061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

Documenti analoghi
061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

L Unità didattica in breve

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Corso di Termofluidodinamica

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Compressore e turbina [1-19]

PRINCIPI GENERALI DI CONSERVAZIONE

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Esercizio 1 Esercizio 2

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

I seguenti esercizi sono tratti da Esercitazioni di sistemi energetici, di C. Carcasci e B. Facchini

FISICA TECNICA E MACCHINE

Figura 1 - Schema dell'impianto

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 2 ESEMPI NUMERICI. Ciclo base ideale

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Programmazione modulare a.s

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Esercizi non risolti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2017 PRIMA PROVA SCRITTA Sezione B 23 NOVEMBRE 2017

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato.

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

CICLI TERMODINAMICI 1

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

L A C E N T R A L E T U R B I G O

Esercitazione 3. Esercizio 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Centrale di Moncalieri 2 G T

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Esercitazioni del corso di MACCHINE. per Allievi Energetici. a.a. 2013/14

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Esercizi su regolazione di impianti di turbina a vapore

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Le prestazioni dei cicli combinati

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

Il docente è a disposizione per il ricevimento frontale degli studenti in occasione delle sessioni di esami previste a Roma e Novedrate.

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Gestione dell Energia

Esercitazione 8: Aria Umida

II. Bilanci di massa, primo principio e secondo principio

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti :

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

SISTEMI ENERGETICI VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DI UN INTERVENTO PER IL RAFFRESCAMENTO DELL ARIA ASPIRATA DA UN TURBOGAS A CICLO SEMPLICE

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Transcript:

061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 03/02/2016 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa è richiesto lo svolgimento degli esercizi 1 e 2, per chi sostiene la seconda prova in itinere è richiesto lo svolgimento degli esercizi 2 e 3 Esercizio 1 (5 punti) Si deve progettare una turbina Kaplan che sfrutti un salto geodetico di H g = 22.5 m e una portata di Q = 10 m 3 /s. L acqua viene portata alla turbina per mezzo di 2 condotte in parallelo caratterizzate da diametro D c =1.2 m, lunghezza L c = 45 m, coe ciente di perdite distribuite c =0.001 e perdite concentrate pari a 3 quote cinetiche. A valle della turbina è posto un di usore caratterizzato da una sezione di uscita avente diametro D d =3meche introduce una perdita di carico totale (perdite concentrate + distribuite) Y d =0.8 m in condizioni nominali. Nel punto di funzionamento nominale la turbina opera con velocità specifica! s = 4 e diametro specifico D s =1.7 (valutato sul diametro esterno D), a cui corrisponde un rendimento idraulico y =0.84. 1. Si calcolino il salto utile H u, il diametro esterno della turbina D, il diametro medio D m e l altezza di pala h, sapendo che il rapporto h/d = 0.35. 2. Si calcoli la velocità di rotazione! della turbina e la potenza elettrica P el immessa sulla rete, sapendo che l alternatore ha e cienza el =0.95 e il rendimento organico è pari a o =0.92. 3. Si disegnino i triangoli di velocità, valutati sul diametro medio D m, in ingresso e in uscita dal rotore, sapendo che in condizioni nominali la turbina deve essere ottimizzata (v 2,t = 0). Si determini inoltre il grado di reazione (si utilizzi la definizione di basata sul lavoro di Eulero `). 4. Verificare a cavitazione la turbina nel caso in cui venga fatta funzionare a portata massima Q 0 = 15 m 3 /s, sapendo che per le condizioni di progetto NPSH R =4m,p v + p s = 3400 Pa e che la turbina è installata 1 m al di sopra del bacino di valle. Esercizio 2 (6 punti) Si consideri un gruppo turbogas per la generazione di potenza, in cui la compressione è eseguita mediante più compressori in serie e l espansione è suddivisa su due turbine di alta e bassa pressione. La turbina di alta pressione è accoppiata meccanicamente con gli stadi di compressione mentre quella di bassa pressione è accoppiata con l alternatore. I compressori, assiali, presentano identico rapporto di compressione; tra un compressore e il successivo sono interposti degli stadi di interrefrigerazione che riportano la temperatura dell aria alla temperatura di aspirazione del primo compressore. I gas combusti entrano in turbina ad una temperatura pari a 1400 K ed il rapporto di compressione globale del ciclo è pari a 30. I 1 2 3 C 1 1 C i I i C n B 4 5 T BP 6 A T AP 7 Si conoscono inoltre i seguenti dati: - Portata massica d aria aspirata: ṁ a = 100 kg/s - Condizioni aria aspirata: p amb =1.013 bar, T amb = 293 K - Massima potenza termica che può essere asportata da ciascuno stadio di interrefrigerazione: Q inter = 14 MW - Rendimenti adiabatici di ciascun compressore e di ciascuna turbina: c =0.82, t =0.85 - Rendimenti meccanici di ciascun compressore e e di ciascuna turbina: m,c =0.96, m,t =0.96

- Rendimento elettrico: el =0.97 - Perdite di carico al combustore b =0.95 - E cienza del combustore b =0.95 - Proprietà dell aria aspirata: k a = c p /c v =1.4, c p,a =1.004 kj/kg K, MM a = 28.8kg/kmol, R u = 8314 J/kmol K - Proprietà dei gas nel combustore: c p,b =1.130 kj/kg K - Proprietà dei gas combusti: k gc = c p /c v =1.32, c p,gc =1.200 kj/kg K - Potere calorifico inferiore del combustibile H i = 44 MJ/kg. Dopo aver disegnato le trasformazioni termodinamiche sul piano h-s, si chiede di determinare: 1. Il numero di compressori con i relativi stadi di interrefrigerazione necessari per realizzare la compressione e il loro rapporto di compressione. 2. La portata massica di combustibile ṁ c. 3. Le condizioni di temperatura e pressione allo scarico della turbina di alta pressione. 4. La potenza elettrica prodotta e il rendimento globale dell impianto, calcolato come rapporto tra la potenza elettrica prodotta e la potenza spesa. 5. Il diametro D del primo stadio del primo compressore, noti: il rapporto di compressione TS = 1.2, la velocità sulla sezione di aspirazione v 1 = 100 m/s e il diametro specifico D s = 2 (valutato sul diametro D). Esercizio 3 (5 punti) Il primo stadio di una turbina a vapore ad azione riceve vapore alle seguenti condizioni termodinamiche: pressione p 0 = 20 bar, temperatura T 0 = 400 C, velocità v 0 = 40 m/s. All uscita dal distributore la pressione statica è p 1 = 10 bar. La turbina è definita dalle seguenti grandezze geometriche e cinematiche: - velocità di rotazione: n = 3000 giri/min, diametro medio D = 1.75 m, rapporto altezza di pala all ingresso del rotore/diametro: b 1 /D =0.04 - velocità assiale costante nel caso ideale - coe. di perdita nel distributore: = 0.9; coe. di perdita nel rotore secondo la relazione: = 0.99 2.28 /10 4 4.97/(180 ) 1. Si calcolino i triangoli di velocità in ingresso e in uscita al rotore che permettono il massimo rendimento. 2. Si rappresenti quantitativamente la trasformazione termodinamica sul diagramma di Mollier allegato (punti 0 1s 1 2s 2 2ss). 3. Si determinino le condizioni totali (entalpia, pressione, temperatura) in uscita al rotore.

3300.0 Mollier Diagram for water 20 bar 15 bar 3200.0 10 bar Specific Enthalpy, kj / kg 3100.0 350 C 3000.0 5bar 250 C 2900.0 7.0 7.1 7.2 7.3 7.4 Specific Entropy, kj / kg K