I foraggi per l'allevamento bovino

Documenti analoghi
La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Per favore non scrivere su questi fogli!

Le colture di interesse zootecnico

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Questionario di sistemi foraggeri, per l autovalutazione in vista dell esame scritto

Risultati della Ricerca

Soia: possibile fonte proteica come trinciato integrale

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

Doppi raccolti, opportunità per produrre più energia latte

MISCUGLI FORAGGERI AUTUNNALI

Perché si avvicendano le colture (1)

Produrre foraggio prativo quando fa molto caldo e l acqua scarseggia sorgo sudanense e miscele foraggere tolleranti la siccità

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di:

Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

LE COLTURE ERBACEE Claudio Marchetti 2016

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Il sistema colturale agro-zootecnico

Seconda prova scritta, esame di stato per Periti agrari

Consorzio Agrario Cremona S.c.r.l. Via C.Monteverdi, Cremona C.f e P.iva Tel

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Sorghi per alimentazione zootecnica: tipologie varietali, esigenze agronomiche, tecnica colturale e modalità di raccolta

Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica.

Scelte tecniche e scelte gestionali per ottenere foraggi di qualità

Sistemi di allevamento biologici ovini in Sardegna: risultati sperimentali

Fertilizzazione: come calcolare la quantità di concime da distribuire alle piante in produzione

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Paratiello

Bilanci dell azoto: risultati di due anni di studio presso l azienda dimostrativa LIFE

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016

BOLLETTINO SEMINATIVI BIOLOGICI N. 02_19 18 MARZO 2019

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Riformulare i sistemi colturali dell'azienda zootecnica

A.A Corso di studio (anche in inglese): Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano (Landscape, Environment and Urban Green)

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica

La competitività. inizia dal prato

SCHEDE VARIETALI LA VALIDITA DI UNA SCELTA PRODUTTIVA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

L ERBA MEDICA. Ordine: Rosales Famiglia :Leguminosae Genere :Medicago a cui appartengono moltissime specie tra le quali M. sativa è la più importante

Trifoglio alessandrino

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi

silomais e mais granella

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Tipo di operazione Agricoltura conservativa e incremento sostanza organica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da latte - VaLatteBio

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Soluzioni innovative per la gestione della fertilizzazione con effluenti di allevamento

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

Esercitazione di Tecnica della produzione animale

Sorgo da foraggio, dalla coltura alla valorizzazione.

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Classe di prodotto Categoria di prodotto Filiera produttiva Ortofrutticoli e cereali, freschi e trasformati

Azienda di 3500 acri (1420 ettari) Mais, soia e frumento in rotazione No-till dal 2000 Cover crop dal 2006 No irrigazione

Utilizzo del foraggio di soia nell alimentazione zootecnica

Il prato come elemento di competitività aziendale

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Il progetto AQUA. Le attività del progetto LIFE + AQUA in. Friuli Venezia Giulia. Domenico DAVANZO Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA)

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA SISTEMI COLTURALI.

Loiessa. (Lolium multiflorum Lam.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura]

Eco new farmers. Modulo 3 Produzione vegetale e soluzioni tecniche. Sezione 3 Rotazioni colturali

Gli alimenti zootecnici

Alimenti per il bestiame. Disciplina: Produzioni animali

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Il sorgo: un alternativa interessante al mais quando fa molto caldo e l acqua scarseggia sorgo da granella e sorgo da silo (pianta intera)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

INSILATO INSILATO DI MAIS

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Transcript:

I foraggi per l'allevamento bovino Categories : Anno 2014, N. 201-1 dicembre 2014 di Gianfranco Gamba La rotazione soia-frumento-mais, importante per i cerealicoltori, assume un grande valore anche per le aziende zootecniche soprattutto del centro-nord Italia dove è concentrato il maggior numero di quelle ad indirizzo bovino, siano esse da latte o nutrici di razze da carne. Le scelte agronomiche che portano a modificare la rotazione triennale, portandola a quadri/quinque/settennale o più, vertono soprattutto sulla necessità di auto-produzione dei foraggi, o dei cereali necessari per l'allevamento tra cui si evidenzia: la sostituzione del frumento con l'orzo, soprattutto per il ciclo precoce, in vista di una coltura intercalare, erbaio, soia o mais da insilato; la coltivazione, al posto della soia destinata all'alimentazione umana (utilizzata per l'estrazione dell'olio, o per farne zuppe, salse, ecc.), di una varietà a basso contenuto di fattori anti-nutrizionali (ERSA del Friuli Venezia Giulia: M. Snidaro, I. Danelon, M. Salgarella, 2005); con l'utilizzazione di colture foraggere intercalari, sia primaverili-estive che autunnoprimaverili, oppure prati poliennali sia mono che polifiti che medicai, soprattutto nelle zone collinari senza irrigazione.

Prati polifiti e medicai Il grosso limite dei prati polifiti in coltura seccagna è la durata, che raramente è superiore all'annata agraria, limitandosi a due tagli; mentre se vi è la possibilità di irrigare, i prati hanno il grande vantaggio di produzioni elevate sia nella quantità che nella qualità dei tagli, sia come fieno che come foraggiamento fresco, oppure come pascolo, oltre a una durata negli anni più elevata, a patto di reintegrare gli elementi asportati con liquame e concimazioni fosfo-potassiche. Diversamente l'erba medica ha dalla sua, negli areali meno fertili in coltura seccagna, delle indubbie qualità: si adatta ai terreni argilloso-calcarei, anche poveri di sostanza organica, migliora la tessitura del terreno e la fertilità, produce un foraggio ricco di proteine e di carotenoidi; inoltre, se condizionato, è appetito dagli animali in produzione, anche come fieno-silo, fasciato e, con le dovute precauzioni contro il meteorismo, come foraggio verde. Sia il prato polifita irrigui che i medicai in asciutta hanno un altro vantaggio agronomico: quello di ridurre la flora infestante, che sta diventando ogni anno sempre più resistente ai diserbanti normalmente utilizzati, sopratutto nel mais. Quando si vuole integrare l'erba medica nella alimentazione del bestiame, appare indicato un erbaio polifita autunno-primaverile a base di avena/triticale veccia pisello ed, eventualmente, loglio italico e trifoglio incarnato. Erbai autunno-primaverili Un tale erbaio riscontra un apprezzamento crescente tra gli allevatori, soprattutto per la possibilità di insilare il prodotto mediante pre-appassimento, roto-imballatura e successiva fasciatura, o mediate trinciatura e insilamento in trincea ; tale pratica lascia il terreno precocemente libero e permette una seconda coltura, soia, erbaio estivo, o mais da insilato, circa 30 giorni prima rispetto ad un orzo da granella. Erbai estivi Tra gli erbai estivi, di primaria importanza ci sono quelli a base di panìco, miglio perlato, sorgo sudanese, sia in purezza che miscelati tra loro, eventualmente con l'aggiunta di Vigna sinensis, seminati in seconda e terza epoca, tra metà maggio e inizio di luglio (irrigazione permettendo). Qui appare evidente che i fattori limitanti sono la tempestività delle operazioni di raccolta, la concimazione organica, soprattutto a base di liquami (60/80 mc per ettaro), la minima lavorazione, in questo caso con ripper e erpice a dischi, usando per la semina una combinata erpice-rotante con seminatrice a righe, e successiva irrigazione a pioggia in assenza di precipitazioni naturali.

Raccolta: fienagione e insilamento L'obbiettivo di queste colture è massimizzare soprattutto la fogliosità a discapito degli steli delle piante, perché la fibra deve essere il più possibile digeribile e non lignificata. In questa ottica, l'input dato dai concimi organici alle colture foraggere talvolta è determinante, sia per le poliennali che per le intercalari, più che nelle colture cerealicole principali da granella. Per cui avere un'analisi del terreno mediamente ogni 5/10anni e' consigliata, permette l'esatta concimazione di fondo di azoto, fosforo ma anche di calcio;e visto che la disponibilità dagli allevamenti di reflui è in genere tale da sopperire le esigenze, limitando fortemente l'integrazione di concimi di origine chimico-minerale solo nei casi di reale carenza, o di ph abnormi, eccessivamente calcarei, o estremamente sabbiosi/torbosi. Non dimentichiamo che si sta diffondendo la pratica di asportare gli stocchi del mais dove si destina la coltura per la granella o per il pastone di spiga, per usarli come lettiera, in sostituzione della paglia di grano/orzo, paglia a sua volta utilizzata in parziale sostituzione del fieno nell'ingrasso dei vitelloni da carne. Appare evidente che queste sono pratiche che aumentano la redditività di queste colture, ma comportano un aumento del costo dei fertilizzanti, sopratutto fosfo-potassici. Tutte le lavorazioni e le scelte agronomiche sarebbero però inutili se non si eseguisse una puntigliosa raccolta, dove non è importante massimizzare la resa, quanto di portare a casa, la maggior quantità di proteine, unita alla migliore fibra digeribile, limitando il più possibile la produzione di lignina.

Il periodo migliore è rappresentato, sia per le leguminose che per le graminacee, dalla prefioritura, anche se particolare attenzione deve essere rivolta alle condizioni atmosferiche e, di conseguenza, alle condizioni del terreno dopo le piogge. Sia che si scelga di affienare o insilare, si dovrà sempre evitare che il prodotto abbia delle contaminazioni con il terreno (terra), o che si sviluppino batteri (clostridi) o muffe durante le fermentazioni. Per cui gli eccessi di umidità non sono attribuibili solamente alla scarsa essiccazione, o ad eventi temporaleschi, ma anche all'imbrattamento con terra del foraggio stesso, terra che per le sue caratteristiche fisiche tende a trattenere acqua, terreno di coltura per batteri e muffe, oppure, nella peggiore delle ipotesi, imballando il foraggio che si presume secco, con una umidità tale da provocare bruschi innalzamenti di temperatura, e innescano l'autocombustione, caso non raro, visti i numerosi casi verificatosi negli ultimi mesi.

Considerazioni finali La rotazione sopra elaborata va vista nel suo ciclo di 8 anni, ovviamente non si può prendere in considerazione alcune variabili tra cui quelle legate agli eventi atmosferici meteorologici, e gli andamenti di mercato, che possono favorire o sfavorire alcune colture rispetto al altre. In questa ottica, ovviamente, la rotazione dà i migliori risultati sui terreni di proprietà, e/o dove si abbia la certezza, e di conseguenza la possibilità, per almeno 8 o più anni, di coltivare il fondo

stesso. Pare ovvio che la locazione dei fondi per periodi inferiori pregiudica le scelte di successione colturale, quindi la redditività e sostenibilità dell'intero ciclo; in questi casi ci si dovrà porre la domanda se risulta opportuno invece acquistare i cereali, o direttamente i mangimi, comprando da terzi i foraggi essiccati, permutare le paglie/stocchi per le eventuali lettiere con lo spargimento dei reflui accordandosi per un eventuale asservimento dei terreni per lo smaltimento nelle zone vulnerabili, o affittare i terreni a seconda del canone di locazione richiesti. Gianfranco Gamba, agrotecnico con specializzazione in zootecnia presso l'istituto agrario "C. Ubertini" di Chieri (Torino), è allevatore di bovini da carne, cerealicoltore e viticoltore. E-mail: ggyno@hotmail.it Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)