Negli anni 50 venne caratterizzato il secondo gruppo di ormoni le GIBBERELLINE



Documenti analoghi
BAKANAE (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme)

BAKANAE (piantina sciocca)

La rivoluzione verde. Genetista agrario Norman Borlaug Premio Nobel per la pace nel 1970 per l introduzione di varietà di grano semi nane ad alta resa

Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme)

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali

ANIMALI. Gli ormoni sono sostanze organiche naturali che, a basse concentrazioni, influenzano profondamente dei processi fisiologici

Perchè tutte le piante hanno bisogno di ormoni?

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Gibberelline. Le gibberelline sono state identificate come componenti fungini che promuovono l allungamento dello stelo. Pianta non infettata

Biosintesi dei triacilgliceroli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

«Macromolecole» Lipidi

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

Vettori di espressione

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

CELLULE EUCARIOTICHE


Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Metabolismo: Introduzione

Il modello ABC postula che l identità d organo nel fiore è controllata dalla combinazione di tre funzioni geniche A B C nei verticilli fiorali

METABOLISMO DEL Glucosio

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

La rivoluzione verde Sviluppo di varietà seminane carenti in GA o nella risposta a GA

Regolazione del metabolismo del glucosio

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

Protocollo dei saperi imprescindibili

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

L endocitosi dell EGFR

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Attivitá e cinetica enzimatica

Ruolo metabolico delle flavine

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Diversità tra i viventi

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Scuola Media Piancavallo 2

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.


Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Condizioni ambientali e risorse

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Fonti alimentari di Inositolo

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

scaricato da

Si possono suddividere in:

Helena Curtis N. Sue Barnes

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

4ª EDIZIONE BIRRISSIMA 2000 LE DIVERSE TIPOLOGIE DI MALTO: CARATTERISTICHE E UTILIZZO NELLA PRODUZIONE DELLA BIRRA

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

Respirazione cellulare

cellulosa polimero lineare di D(+)glucosio in legame β(1 4) costituisce circa il 30% del peso delle pareti primarie struttura a microfibrille

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

Periodo di potature? Fate attenzione...

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Transcript:

GIBERELLINE

Negli anni 50 venne caratterizzato il secondo gruppo di ormoni le GIBBERELLINE Insieme di composti definiti in base alla loro struttura chimica e non rispetto alla loro attività biologica (se ne conoscono più di 136)

BAKANAE (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme) faceva crescere in altezza le piante di riso e ne impediva la produzione di semi

1930 (Giappone) Isolamento principio attivo 1950 (USA, GB) Struttura acido gibberellico 1950 (Giappone) Struttura GA 1, GA 2, GA 3 1958 Identificazione e purificazione nelle piante (GA 1 )

ATTUALMENTE SONO NOTE 136 GIBBERELLINE (12 presenti solo in G. fujikuroi, più di 100 presenti solo nelle piante, 13 ubiquitarie) NOMENCLATURA: GA x, a seconda dell ordine cronologico della scoperta

PRIMI STUDI SULL ATTIVITA DELLE GIBBERELLINE effetto GA sulla crescita dello stelo floreale del cavolo

effetto GA 1 su mais nano effetto GA sulla fioritura di piante di carota

effetto GA 3 sull allungamento del fusto di piante di pisello

STRUTTURA BASE DELLE GIBBERELLINE scheletro ent-gibberellanico a 20 atomi di carbonio

Le gibberelline contengono 20 o 19 atomi di carbonio (perso durante il metabolismo) GA12 (C20) GA9 (C19)

DIFFERENZE NEL NUMERO E NELLA POSIZIONE DI -OH - idrossilazioni in C3 e in C13 (generalmente sono le forme attive)

l idrossilazione nella configurazione β del carbonio 2 abolisce l attività biologica

Nonostante il gran numero di gibberelline presenti nelle piante, le analisi genetiche hanno dimostrato che solo poche hanno un azione ormonale biologicamente attiva. Tutte le altre agiscono da precursori o rappresentano forme disattivate.

BIOSINTESI Le gibberelline costituiscono una grande famiglia di acidi diterpenici sintetizzati da una diramazione della via dei terpenoidi vengono sintetizzate a partire dall isopentenil pirofosfato Esistono due vie: attraverso l acido mevalonico (citosol) attraverso la gliceraldeide 3-fosfato e il piruvato (plastidi) Probabilmente viene usata la seconda via

REAZIONI DI CICLIZZAZIONE (plastidi) Il geranilgeranil pirofosfato è convertito in ent-kaurene Enzimi coinvolti: CPS, copalil difosfato sintasi e KS, ent-kaurene sintasi

SERIE DI OSSIDAZIONI (reticolo endoplasmatico) -un gruppo metilico viene ossidato ad acido carbossilico -l anello B si contrae (da 6 a 5 atomi di C) -enzimi coinvolti= monossigenasi che utilizzano il citocromo P450 Prima gibberellina che si forma in tutte le piante

FORMAZIONE DI TUTTE LE GIBBERELLINE A PARTIRE DALLA GA12-ALDEIDE (citosol) Enzimi= diossigenasi -ossidazione C7 (da GA12 aldeide a GA12) -idrossilazioni C13 e C3 -ossidazioni C20 -perdita atomo di C -idrossilazione C2 (inattivazione)

INIBITORI SINTESI GIBBERELLINE Interferiscono con gli enzimi che utilizzano come substrato α-chetoglutarato

La maggior parte delle gibberelline sono dei precursori di quelle biologicamente attive Nella maggior parte delle piante l unica gibberellina attiva è la GA1 Altre GAs attive: GA3 GA4 e GA7 (Arabidopsis, cetriolo) GA9

EFFETTI DELLE GIBBERELLINE SULLA CRESCITA E SVILUPPO q stimolano la crescita del fusto in piante nane e a rosetta q regolano la transizione dalla fase giovanile ad adulta q Influiscono sulla formazione dei fiori e sulla determinazione del sesso q Promuovono la fruttificazione q Promuovono la germinazione dei semi (interruzione della dormienza)

APPLICAZIONI COMMERCIALI q Produzione di frutti (aumento lunghezza del picciolo in uva priva di semi; forma mele Delicious) q Produzione di malto da orzo q Aumento rese canna da zucchero q Allevamento vegetale (conifere)

+GA Le gibberelline sono dei regolatori di crescita naturali? Le piante alte hanno più GAs delle piante nane?

MUTANTI DI PISELLO le Purificazione GA (HPLC, GC-MS) Le piante Le hanno un contenuto maggiore di GA1 rispetto alle piante le le Le

Le piante le rispondono a GA1, ma non a GA20 +GA1 +GA20

Il gene Le conferisce la capacità di convertire la GA20 in GA1 Le [13C, 3H] GA20 *GA1, *GA8, *GA29 le [13C, 3H] GA20 *GA29

Esistono dei mutanti di pisello na (nana) molto più bassi dei mutanti le Sono incapaci di convertire l entkaurene in GA12-aldeide I mutanti Slender(la cry) sono alti anche quando non hanno GAs (na la cry) Questi mutanti contengono elevate concentrazioni di auxina, e forse un recettore di attivazione dell acido giberellico oppure attraverso un processo successivo che regola la crescita

tessuti di sintesi delle GAs germogli di pisello enzimi biosintetici localizzati in gemme di giovani foglie internodi superiori Arabidopsis enzimi biosintetici localizzati in gemma apicale giovani foglie promotore GA20ox::luciferasi

TRASPORTO floema vengono trasportati anche i vari metaboliti

REGOLAZIONE DELLA SINTESI DELLE GIBBERELLINE CONTROLLO FEEEDBACK Alte concentrazioni di GAs inibiscono la produzione di ulteriori molecole di GAs le GAs inducono la produzione di un repressore trascrizionale!

q Fattori ambientali come luce, fotoperiodo e temperatura, che influenzano lo sviluppo delle piante, alterano i livelli di gibberelline q L effetto è dovuto alla alterazione della trascrizione di geni codificanti per enzimi della via di biosintesi delle gibberelline

luce : regolazione della sintesi di GA1 SEMI FOTOBLASTICI (germinano al buio per aggiunta di GA1) luce GA3ox GA1 germinazione DEEZIOLATURA DEI GERMOGLI La crescita è rallentata meno GA1?

si attiva la GA2ox alla luce i livelli di GAs aumentano

FOTOPERIODO I livelli di GAs ossidrilate in 13 sono molto bassi Giorni sempre più lunghi All aumentare della lunghezza del giorno iniziano ad aumentare le concentrazioni delle GAs della via di ossidrilazione in 13

TEMPERATURA Alcune piante richiedono basse temperature per germinare (stratificazione) e per fiorire (vernalizzazione) Le gibberelline possono sostituire il trattamento a basse temperature per produrre questi effetti fioritura Thalapsi arvense NO TRATTAMENTO A BASSE TEMPERATURE alti livelli acido ent-kaurenoico TRATTAMENTO A BASSE TEMPERATURE alti livelli GAs (principalmente GA9)

PROMOZIONE CRESCITA DEL FUSTO allungamento internodo superiore riso aumento estensibilità parete cellulare No acidificazione apoplasto (auxina)

VARIE IPOTESI Alterazione distribuzione del calcio (<[Ca 2+ ] parete, >assunzione Ca 2+ cellula) Attivazione xiloglucano endotransglicosidasi (XET)

STIMOLO DIVISIONE CELLULARE Incremento mitosi nelle regioni apicali delle piante a rosetta

Nei meristemi le GAs stimolano la transizione tra la fase G1 e la fase S del ciclo cellulare Nel riso le GA aumentano l espressione di una CDK (proteina chinasi ciclina-dipendente) e di una protein chinasi in grado di attivarla

ALTRI EFFETTI FISIOLOGICI DELLE GIBBERELLINE Regolazione della transizione da stato giovanile a fase adulta

Induzione della germinazione dei semi Diversi meccanismi Attivazione della crescita vegetativa dell embrione Interruzione della dormienza dei semi (insensibilità alla temperatura) Mobilizzazione delle riserve dell endosperma

semi dei cereali embrione endosperma embrione scutello endosperma amilaceo aleurone Ricco di amido Corpi proteici

I due enzimi responsabili della degradazione dell amido sono: α-amilasi e β-amilasi.

MECCANISMO DI AZIONE Legame al recettore GA= attive fino a 10-14 M Attivazione di una o più vie di trasduzione Trascrizione dei geni primari della risposta Trascrizione dei geni secondari RISPOSTA

In un mutante nano di riso (GA-insensitive dwarf 1) è stato identificato il recettore per le GA denominato GID1 α-amilasi in protoplasti aleurone Presenza del recettore delle GA nell endosperma amilaceo dei semi Trasduzione del segnale dal recettore alla PROTEINE G peptide Mas7 (stimola scambio GTP/GDP) attiva risposta

In Arabidopsis sono stati identificati 5 geni DELLA: GA- INSENSITIVE (GAI), REPPRESSOR of ga1-3 (RGA), RGL1, RGA 2, RGL3 Sottoclasse della famiglia GRAS di regolatori trascrizionali

Meccanismo molecolare GA-GID1-DELLA Degradazione Proteasoma 26S