PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

- OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 3 C DISCIPLINA: Religione DOCENTE: Stefania Scorbari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO A. S. 2018/2019

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS -

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ITALIANO interclasse 3 18/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - - OMISSIS -

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLO di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

CURRICOLO DI LETTERE

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8 30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 Fax 041 614007 Email veic875005@istruzione.it PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016 2017 CLASSE: 1^G DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: Cristina Pittarello Colotti QUADRO ORARIO: 6 ore sett. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe OMISSIS Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Livello critico (voto 45) Preparazione di base lacunosa, capacità scarse, impegno non costante e/o interesse superficiale Livello basso (voto 56) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno ed interesse non sempre costanti Livello medio (voti 67) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante Livello alto ( voti 8910) Alunni che hanno una buona preparazione di base, capacità di comprensione e dimostrano autonomia, impegno e interesse OMISSIS FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI griglie, questionari conoscitivi, test sociometrici (se si, specificare quali) griglie tecniche di osservazione test d ingresso colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie esercitazioni, verifiche OMISSIS

Per tutti la programmazione dovrà tener conto di : potenziare le strategie di lettura e comprensione dei testi consolidare abilità logicooperative sviluppare un metodo adeguato di lavoro in classe e a casa far acquisire una maggiore consapevolezza nel processo di apprendimento e nello sviluppo di competenze far acquisire una scrittura corretta ortograficamente e rispettosa delle strutture grammaticali potenziare un senso civico attraverso l acquisizione di buone regole di comportamento Piano di lavoro annuale Italiano MODULO 1 Ascoltare presta attenzione in situazioni comunicative orali diverse comprende semplici testi cogliendone i contenuti principali Le forme della comunicazione Il codice linguistico Lessico. Famiglie di parole. Campi semantici. I tipi di linguaggio Le strategie dell ascolto Gli elementi della comunicazione Lessico. Famiglie di parole. Campi semantici. Sinonimia, antonimia, inclusione, omonimia, polisemia. Denotazione e connotazione. I tipi di linguaggio Il linguaggio verbale e le sue caratteristiche assume un corretto atteggiamento d ascolto mantiene l attenzione sul messaggio orale in contesti diversi sa riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati individua parole non note che ostacolano la comprensione di un testo orale adotta corrette strategie d ascolto in relazione alle esigenze informative sa riconoscere le famiglie di parole sa riconoscere i campi semantici sa riconoscere il significato denotativo e connotativo sa riconoscere l esistenza di più linguaggi sa organizzare il contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale sa estrapolare dal testo le informazioni esplicite individua l intenzione comunicativa dell emittente individua nel testo tutti i concetti significativi, il punto di vista e lo scopo. mantiene l attenzione sul messaggio orale per un tempo medio comprende i contenuti essenziali dei testi ascoltati individua parole non note che ostacolano la comprensione di un testo orale

MODULO 2 Parlare comunica spontaneamente idee ed esperienze: sa riferire su cose viste, lette, ascoltate sa articolare con chiarezza frasi per descrivere, esporre, riferire,... sa effettuare scelte lessicali appropriate Il processo del parlare Interazioni tra testo e contesto Differenze tra parlato e scritto: presupposizione e deissi Le funzioni della lingua Registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico Strategie e tecniche di supporto al discorso orale I fattori della comunicazione Le differenze tra il parlato e lo scritto Le caratteristiche e le forme della lingua parlata Le funzioni della lingua I registri linguistici nello scambio comunicativo MODULO 3 si esprime oralmente con accettabile correttezza sa ricostruire la struttura informativa di una comunicazione orale sa utilizzare alcune strategie di supporto al discorso orale sa applicare le regole sociali e linguistiche della conversazione utilizza la funzione linguistica adeguata allo scopo sa sostenere, attraverso il parlato parzialmente pianificato, interazioni e dialoghi sa relazionare su un tema dato rispettando una traccia di supporto sa riconoscere i diversi registri linguistici e le loro funzioni sa usare registri linguistici diversi in relazione al contesto sa tradurre testi discorsivi in schemi, grafi, mappe comunica con accettabile correttezza idee ed esperienze usa con consapevolezza il lessico in suo possesso esprime il suo pensiero in modo sufficientemente chiaro Leggere legge in modo scorrevole e con accettabile espressività comprende il significato globale di un testo 1. Il testo scritto e le sue caratteristiche 2. Il testo narrativo: favola, fiaba, leggenda, mito,... 3. Gli elementi caratterizzanti il testo narrativo: personaggi, spazio, tempo,... 4. Il testo descrittivo (descrizione interna a testi narrativi e/o espositivi, fictional e non) 5. Le strategie della lettura: scopi e metodi. 6. Il testo regolativo: ordini e istruzioni 1. Il testo scritto e le sue caratteristiche 2. Il testo narrativo: gli elementi caratterizzanti individua gli elementi comunicativi riconosce le caratteristiche fondamentali di un testo sa leggere a voce alta con il giusto ritmo e la giusta velocità sa riconoscere il valore logico che è espresso dalla punteggiatura

3. Il testo descrittivo. Denotazione e connotazione. 4. Il testo regolativo sa anticipare, memorizzare, verificare sa dividere un testo in sequenze sa estrapolare l argomento di ogni sequenza distingue descrizione oggettiva da descrizione soggettiva conosce la funzione dei connettivi fondamentali di causa, tempo,... sa ricostruire la macrostruttura del testo ( 5 W) sa operare alcune inferenze, facendo ricorso alla propria enciclopedia legge rispettando le convenzioni grafiche comprende il significato globale di un testo

MODULO 4 Scrivere sa produrre semplici testi scritti in forma adeguata ad uno scopo comunicativo predefinito si esprime nello scritto con sufficiente chiarezza 1. Il processo di scrittura: pianificazione, trascrizione, revisione 2. Il contesto pragmatico: scopo, destinatario, contenuto richiesto, forma testuale 3. Le macroregole per riassumere: cancellazione, generalizzazione, costruzione, integrazione 4. Riscritture che agiscono sulla forma del testo: riscritture in avanti, all indietro, in rima,... 5. Tipi di testo: narrativo/descrittivo, narrativo/informativo, limerik, giochi di parole,... Il processo di scrittura La parafrasi sommaria Le riscritture sa decodificare il comando di scrittura riconosce il problema chiave del compito richiesto coglie il contesto pragmatico sa decodificare/riorganizzare le singole parti del testo da riassumere sa ordinare e gerarchizzare le informazioni sa riformulare sa organizzare i contenuti in base all ordine sa applicare regole strettamente linguistiche: connettivi,tempi verbali,.. sa manipolare testi (estensioni, amplificazioni, rivalutazioni,...) sa produrre testi adeguati sulla base di un progetto stabilito scrive testi chiari e scorrevoli utilizza consapevolmente il lessico in suo possesso rispetta la traccia proposta MODULO 5 Riflettere sulla lingua riconosce le parti variabili del discorso riconosce in un testo le sue unità costitutive La struttura logica della frase semplice Le parti variabili del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo Le parti invariabili del discorso: avverbio, interiezione, congiunzione, preposizione Il lessico e l uso dei dizionari Le origini della lingua italiana 1. La frase semplice Le parti variabili del discorso Le parti invariabili del discorso Il lessico sa riconoscere, analizzare e usare le parti variabili del discorso sa analizzare il nome nei suoi aspetti semantici sa compiere operazioni di derivazione, alterazione, composizione sui nomi

sa fare paragoni esprimendo uguaglianza, diversità, priorità sa riconoscere il pronome e la sua funzione di sostituente sa riconoscere il verbo e la sua funzione nella frase sa analizzare il verbo dal punto di vista del funzionamento e della forma sa trasformare forme attive in forme passive sa riconoscere e usare l avverbio e la sua forma modificante sa riconoscere e usare la preposizione sa riconoscere la congiunzione e il suo ruolo di funzionale sa riconoscere la funzione espressiva dell interiezione sa costruire frasi semplici in funzione del profilo comunicativo sa usare il dizionario sa usare creativamente il lessico sa identificare il rapporto di derivazione dell italiano dal latino sa riconoscere l evoluzione diacronica della lingua attraverso l analisi dei mutamenti lessicali e semantici riconosce le parti variabili del discorso riconosce le fondamentali funzioni logiche nella proposizione PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, DI MATURAZIONE E DI ORIENTAMENTO Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze: approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note; affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale; valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi; role playing; problem solving. Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: attività guidate in modo graduato per superare i livelli di difficoltà superiori; adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivocognitive dei singoli alunni; esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; inserimento in gruppi motivati di lavoro; stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi; rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale. Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: Programmazione individualizzata (diversificata e / o semplificata e / o ridotta); Studio assistito in classe; Rispetto dei tempi di lavoro individuali; Costante controllo dell apprendimento; Coinvolgimento in lavori di gruppo; Costruzione di strumenti guida per l acquisizione di competenze e conoscenze ; Valorizzazione delle produzioni ; Assegnazione di compiti; Pianificazione del tempo di studio pomeridiano METODOLOGIA PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI Cooperative learning Lavoro di gruppo Ricerche individuali e/o di gruppo; Problem solving; Scoperta guidata; Simulazioni di ruolo.

STRUMENTI Libri di testo: Testi in adozione. Testi di consultazione: Attrezzature e sussidi (strumenti tecnici, audiovisivi, laboratori,ecc.) CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure nei confronti dei ragazzi Valutazione come sistematica verifica dell efficacia e dell adeguatezza della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione; Valutazione come incentivo al perseguimento dello sviluppo della personalità (valutazione formativa); Valutazione come confronto fra risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza (valutazione sommativa); Valutazione/misurazione dell eventuale distanza degli apprendimenti dell alunno dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); Valutazione come impulso alla costruzione di un realistico concetto di sé ed all orientamento verso le future scelte (valutazione orientamento). MODALITA DI VERIFICA del livello di apprendimento Interrogazioni ; Conversazioni/dibattiti; Esercitazioni individuali e collettive; Relazioni; Prove scritte quadrimestrali; Prove pratiche; Test oggettivi; Controllo compiti per casa RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Ora settimanale di ricevimento Comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.) Incontri collegiali scuola famiglia in occasione della scheda di valutazione e di quella interquadrimestrale Venezia, 31 Ottobre 2016 L'insegnante prof.ssa Cristina Pittarello Colotti