GRAVITAZIONE INTRODUZIONE ALLA FISICA 2. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Documenti analoghi
(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

τ (O) r F è semplicemente l intensità della forza F dal polo O: = r F sinθ = bf

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione 0

Problemi di Fisica. La Gravitazione

Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica).

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

LA GRAVITAZIONE. Tycho Brahe ( ) Supernova Tycho (SN1572) ( )

La fisica di Feynmann Meccanica

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

La legge di gravità. La mela

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

Forze di attrito. coefficiente di attrito statico, R t tangenziale del piano e R n

Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di Gravitazione

Legge di gravitazione universale

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

Dinamica del punto materiale parte seconda

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 6 Lavoro ed Energia

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Esercizi di dinamica

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Gravitazione Corsi di Laurea in: Fisica Anno Accademico 2010_11

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Principio di inerzia

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

La lezione fu tenuta al Caltech (California Institute of Technology) il 13 marzo 1964.

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali Soluzione della Prova Scritta di Fisica a.a a =

T = k x = N, 1 k x 2 = J.

Semplici problemi di meccanica celeste

Lavoro nel moto rotazionale

PROVA PARZIALE DELL 11 LUGLIO 2016 modulo I

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dinamica rotazionale

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Elementi di Meccanica Celeste

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

1 Fisica 1 ( )

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO. e l energia potenziale diventa (indichiamo con E la carica del nucleo)

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Moto circolare uniforme

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 4 I principi della dinamica e le forze

Fisica Introduzione

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Storia della teoria della gravitazione universale

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m

F = ma = -mω 2 R u r.

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Università del Sannio

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

FISICA. MECCANICA La Gravitazione. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Il lavoro e l energia

Esercizi di dinamica

Il lavoro e l energia

Conservazione dell energia

FISICA Interazione gravitazionale 1 Esercizi e domande

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Liceo G.B. Vico Corsico A.S

6. Come si ricava la velocità di fuga dal principio di conservazione dell energia meccanica?

Esercitazione 2. Soluzione

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Settembre 2013

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e TLC 14 Settembre 2018

Transcript:

GRAVITAZIONE INTRODUZIONE ALLA FISICA 2 Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Corso di Fisica 2 Testi consigliati: MAZZOLDI NIGRO VOCI Elementi di FISICA Elettromagnetismo TIPLER MOSCA Corso di fisica 2 HALLIDAY RESNICK KRANE Fisica 2 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 2

Corso di Fisica 2 Le trasparenze mostrate a lezione saranno di volta in volta disponibili sul mio sito all indirizzo: www.ba.infn.it/~bissaldi/ Ricevimento studenti Dipartimento di Fisica, pian terreno, corridoio destro (in fondo), stanza R78a Ogni giovedì, dalle 11 alle 13 Per il ricevimento virtuale, potete contattarmi al seguente indirizzo email: elisabetta.bissaldi@poliba.it Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 3

Forze centrali PROPRIETÀ di una forza centrale: Per qualunque posizione del punto materiale P che subisce la forza, la direzione della forza agente su P passa sempre per un punto fisso dello spazio, detto CENTRO DELLA FORZA Il modulo della forza è FUNZIONE SOLTANTO DELLA DISTANZA del punto materiale P dal centro stesso F = F r u r F r > 0 forza repulsiva F r < 0 forza attrattiva Esempi: 1. Forza elastica 2. Forza gravitazionale 3. Forza elettrica Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 4

Forze centrali CAMPO DI FORZA Regione di spazio dove agisce una forza che dipende dalla posizione e che modifica lo spazio stesso; Esso agisce su qualunque particella che si trovi in un certo punto di tale spazio. PROPRIETÀ 1. In un campo di forze centrali, il MOMENTO DI UNA FORZA CENTRALE rispetto al centro è OVUNQUE NULLO dl dt = 0 L = costante 2. Le forze centrali sono CONSERVATIVE B W = න F r u r ds A Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 5

Forze centrali Il MOMENTO DI UNA FORZA CENTRALE valutato rispetto al centro della forza è nullo (M = 0) La forza ed il vettore posizione sono PARALLELI o ANTI PARALLELI Il momento della quantità di moto rispetto al centro della forza deve rimanere costante (L = costante) Direzione: Il moto è un moto piano, r e v stanno sempre sullo stesso piano Verso: La traiettoria viene percorsa sempre nello stesso verso Modulo: La velocità areale è costante (= il segmento che connette il centro della forza con il punto materiale spazza aree uguali in tempi uguali) In modulo: L = r mv = r mv θ L = mr 2 dθ 2 ω = mr dt Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 6

Forze centrali da r dθ Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 7

Forze centrali VELOCITÀ AREALE da dt = 1 2 r2 dθ dt = L 2m Esprime la rapidità con cui viene spazzata l area da dal vettore r r da Se L = costante, allora: da dt = A T = costante A: area totale racchiusa dalla traiettoria dθ T: Periodo (tempo totale impiegato per percorrere la traiettoria) Se la traiettoria è CHIUSA T = 2m L A Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 8

Le leggi di Keplero 1. «L'orbita descritta da un pianeta è un'ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi» Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 9

Le leggi di Keplero 1. «L'orbita descritta da un pianeta è un'ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi» 2. «Il segmento (raggio vettore) che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali» La velocità areale è costante, il momento angolare si conserva Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 10

Le leggi di Keplero 1. «L'orbita descritta da un pianeta è un'ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi» 2. «Il segmento (raggio vettore) che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali» La velocità areale è costante, il momento angolare si conserva 3. «I quadrati dei tempi che i pianeti impiegano a percorrere le loro orbite sono proporzionali al cubo delle loro distanze medie dal sole» T 2 = ka 3 (a = semiasse maggiore dell orbita) Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 11

La forza gravitazionale CENNI DI TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE (NEWTON, 1687) Approssimando ad orbite circolari, si ottiene che Il moto è uniforme (la velocità areale deve essere costante) Il pianeta è soggetto ad un accelerazione centripeta La forza di gravitazione universale si comporta da forza centripeta (dove T è il periodo di rivoluzione) F = mω 2 r = m 2π T 2 r = 4π2 k m r 2 La forza esercitata dal Sole sui pianeti è INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL QUADRATO DELLA LORO DISTANZA DAL SOLE F 1/r 2 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 12

La forza gravitazionale CENNI DI TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE (NEWTON, 1687) Per il modulo della forza Sole Terra si ottiene F = γ m Sm T r 2 Avendo definito la costante γ come: γ = 4π2 m S k T = 4π2 m T k S La direzione della forza è quella della retta congiungente il Sole alla Terra Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 13

LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE La forza gravitazionale F 1,2 = γ m 1 m 2 r 2 u 1,2 Masse m 1, m 2 sono di dimensioni trascurabili rispetto alla distanza mutua Forza ATTRATTIVA, diretta lungo la congiungente le due masse γ = costante universale NON dipende dalla masse né dalla geometria del sistema, ma è caratteristica dell interazione gravitazionale Prima misura di Cavendish nel 1798 Valore: γ = 6. 67 10 11 m 3 kg 1 s 2 La forza gravitazionale: È una forza CENTRALE Si manifesta A DISTANZA senza che le masse vengano in contatto (interazione FONDAMENTALE) Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 14

L energia potenziale gravitazionale Poiché la forza gravitazionale è una forza conservativa, il lavoro non dipende dalla traiettoria, ma solo dalle posizioni iniziale e finale: W = E P,A E P,B ENERGIA POTENZIALE: E P = γ m 1 m 2 r Il segno meno indica che la forza gravitazionale è ATTRATTIVA Per due masse molto distanti (r ), allora F = 0 e E P = 0 L energia potenziale si assume nulla all infinito Quando m 2 si avvicina dall infinito a m 1, la forza gravitazionale compie un lavoro positivo, m 2 acquista energia cinetica: per la conservazione dell energia meccanica: E k > 0 E P < 0 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 15

Moto di un corpo nel campo gravitazionale Il moto in un campo di forze centrali è sempre piano. Si può inoltre dimostrare che il moto di un corpo sottoposto all accelerazione gravitazionale è descritto da una conica (ellisse, iperbole, parabola) a seconda dell energia totale della particella. Si consideri una massa m sotto l azione gravitazionale di una massa M. L energia totale di m è data da E = E k + E P Per orbite aperte (iperbole, parabola): E > 0 m non è gravitazionalmente legata Per orbite chiuse (ellissi) E < 0 m risulta gravitazionalmente legata Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 16

Energia e momento per orbite ellittiche Nel caso di pianeti o satelliti che compiono orbite CHIUSE, si possono definire Eccentricità dell orbita a semiasse maggiore ε = 1 b 2 /a 2 b semiasse minore dell ellisse descritta. ε < 1 (ε = 0 nel caso della circonferenza) Si può dimostrare che: 1. L energia dipende da a: E = γ mm 2a 2. Il momento angolare dipende da a e da ε L 2 = γ m2 M 2 m + M a 1 ε2 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 17

Esercizio 0.1 Si determini il valore dell accelerazione di gravità partendo dalla legge di gravitazione universale, sapendo che la massa e il raggio della Terra valgono rispettivamente m T = 5. 98 10 24 kg e r T = 6370 km. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 18

Esercizio 0.2 Si calcoli la velocità di fuga di un corpo dal pianeta Giove, sapendo che la massa e il raggio di Giove valgono rispettivamente m G = 19 10 26 kg e r G = 7 10 7 m. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 19

Esercizio 0.3 Un satellite di massa m descrive un orbita circolare intorno un pianeta di massa M; il raggio dell orbita è r ed il periodo T. Si calcolino: 1. L espressione della massa del pianeta; 2. L espressione dell energia del satellite; 3. Ricordando che m T = 5. 98 10 24 kg e r T = 6370 km, e assumendo che la massa del satellite valga m s = 1000 kg, si calcoli il periodo in funzione del raggio (variabile tra r = 100 km e r = 300 km. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2018-2019 20