Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Documenti analoghi
Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Esperimentazione fisica II A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Problema generale dell elettrostatica

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Fenomeni elettrici. I primordi

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Fatto sperimentale: Al pari della massa (nel limite non relativistico): La carica elettrica si conserva sempre

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

Struttura della Materia II -2002/03

I Nuclei Fondanti : Applicazione all Elettromagnetismo

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

Flusso di un vettore v

Induzione elettromagnetica

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

Le 4 forze della natura:

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

La più organica e perfetta costruzione intellettuale della fisica classica insieme alla meccanica newtoniana. Zur Elektrodynamik bewegter Korper

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Richiami di Fisica Generale

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

Capacità ele+rica. Condensatori

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Concetto di capacità

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

Anno Scolastico Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Carcano

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Correzione III esonero 12/05/2009

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Elettricità atmosferica 1

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

Radiazionee Materia Lo spettrodicorponero

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

privi di momento di dipolo proprio (es. atomo di H) Cariche microscopicamente in movimento (elettroni atomici),

Fisica Applicata alla Biologia

Tonzig Elettromagnetismo

Sorgenti del campo magnetico.

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Fisica B. Prof. Piccinini Esercitazioni. Dott. Gianluca Pagnoni

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo

ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1

Energia potenziale elettrica

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Meccanica Gravitazione

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

Conduttore in equilibrio elettrostatico

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

( ) ( ) ( ) ( ) 4πε. F r. r 4πε. F punto per punto: Lavoro fatto da forza che equilibra. L indipendente dal percorso.

Il campo elettrico. F e. F g r. F q N C. Concetto matematico di campo. Due forze fondamentali. q q. Azione a distanza.

Lezione 6. Forze gravitazionali

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Transcript:

Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone) è e Ogni alta caica elettica è un multiplo inteo di e la caica di un elettone è -e L atomo di idogeno è neuto, cioé la sua caica è q H = e - e 0 < 10-20 e Il nucleo di Uanio ha caica q U = 92 e Nel Sistema Intenazionale e = 1.6 10-19 Coulomb 1

Consevazione della Caica e ν γ mean lifetime is geate than 4.6 10 26 yeas (90% Confidence Level) e anything n pνν mean lifetime > 6.4 10 24 yeas (68% CL) chage non-conseving decays < 8 10 27 (68% CL) of all neuton decays

V 20 e = 3.2 x 10-18 C

Legge di Coulomb 4

Pincipio di Sovaposizione 32 F tot 2 = F 12 + F 32 V

Quesito 1 (Gaa di 1 livello 11 Dicembe 2006) Due caiche elettiche puntifomi si tovano in posizioni definite da un asse di ascisse indicato in figua. La caica +2q si tova nel punto di ascissa x =+3a e la caica +q nel punto di ascissa x = 3a. In che punto dell asse si deve dispoe una caica +4q pechè il campo nell oigine O sia nullo?

Campo Elettico 7

Alcuni valoi tipici di E 8

Linee di Foza In ogni punto una linea di foza è tangente al campo elettico La linea di foza è solo una appesentazione geometica del campo, Indicandone: la diezione, il veso e l intensità µ (# linee)/(aea della supeficie ^ attavesata) Le linee di foza ( ) pe una caica puntifome positiva Le supefici ( ) otogonali alle linee di foza si dicono equipotenziali 9

Linee di Foza pe caiche uguali, ma di segno opposto Fammenti di mateiale dielettico si dispongono lungo le linee di foza del campo elettico 10

Potenziale Elettico - V 21 - V 12 = 0 1 2 Supefici Equipotenziali Lavoo f. appl. /caica = -S i E i dl i V 21 =- ò p1 p2 E dl 11

IL potenziale è il lavoo pe unità di caica compiuto conto le foze del campo pe spostae una caica da P 1 a P 2. P2 V 21 - - P1 P2 P1 1 2 2 1 Il campo elettostatico è consevativo

V ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA Il lavoo totale pe spostae un a caica Q ta due punti P 1 e P 2, ta i quali esiste una d.d.p. V 21 e data da U = Q V 21 q 2 12 23 q 1 q 3 13 U 1 æqq 1 2 qq 1 3 qq ö 3 2 = ç + + 4pe0 è 12 13 32 ø L Enegia Potenziale Elettostatica e il lavoo necessaio pe ealizzae una data distibuzione di caica

V 1 2 Ec = mcvc = U = edv 2 v c = 2 edv m m» 1840m Þ v» 43v p e e p c

Quantizzazione della Caica L espeienza di Millikan F visc = 6p hn http://www.aip.og/histoy/gap/millikan/millikan.html PSSC: FISICA,2, Cap. 28-4 15

V Ec = ed V» ed E 3 Ec Ec 10 ( J) E = = ed d -19 1 = 1.6 10 = 1 ev J e Volt

int = Q S Vol chiusa S chiusa Densità volumetica di caica s = Q g Aea piana chiusa g piana chiusa Densità supeficiale di caica g piana chiusa S

Flusso e Divegenza di un campo vettoiale N å i= 1! v! ds i N ¾¾ ¾ FS g! ( v) S g g 18

Legge di Gauss!! N å ( ) Tot in S E ds chiusa i ¾¾ ¾ F N S E = chiusa i= 1 e 0! Q N å i= 1! E! dsi N ¾¾ ¾ F S chiusa! ( E) = 0 La legge di Gauss si veifica speimentalmente vea anche pe caiche in moto 19

R/2 R L F Q ( ) Tot in S 3/2RQ S E = 113Vm e = L e = 0 0

Applicazione della Legge di Gauss R z E( ) y = ( ) ( ) Distibuzione volumetica adiale L invaianza della distibuzione pe otazioni attono a O O x E( ) = E( ) ˆ Q ( ) 1 Q F E = 4p E = Þ E = ( ) ( ) ( ) S ( ) 2 int int 2 e0 4pe0 ( ) Esempio ( ) ì 0 0 = í î 0 R R ( ) 0 3 E ì ï = í R 3e 0 ïî 2 /R 0 /3e 0

Conduttoi S ch iusa Q2 22

V qq q - q -3 q

D V = 1 4pe 0 Q R Q R V = 4pe0 D Qest = 2 Q

(induzione completa) Capacitoi Q = C DV Capacita 1 faad = 1Coulomb 1Volt d Condensatoe a facce piane paallele -Q -Q Q Q A Q/ A Q/ A 0 E = ÛD V = Ed = d e e 0 0 In pesenza di dielettico Cd = ec, e > 1 C = e A d

Enegia Elettostatica di un Condensatoe 1 2 1 ( ) U = C D V = 2 2 Q C 2

Coenti Elettiche Coente -1 ( C sec = Ampee ) Vettoe Densità di coente S chiusa F S chiusa! ( j) = 0 I = F Equazione! ( ) dqschiusa di Continuità S j = - chiusa S chiusa dt - - - - - - - - - - - - -- - - - - - +++++++++ +++++ 27

Resistenza Elettica J = s E Legge di Ohm micoscopica Conducibilita elettica 1 s = Resistivita S l J DV = s E R S = l Resistenza elettica di un conduttoe filifome RI =DV Legge diohm micoscopica