Altri docenti coinvolti (specificando se si lavora in contemporaneità o con lezioni frontali): Destinatari: Classi coinvolte: Scuola Primaria classi:

Documenti analoghi
Docente Referente/Responsabile: PENNUZZI LUCIA, RUTIGLIANO TERESA.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. da finanziare col FIS - a.s. 2018/2019

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime

ARTistica-MENTE 2 edizione

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

SCHEDA PROGETTO. Altri docenti coinvolti (specificando se si lavora in contemporaneità o con lezioni frontali): Destinatari: Tipologia delle attività:

TITOLO: FAR MUSICA IN OGNI SCUOLA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 42 Carafa - Salvemini Napoli CRESCERE IN MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

Istituto Comprensivo Diaz

UNITA D APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE NELLA PRATICA E NELLA CULTURA MUSICALE Ampliamento dell offerta formativa

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Obiettivi: Obiettivi:

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

Curricolo verticale di musica CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI

EDUCAZIONE MUSICALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE. Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA A.S. - Scuola Titolo del progetto Responsabile

M.I.U.R.- U.S.R. per il LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK

Educare alla teatralità

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

Istituto Comprensivo Statale

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SCHEDA DI PROGETTO DETTAGLIATA CUMULATIVA

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime TRAGUARDI DI COMPETENZE

PIANO DI STUDIO PER AMBITI DISCIPLINARI A.S. 2018/19. Classi prime. Documenti nazionali Competenze della disciplina

SCUOLA PRIMARIA di DAIRAGO. SCUOLA PRIMARIA di VILLA CORTESE

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

CORO SCOLASTICO PROGETTO VERTICALE DI ISTITUTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Istituto Comprensivo Perugia 9

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE MUSICALE CLASSI SECONDE. Professionale per i Servizi Socio-Sanitari ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Competenze europee. Fonti di legittimazione

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

SCHEDA DI AUTOCANDIDATURA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

Musica. Programmazione d istituto

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento. Progetto TITOLO DEL PROGETTO. "Crescendo in musica" 2015/16

PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A.S. 2016/ 2017 PREMESSA

Protocollo di progettazione. PROGETTO: Musica. Titolo: Il Coraggio vien..suonando

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

Obiettivi di apprendimento

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

Transcript:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO da finanziare col FIS - a.s. 2018/2019 Denominazione Progetto: Musicando Docente Referente/Responsabile: ins Greco Carla Giuliana Altri docenti coinvolti (specificando se si lavora in contemporaneità o con lezioni frontali): Destinatari: Scuola Infanzia X Scuola Primaria X Scuola Secondaria di I grado Classi coinvolte: Scuola Primaria classi: 3 ^ sez A/b/c/d. 4 ^ sez A/b/c/d. Classi coinvolte Scuola I di grado N alunni: 40 scuola primaria N 16 scuola secondaria di I grado Seconde 4 alunni per tutte le sezioni. CRITERIO Equa distribuzione tra maschi e femmine. Precedenza per coloro che suonano la tastiera per gli alunni di SCUOLA DI PRIMO GRADO. NEL CASO NON SI RAGGIUNGESSE IL NUMERO DEI PARTECIPANTI SI POTRA SVOLGERE L INVITO AGLI ALUNNI DELLE INTERCLASSI ADIACENTI. 1

Tipologia delle attività: Potenziamento X Continuità Sostegno X Recupero Orientamento X Inclusione Ampliamento Altro (specificare) Orario: Curricolare X Extra-curricolare Aspetti di coerenza del Progetto con il POF Triennale X OFFERTA FORMATIVA. Potenziarla con riguardo alle competenze linguistiche, matematiche, alla musica, all'arte, all'educazione motoria e alle nuove alfabetizzazioni, tra cui l'uso critico dei media, il pensiero computazionale. X INCLUSIONE SCOLASTICA. Potenziarla con una pratica scolastica finalizzata a garantire il pieno diritto allo studio anche degli studenti con Bisogni Educatici Speciali. X DISPERSIONE SCOLASTICA. Abbatterla anche mediante l'utilizzo integrato degli strumenti previsti dalla Buona Scuola, fra cui l'innovazione didattica e degli ambienti per l'apprendimento. INNOVAZIONE DIGITALE. Attuare il Piano Nazionale Scuola Digitale per colmare il divario digitale della scuola, mediante la digitalizzazione amministrativa e una politica strutturale di innovazione degli ambienti e della didattica. ORIENTAMENTO. Orientamento come politica attiva, disegnata e attuata in sinergia con le scuola del territorio. Percorsi di orientamento per la scuola secondaria di primo grado. ALTRO (specificare) Area di miglioramento RAV a cui il progetto risponde X COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA. Curricolo, progettazione e valutazione X RISULTATI A DISTANZA. Continuità e orientamento ALTRO (specificare) Aspetti organizzativi Breve descrizione del progetto IL progetto propone per il corrente anno scolastico l attivazione del Laboratorio di Canto Corale per la scuola primaria e Strumentale per la scuola di I grado che si inserisce nell ambito generale delle attività di arricchimento del curricolo, considerando l apprendimento pratico della musica come metodologia di conoscenza privilegiata del linguaggio musicale, degli strumenti dei 2

vari repertori. Inoltre il coinvolgimento degli alunni della scuola di I grado in tale progetto si pone l obiettivo di portare avanti, se possibile, un gruppo musicale già avviato con il progetto Pon nell anno scolastico 2017/18. Il progetto, coerentemente con le Indicazioni per il curricolo, ha come finalità non solo quella di promuovere il valore formativo della musica dal punto di vista creativo, affettivo, relazionale e di educazione alla cittadinanza ma anche di garantire la continuità tra i due plessi. Il linguaggio musicale mette l alunno in condizione di apprendere nozioni musicali e acquisire competenze trasversali di attenzione, autocontrollo, espressione e comunicazione oltre che di socializzazione nell ottica di una didattica inclusiva che valorizza le altre intelligenze del bambino e dell adolescente tra cui quelle creative a fronte anche di uno scarso rendimento disciplinare. L alunno impara a riconoscere le proprie attitudini musicali, la propria musicalità, attraverso attività individuali e di gruppo, ricercando un clima di classe positivo e sereno, apprezzando diversi generi musicali, ascoltando, osservando e socializzando esperienze musicali significative. La scuola diventa pertanto un laboratorio di musica attiva, un luogo di incontro e aggregazione per i ragazzi. Organizzazione Il giorno per il canto corale nella scuola primaria e secondaria di I grado sarà il giovedì pomeriggio per un totale di 10 frontali retribuite a 35.00 e 10 ore senza oneri di pagamento. Per la scuola Primaria giovedì PRESSO IL PLESSO EL/7 dalle ore 13.40 14.40. Per la Secondaria di I grado giovedì PRESSO IL PLESSO EL/7 dalle ore 14.40 alle 15.40 PER LE PROVE CORALI CI SARANNO DEGLI INCONTRI IN CUI GLI ALUNNI DI SCUOLA PRIMARIA SI FERMERANNO PER 2 ORE. (13.40-14.40) Seguirà il calendario dei giorni a conferma del progetto. Obiettivi: Obiettivi: Avvicinare i ragazzi alla musica attraverso il canto Sviluppare la capacità di sapersi ascoltare e di saper ascoltare gli altri Favorire ogni forma di comunicazione interpersonale Creare emozioni all interno del gruppo corale per produrre prodotti artistico-musicali mai fini a se stessi Promuovere il concetto di musicalità al di là di competenze puramente sonore Facilitare una buona relazione tra gli alunni Favorire l interesse per il linguaggio musicale e corale Comprendere la relazione fra suono e parola Promuovere il suono come occasione di integrazione e riabilitazione Promuovere la scuola sul territorio Promuovere la continuità tra le classi dell istituto comprensivo. Promuovere l uso dello strumento nel caso vi siano alunni già musicisti nella scuola. Promuovere attività ludiche per la scuola dell infanzia con la musica. Consolidare la seconda lingua. Risultati attesi: La nascita del coro della scuola che parteciperà alle varie cerimonie scolastiche e non. Attività: ducazione melodica armonica - intonare semplici proposte melodiche - improvvisare melodie su rime e filastrocche Educazione all ascolto 3

- identificare timbri di diverse fonti sonore - conoscere i timbri dei principali strumenti musicali - esprimere sensazioni sulle caratteristiche espressive di un brano ascoltato Canto corale - eseguire giochi -esercizi di respirazione e di emissione vocale corretta - intonare canti con alternanza solista coro - conoscere la notazione musicale - consolidate le buone pratiche strumentali. - praticare musica d insieme Contenuti: Esercizi di respirazione e vocalizzi su testi nonsense, fonemi, vocali, ecc Vocalizzi per lo sviluppo di: risonanza,ed estensione vocale. Giochi di coordinazione gesto-suono-ritmo, Canti finalizzati all apprendimento dei primi elementi del linguaggio musicale. Canti di repertorio italiano e internazionale Scansioni ritmiche. Esecuzione di canti a 2 vocio più voci. Eseguire con le tastiere melodie di repertori classici e non Metodologie: La strategia principale è quella di proporre agli alunni delle lezioni all interno delle quali sia possibile sperimentare un rapporto attivo con la musica, non solo ascoltandola, ma anche producendola in prima persona, con la voce, con il corpo e con l utilizzo di strumenti musicali. Si evidenzieranno innanzitutto le potenzialità musicali che il corpo possiede: la dinamica, il fraseggio, il ritmo, elementi comuni sia al linguaggio musicale che a quello gestuale. Il corpo sarà il primo strumento che fa musica per allargare la percezione e la comprensione dell evento musicale realizzando un esperienza globale in cui corpo, mente e anima interagiscono. Materiali didattici e risorse tecnologiche: impianti hi-fi e multimediali - Sala auditorio strumentario Orf.- n 20 nuovi cd rom. Durata e articolazione temporale: GENNAIO- MAGGIO Modalità di accertamento delle conoscenze/competenze acquisite: si valuterà l impegno, la memorizzazione, la motivazione, la capacità di stare e lavorare in gruppo e di convivenza civile, l intonazione, il ritmo tramite il canto corale e la pratica musicale Strumenti di valutazione di processo: esecuzione di canto corale di alcuni brani e musica d insieme Azioni previste per la ricaduta curriculare e la disseminazione dei risultati: Azioni previste per la ricaduta curriculare e la disseminazione dei risultati: Nelle forme di insicurezza: rafforzo ci sono bambini che acquistano maggiore sicurezza, anche dopo aver ottenuto dei successi (dal saggio a scuola alla conquista di quella nota così difficile da intonare o da suonare!), che inevitabilmente proiettano anche nello studio. Nei ragazzi iperattivi Turbolenti : in classe, nel coro cambiano completamente, dove la loro vivacità se indirizzata nel modo giusto seguendo linee di pensiero pedagogiche musicali moderne, diventano elementi portanti del coro. Nelle personalità introverse : non è una novità che l'arte in genere trovi terreno fertile nelle personalità introverse, ingiustamente penalizzate: l'espressione della musica nel coro e/o dello strumento aiuta, incoraggia. Apparentemente ci si confonde nel gruppo e la voce può uscire e farsi sentire con che gioia e soddisfazione! Maggiore attenzione : un lavoro sistematico con e sulla voce porta inevitabilmente ad aumentare le capacità di ascolto e di auto ascolto, esercitando anche concentrazione e memoria. 4

COMPENSI PER IL PERSONALE DOCENTE INTERNO Attività aggiuntive di insegnamento (ore frontali) in orario extracurricolare COGNOME E NOME SPESA ORARIO N. ORE SPESA Greco Carla Giuliana 35,00 10 350.00 Greco Carla Giuliana 00.00 10 00.00 TOTALE (A) Attività aggiuntive funzionali all insegnamento COGNOME E NOME SPESA ORARIO N. ORE SPESA TOTALE (B) RISORSE MATERIALI (beni e servizi) 1 spesa non a carico del FIS Descrizione SPESA (approssimativa) TOTALE (C) COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO Voci di spesa TOTALE (A) - Attività aggiuntive di insegnamento TOTALE (B) - Attività aggiuntive funzionali all insegnamento TOTALE (C) - Beni e servizi SPESA 1 Il docente referente/responsabile in caso di approvazione, dovrà presentare alla dirigente scolastica, entro 30 giorni dall avvio del progetto, la richiesta unica e dettagliata del materiale necessario allo svolgimento dello stesso. 5

TOTALE (A+B+C) 350.00 DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO: A conclusione del progetto il docente referente si impegna a consegnare la seguente documentazione: x elenco degli alunni partecipanti al progetto (cognome, nome, classe, sezione); contratto formativo e autorizzazioni sottoscritte dai genitori degli alunni partecipanti al progetto (se previste); x calendario e verbali degli incontri di progettazione e/o verifica (se previsti); x calendario degli incontri svolti e contenuti da trattare; x registro didattico e di presenza su cui annotare: le presenze ed eventualmente le firme dei partecipanti, la data, l orario (inizio e fine dell intervento), i docenti presenti, le loro firme, i contenuti trattati; questionari di monitoraggio somministrati agli alunni, prove di verifica e valutazione; x relazione finale comprovante le finalità e gli obiettivi raggiunti, le attività svolte, le metodologie utilizzate, i criteri e le modalità di verifica/valutazione. Data, _1/10/2018 Firma del Responsabile di Progetto 6