Lezione 16 (15 dicembre) Funzioni reali di due variabili

Documenti analoghi
Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

Tema di Analisi I, 2 modulo, 07/02/2011

sen n x( tan xn n n=1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Primi elementi di topologia dell asse reale. Intorni

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili

Mauro Sassetti. Calcolo differenziale ed integrale. per funzioni di due variabili reali.

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Limiti di funzioni di due variabili

2. Derivate e differenziabilità

Modulo 5 Funzioni di piú variabili. A. Scanu

2. Funzioni reali di più variabili reali

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi)

ESERCIZI DI STRUMENTI PER L ANALISI DEI DATI DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2018/2019

Simmetrie e quadriche

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

1.3. Logaritmi ed esponenziali

Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

Prima Prova Scritta 18/03/1997

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 1

Richiami sugli insiemi numerici

Matematica e Statistica

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Analisi Matematica 2 Funzioni di due o piú variabili

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Le derivate parziali

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2017/2018

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Punti di discontinuità

1 Esercizi 22. , ossia s : x y = 4. Verifichiamo che il nuovo sistema è equiverso: = 1 ( ) 1 1. ) 2 (1 + 1) = 1 2 = 1 > 0, dunque equiverso.

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

Esercitazione di Metodi Matematici per l Ottica del E. Scoppola. y 1 x, 1 y 1, x > 0, y < log x

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI. ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 -

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

1 Limiti e continuità

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Coniche - risposte 1.9

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Transcript:

Lezione 16 (15 dicembre) Funzioni reali di due variabili

Funzioni in due variabili Una funzione reale di due variabili è una funzione f: Ω R 2 R (x, y) f(x, y) e per rappresentarla è necessario usare lo spazio R 3. Esempio: f x, y = x 2 + y 2 + 1

Intorno di un punto Dato P 0 = x 0, y 0 R 2, si chiama intorno di P 0 di raggio δ dove d P, P 0 I δ P 0 = P R 2 : d P, P 0 < δ è la distanza tra i punti P = (x, y) e P 0 e si calcola d P, P 0 = x x 0 2 + y y 0 2 L intorno è formato dai punti del piano che stanno all interno della circonferenza di raggio δ e centrata in P 0 ma non sul bordo. δ

Definizione di limite Sia f: Ω R 2 R una funzione e P 0 un punto di accumulazione per Ω, allora lim P P 0 f P = l se ε > 0 δ > 0 tale che P I δ (P 0 ) si ha f P l < ε.

Esempio Calcolare, se esiste, lim x,y (0,0) xy x 2 + y 2 Il dominio della funzione f x, y = xy x 2 + y 2 è Ω = x, y R 2 : x 2 + y 2 0 = R 2 {(0,0)} quindi P 0 = 0,0 è punto di accumulazione di Ω. Se il limite esiste, qualunque sia la direzione scelta per avvicinarsi al punto P 0, il valore del limite deve essere lo stesso.

Esempio Lungo la bisettrice y = x, con x > 0 la funzione assume la forma f x, x = x x x 2 +x 2 = 1 2 e calcolando il limite per x 0 + si ottiene 1 2.

Esempio Se il limite fosse 1, allora dovrebbe essere tale lungo ogni direzione. 2 Scegliamo per esempio la direzione y = 0, con x > 0 la funzione assume la forma f x, 0 = x 0 x 2 +0 2 = 0 x 2 = 0 e calcolando il limite per x 0 + si ottiene 0. Avendo ottenuto limiti diversi seguendo due direzioni diverse, il limite non esiste.

Definizione di continuità Sia f: Ω R 2 R una funzione. f è continua in P 0 = x 0, y 0 Ω se ovvero se lim f P = f(p 0 ) P P 0 lim f x, y = f(x 0, y 0 ) (x,y) (x 0,y 0 )

Vettori Un vettore Ԧv è identificato mediante l assegnazione di: 1. un modulo (o lunghezza) 2. una direzione (la retta su cui giace il vettore) 3. un verso (dato dalla freccia) Un vettore viene rappresentato come un segmento orientato P 0 è il punto d applicazione

Derivata direzionale Sia Ԧv un versore (vettore di modulo 1) che descrive una direzione, allora la derivata di f x, y lungo la direzione di Ԧv è D v f P 0 se tale limite esiste finito. = lim h 0 f P 0 + h Ԧv f(p 0 ) h Le derivate lungo le direzioni degli assi cartesiani x e y, descritti rispettivamente dai vettori e 1 = (1,0) e e 2 = (0,1), sono chiamate derivate parziali.

Derivate parziali Lungo la direzione dell asse x il valore della y rimane costante quindi la variazione avviene solo rispetto alla x x x f x 0 + h, y 0 f(x 0, y 0 ) 0, y 0 = f x x 0, y 0 = lim h 0 h analogamente lungo la direzione dell asse delle y il valore della x rimane costante quindi la variazione avviene solo rispetto alla y y x f x 0, y 0 + h f(x 0, y 0 ) 0, y 0 = f y x 0, y 0 = lim h 0 h

Esempio Nella pratica: quando si deriva rispetto a x, la y deve essere considerata costante. Viceversa, quando si deriva rispetto a y, la x deve essere considerata costante. Calcolare le derivate parziali della funzione f x, y = x 3 + 2x 2 y 2 + 3y x x, y = f x x, y = 3x 2 + 2y 2 2x + 0 y x, y = f y x, y = 0 + 2x 2 2y + 3

Esempio. Derivate parziali Calcolare le derivate parziali della funzione Derivata parziale rispetto a x: f x, y = x 2 y 3 + sin x ln y + x y 5 x x, y = f x x, y = y 3 2x + ln y cos x + 1 0 Derivata parziale rispetto a y: y x, y = f y x, y = x 2 3y 2 + sin x 1 y + 0 5y4

Esempio. Derivate parziali Calcolare le derivate parziali della funzione f x, y = x 2 y 3 + 3 + cos x ln (y + 3) Derivata parziale rispetto a x: x x, y = f x x, y = 2x y 3 + 3 + cos x + x 2 0 + 0 sin x 0 Derivata parziale rispetto a y: y x, y = f y x, y = x 2 3y 2 + 0 + 0 1 y + 3