Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Recupero 16 Dicembre 2013

Documenti analoghi
Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 5 Settembre 2016

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo Appello 13 Febbraio 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 13 Novembre 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 21 Novembre 2016

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 13 Novembre 2017 Compito F. Cognome: Nome: Matricola:

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 13 Novembre 2017 Compito E. Cognome: Nome: Matricola:

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola:

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Primo Appello 6 Febbraio 2018

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Analisi e Geometria 1

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Analisi Matematica 1

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 2012 Esercizi

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Cognome: Nome: Matricola:

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Secondo appello 2004/ Tema 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 6 novembre 2018-Compito E (II turno) Cognome: Nome: Matricola:

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Esercizi relativi al capitolo 2

Modulo di Matematica

Analisi Matematica e Geometria 1

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Prove d esame a.a , ,

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Corso di laurea in Chimica. Matematica

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi Matematica II Primo compito in itinere 9 Maggio 2016

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Numeri complessi. Esercizi

Lezione 16 (18 dicembre)

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Analisi e Geometria 1 - Prima Prova - 24 Novembre 2015 Terza parte (Compito A)

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Analisi Matematica 1

Cognome... Nome... Matricola...

RISULTATI DEGLI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI NON LINEARI TEMI D ESAME DEI CORSI TENUTI PRESSO IL DTI DI CREMA

FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI. 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Primo compito preliminare di Matematica I FILA 1 A.A.2011/2012 C.d.L. in Chimica 8 Novembre 2011 Prof. Elena Comparini, Dott.

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Risoluzione dei problemi

Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 25 Giugno 2018 SOLUZIONI

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/01/2018

Esercitazione 6 - Soluzioni

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

1.4 Geometria analitica

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Modulo di Matematica

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

Transcript:

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Recupero 6 Dicembre 03 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 6 punti Es.(a): 3 punti Es.(b): 5 punti Es.(c): punti Es.3: 4 punti Totale. Sia F : C C la trasformazione definita da F (z) = e i π (z ) + + i per ogni z C. (a) Stabilire se esistono punti fissi di F, cioè punti z C tali che F (z) = z. In caso affermativo, scrivere tali numeri in forma algebrica. (b) Disegnare sul piano di Gauss il quadrato (c) Dimostrare che F (Q) = Q.. Sia f : R R la funzione definita da per ogni R. (a) (b) Q = {z C : Re z, 0 Im z }. f() = e i. Dimostrare che la funzione f è dispari. ii. Dimostrare che la funzione f è decrescente su R. iii. Calcolare i limiti lim f() e lim f() + e determinare l immagine I di f. iv. Determinare gli eventuali punti di flesso della funzione f. v. Disegnare il grafico qualitativo della funzione f. i. Dimostrare che la funzione f : R I è invertibile. ii. Calcolare la derivata della funzione inversa f nel punto 0 = 0. iii. Disegnare il grafico qualitativo della funzione inversa f : I R. (c) Scrivere lo sviluppo di MacLaurin della funzione f troncato al secondo ordine, con resto secondo Peano. 3. Calcolare il limite (e cos )( + ) L = lim 0 (3 + 3. )( ln( + ))

Soluzioni. Ricordando che e i θ = cos θ+i sin θ, si ha e i π = i e quindi F (z) = i (z )++i = i z++i. (a) I punti fissi di F sono i punti z C tali che F (z) = z, ossia tali che i z + + i = z. Da questa equazione si ottiene esattamente una soluzione, data da z = + i ( + i) = = i. i (b) L insieme Q è il quadrato Q Poiché la trasformazione F è la rototraslazione data dalla rotazione R di un angolo θ = π attorno all origine, in senso antiorario, seguita dalla traslazione T (, ) = ( +, + ), l immagine F (Q) è ancora un quadrato. Per ottenere F (Q), prima ruotiamo Q in senso antiorario attorno all origine di 90 ottenendo il quadrato Q = R(Q), e poi trasliamo Q di verso destra e di verso l alto, ottenendo il quadrato T (Q ) = F (Q) = Q, come nelle figure seguenti Q F (Q) = Q Q Q. Si osservi, come prima cosa, che la funzione f è effettivamente definita su tutto R e che f() > 0 per < 0, f(0) = 0, e f() < 0 per > 0. (a) i. Poiché, per ogni R, si ha f( ) = e = e e + = e e + = e = f(). la funzione f è dispari. e e

ii. La derivata prima di f è ossia f () = e e ( e ) +e = e ( ) e ( e ) ( ) 3/ = e ( + e e ) ( ) 3/ = e ( ) ( ) 3/, f () = e + e ( ). 3/ Pertanto, la funzione f è derivabile (e continua) su tutto R. Inoltre, si ha f () < 0 per ogni R, ossia la funzione f è (strettamente) decrescente su tutto R. iii. Si hanno i limiti lim f() = e lim f() = + +. Pertanto, la funzione ammette la retta di equazione = come asintoto orizzontale per, e la retta di equazione = come asintoto orizzontale per +. Di conseguenza, essendo la funzione continua e strettamente decrescente, si ha I = Im f = (, ). iv. La derivata seconda di f è Poiché f () = (e + e )( ) 3/ 3 e ( ) / (e + e ) ( ) 3 = (e + e )( ) 3e (e + e ) ( ) 5/ = e + e + e 3 + e 4 3e 3 3e 4 ( ) 5/ = e + e e 3 e 4 ( ) 5/ = e ( + e e e 3 ) ( ) 5/ = e ( + e e e 3 ) ( ) 5/. + e e e 3 = e 3 + e ( e ) = ( e )( + e ) + e ( e ) = ( e )( + 3e + e ), si ha f () = e (e )(e + 3e + ) ( ) 5/. Poiché l equazione t + 3t + = 0 ha due radici reali negative ( t, = 3± 5 ), si ha t +3t+ > 0 per ogni t > 0. Di conseguenza, poiché e > 0 per ogni R, si ha e + 3e + > 0 per ogni R. Pertanto, f () 0 sse e 0 sse 0. Questo significa che la funzione f presenta concavità rivolta verso il basso per < 0, presenta concavità rivolta verso l alto per > 0, e possiede un flesso nel punto F (0, 0). v. Il grafico qualitativo della funzione f è

(b) i. Poiché la funzione f di partenza è strettamente crescente, la funzione f : R I risulta iniettiva e suriettiva, e quindi invertibile. ii. Sia 0 il punto per cui 0 = f( 0 ), ossia 0 = f( 0 ). Poiché f(0) = 0 = 0, si ha 0 = 0. Quindi, la derivata della funzione inversa f in 0 = 0 è f ( 0 ) = f ( f( 0 )) = f ( 0 ) = f (0) =. iii. Il grafico della funzione inversa f : I R si ottiene dal grafico della funzione f : R I mediante una simmetria rispetto alla bisettrice del primo-terzo quadrante: (c) Lo sviluppo di MacLaurin di f troncato al secondo ordine, con resto secondo Peano, è f() = f(0) + f (0) + f (0) + o( ) per 0. Poiché f(0) = 0, f (0) = e f (0) = 0, si ha f() = + o( ) per 0.

3. Per 0, si hanno gli sviluppi ) e cos = + + + o( ) ( + o( ) = + o( ) + = + 4 8 + o( ) = + o( ) ) ln( + ) = ( + o( ) = + o( ). Pertanto, si ha ( + o( ))( L = lim + o( )) 0 (3 + 3 )( + o( )) = lim 0 ( + o())( + o()) (3 + )( + o()) = 3.