolastico 2017/2018 Agli alunni ed ai genitori dell Istituto Tecnico Economico A. Calabretta Soverato

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

R1. Ambienti dotati di connessioni di rete Lan/WLan per la fruizione di contenuti digitali;

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Certificazione delle competenze

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

PON: SPAZIO Scuola. Francesca P.

13 SETTEMBRE 2018 Giordani - Beltramini -Sabella

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ALUNNI

Comitato di sorveglianza

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

L ENERGIA PRENDE FORMA

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

SCUOLE PRIMARIE. Scuola primaria Gamurrini

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

Piano Scuola Digitale proposto dall Animatore Digitale ins. Guerra Nicoletta. triennio 2016/2019. Premessa

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Istituto Comprensivo di Vallelonga

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

effettivamente aggiungere i nomi di eventuali operatori che collaborano, indicandone le funzioni principali)

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

Anno Scolastico 2015/2016

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li)

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

Piano triennale di intervento dell animatore digitale per il PSND. IV Circolo La Rosa Livorno a.s.2016/2019

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Programmazione Individuale a.s

Prot. N.95/ A10 Licata 12/01/2016 LA SCUOLA DIGITALE PNSD - PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

STRALCIO DEL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD TRIENNIO 2015/16,

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE

Transcript:

I NUOVI BANDI PON Presentazione generale Ripa e Torrevecchia T. 27/28 settembre 2018

IL PON IN BREVE Il Programma Operativo Nazionale (PON) del MIUR è finanziato dai Fondi Strutturali Europei e ha una durata settennale (dal 2014 al 2020). Punta a creare un sistema d'istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo offrendo alle scuole l opportunità di accedere a risorse aggiuntive. È rivolto alle scuole dell Infanzia, scuole Secondarie di I e di II grado di tutto il territorio nazionale.

I PON ESPLETATI DAL NOSTRO ISTITUTO (a.s.2016/2017) Asse 2 Infrastrutture per l istruzione Denominazione: «LAN/WLAN» Importo finanziato: 15,000 euro Obiettivi conseguiti: realizzazione infrastruttura rete wi-fi (plesso Ripa) Denominazione: «Ambienti digitali» Importo finanziato: 22,000 euro Obiettivi conseguiti: acquisto di tecnologie per la didattica per i plessi dell Istituto

I PON ESPLETATI DAL NOSTRO ISTITUTO (a.s.2017/2018) Asse 1 Istruzione Denominazione: «Inclusione sociale e lotta al disagio» Importo finanziato: 39.692 euro Obiettivi: riequilibrare e compensare situazioni di svantaggio socio-economico e culturale, intervenendo in modo mirato e particolare su gruppi di alunni con difficoltà e bisogni specifici e, quindi, esposti a maggiori rischi di insuccesso formativo.

I GRUPPI DI PROGETTO Coordinamento: Dirigente Scolastico Progettazione a cura di: - M. Antonietta Cotumaccio - Antonella Dezi - Teresa Evangelista - Chiara Micomonaco - Antonella Paolini - Tiziana Vicentini - M. Loredana Zocchi Coordinamento: Dirigente Scolastico Progettazione a cura di: - Cesarea Sansone - M.Antonietta Cotumaccio

I PON APPROVATI A.S. 2018/2019 A.S. 2018/2019 PROGETTO AUTORIZZATO (A.S. 2019/2020) PROGETTO AUTORIZZATO (A.S. 2019/2020)

PON «COMPETENZE DI BASE» «Smart reporter, finestre digitali sulla scuola che cambia»

L IDEA PROGETTUALE Rendere trasparente e fruibile ciò che si realizza quotidianamente all'interno delle aule attraverso uno strumento progettato, realizzato e implementato interamente dagli alunni; Realizzare un giornale on line d'istituto, presente in rete anche come canale youtube, affiancati dalla pubblicazione di articoli, interviste, ricerche, documentari su uscite sul territorio, curiosità, reportage anche in L2, sul portale a cura della redazione web; Una redazione internet si propone come lo spazio in cui alunni con ruoli differenti, redattori, 'tecnici', 'grafici' in erba, maturano atteggiamenti positivi e costruttivi in contesti informali e formali.

PON «COMPETENZE DI BASE». ELENCO DEI MODULI Scuola Primaria MODULO TITOLO SEDE LINGUA MADRE COMPRENDERE PER APPRENDERE: IL SUONO DELLE PAROLE COMPRENDERE PER APPRENDERE: IL SUONO DELLE PAROLE CLASSI QUARTE RIPA TEATINA CLASSI QUARTE TORREVECCHIA TEATINA MATEMATICA IL PROBLEM SOLVING: UNA PALESTRA PER LA MENTE IL PROBLEM SOLVING: UNA PALESTRA PER LA MENTE CLASSI QUINTE RIPA TEATINA CLASSI QUINTE TORREVECCHIA TEATINA

Modulo: «Comprendere per apprendere: il suono delle parole» Destinatari: alunni delle classi quarte della scuola Primaria di Torrevecchia Teatina alunni delle classi quarte della scuola Primaria di Ripa Teatina incontri di 3 ore e della durata di 10 giorni

OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI Usare correttamente le strutture linguistiche principali dell italiano, come riportato anche nelle indicazioni ministeriali e nelle competenze europee (comunicare nella madrelingua). Sono diversi i progetti inseriti nel PTOF dell istituto che vanno in questa direzione, in quanto la lingua è lo strumento primario di incontro con la realtà, tanto che gli altri linguaggi vengono appresi se ricondotti alla lingua primaria.

L obiettivo è quello di perfezionare la comunicazione in lingua italiana anche attraverso i testi delle canzoni e la la musica (il nostro istituto si avvale di due esperti DM8). Nucleo fondante del progetto è infatti l idea di partire da testi di canzoni vicini all esperienza degli alunni ascoltandole e comprendendole, per poi analizzare i testi, riscriverli e inciderli davvero, grazie all aiuto e in stretto rapporto con le associazioni musicali presenti sul territorio.

CONTENUTI Il laboratorio si realizza in uno spazio strutturato in cui sono presenti attrezzature multimediali, capaci di favorire ovviamente l ascolto delle canzoni, ma anche la comprensione delle battute, del ritmo, dei testi,... Il compito autentico, cioè la stesura della canzone, in cui mettere in pratica quanto appreso, è il momento finale del modulo pensato

RISULTATI ATTESI. comprendere l importanza di comunicare in modo corretto anche attraverso una canzone, di comprendere, quindi, l importanza delle parole usate e l importanza di usare parole adatte al testo e comprensibili. L obiettivo formativo più importante è quello di maturare le capacità linguistiche attraverso attività coinvolgenti. Si tratta, in ogni incontro, di creare qualcosa di nuovo, partendo non dalle attese dell insegnante, ma dalla passione dell alunno che, in questo modo, si sentirà e sarà il solo protagonista del modulo stesso e imparerà ad imparare.

MODULO «IL PROBLEM SOLVING: UNA PALESTRA PER LA MENTE» Destinatari: alunni delle classi quinte della scuola Primaria di Torrevecchia Teatina alunni delle classi quinte della scuola Primaria di Ripa Teatina incontri di 3 ore e della durata di 10 giorni

Predisposizione di un MODULO che aiuti a ripensare la matematica, progettando contesti ricchi e aperti alla matematizzazione.

PERCHE la proposta di PROBLEM SOLVING Il problem solving è una delle skill trasversali, cioè rientra tra quelle abilità che sono utili nella vita e in tutte le professioni. Per favorire la voglia di imparare e il desiderio di apprendere. Incoraggiare una forma mentis divergente, che tiene conto delle diverse intelligenze.

L attività di problem solving proposta in questo modulo ha le seguenti caratteristiche: Comporta a soluzione di problemi non-standard Richiede e persegue competenze riguardanti tutte le discipline e trasversali alle discipline Prevede un ambiente cooperativo Si avvale dell uso del computer e di un linguaggio di programmazione Sviluppo del pensiero computazionale (cioè la capacità di risolvere problemi seguendo processi mentali precisi)

Utilizzo delle tecnologie informatiche che giocano un ruolo importante in quanto possono essere utilizzate per diverse finalità: presentare il problema in modo realistico e coinvolgente, supportare la ricerca e l organizzazione delle informazioni, consentire la creazione di simulazioni per trasformare le ipotesi espresse in linguaggio comune in modelli formalizzati e per rendere espliciti i modelli mentali con cui ciascuno si rappresenta il problema, e infine favorire la comunicazione di gruppo

CONTENUTI I contenuti del (per)corso di volta in volta stabiliti necessitano della strutturazione di ambienti per l apprendimento che favoriscano: I compiti di realtà per poter individuare e risolvere problemi tangibili e alla loro portata. Attività per la comprensione del testo e delle consegne, per trovare la strategia più efficace per risolvere tutte le situazioni problematiche scoprendo e poi scegliendo la strada più giusta : es. laboratorio di Scherlok Holmes

Risultati attesi L obiettivo finale è quello di dare vita ad «esseri pensanti», dare ai nostri ragazzi la possibilità di esercitare quello spirito critico fondamentale per affrontare la realtà in continuo mutamento.

Grazie per l attenzione!