Riconoscere i disturbi dello spettro autistico di livello 1 / sindrome di Asperger Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Documenti analoghi
CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger: Lorna Wing

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Criteri diagnostici DSM 5

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

I disturbi pervasivi dello sviluppo o disturbi dello spettro autistico sono disturbi neuroevolutivi su base genetica ad insorgenza precoce che

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Step del percorso di diagnosi

Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016)

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

L AUTISMO. CARATTERISTICHE CLINICHE E INTERVENTI DIDATTICI Prof.ssa Guaiti Ornella

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

Disturbo Evolutivo Specifico

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

L autismo in età adulta: quadro clinico e inserimento sociale

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

Lo Spettro Autistico al Femminile. David Vagni

I Disturbi dello Spettro Autistico

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Animazione e nuove tecnologie

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Piano Didattico Personalizzato

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI NON ITALOFONI

PROSODIA E SPETTRO AUTISTICO INTERVENTI LOGOPEDICI E PSICOEDUCATIVI PER POTENZIARE IL RITMO E IL TONO DELLA VOCE IN RAGAZZI E ADULTI NELLO SPETTRO

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Sindrome di Asperger : INTERESSI SPECIALI

Roberta Penge IL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: UNA NUOVA EMERGENZA. Caso clinico L autismo in età scolare

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

Progettazione scuola dell infanzia

LA COMPETENZA EMOTIVA

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell

EFL Essential For Living. Dott.ssa Laura Lunghi

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

I disturbi specifici dell apprendimento

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

Alfred Hitchcock. Albert Einstein. Ludwig van Beethoven. Dan Aykroyd. Thomas Edison. Charles Darwin

Disabilità intellettiva. Generalità

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

L inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico

L AUTISMO: definizione

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

Autismo e Bullismo. David Vagni

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

BRINDISI 28 marzo 2011

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Patologia del linguaggio in età evolutiva

LO SPETTRO AUTISTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO LIBRI - SOFTWARE TITOLO UTILITA ORDINE DI SCUOLA DESTINATARI

Comunicare la Diagnosi. David Vagni

COSA INTENDIAMO PER BES

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

LA SENSIBILIZZAZIONE. Un modello pratico. 1 / 26

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

CONOSCERE CAPIRE PER ACCOGLIERE PER INTERVENIRE. La Sindrome di Asperger A cura di Mirella Carosi

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

LA SINDROME DELL X FRAGILE

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE

27/10/2018. Irene C. Mammarella, Ph.D. Professore associato. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo. Università di Padova (Italy)

ORA PARLO IO - INFANZIA

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

Progetto educativo in acqua con persone afferenti lo Spettro Autistico

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Transcript:

DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Riconoscere i disturbi dello spettro autistico di livello 1 / sindrome di Asperger Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Leo Kanner (1943, Baltimora) descrive : 1. L ISOLAMENTO AUTISTICO, patognomico, con l incapacità dei bambini di rapportarsi nel modo usuale alla gente e alle situazioni sin dai primi momenti di vita, con un estremo isolamento autistico che trascura, ignora, taglia via tutto ciò che viene al bambino dall esterno, ma con una buona relazione con gli oggetti.

Kanner descrive : 2. DESIDERIO DELLA RIPETITIVITÀ: i suoni e i movimenti del bambino e tutte le sue prestazioni sono così monotonamente ripetitive quanto lo sono le sue espressioni verbali, con un netto limite alla varietà delle attività spontanee mentre il comportamento è governato da un desiderio ansiosamente ossessivo di conservare la ripetitività.

Kanner descrive : 3. ISOLOTTI DI CAPACITÀ: il sorprendente vocabolario dei bambini che parlano, l eccellente memoria per eventi accaduti anni prima, la fenomenale memoria automatica per le poesie, i nomi e il preciso ricordo di figure e sequenze complesse sono l indizio di una buona intelligenza.

HANS ASPERGER (1944, VIENNA) Bambini bizzarri, naif, emotivamente distaccati Sono egocentrati, ipersensibili alla critica, ma inconsapevoli dei sentimenti degl i altri Hanno una buona padronanza grammaticale e lessicale ma con eloquio prolisso, letterale, pedantesco con monologhi

SINDROME DI ASPERGER, DESCRIZIONE CLINICA Comunicazione non verbale povera e intonazione vocale monotona e peculiare Hanno interessi circoscritti e accumulano oggetti o nozioni connessi con questi Hanno una intelligenza nella norma ma presentano difficoltà di apprendimento scolastico Scarsa coordinazione motoria ma possono suonare bene uno strumento

Carenti di buon senso comune Strane risposte agli stimoli sensoriali Fascino per gli oggetti rotanti Movimenti corporei stereotipati Comportamenti aggressivi, distruttività, irrequietezza I genitori non notavano alcuna anormalità nei figli sino ai tre anni SINDROME DI ASPERGER, DESCRIZIONE CLINICA

la sindrome di Asperger è la forma di ASD che più facilmente sfugge alla diagnosi in età evolutiva ANAMNESI: i bambini con SA spesso iperverbali, con una monocultura specifica, brillanti a scuola non vengono considerati nel loro disagio socio-relazionale.

Difficoltà di comunicazione non verbale Uso limitato di gesti, linguaggio del corpo goffo e impacciato, mimica facciale limitata, espressione inappropriata, sguardo fisso e peculiare Goffaggine motoria, Disregolazione emotiva, sensorialità.

CARENZA NELLE ABILITA SOCIALI SCARSE ABILITA AD AVVIARE UNA CONVERSAZIONE RECIPROCA INTERESSE INTENSO SU UN ARGOMENTO PARTICOLARE

Parti di oggetti: sensorialità Tipo di oggetti: treni, animali, elettronici, estintori Complessi: storia, entomologia, geografia Una persona, letteratura fantastica, interessi multipli HANNO UNA SCADENZA Le collezioni si mantengono Interessi speciali in S di Asperger

È un modo per contrastare una fobia Blocca i pensieri negativi Fornisce piacere intenso Contrasta gli aspetti depressivi Vanno indirizzati (es carriera universitaria, scienza, matematica, arte, animalista, statistiche, bilanci) Un interessa macabro è indicativo di depressione Utilizzare come rinforzo; non privare come punizione

Segnali di allerta di possibile ASD in adolescenza (Scottish Guidelines) Le difficoltà che durano da tempo nel comportamento e comunicazione sociale e nell adattarsi ai cambiamenti sono più evidenti nelle fasi di passaggio (cambio di scuola) Netta discrepanza tra capacità scolastica e capacità sociale soprattutto evidente nelle situazioni non strutturate (es intervallo) Socialmente ingenuo, manca di buon senso comune, non è indipendente come i compagni

È eccessivamente tranquillo, isolato, molto serio Parla con gli altri con monologhi monotematici non comprende l umorismo o le metafore Ha difficoltà a mantenere le amicizie con i coetanei, se ha amici esce in rapporto uno-uno

Non è consapevole delle regole di gruppo non scritte Manca la consapevolezza del limite dello spazio personale o non tollera intrusioni nel proprio spazio È oggetto di bullismo

Rispetto a maschi di pari gravità nei sintomi core nell infanzia, le femmine sviluppano una abilità compensatoria socio-comunicativa. Sono apparentemente più empatiche. Camuffano il loro autismo clonando ad esempio una compagna di scuola brillante di cui imitano il vestire, il parlare, il modo di muoversi, nei minimi dettagli, anche se questo comporta una notevole fatica, stress e predispone a ansia e depressione.

Anche gli interessi speciali sono meno bizzarri e insoliti rispetto ai maschi. D altra parte, anche se mostrano meno il loro autismo, in realtà le ragazze sentono maggiormente in modo autistico, con probabilmente maggiori alterazioni nella percezione sensoriale. Possono mostrarsi con logorrea o graforrea (deficit della pragmatica del linguaggio) senza saper arrestare il loro discorso come mostrano difficoltà nello spostare l attenzione (o parlano o messaggiano al cellulare ).

Peraltro, nonostante la copiata apparenza normotipica, la ragazza con autismo ad alto funzionamento o sindrome di Asperger, mantiene una severa ingenuità sociale che la espone a rischio di abusi sessuali per la incapacità di riconoscere dei messaggi socialmente evidenti, in particolare non verbali, di inviti sessuali.