PROVA SCRITTA TECNICO - SCIENTIFICA (MECCANICA DELLE MACCHINE)

Documenti analoghi
Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

ω A ω B τ, η MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: =

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 29 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO

Fondamenti di Meccanica Esame del

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Macchina a regime periodico

Temi Esame Stato. Servizio supporto all Esame si Stato

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti.

P X + P 3 + P 1 1/K. Problema 1. Si consideri il rotismo epicicloidale riportato in figura, funzionante a regime e con rendimento unitario.

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Gara nazionale di Meccanica 2014

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Motori CC DCmind 2018

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 05-06, 14-16

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 06-07

Diploma Universitario a Distanza - Torino Fondamenti di Meccanica Applicata - A.A. 1999/2000

MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del

Dinamica di un impianto ascensore

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

TRASMISSIONI MEDIANTE RUOTE DENTATE

+effas:i3adig(jii#7if

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere I Sessione 2008

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Vibrazioni Meccaniche

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Seconda Università di Napoli Meccanica applicata alle macchine Prof. Ing. Domenico de Falco

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Risposta temporale: esempi

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

CP La precisione semplice

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO

Controllo di un Apparato di Movimentazione

POLITECNICO DI TORINO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

V T = 1.2 V W / L = 20

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti.

TRASMISSIONE. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

Figura 1: Plotter cartesiano

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Coppia massima Mmax La trasmissione deve avere resistenza adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione di utilizzo. La dimensione de

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

1.3 Motore asincrono alimentato da inverter applicato ad un sistema di trasporto e sollevamento per magazzino automatico

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

3.3 Il principio di disgregazione Esempi applicativi del principio di disgregazione Il principio dei lavori virtuali...

Elettrotecnica ed elettronica

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

TRANSITORI D'AVVIAMENTO 1

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

PROGRAMMI MATHCAD PER SIMULAZIONE MOTORI IN CONTINUA (2) 1

STUDIO OTTIMIZZAZIONE DELLA TRASMISSIONE DI POTENZA PER UN BI-DIESEL FAN SU UN VELIVOLO DELLA CLASSE CITATION-X

SCHEDA TECNICA LENNOX

SCHEDA TECNICA LENNOX

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola

Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General

Transcript:

M_D GMIL REG2019 0228632 26-03-2019 Decreto interdirigenziale n. 27/10 del19 novembre 2018 (G.U. _4a serie speciale -n. 99 del 14 dicembre 2018) 1. Ascensore La figura presenta lo schema di un impianto di ascensore a contrappeso, costituito da un motore (1), al cui albero è solidale un volano, da un riduttore (2) che trascina una puleggia (3), dalla cabina (4) e dal contrappeso (5). i {5) Sono noti: diametro d della puleggia, massa m4 della cabina (sia a vuoto che a pieno carico) ed m5 del contrappeso; momento di inerzia Jm del motore, J; del volano. (4) Il riduttore è caratterizzato da un rapporto di trasmissione 1: e da un rendimento medio TI. Il motore ha una coppia di spunto Mo ed una velocità nominale a vuoto no. La caratteristica di coppia del motore è Mm=Mo 1(0.); si assuma che possa essere approssimata con/= 1 finché n<0.90.0 e con /=1-10(0./0.0-0.9) per n~0.90.0. Si trascurino inerzia del riduttore, massa ed estensibilità dei cavi, scorrimento cavi-puleggia e tutte le perdite per attrito, escluse quelle del riduttore, Quesiti: Si calcoli il momento di inerzia, ridotto all'albero motore, dell'intero meccanismo, considerando sia la configurazione a vuoto che quella a pieno carico. Moto a regime in salita a pieno carico: si determinino: velocità di sollevamento della cabina, regime di rotazione del motore, coppia motrice, potenza motrice, potenza dissipata nel riduttore. Si ottenga una equazione del moto del meccanismo. N' V Avviamento in salita: si valuti l'accelerazione della cabina per una partenza da fermo (sia a vuoto~ che a pieno carico). Dati: d=o.5 m, m4=3007600 r=o.0185,~=o.75'mo=55nm,no=1500girilf: Digitally signed by LORENZO SANTELLA Date: 2019.03.26 12:52:13 CET A- f ~f\ kg, m5:::::400 kg, Jm=0.03 kg m/,.fv:::::0.3kgrrr', J2'=0.02 kgm2, ~

Decreto interdirigenziale n. 27/1 D del19 novembre 2018 (G.U. _4 3 serie speciale - n. 99 del 14 dicembre 2018) 2. Teoria elementare della lubrificazione Si spieghino i concetti su cui è basata la teoria della lubrificazione e si elenchino le principali assunzioni che portano ad ottenere delle equazioni semplificate valide per un film sottile di lubrificante. Si ottengano le equazioni differenziali di Navier-Stokes (relazione fra pressione e velocità del fluido). di Reynolds valida per un film piano sottile ed isotermo in condizioni sta- Si ottenga l'equazione zionarie.

Decreto interdirigenziale n. 27/1 D del19 novembre 2018 (G.U. - 4 a serie speciale - n. 99 del 14 dicembre 2018) Q f 8 I I~- ----,--1-----------1 3. Cremagliera La figura rappresenta un meccanismo a cremagliera. La ruota dentata motrice (1) ingrana con la ruota (2) solidale col pignone (3); quest'ultimo ingrana con la dentiera (4), scorrevole sulle guide A e B. Tutti gli ingranaggi sono caratterizzati dallo stesso modulo, sono proporzionati secondo la dentiera di riferimento normale, con eventuale correzione. Sono noti il numero di denti Zi di ciascuna ruota, il modulo m, le distanze d ed l in figura, la resistenza utile Q, il coefficiente di attrito fnelle guide, il momento di inerzia Ji (ridotto all'albero motore) dell'intero meccanismo, 1L~;+-f- ~ ~ t1

Decreto interdirigenziale n. 27/10 del 19 novembre 2018 (G.U. _4 3 serie speciale -n. 99 del 14 dicembre 2018) Quesiti: Si ricavi l'espressione della correzione minima (coefficiente di spostamento) da apportare ad un pignone di z denti per evitare l'interferenza nell'ingranamento con una dentiera; si calcoli il valore della correzione minima per il pignone (3). Assumendo una velocità costante n =180 rpm del motore solidale al pignone (1), si calcoli la velocità della dentiera, il valore della coppia motrice, della potenza motrice e del rendimento (si trascurino le perdite dovute agli ingranaggi ed ai supporti degli assi 0 1 ed O 2 ), Assumendo che alla cremagliera sia imposta una accelerazione costante a= 1 rnjs 2, si calcoli il corrispondente valore della coppia motrice. Dati: z) =19, z2=a9, z3=16, m=8 mm, d=300 mm, [=600 mm, Q= 10000 N,f=0.25, J l =0.15 kgm 2.

Decreto interdirigenziale n. 27/10 del19 novembre 2018 (G.U. - 4 a serie speciale - n. 99 del 14 dicembre 2018) (ELETTRONICA) Quesito 1 JIcandidato deve: Discutere il funzionamento e i principi fisici alla base dei transistori JFET e le loro caratteristiche di ingresso e di uscita. Disegnare lo schema circuitale di un buffer a JFET, completo di rete di polarizzazione e discutere qualitativamente il procedimento necessario a polarizzarlo correttamente in zona di saturazione. Discutere il comportamento del circuito del punto precedente nel caso di piccole variazioni, determinando l'espressione algebrica della funzione di trasferimento. Quesito 2. Il candidato deve: Discutere gli amplificatori operazionali e i loro parametri elettrici fondamentali. Disegnare e discutere lo schema circuitale di un circuito derivatore, ricavando l'espressione analitica della sua funzione di trasferimento, considerando, per l'amplificatore operazionale, un polo dominante. Si progetti un filtro passa banda con limite inferiore e superiore di banda, pari a 100 Hz e 10 khz, rispettivamente, e amplificazione a centro banda pari a 10. Quesito 3 1/ candidato deve: Discutere le memorie a sola lettura ROM e le differenti soluzioni circuitali. Discutere il principio di funzionamento delle memorie statiche e dinamiche, come pure quello delle memorie EPROM e E2PROM. Confrontare le famiglie logiche CMOS, TIL e ECL, discutendo gli eventuali vantaggi e svantaggi di ciascuna soluzione rispetto aite altre.