DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI



Documenti analoghi
Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

I Disturbi del Comportamento Definizione e intervento educativo in ambito scolastico. Dott.ssa Ilaria Neri

COMORBIDITA TRA ADHD E DISTURBI DA USO DI SOSTANZE IN ETA ADULTA

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

I criteri del DSM-IV

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Millepiedi Stefania. Le linee guida per l ADHD

Attention Deficit Hyperactivity Disorder

Conferenza Nazionale di Consenso. Documento finale

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA IL BAMBINO IPERATTIVO

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Problematiche psicopatologiche dell'infanzia

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA

L avversario invisibile

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MSKQ Versione B

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

I Disturbi dello Spettro Autistico

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

Corea di Huntington ad esordio giovanile. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree

Colloquio clinico in età evolutiva

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

Classificazione dei tessuti

Convegno IRCCS Oasi Maria SS Troina, 2013

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

WEB COUNSELING. una piattaforma informatica a supporto della rete dei servizi. Dr.ssa Maria Nobile

La patologia Quali sono i sintomi?

+ Modelli Neuropsicologici per l ADHD

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

CHE COS E IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E/O IPERATTIVITA (ADHD), ASPETTO CLINICO, ITER DIAGNOSTICO,INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Rischio psicopatologico

Progetto Comes, sostegno all handicap

Corso di formazione Autismo

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005

Indicazioni e strategie terapeutiche per i bambini e gli adolescenti con disturbo da deficit attentivo e iperattività

Corso di formazione Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

NEVROSI. Di Italo Dosio

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

III A turismo (M=4 F=22 >tot. 26)

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE IPERATTIVITA :

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Transcript:

:diagnosi differenziale e associata Renata Rizzo Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Pediatria, Università di Catania è una sindrome neurocomportamentale. I sintomi principali sono classificati in due gruppi principali: disattenzione, iperattività/impulsività AIDAI Ostuni-Brindisi 30 Gennaio-1 Febbraio 2003 Importanti per la diagnosi sono: Età d insorgenza, Cronicità, Gravità, Intenzionalità Pervasività del disturbo fa parte di uno spectrum e di un continuum. Ovverossia appartiene ad una categoria diagnostica maggiore. Il continuum riflette la complessità clinica del disturbo. Molti bambini possono manifestare segni e sintomi di altri disturbi che possono essere o non essere sufficienti a formulare una diagnosi secondaria di disturbo associato La mancanza di un marker biologico per il, la sua natura complessa ed eterogenea e la presenza di diverse psicopatologie associate, rende difficile l approccio diagnostico La diagnosi di rimane una diagnosi prevalentemente clinica. Sia le indagini neuroradiologiche, che hanno dato una oggettiva evidenza del substrato neurologico del disturbo, sia gli studi genetici, non forniscono test utilizzabili nella pratica clinica

Algoritmo Diagnostico: -Anamnesi -Esame clinico generale e neurologico -Interviste semistrutturate e/o questionari standardizzati da fonti multiple -Colloquio -Scale standardizzate di autovalutazione del bambino (MASC, CDI,) -Valutazione capacità cognitive -KIDDIE-SADS-PL Algoritmo diagnostico: Dosaggio ormoni tiroidei EEG Esame audiometrico o PEU Test genetici Effetti anticonvulsivanti: Fenobarbital Benzodiazepine Epilessia: Assenza-epilessia S. Landau-Klefner S. Lennox-Gastaut Traumi cranici Diagnosi differenziale (1) Diagnosi Differenziale (2) Sindromi Neurogenetiche e Teratogeniche: X-Fragile S.Williams S. Feto-alcolica Disturbi Endocrinologici: Resistenza all ormone tiroideo Disturbi del sonno: Insonnia Parasonnie

La comorbilità implica la simultanea presenza di più di un affezione e comporta complicazioni nella diagnosi, nel trattamento, e nel decorso del disturbo. La prevalenza della comorbilità nel è alta, con un incidenza stimata di circa il 50% APPRENDIMENTO Comorbilità (2) DISTURBO BIPOLARE DOP e DC Disturbi d ansia 30% (/COMB) DELL UMORE D ANSIA Sono spesso sottostimati da genitori ed insegnanti Comorbilità (1) ADHD 18% (/COMB/D) Disturbi dell umore Comorbilità (3) Disturbo oppositivo provocatorio Disturbo dalla condotta 30-50% /COMB / I-H Storia familiare di depressione Frequente tristezza e segni di isolamento Maggiori difficoltà durante l adolescenza Aumentato rischio di suicidio Disobbedienza Comportamento ostile verso le figure con autorità Comportamento negativistico Comportamento ripetitivo Violazione dei diritti altrui e delle regole sociali appropriate per l età

Comorbilità (4) Comorbilità (5) Disturbi dell apprendimento 20% COMB? primario interferisce con l apprendimento 21-90% CRITERI DIAGNOSTICI PER IL DISTURBO DI A. In qualche momento durante la malattia si sono manifestati sia tic motori multipli che uno o più tic fonici, sebbene non necessariamente in modo concomitante. B. I tic si manifestano molte volte al giorno ( di solito ad accessi) quasi ogni giorno, o in maniera intermittente durante un periodo di più di 1 anno, e durante questo periodo non vi è mai stato un periodo di più di 3 mesi consecutivi senza tic. C. L anomalia causa notevole malessere o significativa compromissione nell area sociale, lavorativa, o in altre aree importanti del funzionamento. D. L esordio è prima dei 18 anni d età. E. L anomalia non è dovuta agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (es: stimolanti) o ad una condizione medica generale (malattia di Huntington o encefalite postvirale). Casistica personale: 98 pazienti di età compresa tra 3 e 16 anni 83% Maschi 17% Femmine Protocollo pazienti Criteri DSM IV-TR Tourette Intervista Tourette, DOC Criteri DOC Criteri Conner s TSGS WISC-R CBCL KIDDIE-SADS PL presente nel 40% 37% esordio precoce 63% esordio successivo alla sintomatologia ticcosa

Tourette TS pura (19 pazienti) TS ( 50 pazienti) Fenotipi clinici TS indipendente da Tourette secondario TS TS problemi attentivi, iperattività non CBCL: valutazione del comportamento aggressivo, antisociale, competenze sociali e attività relazionali Comportamento iperattivo con aggressività, esplosivo, sproporzionato alle provocazioni incongruente alla personalità del bambino Comportamento oppositivo caratterizzato da attacchi di rabbia della durata variabile da pochi minuti ad un ora, seguiti da rimorso, disobbedienza. Gruppo TS presentano significativa difficoltà nelle funzioni sociali ed adattive rispetto ai bambini con TS puro L approccio al bambino con con associate comorbilità è multidisciplinare. Differenti forme di comorbilità modificano la storia naturale del disturbo, rispondono differentemente al trattamento e probabilmente sottintendono una diversa eziologia