Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

I.I.S. "PAOLO FRISI"

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Programmazione Annuale a.s

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione curricolare d istituto

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Programma francese Classe II

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Competenza Conoscenze Abilità

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

LINGUA STRANIERA (tedesco)

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO)

Allegato alla circolare n. 39_

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

Programmazione francese classe I

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

Piano di lavoro del docente

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

Disciplina LINGUE STRANIERE..

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

Programma francese classe III

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Indirizzo: turismo. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2. Secondo biennio

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

Programmi a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Lingua comunitaria 2 Tedesco

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmi a.s

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

IIS Ferrari Este Programmazione didattica Anno scolastico 2018/2019

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

Transcript:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: www.severi-correnti.gov.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 18 novembre 2016 Prot. n. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare: prof.ssa Silvia Di Battista Disciplina: Lingua e cultura Francese Classe: 1A Liceo Linguistico 1. Finalità educative 2. Obiettivi disciplinari 3. Obiettivi minimi 4. Contenuti 5. Metodi e strumenti 6. Verifiche 7. Valutazione: criteri e griglie IL DOCENTE Prof.ssa Silvia Di Battista IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Claudia Pisati Mod D1 pag. 1 di 6

LIVELLO DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe è composta da 18 alunni: 5 maschi e 13 femmine. La situazione di partenza appare eterogenea in quanto vi sono 4 principianti, ma anche coloro che hanno studiato il francese hanno alle spalle percorsi e stili di apprendimento diversificati. Non è stato effettuato un vero e proprio test d'ingresso, ma dalle prime esercitazioni e brevi interrogazioni la competenza comunicativa di base appare superficiale e approssimativa e il metodo di lavoro poco sistematico. Anche rispetto al comportamento, il gruppo deve incanalarsi verso un modo di stare in classe meno infantile e più responsabile. Buona mi sembra invece la motivazione nella quasi totalità del gruppo. 1. Finalità educative Attraverso lo studio della terza lingua straniera Francese s'intende promuovere - l'acquisizione e lo sviluppo della competenza comunicativa - l'adozione di un approccio costruttivo e responsabile allo studio e alla vita di classe - lo sviluppo di un'educazione e di una sensibilità interculturale che porti alla comprensione del diverso da sé e a una maggiore capacità di adattamento rispetto a situazioni nuove 2. Obiettivi disciplinari CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE Comprensione orale - Saper discriminare con sicurezza i fonemi, soprattutto quelli che comportano una variazione semantica - Saper riconoscere i registri linguistici - Saper comprendere le indicazioni dell insegnante relative alle attività didattiche - Saper comprendere semplici messaggi registrati all interno di un contesto noto, anche in situazione dialogica Comprensione scritta - Saper comprendere testi descrittivi relativi a situazioni di vita quotidiana - Saper leggere comprendendo in maniera globale un testo narrativo semplice Produzione orale - Saper leggere a voce alta, pronunciando i fonemi in modo accettabile e rispettando ritmo e intonazione Mod D1 pag. 2 di 6

- Saper rispondere in maniera pertinente ed appropriata alle sollecitazioni dell insegnante relative alla vita scolastica; - Saper dialogare correttamente in situazioni che comportino di chiedere e dare informazioni in un contesto di vita quotidiana, così da poter essere capito da un interlocutore madre lingua Produzione scritta - Saper trascrivere in modo ortograficamente corretto informazioni e messaggi, anche con l ausilio dello spelling e sotto dettatura - Saper comprendere un dialogo e costruirlo su traccia; - Saper scrivere un breve resoconto su fatti o argomenti noti (ex.semplici composizioni, descrizioni, riassunti, lettere informali ecc.) Multiculturalità: Comprendere aspetti relativi alla cultura di cui si studia la lingua, con particolare riferimento all'ambito socio-culturale Questi obiettivi implicano l acquisizione delle strutture morfosintattiche fondamentali, di un lessico si base appropriato e della fonetica 3. Obiettivi minimi Conoscenze Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Strutture grammaticali fondamentali Pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate, di uso comune Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettere, e-mail Elementi di cultura e civiltà francese Competenze/abilità Cogliere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale e quotidiano Ricercare informazioni specifiche in testi di breve estensione Utilizzare strutture, lessico ed espressioni di base per comunicare eventi relativi all'ambito personale, quotidiano e sociale, servendosi di semplici connettori ed esprimendosi con pronuncia sufficientemente Mod D1 pag. 3 di 6

chiara Saper raccontare una breve storia o riassumere brevi testi riguardanti argomenti noti Interagire in brevi discussioni tra compagni, con il docente e con l'esperto madre-lingua Produrre brevi testi utilizzando semplici connettori e un lessico familiare e quotidiano anche con errori che però non compromettano l'efficacia della comunicazione Scrivere una breve presentazione di carattere personale, riguardante se stesso, la famiglia e il mondo più strettamente collegato alla propria esperienza di vita 4. Contenuti Dal manuale in adozione AAVV ETAPES Première étape Ed.Didier Zanichelli: ANALISI DELLE UNITÉS 1,2,3,4,5,6,7,8 Actes de parole Entrer en contact: saluer; demander et dire comment ça va; se présenter et présenter quelqu'un; demander et dire la date; demander et répondre poliment; demander des informations personnelles; décrire l'aspect physique et le caractère; parler au téléphone; parler de ses goûts et de ses préférences; décrire sa journée; commander au restaurant, inviter et répondre à une invitation; décrire une tenue; écrire un message amical; indiquer le chemin; demander des renseignements touristiques; permettre, défendre, obliger; décrire un objet. Lexique et phonétique Les pays et les nationalités, les jours de la semaine, les mois de l'année, les nombres de 0 à 69, la famille, les animaux domestiques, les professions, la fiche d'identité, l'aspect physique, le caractère, les nombres à partir de 70, les loisirs, les activités quotidiennes, les matières, le temps et l'heure, la fréquence, les aliments, les quantités, les commerces et les commerçants, demander et dire le prix, les services, les moyens de paiement, les sorties, les vêtements et les accessoires, la ville et ses lieux, les transports, les points cardinaux, les couleurs, les formes, les matériaux,les mesures, l'informatique Les accents, la liaison,l'élision, l'intonation descendante/montante, les sons Grammaire Les pronoms personnels sujet, les verbes être et avoir, les articles définis et indéfinis, le féminin, le pluriel, les adjectifs possessifs, la phrase interrogative,qu'est-ce que c'est? Qui est-ce?, la phrase négative, c'est/il est, les verbes du premier groupe, les verbes aller et venir, les articles contractés, les pronoms personnels toniques, il y a, les adverbes interrogatifs, les nombres, les prépositions de lieu, les verbes du deuxième groupe, le verbe faire, les adjectifs interrogatifs, les nombres ordinaux, l'heure, les pronoms personnels COD, les verbes pronominaux, les particularités des verbes du premier groupe, le verbe prendre, les articles Mod D1 pag. 4 di 6

partitifs, le pronom en, très/beaucoup, l'impératif, il faut, les verbes devoir, pouvoir, vouloir, savoir, les adjectifs démonstratifs, le pronom indéfini on, le futur proche, le passé composé, Les verbes voir et sortir, la comparaison, les préposition avec les noms géographiques, les pronoms personnels COI, le pronom y,les verbes ouvrir et accueillir, les adjectifs de couleur, les adjectifs beau, nouveau, vieux, les pronoms relatifs qui et que, l'imparfait, les verbes connaître, écrire, mettre et vendre 5. Metodi e strumenti L approccio sarà di tipo funzionale-comunicativo, per cui l apprendimento avviene attraverso l acquisizione di un modello di comportamento linguistico proposto nella sua globalità, e non attraverso la presentazione di semplici elementi o di frasi isolate. Lo studente sarà pertanto condotto a gestire gli aspetti grammaticali, lessicali e fonetici del sistema lingua e ad utilizzarli per raggiungere obiettivi comunicativi Gli alunni saranno sempre confrontati a contesti situazionali reali. Si partirà sempre da un testo scritto o registrato (dialoghi, conversazioni, brevi brani di argomento generale o di civiltà) sul quale l allievo sarà guidato a individuare e analizzare le funzioni comunicative con i loro caratteri morfo-sintattici. Le strutture linguistiche saranno sottoposte alla riflessione degli studenti, che in tal modo eserciteranno le proprie capacità di osservazione, formulazione di ipotesi e verifica delle stesse. Per fissare le strutture così proposte si farà ricorso a esercizi di vario tipo. Si privilegeranno comunque quelle attività che favoriscono l interazione degli studenti con l'insegnante e fra loro (giochi di ruolo, simulazioni, drammatizzazioni, lavoro di gruppo). L attività didattica sarà svolta prevalentemente in lingua. Da quanto sin qui esposto si evince come lo studente è posto al centro del dialogo educativo, con l intento di sviluppare la sua consapevolezza riguardo alle finalità dello studio della lingua straniera, alle modalità d insegnamento utilizzate, agli strumenti di controllo e verifica dei risultati. L'apporto del docente madrelingua si concentrerà sul consolidamento delle abilità comunicative orali, attraverso l'utilizzo esclusivo della lingua nell'interazione con gli studenti e il docente curricolare, col quale saranno precedentemente concordate le attività da proporre in classe. 6. Verifiche Il monitoraggio dell'apprendimento avverrà attraverso l'interazione continua insegnante/studente, il controllo del lavoro assegnato a casa e, per quanto riguarda momenti più formali, si prevede di effettuare almeno due verifiche scritte e due orali nel trimestre e due verifiche orali e tre scritte nel pentamestre. La tipologia delle verifiche sarà: Verifiche scritte: test grammaticali per controllare l'assimilazione delle strutture linguistiche studiate, test di comprensione e produzione scritta ( brevi composizioni su argomenti di carattere personale) riassunti, questionari Verifiche orali: interventi dal posto, interrogazioni su argomenti ridotti /ampi, test di ascolto Mod D1 pag. 5 di 6

7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte) Come detto la valutazione complessiva si effettuerà tramite procedure di osservazione e di controllo continuo con momenti più formali e terrà conto della progressione nel raggiungimento degli obiettivi proposti rispetto al livello di partenza, della continuità e della serietà nel lavoro individuale e in classe. Per quanto attiene ai criteri di valutazione si precisa quanto segue: Nelle verifiche orali si terrà conto principalmente dei seguenti elementi: - adeguatezza degli esponenti linguistici a livello lessicale, grammaticale e morfosintattico. - scioltezza, pronuncia, intonazione - efficacia e pertinenza del messaggio - capacità di interazione e complessità dell'intervento Nelle verifiche scritte si terrà conto principalmente dei seguenti elementi: - adeguatezza degli esponenti linguistici a livello lessicale, grammaticale e morfosintattico - adeguatezza del registro linguistico - aderenza alla traccia, efficacia e pertinenza Nei test oggettivi la soglia di sufficienza è fissata al 70% di risposte esatte Per quanto riguarda le griglie di valutazione si assumono integralmente quelle stabilite dai gruppi di materia. Sinteticamente i parametri saranno i seguenti: Voto 2/3: non riconosce e non sa usare le più elementari strutture ortografiche e morfologiche. Non risponde ai quesiti Voto 4/5: usa scorrettamente le strutture morfosintattiche, si esprime con difficoltà. La conoscenza dei contenuti è incompleta Voto 6: espone contenuti essenziali, usa correttamente le strutture della lingua ma con un lessico povero Voto 7/8: si esprime con relativa proprietà e correttezza sia in forma scritta che orale. E' in grado di comporre testi di vario genere Voto 9/10: si esprime con correttezza, proprietà e fluidità; è in grado di comporre testi vari con lessico appropriato In ordine alle modalità di recupero si precisa che esse varieranno di caso in caso e andranno dal corso vero e proprio, se attivato, rivolto ai soli studenti in difficoltà, al recupero in itinere attraverso unità di revisione, alla somministrazione di esercizi ed attività di rinforzo individuali. I contenuti del recupero potranno riguardare sia il metodo di studio che gli aspetti cognitivi della materia. Mod D1 pag. 6 di 6