Protocollo di studio clinico o epidemiologico



Documenti analoghi
A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Cancro del testicolo

coin lesion polmonare


Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con SPSS)

Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Epidemiologia generale

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

STRUTTURA DEL PROGETTO

Concetto di potenza statistica

Igiene nelle Scienze motorie

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

TUMORI MALIGNI. CENNI DI EPIDEMIOLOGIA (incidenza, età, rapporto M/F) FATTORI DI RISCHIO (genetici, professionali, abitudini e stili di vita)

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La frazione dei guariti dal cancro

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

Rete sanitaria piattaforma elettronica per lo scambio di informazioni

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Il software Epi Info

Trials clinici. Disegni di studio

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Benessere del cavallo e riabilitazione equestre

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Sarcomi delle Parti Molli

e si prese cura di lui

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Gestione dei teatri in vari comuni italiani

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

PREVENZIONE POLMONITE

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

Gipse: Gestione Integrata Pronto Soccorso Emergenza

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Corso di abilità informatica

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Grazie dell attenzione

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Gli studi epidemiologici

Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: confronto tra diversi trattamenti topici

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

web meeting News da ASCO GI gennaio 2014 h

Transcript:

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all IGR (istituto ricerca oncologica) i medici hanno avuto l impressione di una incidenza elevata di eventi trombo-embolici in questo gruppo di pazienti. Nella letteratura, 2 studi si sono occupati di questo argomento (descrizione studi, dove, quando, su quanti pazienti, risultati principali, etc.) Obiettivi dello studio: 1) quantificare e descrivere gli eventi trombo-embolici in pazienti maschi con tumore a cellule germinali, trattati per chemioterapia, in un periodo di 5 anni 2) Tentare di identificare fattori predittivi della malattia trombo-embolica in questi pazienti per formare dei sotto-gruppi a rischio 1

Esempio 1 (2) Metodologia: costruiremo uno studio retrospettivo su tutti i nuovi pazienti con tumori a cellule germinali trattati con chemioterapia a base di cisplatino nel periodo 1993-1998 Pazienti e criteri studiati: Tutti maschi di più di 16 anni Con tumore germinale (tipo di tumore germinale: seminomatoso o non seminomatoso) Assenza di trattamento precedente primo trattamento di cisplatino tra 1993 e 1998 Gli eventi trombo-embolici osservati durante la chemioterapia e durante i 6 primi mesi di trattamento saranno registrati. La scelta di 6 mesi è stata fatta per un motivo clinico, perchè una chirurgia delle masse residue puo essere proposta durante questo intervallo L evento trombo-embolico, arterioso o venoso, è definito da un punto di vista clinico e con esami complementari che confermano la diagnosi Esempio 1 (3) I fattori di rischio studiati sono: L età L istologia La sede del tumore primitivo Lo stadio tumorale durante la chemioterapia Il diametro massimo dei linfonodi retroperitoneali La classificazione del tumore durante la chemioterapia Il tabacco Il peso L altezza Il performance status durante la chemioterapia Esistenza di un catetere venoso centrale Tipo di chemioterapia aggiuntiva al cisplatino Numero di sedute di chemioterapia Esistenza di neutropenia febbrile La chirurgia post-chemioterapia Il trattamento preventivo della trombosi I fattori biologici seguenti: transaminasi, bilirubina, fosfatasi alcalina, fibrinogeno e marcatori tumorali (HCG, AFP, LDH) 2

Esempio 1 (4) Risultati Analisi descrittiva dei dati raccolti: tabelle, grafici corrispondenti al tipo di variabile, qualitativa o quantitativa Analisi corrispondente alla domanda che si pone lo studio: un confronto tra 2 gruppi, tra più gruppi, stima di un rischio, di una prevalenza, etc. Discussione/conclusione Esempio 1 (5) Prospettive di questo studio: questo lavoro dovrebbe permettere di definire dei gruppi a rischio trombo-embolico diverso nel quadro dei tumori a cellule germinali trattati con chemioterapia. Al termine, se questa elevata incidenza è confermata, potrebbe permettere la messa in opera di uno studio prospettivo valutando l eventuale beneficio di un trattamento anticoagulante preventivo per i pazienti che presentano un rischio più elevato di eventi trombo-embolici 3

Esempio 1 (6) Il questionario messo a punto per questo studio è composto da 3 parte: 1) identificazione del paziente (numero, nome, data nascita, numero cartella IGR e data della diagnosi del tumore) NOME DELLO STUDIO FOGLIO IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Numero del paziente... Nome del paziente... Data di nascita (gg/mm/aaaa).. Numero cartella IGR.. Data diagnosi del tumore (gg/mm/aaaa) NUMPAZ NOME DATNASC NUMIGR DATDIA Esempio 1 (7) 2) Descrizione del tumore germinale (tutti fattori di rischio precedentemente descritti + data inizio chemioterapia, data fine chemioterapia) Bisogna scegliere la codifica di tutti questi items FOGLIO TUMORE GERMINALE Istologia: TGNS=1 Seminomatoso=0 Se TGNS (si=1, no=0): Carcinoma embrionario... Choriocarcinoma Teratoma maturo Teratoma immaturo Altro, specificare: Sede del tumore primitivo Testicolo=1, Retroperitoneo=2, Mediastino=3 ISTO CARCI CHORIO TERAM TERAI ALTRO SEDE 4

Esempio 1 (8) 3) Follow-up (evento TE, stato in vita e data di ultimo follow-up) FOGLIO FOLLOW-UP Evento trombo-embolico (si=1, no=0). THROMBO Se si: Data... DATTHROMB Tipo: venoso=1, arterioso=2, tutte due=3. TIPTHROMB Data di ultimo follow-up. DATFOLLO Stato al ultimo follow-up (vivo=0, decesso=1) STATO Se decesso: Causa della morte (progressione della malattia=1, tossicità=2, malattia TE=3, altro=4). CAUSA Se altro, specificare.. Domanda: Quale è il profilo della gente che ha tendenza ad automedicarsi? Titolo Background Obbietivi Metodologia Pazienti e criteri studiati Risultati Discussione/conclusione Prospettive del lavoro la terapia ormonale di sustituzione 5

Esempio studio di prevalenza Studio che cerca di stimare la prevalenza dell obesità tra i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni (scuole elementari di Catania) O tra gli adolescenti : puo allora essere un questionario sotto amministrato Studio sulle infezioni nosocomiali in ambito pediatrico Sulle cartelle cliniche dei bambini dei reparti di pediatria degli ospedali o cliniche di Catania (o unicentrico) 6

Ricerca bibliografica GOOGLE o PUBMED Serve alla preparazione del background Ci sono altre base di dati di pubblicazioni internazionali (Embase, Medline) Google puo trovarvi publicazioni di PUBMED ma la differenza tra questa ricerca e la ricerca Google è che è più scientifica, è la letteratura scientifica medicale pubblicata, e meno parziale, Google trovando siti pubblicitari, siti di associazioni per la ricerca su tale malattia, etc. Esame 1) In gruppo di 2 o 3 persone tesina di 7-10 pagine: Scrittura di un protocollo di Studio (background, obiettivi, ecc.), creazione maschera, Inserimento dati, analisi dei dati, discusso all orale. Consegna della tesina: 1 solo giorno da definire per il 1 appello e un altro giorno sempre da definire per il 2 appello sotto forma cartacea + su CD per la tesina e su CD per il database Access 2) Tra 10 e 15 campi inseriti massimo 3) 50 pazienti inseriti ma schede anonime!!! 7