Saper ricostruire il contesto sociale che fa da sfondo alla rappresentazione.



Documenti analoghi
CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Programma preventivo a.s Insegnante : prof.ssa CAPOVILLA M. CLAUDIA Materia : ITALIANO Classe: 4 LTSA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

Programmazione di italiano per competenze

Programmi a.s

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO STATALE G. GUACCI

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

LICEO CLASSICO G. GARIBALDI DIPARTIMENTO D ITALIANO. Biennio triennio. Anno scolastico

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

! Approvato AD Data 01/06/2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

LINGUA E CULTURA STRANIERA

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S Docente: Ianaro Federica

Progettista della comunicazione web

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

Curricolo verticale di ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

LICEO GINNASIO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

ITI Faraday Programmazione individuale Lettere (italiano e storia) Docente: Stefano Marmigi Anno scolastico 2015/2016 Classe 4AIS

RELAZIONE FINALE DI GRECO

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/16

Transcript:

Piano di lavoro annuale Secondo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL ANNO Docente: Roberto Cervato Classe: 4c Materia: Italiano La situazione della classe in ingresso rilevata da varie attività di interazione didattica ( interventi,interrogazioni, richieste di sintesi) è più che sufficiente. Nel consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi specifici individuati in occasione della riunione tenuta per la programmazione comune al cui verbale si rimanda NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: IL TEATRO COMICO GOLDONIANO Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nel secondo biennio di: Consapevolezza sociale e civica Finalità leggere realtà in modo critico diritti e doveri dei cittadini tesi e valutazione critica delle argomentazioni altrui saper identificare problemi e possibili soluzioni saper leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Conoscenze Abilità Attività Divisione in gruppi. Lettura del saggio di Goldoni, Mondo e teatro, finalizzata al riconoscimento : Il teatro comico goldoniano Saper riconoscere le parole chiave del testo del codice specifico del genere teatrale; degli elementi della riforma in opposizione (apparente o reale) alla tradizione

La locandiera: Costruzione, di una mappa concettuale finalizzata alla classificazione dei prerequisiti (esperienze pregresse alla riforma) Saper ricostruire, sulla base del metodo induttivo, la tipologia dei personaggi; il loro orizzonte ideologico; la valenza sociale del loro carattere. Saper ricostruire il contesto sociale che fa da sfondo alla rappresentazione. Esercitare l'attività critica nella verifica della corrispondenza tra enunciazione teorica e realtà (Mondo e Teatro) Riconoscere le caratteristiche dei personaggi attraverso la raccolta delle connotazioni comportamentali, verbali e ambientali Svolgimento di un articolo/saggio conclusivo Competenze di Italiano Saper usare la lingua in rapporto alle varie situazioni comunicative. Saper usare le funzioni caratteristiche del testo espositivo e argomentativo per la produzione scritta secondo i modelli previsti per il nuovo esame di Stato. Saper leggere e interpretare un testo cogliendone non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico-stilistici. Saper fare collegamenti e confronti all interno dei testi letterari e non letterari, contestualizzandoli e fornendone un interpretazione personale che affini gradualmente le capacità valutative e critiche. Monte ore previsto: ore 132 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A TITOLO DELLE U.D.A. L'età della Signoria: periodo Il modello dell'intellettuale cortigiano Il mecenatismo: Satira I La "riscoperta" dei classici Settembre Ottobre La nuova antropologia Il poema cavalleresco: La tradizione cavalleresca fino al "Furioso". Dall "Orlando Furioso" di L. Ariosto: Canto I, Canto XXIII (stanze 101-136)

Il contesto storico-culturale: cultura e società nell'età della Controriforma Codici, convenzioni, generi. Tasso: Discorsi dell'arte poetica. Ottobre Novembre La Gerusalemme liberata: L'Esordio del poema (stanze 1-5); Erminia tra i pastori ( stanze1-17); La morte di Clorinda (stanze 51-69). La crisi dell Antico Regime Lo sviluppo del teatro comico fra il 500 e il 700: Ruzzante nella recita di D.Fo e F. Rame (da:"parlamento de Ruzzante che jera vegnù da campo"). La Commedia dell'arte Dicembre Gennaio Febbraio Goldoni: la poetica attraverso la lettura di "Mondo e teatro". Da "Le baruffe chiozzotte": Il litigio tra i pescatori (atto I, scene 1 e 3). "La crisi del personaggio borghese nel teatro goldoniano" di F. Baratto Tra lingua e dialetto: Sulla lingua e sullo stile delle commedie Analisi de "La locandiera" L Illuminismo in Italia. La definizione Il tramonto dell'intellettuale cortigiano e letterato. Il programma del "Caffè" Beccaria: Dei delitti e delle pene, Contro la pena di morte. Parini. L'ideologia e la poetica attraverso la lettura de: Il Giorno: Il risveglio; La vergine cuccia ; La favola del piacere. Marzo La poetica del Romanticismo. U. Foscolo. Dal Nichilismo alla religione delle illusioni. La personalità e l'ideologia attraverso la lettura di: Aprile Maggio - Ultime lettere di J. Ortis : - I Sonetti : Alla Sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni; Il carme "Dei sepolcri". La polemica classico-romantica in Italia A. Manzoni La formazione culturale e la scelta religiosa; il pessimismo radicale ; dalla provida sventura alla Provvidenza, da un cristianesimo "passivo" ad un cristianesimo "attivo" Il conflitto : Bene vs Male. Maggio Giugno La percezione/concezione del tempo: la storia, luogo della ferinitas umana e luogo dell intervento di Dio

a. La poetica: "vero storico" e "vero poetico" b. I Promessi Sposi. Lettura personale del romanzo: progettazione, stesure, i problemi linguistici fino all edizione definitiva. La Divina Commedia di Dante Alighieri: commento di canti scelti del Purgatorio L'intero anno scolastico Titolo U.D.A. Traguardi formativi Abilità Testuali e Letterari Testuali e Letterarie Ariosto: temi e fortuna del poema cavalleresco italiano. Tasso (biografia, opere, fortuna; Barocco: caratteri generali attraverso l analisi di testi scelti. Illuminismo: caratteri generali Il teatro: Goldoni (biografia, opere, fortuna; analisi e Neoclassicismo Parini (biografia, opere, fortuna; Romanticismo; dibattito italiano ed europeo. Foscolo (biografia, opere, fortuna; Alessandro Manzoni: (biografia, opere, fortuna; analisi metrico-stilistica e commento di testi scelti) Saper riflettere criticamente sul lessico e sulle strutture della lingua italiana in rapporto al periodo della storia letteraria studiato, agli autori, alle tipologie testuali e ai generi letterari affrontati. Saper Riconoscere nei testi le caratteristiche contenutistiche e formali della tipologia testuale e del genere letterario di appartenenza. Comprendere saggi specialistici/pagine critiche sulla lingua e sulla letteratura italiane (avviamento). Saper riflettere sui testi e sui temi letterari affrontati, operare autonomamente confronti. Linguistici Esprimere oralmente e per iscritto valutazioni critiche con argomentazioni e giudizi fondati. Saper produrre testi di varia tipologia in maniera adeguata e completa, rispettosa delle Leggere denotativamente e connotativamente i testi Utilizzare diverse tecniche di lettura (cursoria, denotativa, connotativa, esplorativa) a seconda che lo richiedano tipologia, struttura, linguaggio del testo Collocare il testo in relazione con altri testi dello stesso autore o di altri autori, coevi e non, con altre espressioni artistiche e culturali, con il più generale contesto storico Linguistiche Usare correttamente la lingua italiana Pianificare adeguatamente testi orali e scritti: curare con attenzione la scelta delle prove" a sostegno / confutazione, dei connettivi logico-formali e semantici nel rispetto dei criteri della coerenza concettuale,

caratteristiche previste dall Esame di Stato. dell'organizzazione linguistica (elocutio) dell efficacia del procedimento (coesione). Costruire ragionamenti consequenziali, aderenti alla traccia e rispettosi delle consegne sul piano sia dei contenuti sia della scelta della tipologia testuale Metodologia Lezione frontale e partecipata. Si privilegia la centralità dei testi, la cui lettura, considerata elemento-base per qualsiasi discorso letterario, è finalizzata alla ricostruzione (lettura intertestuale) del pensiero e della poetica dei singoli autori e alla collocazione nel loro contesto storico-culturale (lettura extratestuale) VERIFICA E VALUTAZIONE Due compiti scritti, secondo le modalità previste per l Esame di Stato, nel primo quadrimestre; tre compiti scritti nel secondo. Almeno un interrogazione nel primo quadrimestre; due nel secondo di cui una ordinata nella forma del test strutturato. Per i criteri di valutazione si considerano i seguenti aspetti: conoscenza dei contenuti, correttezza e proprietà linguistica, capacità argomentativa, di sintesi e di giudizio critico, originalità. Si rimanda comunque alla griglia di valutazione contenuta nel POF. MEZZI Testi in adozione. Lucidi con schemi, mappe concettuali, illustrazioni. Lavagna luminosa. Televisore. Cittadella, 30/10/ 2013 il Docente Roberto Cervato