UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Seconde turistiche AS Il nostro territorio in Europa. Titolo UdA. Contestualizzazione. Destinatari.

LOGO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA CERTIFICATO DI COMPETENZE

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Utilizzare e produrre testi multimediali

Programma della disciplina

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE 1 LIVELLO ANNO SCOLASTICO.. Quadro 1: Dati anagrafici. Quadro 1 bis: percorsi integrati. Cognome: Nome: Luogo di nascita:

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Titolo UdA. Contestualizzazione. Destinatari. Periodo. Situazione/problema. Competenza focus. Competenze correlate. Insegnamenti coinvolti

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Titolo UdA. Contestualizzazione. Destinatari. Periodo. Situazione/problema. Competenza focus. Competenze correlate. Insegnamenti coinvolti

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

Monitoraggio Progetto " Centro di aggregazione giovanile" Progetto finanziato con la legge 285/97. Gennaio febbraio 2014 NUMER O DI ALUNNI

Sicurezza delle automobili

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicate: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

Competenza digitale Comunicazione nella lingua madre

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Per le competenze degli Assi e dei Dipartimenti si fa riferimento all UDA

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE


Transcript:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo UdA Contestualizzazione Città e comunità sostenibili Il tema della sostenibilità è sempre più vivo. Occorre perciò promuovere la conoscenza di uno sviluppo sostenibile per maturare comportamenti coerenti con una cittadinanza planetaria, idonei a salvaguardare l ambiente e le sue risorse oggi per tutti e domani per le future generazioni. Destinatari Monte ore complessivo Situazione/problema/tema di riferimento dell UdA Competenza focus Professionale Servizi commerciali. Classi seconde. A.S. 2018/2019 Intero anno scolastico. Perché e come promuovere la sostenibilità? Far acquisire stili di vita sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Competenze sociali e civiche Competenze correlate Competenza digitale Insegnamenti coinvolti degli studenti (Vedi allegato). Condivisione di senso: si mette a fuoco la problematica legata al degrado ambientale, anche con riferimento al contesto territoriale. Dopo un brainstorming iniziale, gli alunni discutono tra loro e condividono conoscenze ed esperienze; analizzano esperienze di realtà territoriali sostenibili (Ottobre-novembre). Allenamento: ciascun alunno individua e propone un ambito o un area del proprio territorio da migliorare dal punto di vista della sostenibilità; definisce una proposta concreta di intervento; individua gli enti con i quali interagire per concretizzare l azione; cerca e analizza documenti utili alla realizzazione del prodotto finale. (Dicembre-marzo). Integrazione: Prova di prestazione Riflessione: analisi e organizzazione dei materiali prodotti nelle varie fasi delle attività in vista della realizzazione del prodotto finale.

Uso di metodologie attive e laboratoriale, così da attivare i seguenti processi cognitivi: di accompagnamento dei docenti Prodotti /realizzazioni in esito Criteri per la valutazione e la certificazione dei risultati di apprendimento oprio patrimonio esperienziale e/o cognitivo; collegamenti e classificazioni tra le informazioni; ividuare relazioni tra gli elementi, organizzare le informazioni; Prodotto creazione di un canale youtube, in cui gli alunni inseriscono un video con le proprie proposte (aprile-maggio) Rubriche delle due competenze focus. Rubrica di prodotto con i seguenti criteri: - significatività e pertinenza delle informazioni selezionate e utilizzate; - impiego delle tecniche e degli strumenti necessari all esecuzione del compito (mappe concettuali, motori di ricerca, software multimediali, ecc.); - efficacia del prodotto realizzato (chiarezza, fattibilità, ecc.); - impegno e disponibilità alla collaborazione con i compagni.

Competenza Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare le lingue straniere per i principali scopi comunicativi ed operativi Asse Linguaggi Produzione di testi descrittivi, espositivi argomentativi Italiano Realizza forme diverse di scrittura funzionali alla comunicazione sul web Inglese /Spagnolo Produzione di testi descrittivi, espositivi argomentativi Le strutture sportive sostenibili Lingue (Inglese/Spagnolo) Inglese /Spagnolo Realizza forme diverse di scrittura funzionali alla comunicazione sul web Scienze motorie Utilizza le regole sportive come strumento di convivenza civile

Focalizzazione degli aspetti etico-morali della sostenibilità Religione Riflette sul significato antropologico esistenziale dell uomo Competenze Asse storico sociale Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l esperienza in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Storia La trasformazione progressiva del territorio dagli anni ottanta ad oggi Comprende il cambiamento della società attraverso gli usi, le abitudini, il vivere quotidiano e le sue regole, anche in relazione alla propria esperienza personale

Ricerca di documenti in rete relativi alla sostenibilità del territorio e condivisione di informazioni con i compagni. Ricerca degli Organismi preposti all attuazione delle città sostenibili Individuazione dei soggetti pubblici a cui fare riferimento per rendere sostenibile l ambito o l area del territorio scelta dagli studenti Diritto e economia Comprende l importanza delle norme poste a tutela della persona e dell ambiente e sa assumere comportamenti adeguati Ricerca di documenti in rete relativi alla sostenibilità del territorio e condivisione di informazioni con i compagni. Analisi del territorio e confronto con territori sostenibili Tecniche Professionali e Commerciali Legge e interpreta il sistema socio economico del proprio territorio

Competenza. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Asse Scientifico tecnologico Scienze integrate Biologia Analizza fonti per individuare le caratteristiche di una città sostenibile Analizza dati sulla qualità dell aria,sul riciclo dei rifiuti, sul risparmio dell acqua e sulla mobilità sostenibile. Giochi interattivi e community online sulla sostenibilità Legge e comprende alcuni testi scientifici dell Agenda 2030-11 gol Legge e comprende i macro-obiettivi della Carta di Bologna per lo sviluppo sostenibile delle città Ricava informazioni e confronta dati relativi all Italia, alla Campania e al comune di Pomigliano. Comprende l importanza di assumere comportamenti sostenibili Chimica

Ricercare e sperimentare il collegamento tra le cause di degrado ambientale e fenomeni come effetto serra, riscaldamento globale e piogge acide. Realizzazione di un articolo divulgativo. Riconosce nei legami chimici una riserva di energia. Riconosce l impatto ambientale dell uso dei carburanti e dei polimeri e l importanza delle 4R (raccogli, riduci, riusa, ricicla). Comprende il meccanismo di azione dei catalizzatori e la loro importanza nei processi industriali, biologici e di riduzione dell inquinamento. Ricerca di documenti in rete relativi alla sostenibilità del territorio e condivisione di informazioni con i compagni..creazione canali tematici su youtube Progettazione e realizzazione video tematici Informatica Utilizza le funzionalità di base del software( Microsoft, Word, Excel o equivalenti Si orienta nella struttura e nel funzionamento della rete internet e dei servizi che essa offre: Web, email, FTP

Competenza. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Matematica Raccolta di dati inerenti ai rifiuti, ai consumi energetici, all impronta ecologica e allo zainetto ecologico etc. Analisi costruzione e interpretazione di dati, di tabelle e grafici. Report dei risultati. Scopre regolarità in sequenze di dati o in situazioni osservate e utilizza linguaggi simbolici per descrivere le regolarità individuate. Raccoglie ed organizza una serie di dati relativi ad un fenomeno oggetto di studio anche attraverso l uso di un questionario o l utilizzo delle fonti. Legge e interpreta una tabella che riporta la distribuzione di frequenza associata ad un carattere sia in termini assoluti che relativi o percentuali sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi