Servizio Intercultura. Convegno SENIP Bergamo 23 e 24 ottobre 2014

Documenti analoghi
Maggio 2012 maggio Servizio Intercultura

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

La lingua madre come risorsa

SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Mediazione culturale nelle scuole

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI. Insieme a scuola: ascoltare, parlare e. In rete con: gli Istituti Comprensivi I-II-III-IV-V

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

a.s TOTALE ALUNNI 1000 PRESENZA ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA 19% PRESENZA ALUNNI NEO-ARRIVATI, INSERITI PER LA PRIMA VOLTA 08

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE INTERCULTURALE IC. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA

SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO

nota M. 22/11/2013 dall art.45 del DPR 31/08/1999 n 394 C.M. n

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR)

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Il ruolo dell insegnante nel percorso educativo con la metodologia ISI L2

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Piano di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA. allegato al POF

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

Istituto Comprensivo n.5 Bologna

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

Il plurilinguismo: una sfida salutare

ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG FAMI OS 2 ON 2 lett. c)

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

1.Finalità. Mediante le indicazioni e i criteri contenuti nel Piano d Accoglienza il nostro Istituto si propone di:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Protocollo di Accoglienza. Alunni Stranieri

I.C. GUSSAGO VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

AGOSTINELLI MARIAGRAZIA. Esperienza professionale Dal 1 settembre Dirigente Scolastico I.C. Cavenago

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

LA SCUOLA DELL INFANZIA SI PRESENTA

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

PROGETTO. Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa UNA RETE IN RETE MODALITA OPERATIVE NEL MAGENTINO: ESPERIENZE SIGNIFICATIVE

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico

Scuola Primaria "Olivelli" di Salò

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

La scuola secondaria "Mazzi" si presenta

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

QUESTIONARIO PER DOCENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

Circolo Didattico Mondragone primo SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO PERCORSO DI AMPLIAMENTO FORMATIVO. Progetto lettura con manifestazione finale

Progetto alunni stranieri Italiano " L2 " "Un,Due,Tre Parla Con Me!"

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI

Emilio Porcaro. Rete Italiana Istruzione degli Adulti. Bari, 20 ottobre 2016

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO NON UNO DI MENO

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

PROTOCOLLO DI CONTINUITÀ ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO. Protocollo di continuità/accoglienza Scuola dell Infanzia-Scuola Primaria

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

Azione formativa n. 1 Scuola 1 ciclo

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria

Istituto Sabin a.s

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo. Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti

Transcript:

Benvenuti! Un progetto di educazione tra pari maggio 2012-maggio 2013 Servizio Intercultura Convegno SENIP Bergamo 23 e 24 ottobre 2014

Benvenuti! Un progetto di educazione tra pari Il contesto scolastico: alcuni dati Educazione tra pari: metodologia e obiettivi Fasi del progetto: formazione tutors (collage di immagini, brainstorming e simulazioni) affiancamento tutors/tutorati (attività di educazione tra pari a scuola e gruppo di studio) chiusura progetto (video, restituzione collegio docenti, festa) Risultati ottenuti

Il contesto scolastico: alcuni dati 1996-1997 2003-2004 2006-2007 2009-2010 Scuola dell infanzia 12.809 0,8 59.500 3,6 94.712 5,7 135.632 8,1 Scuola Primaria 26.752 1,0 123.814 4,5 190.803 6,8 244.457 8,7 Scuola secondaria di 1 grado Scuola secondaria di 2 grado 11.991 0,6 71.447 4,0 113.076 6,5 150.279 8,5 7.837 0,3 52.380 2,0 102.829 3,8 143.224 5,3 Totale 59.389 0,7 307.141 3,5 501.420 6,8 673.572 7,5 Fonte MIUR 2010 Dei 143.224 alunni stranieri inseriti nelle scuole secondarie di 2 grado il 37.8% frequentava un istituto tecnico, il 41.1% un istituto professionale e il 21% era iscritto nei licei Il 45.6% degli alunni stranieri che frequentano gli istituti tecnici ha più di vent anni mentre negli istituti professionali la stima è del 49%.

Alunni di origine straniera ed istituti superiori % alunni con ritardo scolastico 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 13 anni 14 anni 15 anni Fonte MIUR 2010

ETÀ DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI AL PROGETTO TUTORS (7): 2 1 14 anni 15 anni 16 anni TUTORATI (6): 1 Cause dei ritardi in ingresso: Retrocessione di almeno 1 anno Pluriripetenti Mancanza di pregresso scolastico equiparabile e necessaria frequenza presso centri CPPA (ex CTP EDA) 3 17 anni 1 1 1 2 1 13 anni 14 anni 16 anni 17 anni 19 anni

Educazione tra pari: perché? SIMILARITA FIDUCIA TRASMISSIONE ORIZZONTALE RINFORZO MODELLI POSITIVI Sentire una qualche comunanza con un altra persona e supporre di condividere con lei le stesse problematiche/esperienze rendono questa persona un interlocutore credibile Avere fiducia di una persona può accrescere la probabilità che il nostro modo di pensare e di agire ne sia influenzato Parlare lo stesso linguaggio favorisce un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze tra i membri del gruppo, facilitando le dinamiche di apprendimento Con il suo esempio e le sue competenze, il tutor può rappresentare un modello positivo cui tendere, aumentando nei neoarrivati la fiducia nel futuro e nelle proprie possibilità di successo (upward assimilation vs downward assimilation Ported e Rumbaut 2001)

Obiettivi Facilitare l accoglienza e l inserimento di alcuni alunni di origine straniera in classe 1 Favorire la decodifica di regole implicite ed esplicite al fine di creare relazioni più serene con docenti e coetanei Sostenere la motivazione allo studio, grazie anche all utilizzo della lingua madre, e limitare la dispersione scolastica Valorizzare il bagaglio linguistico e culturale di cui questi alunni sono portatori, vivendo lo straniero come risorsa e non come criticità per il contesto

Chi Dove e quando Come 7 ragazzi tutors in classe 3 e 5 alunni neoiscritti di origine marocchina, senegalese ed ivoriana 1 tutor ABF Docenti e personale scolastico dell ABF 2 mediatori culturali 1 operatrice interculturale 1 regista Sede ABF Albino Da maggio 2012 a maggio 2013 Formazionetutors in orario extrascolastico (maggio giugno 2012) Collage di immagini Brainstorming Simulazioni Interventi a scuola (sett. 2012 aprile. 2013) Conoscenza tra tutors e neoarrivati Visita dell istituto scolastico e spiegazione del regolamento interno Affiancamento nei laboratori Gruppo di studio Conclusione (maggio 2013) Restituzione docenti Festa finale Video

Cosa è emerso durante la formazione Il racconto stimola il racconto - >ruolo dei mediatori Iniziato a sperimentare un clima di fiducia e di ascolto Racconti biografici condivisi Collage di immagini Riflessioni sulle strategie adottate -> messe a disposizione dei neoarrivati Difficoltà di inserimento Aumentata consapevolezza di non essere i soli ad aver vissuto queste difficoltà -> ciò ha creato il gruppo

Cosa è emerso durante la formazione Criticità: Riuscire a decodificare sia le regole implicite che esplicite Risorse attivate: Linguaggio tra pari e vicinanza culturale Accoglienza primi giorni di scuola SIMULAZIONI Criticità: Difficoltà di orientamento spaziotemporale Risorse attivate: Disponibilità conoscenze pregresse del tutor (spazi, orari, regole, etc.) Criticità: Difficoltà del linguaggio tecnicodisciplinare Risorse attivate: Lingua madre Spiegazione regolamento interno Affiancamento nel laboratorio elettricoinformatico

Settembre 2012: 1, 2, 3 si parte! Fase Conoscenza e presentazione tra tutors e neoarrivati Attività Collage di immagini Affiancamento tutors e Visita della scuola neoarrivati nella fase di inserimento Affiancamento nelle materie di studio durante l anno scolastico Spiegazione del regolamento con il tutor ABF Affiancamento nei laboratori Creazione del gruppo di studio (da gennaio 2013) Azioni di educazione tra pari anche in orario extrascolastico

Risultati SIMILARITA FIDUCIA TRASMISSIONE ORIZZONTALE RINFORZO MODELLI POSITIVI I ragazzi si sono aggregati maggiormente, hanno rinforzato il legame e la disponibilità ad aiutarsi anche fuori dalla scuola. Tutors e tutorati si sono sentiti più forti utili e orgogliosi di fare parte del gruppo. Si è creato un gruppo autogestito che si è incontrato volontariamente un giorno alla settimana per sostenersi nello studio e per il piacere di vedersi. Nel gruppo autogestito, è aumentata l attenzione per lo studio e la condivisione. I tutors hanno dovuto «riordinare i loro saperi» per metterli a disposizione. I ragazzi tutors, prima diffidenti verso la scuola e sulla difensiva nei confronti dei docenti, sono diventati alleati e collaborativi. Hanno trasmesso ai tutorati un immagine positiva della scuola, si sono notati netti miglioramenti dal punto di vista disciplinare e una maggior comprensione da parte dei docenti.

Successo formativo 4 tutors hanno cambiato idea e si sono iscritti al 4 anno facoltativo per ottenere il diploma di TECNICO ELETTRICO. 3 tutorati si sono proposti come tutor l anno successivo. Nessuno è fuoriuscito dal sistema scolastico 2 ragazzi fermati al 1 anno hanno ripetuto l anno nel medesimo corso con successo.

Fase finale del progetto Creazione di un video Condivisione con il consiglio docenti Attestati di partecipazione e certificazione delle competenze raggiunte dai ragazzi sotto forma di lettere di referenze per futuri datori di lavoro in italiano, inglese e francese Crediti formativi riconosciuti ai tutors e riportati sulla scheda di valutazione Festa finale

Grazie Zelda Amidoni Coordinatrice Servizio Intercultura della Servizi Sociosanitari Valseriana serviziointercultura@ssvalseriana.org Andrea Gabellari Tutor ABF andrea.gabellari@abf.eu Il video del progetto è visionabile all indirizzo: www.ssvalseriana.org (minori intercultura)