Le malattie cardiovascolari includevano. IMA fatale e non fatale, bypass aorto coronarico o procedure di angioplastica, stroke con o senza decesso.



Documenti analoghi
Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Trials clinici. Disegni di studio

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Igiene nelle Scienze motorie

Corso di elettrocardiografia essenziale

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Epidemiologia generale

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Fisiologia cardiovascolare

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Dott. Giovanni Ferrari

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

ARITMIE IPOCINETICHE

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

Ministero della Salute

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

PREVENZIONE POLMONITE

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

dott. Francesco Cavasin

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

La valutazione del rischio chimico

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

STATISTICA IX lezione

Gli interventi delle professioni sanitarie

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

1. Distribuzioni campionarie

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Percorso raccomandato:

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Transcript:

[Numero 13 - Articolo 3. Aprile 2007] Alterazioni elettocardiografiche maggiori e minori in donne asintomatiche: correlazione con rischio di eventi cardiovascolari e mortalità Titolo originale: "Major and Minor ECG Abnormalities in Asymptomatic Women and Risk of Cardiovascular Events and Mortality" Autori: Pablo Denes, MD; Joseph C. Larson, MS; Donald M. Lloyd-Jones, MD; Ronald J. Prineas, MD; Philip Greenland, MD Rivista e Riferimenti di pubblicazione: JAMA, March 7, 2007 Vol 297, No. 9 (Reprinted). Recensione a cura di: Italo Paolini, Area Cardiovascolare SIMG Indirizzo dell'articolo: http://jama.ama-assn.org/cgi/content/abstract/297/9/978 Sintesi Le donne in post-menopausa, clinicamente asintomatiche, rappresentano una popolazione in cui la stratificazione del rischio cardiovascolare presenta spesso caratteristiche di maggiore difficoltà rispetto ad uomini di analoga età. Che aiuto può ricevere il MMG dall analisi del tracciato elettrocardiografico? Che significato prognostico hanno le eventuali alterazioni presente? Gli autori dell articolo hanno analizzato un sottogruppo di donne partecipanti allo studio WHI, in particolare il braccio che ha assunto estrogeno+progestinico, per valutare il significato clinico e prognostico di alterazioni elettrocardiografiche maggiori e minori rispetto all incidenza di coronaropatia e malattia cardiovascolare. I risultati evidenziano come le alterazioni ecg siano correlate con un aumentato rischio cardiovascolare in maniera indipendente rispetto agli altri fattori di valutazione del livello di rischio (Framingham score) e come questo esame, semplice, di basso costo e facilmente interpretabile, possa dare un notevole contributo ai fini della attribuzione del rischio e delle conseguenti scelte terapeutiche. Premesse Esistono, in letteratura, pochi studi e conseguentemente pochi dati, sul significato prognostico della alterazioni elettrocardiografiche nelle donne dopo la menopausa e senza cardiopatia manifesta. Le alterazioni dell ecg, a riposo, sono state associate in alcuni studi precedenti, con aumento di incidenza di malattie coronariche e cardiovascolari in genere, ma, questi studi includevano solo uomini, o uomini e donne, ma senza selezione di queste ultime per età, presenza o assenza di patologia cardiaca. Inoltre non ci sono dati sul significato prognostico delle alterazioni elettrocardiografiche intercorrenti. Il trial clinico WHI (Women s Health Initiative), relativo alla valutazione degli effetti della terapia ormonale in menopausa, ha esaminato se, nella popolazione di donne, in questa fase della vita, una combinazione di estrogeni e progestinici possa ridurre nalattia coronarica ed eventi cardiovascolari. Lo studio ha evidenziato, invece, un significativo incremento nell incidenza di malattia coronarica tra le donne che assumevano terapia ormonale rispetto al gruppo placebo. In questo studio sono state analizzate donne che, in un sottogruppo dello studio WHI, venivano randomizzate per l assunzione di placebo e trattamento ormonale. L associazione delle alterazioni elettrocardiografiche, presenti alla visita iniziale ed intercorrenti nelle visite di follow-up, con outcomes quali malattia coronarica ed eventi cardiovascolari. L ipotesi alla radice del lavoro era che le anormalità ecg maggiori e minori potessero essere associate con un aumentata incidenza di malattia coronarica ed eventi cardiovascolari in maniera indipendente rispetto ai tradizionali fattori di rischio. Metodi La maggior parte delle partecipanti è stata arruolata mediante una campagna di mailing postale, come metodica di screening, rivolta a donne tra 50 e 79 anni di età. Donne, in postmenopausa, che non avevano subito isterectomia, sono state dichiarate elegibili per il trial WHI. L arruolamento è avvenuto tra il 1993 ed il 1998 e l assunzione dell associazione estrogeni-progestinici è stata interrotta, precocemente rispetto ai tempi previsti, da parte dell advisory board, il 7 luglio 2002. Sono state escluse, dallo studio, donne con precedente IMA, angina, scompenso cardiaco, chirurgia delle coronarie, procedure di angioplastica con o

senza stent, pmk permanenti, precedenti di stroke o tia, di trombosi venosa profonda ed embolismo polmonare. Il campione di popolazione femminile includeva 14749 donne che ricevevano una compressa con 0,625 mg. di estrogeno equino e 2,5 mg. di medrossiprogesterone acetato (7593 donne) o, in alternativa, placebo (7156 donne). Il followup per la registrazione di eventi clinici intercorrenti avveniva ogni 6 mesi in aggiunta ad una visita annuale. Un ecg standard a 12 derivazioni avrebbe dovuto essere effettuato all arruolamento, al 3 ed al 6 anno di follow-up, ma, il board di monitraggio e sicurezza ha interrotto il trial precocemente, con una media di follow-up di 5,2 anni, poiché i rischi di salute superavano i benefici nel gruppo trattato con terapia ormonale combinata rispetto al gruppo trattato con placebo. La patologia coronarica è stata definita come ischemia miocardica acuta con necessità di ospedalizzazione di almeno un giorno, ischemia miocardica silente identificata in ecg seriali, morte dovuta a cardiopatia ischemica. Le malattie cardiovascolari includevano IMA fatale e non fatale, bypass aorto coronarico o procedure di angioplastica, stroke con o senza decesso. L ecg standard, ad inizio studio ed al 3 anno, veniva effettuato, in tutti i centri partecipanti, con una procedura rigorosamente standardizzata. Tutti gli ecg sono stati inviati al centro EPICARE dell università dell Alberta, e, successivamente, nella Wake Forest University dopo essere stati valutati per la ricerca di errori tecnici, di livello qualitativo adeguato. I tracciati venivano quindi archiviati elettronicamente e inviati al centro di lettura elettrocardiografica per l analisi mediante l uso del sistema di misurazione e classificazione NOVACODE. Le anormalità ecg sono state divise in minori e maggiori sulla base di questo sistema che rappresenta un evoluzione dei criteri usati nel POOLING PROJECT (studio cooperativo statunitense composto da 5 studi longitudinali per l incidenza di malattie cardiache che analizzava le peculiarità ecg dividendole in maggiori e minori). Nello studio in questione le donne venivano divise in tre gruppi: Donne con sole alterazioni ecg minori Donne con anormalità minori e maggiori all ecg Donne senza anormalità ecgrafiche con ecg normale Sono state considerate alterazioni elettrocardiografiche minori: BAV di 1 o 2 grado Eccitazione ventricolare prolungata borderline Ripolarizzazione ventricolare prolungata (allungamento QT) Isolate alterazioni dell onda Q, del tratto ST e dell onda T IVS senza alterazioni ST-T Ingrandimento atriale sinistro Frequenti extrasistoli sopraventricolari o ventricolari Blocchi fascicolari Le alterazioni maggiori erano invece: Fibrillazione o flutter atriale Dissociazione atrioventricolare (BAV 3 grado) BBS BBD

Ritardo di conduzione aspecifico (slargamento del qrs senza che siano presenti i criteri per il BBS o BBDx.) Onda Q infartuale Alterazioni ischemiche isolate IVS con alterazioni ST-T Miscellanea di aritmie (tachicardia sopraventricolare, pre-eccitazione ventricolare, tachicardia ventricolare). Le alterazioni ecg intercorrenti sono state le seguenti Nuova fibrillazione o flutter atriale Nuova eccitazione ventricolare prolungata Nuova ripolarizzazione ventricolare prolungata Nuova ipertrofia ventricolare sinistra Comparsa di onda Q infartuale Comparsa di alterazioni ischemiche ST-T La tabella seguente, tratta dall articolo, riporta le caratteristiche della popolazione in studio, divisa nei tre sottogruppi in base alla presenza o assenza di alterazioni elettrocardiografiche ed alla loro tipologia.

All accesso allo studio il tracciato ecg è risultato normale in 9744 donne (66%). 4095 hanno avuto alterazioni ecg minori (27,8%) e 910 alterazioni maggiori (6,2%). Le donne nei gruppi con ecg anormale erano più anziane, con BMI più alto e una stretta correlazione con diabete, ipercolesterolemia ed ipertensione. Risultati La media del follow-up è stato di 5,6 anni con un massimo di 8,6 anni. Un totale di 246 donne ha presentato eventi riferibili a coronaropatia e 595 a patologia cardiovascolare. L associazione più forte (v.di seguito, tabella originale dello studio), delle alterazioni elettrocardiografiche maggiori e minori è con l incidenza delle malattie cardiovascolari (incident CardioVascular Disease).

Le percentuali complessive e l analisi multivariata del rischio associato con la presenza di alterazioni ecg minori è stata significativamente più alta se comparata con donne che avevano ecg normale. (tab.3). La stima di kaplan-meier mostra (fig.1) una differenza significativa sia per coronaropatia che per eventi malattia cardiovascolare tra presenza ed assenza di alterazioni ecg minori (P<0.01). Vi è stato un aumento di 36 eventi da malattia cardiovascolare per 10.000 donne/anno nelle done con alterazioni minori rispetto alle donne con ecg normale. L analisi della popolazione di donne che assumevano placebo rispetto al gruppo che assumeva estroprogestinici ha mostrato un rischio decisamente e significativamente più alto per queste ultime sia per la malattia coronarica che per la malattia cardiovascolare. Ancor di più nelle donne con alterazioni ecg maggiori rispetto a quelle con ecg normale, le percentuali complessive e l analisi multivariata del rischio mostrano una differenza significativa. Vi è stato un eccesso di 113 eventi per 10.000 donne/anno. (V.fig. 1) Non vi è stata, in questo gruppo uuna differenza significativa tra le donne trattate con placebo e quelle trattate con estroprogestinici.

Alterazioni ecg intercorrenti si sono avute in 405 donne su un totale di 7717 che presentava, all arruolamento, uun ecg nella norma (5%). L incidenza annuale di eventi per 10.000 donne è stata di 85 per la malattia coronarica. Il ischio relativo legato alle sopravvenute alterazioni elettrocardiografiche è stato di 2,6 per coronaropatia e 2,86 per malattia cardiovascolare. Osservazioni La presenza di alterazioni minori o maggiori all ecg è, quindi, associata, in una ampia coorte di donne asintomatiche in post-menopausa, con un aumento di rischio, statisticamente significativo, per malattica coronarica e cardiovascolare, in maniera indipendente da fattori di rischio gia conosciuti e dal trattamento ormonale stesso. Alcuni studi precedenti che hanno valutato alterazioni aspecifiche della ripolarizzazione nelle donne hanno mostrato correlazione significativa tra le alterazioni ecg e coronaropatie e, circa il significato prognostico di alterazioni elettrocardiografiche maggiori e minori nelle donne, hanno evidenziato una significativa, similare, associazione tra malattie coronariche e alterazioni ecg indipendenti dalle variabili cliniche. Inoltre questo studio fornisce nuove informazioni sulle alterazioni elettrocardiografiche intercorrenti e sulla loro associazione con aumento del rischio di morbidità cardiovascolare e mortalità. Le curve di Kaplan meier relative al rischio cumulativo per eventi cardiovascolari hanno evidenziato una differenza significativa con una precoce separazione delle curve per entrambi i tipi di alterazioni ecgrafiche. Vi sono quindi nello studio nuove informazioni che mostrano come in un sottogruppo di donne, con dati completi per la valutazione con lo score di Framingham, l ecg fornisca informazioni aggiuntive sulla stratificazione del rischio di coronaropatia rispetto ai fattori di rischio standard. (fig.3).

Il rischio per eventi cardiovascolari associato con le alterazioni elettrocardiografiche sono stati simili nei diversi sottogruppi, sebbene vi sia un riscontro, al limite della significatività statistica, che le donne bianche, con alterazioni elettrocardiografiche abbiano un rischio più alto di malattia cardiovascolare rispetto alle donne di altre razze, non bianche. Lo studio ha alcune limitazioni, evidenziate dagli autori. L effetto della razza non è valutabile adeguatamente poiché l 84% delle donne partecipanti era di razza bianca. Non tutte le pazienti con ecg basale si sono presentate per la ripetizione del tracciato al 3 anno e in genere vi è stato un periodo di follow-up troppo breve a causa della interruzione anticipata dello studio. I dati per la valutazione dello score di Framingham sono stati disponibili solo in un numero limitato di partecipanti ed le osservazioni dello studio dovrebbero essere confermate in una popolazione più ampia e per un periodo di follow-up più lungo. Rilevanza per la pratica della medicina generale L articolo pone l accento su un problema rilevante per il MMG, ovvero l importanza di valutare adeguatamente ed inquadrare le informazioni che possono derivare da una metodica diffusa come l elettrocardiografia. L altro aspetto rilevante è la difficoltà del corretto inquadramento del rischio nelle donne dopo la menopausa in cui le caratteristiche cliniche differiscono, spesso grandemente, dalla analoga popolazione di sesso maschile. Tenuto conto del basso costo, della facilità di interpretazione e della disponibilità l ecg può essere usato ampiamente per aiutare nella stratificazione del rischio di futuri eventi cardiovascolari in donne asintomatiche in postmenopausa. La presenza di alterazioni elettrocardiografiche dovrebbe condurre il MMG a completare la stratificazione del rischio, effettuare una terapia più aggressiva, sia dal punto di vista farmacologico che non, per agire sui fattori di rischio modificabili per la prevenzione primaria degli eventi cardiovascolari. La classificazione delle alterazioni elettrocardiografiche maggiori e minori adottata nello studio è semplicie e ben definitae come tale può essere ipotizzata una sua applicabilità nel setting professionale del MMG sia in forma di analisi diretta del tracciato sia in forma indiretta, da referto cardiologico. L elettrocardiografia, cosi come altre metodiche diagnostiche di non elevato costo, può essere inserita a pieno titolo nella metodiche direttamente adottabili dal MMG una volta acquisite le necessarie conoscenze di base e raggiunto uno standard adeguato di refertazione.

Lo sforzo formativo è sicuramente vantaggioso rispetto al ritorno di utilità professionale che tale metodica assicura. 2007 Progettoasco.it