Margine di fase e margine di guadagno



Documenti analoghi
Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Stabilità dei sistemi

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Fondamenti di Automatica

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

Esempi di funzione. Scheda Tre

Nome: Nr. Mat. Firma:

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Consideriamo due polinomi

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Fondamenti di Automatica

La misura degli angoli

Anno 4 Grafico di funzione

PROBABILITA CONDIZIONALE

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Matematica generale CTF

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Pitagora preso in giro (tondo).

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Serie numeriche e serie di potenze

Lezione 6 (16/10/2014)

Criteri di stabilità (ver. 1.2)

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Diagrammi di Bode. delle

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

GEOMETRIA DELLE MASSE

Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Transitori del primo ordine

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Massimi e minimi vincolati

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Fondamenti di Automatica

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Misure finanziarie del rendimento: il Van

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Basi di matematica per il corso di micro

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

Nome: Nr. Mat. Firma:

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Vincere a testa o croce

Corrispondenze e funzioni

Alcuni probelmi risolti

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

regola(1,[e,f],b) regola(2,[m,f],e) regola(3,[m],f) regola(4,[b,f],g) regola(5,[b,g],c) regola(6,[g,q],a)

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Calcolatori Elettronici B a.a. 2008/2009

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

MODULO O VALORE ASSOLUTO

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Le Frazioni Prof. Marco La Fata

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Transcript:

Margine di fase e margine di guadagno Prendiamo in considerazione sistemi per i uali la funzione ad anello aperto, L(s), sia stabile e non presenti dunue, poli a parte reale positiva. In tal caso il criterio ristretto di Nyuist afferma che il sistema a ciclo chiuso, è stabile se il suo diagramma polare non circonda il punto 1+j0. In maniera maccheronica, possiamo affermare che tanto più il diagramma polare del sistema a ciclo chiuso si trova a destra di tale punto, tanto più siamo lontani dalle condizioni di instabilità. Costruiamo allora, una circonferenza di raggio unitario centrata nell origine e che, dunue, passi per il punto 1+j0. il diagramma polare attraversa la circonferenza nel punto P. L ampiezza dell arco di circonferenza compreso fra il punto P ed il punto 1+j0, rappresenta un indice del margine di sicurezza riguardo alla stabilità del sistema. Indichiamo con C l angolo 1

rappresentante la fase in corrispondenza della uale il diagramma polare attraversa la circonferenza. Indichiamo, invece, con m la distanza di C da 180. Essa viene detta margine di fase. Se m è positivo vuol dire che C è minore di 180, per cui il diagramma polare non conterrà il punto 1+j0 ed il sistema sarà stabile. Se invece m risulta negativo, C è maggiore di 180 per cui il diagramma polare conterrà il punto 1+j0 ed il sistema a ciclo chiuso sarà instabile. L angolo C è detto anche fase critica. Possiamo anche dare la seguente definizione Il margine di fase ci dice di uanto può variare la fase della risposta armonica di L(s) prima che il sistema a ciclo chiuso diventi instabile. Torniamo a considerare la figura precedente. Stavolta prendiamo in considerazione il punto Q in corrispondenza del uale il diagramma polare attraversa l asse delle ascisse. Affinché il sistema a ciclo chiuso risulti stabile occorre che Q sia a destra del punto 1+j0. Più Q è distante dal punto 1+j0, maggiore è il margine di sicurezza. Il punto Q è naturalmente un punto in cui la fase è pari a -180. IL modulo di L(s), in corrispondenza della pulsazione per la uale la fase è pari a 180, sarà minore di 1 L( j ) < 1 per ottenere un modulo pari ad 1 si deve moltiplicare allora L(j ) per una uantità Gm L( j ) = 1 G m 2

Gm viene detto margine di guadagno. Tanto più esso è grande tanto più è stabile il sistema. Il margine di guadagno ci dice di uanto si può aumentare il guadagno di L(s) prima che il sistema a ciclo chiuso diventi instabile. Il margine di fase e di guadagno possono essere ricavati anche dalla lettura dei diagrammi di Bode per ricavare il margine di fase dobbiamo trovare prima la fase critica. Poiché essa corrisponde al punto in cui il diagramma polare attraversa la circonferenza di raggio unitario, bisogna cercare sul diagramma di Bode del modulo la pulsazione C in corrispondenza della uale il diagramma assume il valore nullo in decibel (modulo unitario). A uesto punto leggiamo sul diagramma delle fasi, in corrispondenza di C, la fase C e la sua distanza da 180. Per il margine di guadagno, occorre leggere sul margine di fase la pulsazione in corrispondenza della uale la fase è pari a 180. Determinata la, si legge sul 3

diagramma del modulo in corrispondenza di uesta pulsazione, il guadagno. La sua distanza da 0 rappresenta il margine di guadagno in decibel. Se il diagramma polare attraversa in più punti la circonferenza di raggio unitario, i risultati precedenti si possono generalizzare. Consideriamo, ad esempio, la seguente figura analizzando gli esempi di figura a e b possiamo affermare che il sistema di figura a è instabile perché il diagramma polare attraversa l arco della circonferenza compreso fra la fase nulla e la fase 180, un numero pari di volte, mentre il sistema di figura b è stabile perché attraversa tale arco di circonferenza un numero dispari di volte. Questo risultato vale perché il diagramma parte all esterno della circonferenza, cioè il guadagno statico µ L è maggiore di uno. Analizzando la figura seguente 4

si vede invece, che, se il diagramma parte all interno della circonferenza ( µ <1), il discorso viene ribaltato ed il sistema risulta instabile se attraversa l arco di circonferenza un numero dispari di volte ed è stabile se lo attraversa un numero pari di volte. L 5